ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 )

Documenti analoghi
ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 )

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 1

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Perché studiare la Microeconomia?

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Microeconomia. Docenti: M. Bassi G. Immordino. Matteo Bassi Ricevimento: Martedì , stanza 1102A del DISES

Il ruolo dei biocombustibili

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Energia, Economia, Ambiente

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Economia: Concetti di base

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

MACROECONOMIA - Approfondimenti

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Energy test

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Alcuni temi introduttivi

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Cambiamento climatico: l impatto per ambiente e investimenti

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Elementi di Economia. Corso Statistica e informatica per l azienda, la finanza e l assicurazione. Prof. G. Benedetti a.a.

Capitolo 1. Cenni preliminari. A.A Microeconomia - Cap. 1 1

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Analisi e valutazione della competitività tecnologica

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Energy test

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Unità 0 Economia e mercato

Politica Economica a.a. 2013/2014

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Introduzione all Economia Internazionale

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Il cambiamento climatico

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

I principali temi della Macroeconomia

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 15 9 aprile 2013

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Intervento pubblico. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Lezioni di Economia Politica

L analisi Macroeconomica

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

MACROECONOMIA. Docente: Claudia Sunna

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Transcript:

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 ) Di cosa si occupa l Economia Presentazione del Corso Valutazione (Il contesto attuale) Scelta del Consumatore (I)

Di cosa si occupa l economia L economia è lo studio del modo in cui le società utilizzano risorse scarse per produrre beni utili, e di come tali beni vengano distribuiti tra i diversi soggetti. Samuelson, P.A. and Nordhaus, W. D. Economia, XV ed. Scarsità ed efficienza Efficienza ed equità

Macroeconomia e Microeconomia Macroeconomia Studia l attività economica da un punto di vista aggregato. Le grandezze aggregate sono il punto di partenza dell analisi macroeconomiche: Consumo Investimento PIL Occupazione Inflazione Tassi di cambio etc.

Macroeconomia e Microeconomia Microeconomia La microeconomia è lo studio del modo in cui gli individui e le imprese effettuano le proprie scelte (prendono le proprie decisioni) e delle conseguenze che tali singole scelte provocano nei mercati e nell intero sistema economico. 1) processi di decisione economica dei singoli operatori (famiglie e imprese) 2) il meccanismo del mercato 3) il ruolo economico dello Stato (rapporto tra mercato e intervento pubblico, efficienza ed equità) Consumatori, Imprese, Stato

Mercato Sistema di organizzazione degli scambi. Meccanismo di scambio che consente agli acquirenti di commerciare con i venditori. Indica un insieme di operatori purché collegati in modo adeguato. Il mercato è una istituzione sociale, perché incorpora norme specifiche che regolano questo scambio.

Equilibrio in un mercato concorrenziale Scelta del consumatore Domanda Individuale Scelta dell impresa Offerta individuale Aggregando: Domanda di mercato Aggregando: Offerta di mercato Equilibrio di mercato Prezzo e quantità di equilibrio

Aspetti istituzionali impliciti Carattere decentrato delle informazioni e decisioni Ogni agente possiede le informazioni rilevanti e risolve il proprio problema e economico La proprietà privata e il ruolo dello Stato Presuppone un sistema legale in cui i diritti di proprietà sono bene definiti e fatti rispettare Diritti di proprietà Diritti ad usare le risorse in dato modo e vederle sul mercato

Principi di soluzione impiegati in economia (forze impersonali) Principio di Equilibrio La soluzione è data dai valori delle variabile endogene che soddisfano le condizioni di equilibrio del sistema. L equilibrio è il risultato del bilanciamento di certe forze opposte descritte dal modello che non richiede uno sforzo cosciente da parte di alcuno. Si applica se analizziamo l interazione di forze impersonali.

Principi di soluzione impiegati in economia (decisioni individuali) Principio di Ottimizzazione (goal equilibrium) La soluzione è data dai valori delle variabili di scelta che massimizzano o minimizzano una data funzione obiettivo nel rispetto dei vincoli Identifichiamo una posizione di ottimo per una data unità economica. Appropriato per le decisioni individuali.

Struttura del corso I) Strumenti microeconomici necessari per analizzare il funzionamento dei sistemi economici e per valutare criticamente i diversi strumenti di politica economica. II) Alcuni aspetti della politica energetica e ambientale Testi etc.: vedi programma nel sito del corso Valutazione Esame scritto 4 domande Esercitazioni in classe come preparazione all esame

IL CONTESTO La nuova globalizzazione (dagli anni Novanta). Innovazioni tecnologiche (in particolare ICT) e politiche di liberalizzazione. La grande convergenza (spostamento del potere economico verso l Asia) La crisi finanziaria mondiale (2007-2009) e la grande recessione (2008-14) Le difficoltà dell Italia ad adattarsi al nuovo contesto (bassa crescita, alto debito pubblico/pil)

Increasing degree of openness to trade. The rapid increase in recent years. World trade report 2013, p. 23

Economist

WTO, World Trade Statistical Review 2016 p.92

25-26 NOVEMBRE 2016 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DUE CRISI A CONFRONTO PIL Italia e Area Euro (esclusa Italia) 2007 2014 120 110 100 90 80 Area Euro meno Italia 2007 2014 70 Italy 2007 2014 Toniolo, Convegno per il 90 anniversario dell ISTAT, 2016 15

Cambiamenti climatici Il riscaldamento globale verificatosi a partire dalla metà del XX secolo è dovuto all aumento di concentrazione di gas a effetto serra a causa delle emissioni provenienti dalle attività umane. La principale fonte di gas a effetto serra generati dall uomo sono le emissionidico 2 derivanti dalla combustione di carburanti fossili (carbone, petrolio e gas) nella produzione di energia, nel trasporto, nell industria e nell uso domestico.

Fonti sul cambiamento climatico World Bank The science of climatechange(world Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resources/477365 1327504426766/8389626 1327510418796/Focus A.pdf AEA (EEA) Cambiamenti Climatici http://www.eea.europa.eu/it/themes/climate http://www3.epa.gov/climatechange/ghgemissions/global.html IEA (2015) Special Report on Energy and Climate Change (pagina web del corso) Towards a workable and effective climate regime (2015) ed. Barrett S., Carraro C., De Melo J. (on line pdf.)

I Gas serrra CO2 Biossido di carbonio CH4 Metano N2O Ossido di azoto HFC PFC Fluorocarburi SFC

EC COM(2015) 81/final/2

EC COM(2015) 81/final/2