OSSERV AZIONI SULLE, COPPIE DI ELEMENTI CURVILINEI SPAZIALI



Documenti analoghi
CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Esempi di funzione. Scheda Tre

GEOMETRIA DELLE MASSE

2 Argomenti introduttivi e generali

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Corrispondenze e funzioni

Processo di rendering

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per

SULLE CORRISPONDENZE FRA SUPERFICIE DELLA VARIETÁ DI SEGRE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Il concetto di valore medio in generale

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

VC-dimension: Esempio

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Grandezze scalari e vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Funzioni di più variabili

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Ottimizazione vincolata

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Algebra Lineare e Geometria

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Consideriamo due polinomi

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

LE FUNZIONI MATEMATICHE

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Proiezioni Grafica 3d

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Funzioni. Funzioni /2

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Le funzioni di due variabili

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

1. Distribuzioni campionarie

Matematica e Statistica

4. Proiezioni del piano e dello spazio

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Soluzione di equazioni quadratiche

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

CALCOLO COMBINATORIO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

0. Piano cartesiano 1

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Transitori del primo ordine

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Integrali doppi - Esercizi svolti

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

13. Campi vettoriali

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Funzione reale di variabile reale

Attributi e domini. A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

PROIEZIONI ORTOGONALI

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Transcript:

OSSERV AZIONI SULLE, COPPIE DI ELEMENTI CURVILINEI SPAZIALI Nota di ALESSANDRO TERR.ACINI, Torino (Italia) Dedieata al Prof. Beppo Levi nel SUD ottantesimo compleanno Ho avuto re.oenremente occasiona di osservare (1) che, per due elementi curvilinei spaziali G, G', mentre e stata ripetutamente considerata la possibilitá di proiettarli su uno stesso piano a, da uno stesso centro, in modo da ottenere proiezioni e, e' av,enti contatto di ordine piu elevato dell'ordinario (il piano principale di Ha 1 p h e n, la retta ed il punto principali introdotti da Ro m p i a ni hanno appunto ayuto origine in una considerazione di tale natura), di rado sono state utilizzate proiezioni da due, centri distinti, rispettivamente G, G'. Nella presente Nota, supposto che G, G' escano da uno stesso punto O con una stessa retta tangentet, ma con piani osculatori 1, l' tra loro distinti, e che a. sia un piano passante per la r.etta t, mi propongo di fare qualche osservazione in proposito: tra esse lapiu notevole sembra essere, quella,contenuta nel, penultimo enunciato del n. 2, che conduoe -nell'ordille!' di idee indicato- a definir e un piano legato in modo proiettivamente invariante a due E3 neue condizioni indicate. Assunte coordinate cartesiane Xo = X, Xl' X 2 con l' origine, in O e l'asse X coincidente con la l'etta t (ovviamente SQstituibili con coordinate proiettive non omogenee), siano i due elementi (') A. TERR.ACINI, Enti geometl"ici collegau con coppie di elementi curvilinei spaziali "Rend. di matematica e delle sue applicazioni", (5), vol. XIV, Homa, 1955. ----,-.,,--,-_._---------

-294- e, e' rappresentati rispettivamente dalle (2) x 2- - b 2 'x2+b 3, ' X3 + [4"J,. e sia X2 = mx 1 J'.equazione del piano a.. Se G::= (go, gl' g2)' G'=: (go', g/, g2'), posto h=mg1-g2, h'=mg1'-:g2'; 'bi=ai-al, Pi= bi - mai' Pi' = b/ -; mal, (i=2,3) si trova facilmente che le due proiezioni e, e', sostituita dalle loro proiezioni sul piano Xl eseguité parallelamente all'as.';,e x 2 ' hanno come equazi~ni rispettivamente la (3) 3:1= (a2+~1 p2)a;2+ [a3+~lp3_2g~02(a2+~1 P2)] x3+[4], é l'analoga dove a 2, ecc. si sostituiscano con a 2 ', ecc. 1. - eonw.tto di secondo ordine (alme'!.,.o L tra e, e'. - Da quanto si e detto risulta (2) che affinche e, e' abbiano contatto del secondo ordine (almeno) nel punto O e necessario e sufficiente che i piani tg, tg' si corrispondano (entro il fascio t) nella proiettivita TIa. avente l' equazione (4) m(b2 - b2') gl gl' + (ma2' - b2) gl g2' + + (b2' - ma2) g2 gl' + '0 2 g2 g2' = O. La proiettivita TIa. (non degenere" se a. ~/= y, a. ~j:= y') si puo definire come quella che ha come uniti il piano a. ed il" piano principale (di equazione xl/x2='b2/(b2-b2'», e in cui sono (2) Il risultato non cessa di essere valido anche se il piano CJ. coincide col piano xx. bastando in tal caso scambiare, nella deduzione fatta, x, con x 2 Un'avvertenza analoga vale anche nel seguito.

