Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia



Documenti analoghi
Orientamenti sul metodo look-through

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti in materia di attuazione delle misure di garanzia a lungo termine

Orientamenti sui metodi per la determinazione delle quote di mercato ai fini dell informativa

EIOPA(BoS(13/164 IT. Orientamenti sulla gestione dei reclami da parte degli intermediari assicurativi

Orientamenti sull informativa ai fini della stabilità finanziaria

Orientamenti sulla solvibilità di gruppo

Orientamenti sui fondi separati

Orientamenti. sulla. gestione dei reclami da parte delle. imprese di assicurazione

RISOLUZIONE.N. 391/E

Orientamenti sulla valutazione delle riserve tecniche

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 14/2015

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

I contributi pubblici nello IAS 20

BANCA CENTRALE EUROPEA

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Orientamenti e raccomandazioni


Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Soggiorni e Itinerari Tematici per Giovani e Anziani. Allegato 1 Lotto C. al Regolamento per l accreditamento dei Soggetti Fornitori

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

A) ISC per i conti correnti. In corso di predisposizione

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Oggetto: Legge 3 agosto 2004, n. 206 (Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice).

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Aggiornato al

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

L applicazione del metodo look-through per il calcolo dell SCR in Solvency II

IL FONDO OGGI E DOMANI

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1

OSSERVAZIONI PRINCIPALI

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

L analisi del d. m. n. 259/2012: criticità interpretative e proposte di soluzione: aspetti attuariali

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario ,00

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

ALLEGATO A. della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Il risarcimento diretto

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Bergamo, 1 marzo Spett. Delegazioni Sindacali Aziendali DIRCREDITO FABI FALCRI FIBA-CISL FISAC-CGIL UIL.CA

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Leasing secondo lo IAS 17

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Il mercato mobiliare

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Transcript:

EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. + 49 69-951119-19; email: info@eiopa.europa.eu site: https://eiopa.europa.eu/

Introduzione 1.1. Conformemente all articolo 16 del regolamento (UE) n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l Autorità europea di vigilanza (in appresso regolamento EIOPA ) 1, l EIOPA emana orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia. Tali orientamenti riguardano l articolo 105, paragrafo 4, della direttiva 2009/138/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (solvibilità II) 2, nonché gli articoli 160 e 163 dell allegato VI, delle misure di attuazione 3. 1.2. I presenti orientamenti sono rivolti alle autorità di vigilanza di cui alla direttiva solvibilità II. 1.3. I presenti orientamenti mirano a favorire prassi convergenti negli Stati membri e ad assistere le imprese a individuare e calcolare in modo appropriato le quantità coinvolte nel calcolo del requisito patrimoniale per il rischio di catastrofe per l assicurazione malattia in diversi casi e situazioni possibili. 1.4. I calcoli per la determinazione del requisito patrimoniale per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia dovrebbero essere coerenti con la struttura e la calibrazione degli scenari sottostanti. 1.5. Le imprese di assicurazione e di riassicurazione possono affrontare situazioni diverse a seconda delle caratteristiche dei loro prodotti e ordinamenti nazionali. 1.6. Ai fini dei presenti orientamenti è stata elaborata la seguente definizione di - singolo sinistro, ossia un sinistro successivo al verificarsi di un evento particolare che abbia interessato un assicurato noto. 1.7. Se non definiti nei presenti orientamenti, i termini hanno il significato definito negli atti giuridici menzionati nell introduzione. 1.8. Gli orientamenti si applicano a partire dal 1 aprile 2015. Orientamento 1 Disposizioni generali per il calcolo dei requisiti patrimoniali per il rischio di catastrofe per l assicurazione malattia 1.9. Qualora si rivelasse necessario determinare la causa di uno scenario di catastrofe nei calcoli dei requisiti patrimoniali per il sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia e gli effetti descritti negli scenari fossero suscettibili di avere cause diverse, al momento del calcolo le imprese dovrebbero tenere in conto la causa che genera la perdita più elevata dei fondi propri di base. In particolare, le imprese non dovrebbero escludere lo scenario 1 GU L 331 del 15.12.2010, pagg. 48 83. 2 GU L 335 del 17.12.2009, pagg. 1 155. 3 GU L 12 del 17.01.2015, pagg. 1-797. 2/7

in cui alcune potenziali cause dello scenario di catastrofe non sono contemplate dai termini e dalle condizioni delle polizze (per esempio il terrorismo). Orientamento 2 Calcolo della somma assicurata per le prestazioni in caso di morte accidentale 1.10. Se un contratto di assicurazione prevede prestazioni in caso di morte, indipendentemente dalla causa, e prestazioni supplementari in caso di morte causata da un incidente, le imprese dovrebbero tener conto solo delle prestazioni supplementari nel calcolo del valore delle prestazioni di cui all articolo 161, paragrafo 3, lettera b), e dell articolo 162, paragrafo 4, lettera c), delle misure di attuazione, purché siano soddisfatte le seguenti condizioni: a) le prestazioni sono state scorporate; b) i rischi correlati alle prestazioni in caso di morte, indipendentemente dalla causa, sono rilevati nel modulo del rischio di sottoscrizione per l assicurazione vita. 1.11. Se sono previste prestazioni supplementari erogate mediante pagamenti ricorrenti in caso di morte causata da un incidente, le imprese dovrebbero basare il calcolo del valore delle prestazioni erogate secondo i parametri delle migliori stime (tavola di mortalità e curva del tasso di attualizzazione), tenendo conto delle caratteristiche demografiche del caso. Nel calcolo le imprese dovrebbero anche prendere in considerazione la durata contrattuale delle prestazioni erogate mediante pagamenti ricorrenti. 1.12. In assenza o per insufficienza di dati demografici disponibili, le imprese dovrebbero avvalersi, nel calcolo del valore delle prestazioni, di ipotesi realistiche riguardo ai parametri demografici basati sulle statistiche pubbliche o interne. Le imprese dovrebbero essere in grado di giustificare tali ipotesi secondo modalità ritenute soddisfacenti dall autorità di vigilanza. 1.13. Nel calcolo del valore delle prestazioni, le imprese dovrebbero tenere conto degli aumenti previsti per quanto concerne l importo delle prestazioni erogate mediante pagamenti ricorrenti e delle spese di gestione dei sinistri. Orientamento 3 Calcolo della somma assicurata per le prestazioni in caso di invalidità permanente 1.14. Se le prestazioni in caso di invalidità possono essere erogate a titolo di pagamento unico o mediante pagamenti ricorrenti, le imprese dovrebbero seguire un approccio in tre fasi per determinare il valore delle prestazioni di cui all articolo 161, paragrafo 3, lettera b), e all articolo 162, paragrafo 4, lettera c), delle misure di attuazione: a) fase 1: determinazione della percentuale prevista dell erogazione delle prestazioni mediante pagamento unico; b) fase 2: determinazione, per ogni assicurato, delle prestazioni erogate a titolo di pagamento unico e migliore stima delle prestazioni ricorrenti; 3/7