-295- omologhii piani osculatori 'Y, i'. L'invariante assoluto' della proiettivita 1'ta vale pertanto (b 2 - ma2) / (b 2 ' - ma. 2 '). Ricordiamo che B o m p i a n i (3) ha introdotto per la figura costituita dagli E 2 di e, e' e da un piano a passante per la t un invariante proiettivo 1:, per il quale sitrova questa ste3sa espressione. Percio l'invariante assoluto della proiettivita 1'ta coincide con!'invariante proiettivo di B o m pi a n i a cui, danno luogo gli E 2 di e, e' ed il piano a. A norma della (4) El poi chiaro ché" al variare del.piano a, il piano stesso ed' i piani tg, to' si corrispondono, in. una trilinearita. 1 precedenti risultati si est~ndono in modo analogo al caso in cui, anziche il contatto di secondo ordine almeno tra C, a, si richieda che l'invariante di M e h m k e - S e g r e di e, e' in O abbia un valore prefissato J. La (4) El allora sostituita dalla (5) m( Jb< - b 2 ') gl gl' + (ma2' - J b 2 ) gl g2' + + (b2' --':'m Ja 2 ) g2 gl' + (Ja 2 -:- a2') g2 g2' = O; cosicche -per ogni valore di J- si ha ancora una corrispondenza trilineare tra i piani a, tg, lo'. Inoltre, 'fissato il piano a, i piani tg, tg' vengono a corrispondersi in una proiettivita ro( a,j), avente come uniti ancora il piáno a ed il pi1ino (indipendente da a )X1/X 2..( J a 2-0.2') / (Jb2-.:... b2'): anche in questa proiettivita sono omologhi i piani osculatori 'Y, 'Y'. Infine, 'I'invarianta assoluto della proiettivita ro( a, J) El h (dove, come 'sopra, 1: e l'invariante di B o m p i a n i degli E 2 di e, e' e del piano a); 2. - eontatto di terz'ordine (almeno) ira e, 0'. -Dalla (3) segue ancora che affinche C, C' abbiano contatto del terzo ordine' almeno nel punto O e necessario e sufficiente che i raggi. OG, (3) E. BOMPIANI, Alcuni invarianti proiettivi di elementt curvilinei, Rend. Acc. Lincei, (6) vol. XXII, 1935, v. p. 490. Cfr., di BOMPIANI, anche un corso l:tografato sugli elementi eurvilinei, p. 96. L 'invariante proiettivo in questione El il valore dell 'invariante dl MEHMKE-SEGRE dei due E 2 di mi piano generico, in cui quelli di 0,0' si proiettano da un punto generico del piano a. Esso coincide. poi, come si El delto nal testo, col birapporto formato dai piaili osculatori 1, r' col piano a e col piano principale;

-296- OG' siano omologhi nella corrispondenza T rappresentata (entro la stella O) dalle (6) go': gl': g2' =-2 P2 P2'(b2 gl - G2 g2) go + + bs P2'(mgl - g2)2 + Ps P2' (mgl - g2) gl + ps'(mg 1 - g2) q:>: dove si e posto 2 P2'(b2 gl-a2 g2) q:>: 2 P2'(b2 gl - a2 g2) lj7, La corrispondenza T, non degenere (4) se il piano a non coincide con nessuno dei due piani osculatori 1, l' e -per un pi}lno a generico- birazionale quadratica: la rete omaloidica dei.'coni quadrici p. e. della «prima» stella ha come retta base la t: lungo essa quei coni hanno contatto del secondo ordin~. (e come pianp. tangente fisso il piano osculatore 1)'.. Esiste qualche piano a (a =-j= 1, a =-j= 1') tale che la corrispondenza T si riduca ad un'omografia:? Si riconosce tosto sulle (6} che, salvo il casoeccezionale in cuiciascuno dei due piani osculatori 1, l' e stazionario (5), esiste ~no ed un solo piano a* tale che la corrispondenza T si riduca ad un' omografia. Esso e caratterizzato da In =. bg'(bsb2---ca2bs)+a2'b2bs' a 2 '( asb2+a2bs'-a2bs)-a2b2'aa' Dai due Ea delle curve C, C' risulta cosi (salvo l'eccezione, indicata) ben individuato un piano invariante a*. (4) Chiamiamo degenere la corrispondenza T se (j(go',u,',go') - O (j (go, g" g2) - (3) Eallora la eorrispondenza T El sempre omografica, e piú precisamentee un 'omologia stellare, ii cui pianoed asse di omologia coincidono rispettivamente col piano a e con la retta principale; ii suo invariante assolutó. El 1/ '1:.

-297- Osservazioni. -1) Il birapporto formato dai piani o5culatori 1, 1', dal piano invariante 0.*, e dal piano principale vale (7) H ' a 2 bs-asb 2 a',!.'bs'-as'b 2 ' Esso coincide pertanto con l'invariante proiettivo introdotto per' altra via da B o m p i a n i (6) per due E3 tangenti in un punto. 2) L' omografia sfullar.e a cui si riduce la corrispondenza T relativa al piano inváiliante 0.* e un' omologia, avente come asse la retta principale, come piano d' omologia lo stesso piano _ in;t.aricmte 0.*, e come invariante assoluto H.. (0) Cfr. E: BOMPIANI, l. c. (3), e la p. 97 del corso litografato ivi citato.