c) fase 3: calcolo della media tra i due valori determinati nella fase 2 ponderati per la percentuale calcolata nella fase 1. 1.15. In deroga al paragrafo 1 del presente orientamento, quando la scelta tra un pagamento unico e pagamenti ricorrenti è a discrezione del beneficiario, l impresa dovrebbe utilizzare il maggiore dei due valori anziché la media ponderata. 1.16. Le imprese dovrebbero giustificare le ipotesi sottese al calcolo delle percentuali di cui al paragrafo 1. Qualora non possano giustificare il calcolo delle percentuali secondo modalità ritenute soddisfacenti dall autorità di vigilanza, le imprese dovrebbero calcolare il valore delle prestazioni come l importo massimo tra il pagamento unico e la migliore stima delle prestazioni ricorrenti. 1.17. Quando l importo dei pagamenti delle prestazioni per invalidità dipende dal grado di invalidità dei feriti, le imprese dovrebbero calcolare il valore delle prestazioni per tutte le persone nel modo seguente: a) ottenere una distribuzione dei gradi di invalidità fra gli interessati; b) calcolare i costi dei sinistri correlati a ogni grado di invalidità; c) applicare di conseguenza la distribuzione dei gradi ai costi dei sinistri associati. 1.18. Le imprese dovrebbero giustificare le ipotesi sottese al calcolo della distribuzione dei gradi di cui al paragrafo 4. Qualora non possano giustificare il calcolo delle percentuali secondo modalità ritenute soddisfacenti dall autorità di vigilanza, le imprese dovrebbero utilizzare per tutti gli assicurati il costo massimo del sinistro in tutti i gradi di invalidità. 1.19. Nel calcolo della migliore stima dei pagamenti ricorrenti delle prestazioni per l evento del tipo Invalidità permanente causata da incidente, le imprese dovrebbero ipotizzare che i pagamenti siano corrisposti nel periodo di piena prestazione indicato nei termini e nelle condizioni della polizza, ma che si estingue in ragione di una morte eventuale. 1.20. Ai fini del calcolo, le imprese dovrebbero formulare ipotesi realistiche circa i tassi di mortalità per le persone affette da invalidità permanente sulla base di statistiche pubbliche o interne. Le imprese dovrebbero essere in grado di giustificare tali ipotesi. 1.21. Nel calcolo del valore delle prestazioni, le imprese dovrebbero tenere conto degli aumenti previsti per quanto concerne l importo dei pagamenti delle prestazioni ricorrenti e delle spese di gestione dei sinistri. Orientamento 4 Calcolo della somma assicurata per le prestazioni di invalidità della durata di dieci anni e dodici mesi 1.22. Qualora il beneficiario possa ricevere prestazioni erogate a titolo di pagamento unico o mediante pagamenti ricorrenti in caso di eventi del tipo Invalidità della durata di 10 anni causata da un incidente o Invalidità della durata di 12 mesi causata da un incidente, le imprese dovrebbero applicare il medesimo approccio previsto all orientamento 3. 4/7

1.23. Quando l importo dei pagamenti delle prestazioni in caso di invalidità dipende dal grado di invalidità degli interessati, le imprese dovrebbero applicare il medesimo approccio descritto nell orientamento 3, paragrafi 4 e 5. 1.24. Nel calcolare la migliore stima dei pagamenti ricorrenti delle prestazioni per l evento del tipo Invalidità della durata di 10 anni causata da un incidente o Invalidità della durata di 12 mesi causata da un incidente, le imprese dovrebbero escludere qualsiasi causa di estinzione e prendere in considerazione tutti i futuri pagamenti tra: a) la fine di un periodo differito; b) la fine del periodo di 10 anni o 12 mesi o, se precedente, la fine del periodo di copertura. 1.25. Nel calcolo, le imprese dovrebbero tenere conto degli aumenti previsti per quanto concerne l importo dei pagamenti delle prestazioni ricorrenti e delle spese di gestione dei sinistri. Orientamento 5 Calcolo della somma assicurata per il trattamento medico dovuto a incidente 1.26. Le imprese dovrebbero calcolare gli importi medi per gli eventi del tipo Trattamento medico dovuto a incidente, come prestazioni per trattamento medico dovuto a un incidente osservato durante gli anni precedenti, fra cui spese correlate, diviso per il numero dei sinistri singoli corrispondenti a tali prestazioni. 1.27. Le imprese dovrebbero garantire che il periodo di osservazione sia sufficientemente lungo per ridurre al minimo gli errori statistici. 1.28. Per il calcolo degli importi medi, le imprese dovrebbero aggiustare i dati del passato per il tasso di inflazione delle prestazioni mediche. 1.29. Quando è previsto che un trattamento medico duri più di un anno, le imprese dovrebbero tener conto del tasso di inflazione atteso delle prestazioni mediche. 1.30. Le imprese dovrebbero adeguatamente discriminare tra prestazioni erogate per trattamento medico causato da incidente e altre prestazioni sulla base delle osservazioni passate. Se necessario, le imprese dovrebbero integrare tale analisi con il giudizio di esperti. Le imprese dovrebbero basare tutte le stime sulle statistiche pubbliche o interne. Le imprese dovrebbero essere in grado di giustificare tali ipotesi secondo modalità ritenute soddisfacenti dall autorità di vigilanza. Orientamento 6 Calcolo della somma assicurata nel sottomodulo del rischio di concentrazione di incidenti 1.31. Per il calcolo del valore delle prestazioni di cui all articolo 162, paragrafo 4, lettera c), delle misure di attuazione, le imprese dovrebbero applicare gli stessi principi enunciati agli orientamenti 2 4. 5/7

1.32. Se un assicurato è coperto da due o più contratti, che non si escludono a vicenda, con l erogazione di prestazioni per l evento di tipo e, le imprese dovrebbero aggiungere l erogazione delle prestazioni per i diversi contratti per determinare SI(e,i), di cui all articolo 162, paragrafo 4, lettera c), delle misure di attuazione. Orientamento 7 Calcolo dell esposizione a pandemie dell assicurazione protezione del reddito 1.33. Se il contratto prevede l erogazione delle prestazioni mediante pagamenti ricorrenti, le imprese dovrebbero calcolare la migliore stima dei pagamenti delle prestazioni in caso d invalidità lavorativa permanente dovuta a una malattia infettiva di cui all articolo 163, paragrafo 2, lettera b), delle misure di attuazione, così come delineato nell orientamento 3 per la migliore stima dei pagamenti delle prestazioni nel caso di un evento del tipo Invalidità permanente causata da un incidente. Orientamento 8 Calcolo della migliore stima degli importi per spese mediche 1.34. Le imprese dovrebbero calcolare la migliore stima degli importi esigibili per il ricorso all assistenza sanitaria h di cui all articolo 163 delle misure di attuazione, come il prodotto a) del numero atteso delle terapie mediche h per un assicurato; b) la media prevista dei costi dei sinistri per una singola terapia medica h dove il numero atteso delle terapie mediche abbia almeno un valore pari a 1. 1.35. Le imprese dovrebbero formulare una stima accurata, sulla base delle proprie esperienze in termini di: a) numero atteso di ogni terapia medica h; b) media dei costi dei sinistri per ogni terapia medica h. 1.36. Se possono giustificare che l esperienza passata non consente una stima accurata, le imprese dovrebbero utilizzare un numero atteso delle terapie mediche per il tipo di ricorso all assistenza sanitaria Ricovero e Nessuna richiesta di assistenza medica formale un valore pari a 1 e per il tipo di ricorso all assistenza sanitaria Consultazioni con un operatore sanitario un valore pari a 2. 1.37. Le imprese dovrebbero aggiustare la stima della media dei costi dei sinistri per il tasso d inflazione delle prestazioni mediche e integrarla, se necessario, con il giudizio di esperti. Il periodo di osservazione dovrebbe essere sufficientemente lungo per evitare errori statistici. 6/7

Norme sulla conformità e sulla segnalazione 1.38. Il presente documento contiene gli orientamenti emanati ai sensi dell articolo 16 del regolamento EIOPA. Conformemente all articolo 16, paragrafo 3, del regolamento EIOPA, le autorità competenti compiono ogni sforzo per conformarsi agli orientamenti e alle raccomandazioni. 1.39. Le autorità competenti che si conformano o intendono conformarsi ai presenti orientamenti dovrebbero opportunamente integrarli nel rispettivo quadro normativo o di vigilanza. 1.40. Le autorità competenti confermano all EIOPA se si conformano o intendono conformarsi ai presenti orientamenti, indicando i motivi della mancata conformità, entro due mesi dalla pubblicazione delle versioni tradotte. 1.41. In assenza di una risposta entro tale termine, le autorità competenti saranno considerate non conformi e segnalate come tali. Disposizione finale sulle revisioni 1.42. I presenti orientamenti sono soggetti a revisione da parte dell EIOPA. 7/7