LE FUNZIONI MATEMATICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FUNZIONI MATEMATICHE"

Transcript

1 ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante un grafico conoscere il concetto di equazione CONOSCENZE. il piano cartesiano. il concetto di funzione. la funzione di proporzionalitaá diretta e la sua rappresentazione. la rappresentazione cartesiana di una funzione matematica lineare. la funzione di proporzionalitaá inversa e la sua rappresentazione 6. la proporzionalitaá quadratica ABILITAÁ A. applicare le principali formule del piano cartesiano B. riconoscere ed operare con le principali funzioni C. individuare e rappresentare nel piano cartesiano una funzione di proporzionalitaá diretta D. individuare e rappresentare nel piano cartesiano una funzione lineare E. individuare e rappresentare nel piano cartesiano una funzione di proporzionalitaá inversa F. individuare e rappresentare nel piano cartesiano la proporzionalitaá quadratica PER RICORDARE La rappresentazione cartesiana:. la geometria analitica eá la disciplina che studia le figure geometriche mediante i metodi dell'algebra;. il piano cartesiano si compone di due rette orientate (verso destra e verso l'alto) tra loro perpendicolari che assumono il nome di assi cartesiani: asse delle ascisse (o delle x); asse delle ordinate (o delle y); il punto di intersezione degli assi eá detto origine;. un punto del piano eá individuato da una coppia x; y di numeri; essi corrispondono alla distanza del punto dall'asse orizzontale e verticale; tale coppia prende il nome di coordinate cartesiane;. il piano cartesiano si divide in quattro settori o quadranti: o quadrante: punti con ascissa e ordinata positiva; o quadrante: punti con ascissa negativa e ordinata positiva; o quadrante: punti con ascissa negativa e ordinata negativa; o quadrante: punti con ascissa positiva e ordinata negativa;. la distanza tra due punti A e B: di uguale ordinata eá data dalla differenza delle rispettive ascisse in valore assoluto; di uguale ascissa eá data dalla differenza delle rispettive ordinate in valore assoluto; generici nel piano si calcola costruendo un triangolo rettangolo avente per cateti le proiezioni del segmento AB sugli assi cartesiani e applicando il teorema di Pitagora;

2 LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 6. le coordinate del punto medio M di un segmento AB sono date dalle semisomme delle ascisse e delle ordinate degli estremi del segmento; 7. per rappresentare i poligoni nel piano cartesiano basta individuare i vertici e unirli con spezzate, determinandone cosõá i lati; 8. per calcolare il perimetro dei poligoni nel piano cartesiano basta determinare la misura dei lati mediante le formule per il calcolo della distanza fra due punti e sommare i risultati parziali ottenuti; 9. per calcolare l'area dei poligoni nel piano cartesiano basta determinare la misura delle dimensioni mediante le formule per il calcolo della distanza fra due punti e applicare le formule per il calcolo delle aree. Le funzioni matematiche: 0. una funzione eá una relazione R da A verso B che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B;. il dominio di una funzione f eá l'insieme di elementi di A che sono in corrispondenza con almeno un elemento di B;ilcodominio eá l'insieme di elementi di B che sono in relazione con almeno un elemento di A;. una funzione matematica eá un tipo di funzione in cui il variare della grandezza y rispetto alla grandezza x avviene sulla base di un meccanismo che puoá essere espresso mediante una formula matematica;. una funzione empirica eá un tipo di funzione che non eá esprimibile mediante formule matematiche. La funzione di proporzionalitaá diretta:. due grandezze si dicono direttamente proporzionali se raddoppiando, triplicando, dimezzando... l'una, raddoppia, triplica, si dimezza... anche l'altra;. due grandezze x e y direttamente proporzionali hanno rapporto costante: y x ˆ m; 6. la legge di proporzionalitaá diretta eá rappresentata nel piano cartesiano da una retta passante per l'origine; 7. ogni funzione del tipo y ˆ mx rappresenta l'equazione della retta passante per l'origine; in essa m viene denominato coefficiente angolare e individua l'inclinazione o pendenza della retta rispetto all'asse x: a. se m > 0 le rette del fascio appartengono al o e o quadrante; b. se m < 0 le rette del fascio appartengono al o e o quadrante; c. se m ˆ la retta eá bisettrice del o e o quadrante; d. se m ˆ la retta eá bisettrice del o e del o quadrante; 8. ogni funzione del tipo y ˆ mx q, con m e q costanti, eá rappresentata nel piano cartesiano da una retta; in essa m eá il coefficiente angolare e q eá l'ordinata all'origine; 9. y ˆ k (con k costante) eá l'equazione di una retta parallela all'asse delle x; 0. x ˆ h (con h costante) eá l'equazione di una retta parallela all'asse delle y;. due rette parallele hanno lo stesso coefficiente angolare m ˆ m 0 ;. due rette sono perpendicolari se il coefficiente angolare della prima eá l'opposto e il reciproco del coefficiente dell'altro: m ˆ m 0 ;. le coordinate dei punti di intersezione di una retta, di equazione y ˆ mx q, rispettivamente con gli assi x e y, si ottengono ponendo in essa y ˆ 0ex ˆ 0 e calcolando i valori corrispondenti dell'ascissa e dell'ordinata; y y. l'equazione di una retta passante per due punti di coordinate note eá: ˆ x x ; y y x x. l'equazione di una retta passante per un punto P e di coefficiente angolare m eá y y 0 ˆ m x x 0. La funzione di proporzionalitaá inverse e quadratica: 6. due grandezze si dicono inversamente proporzionali se raddoppiando, triplicando, dimezzando... l'una, si dimezza, diventa un terzo, si raddoppia... l'altra; 7. due grandezze x e y inversamente proporzionali hanno il prodotto costante: y x ˆ k;

3 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO 8. la legge di proporzionalitaá inversa eá rappresentata nel piano cartesiano da una iperbole equilatera; 9. due grandezze x e y sono in proporzionalitaá quadratica quando la relazione che le lega eá del tipo y ˆ ax ; 0. la parabola eá l'insieme dei punti del piano descritti dall'equazione y ˆ ax con a costante diversa da zero; la parabola passa per l'origine degli assi ed ha come asse di simmetria la retta x ˆ 0. ESERCIZI DI CONOSCENZA Completa la seguente definizione: la geometria analitica eá la disciplina che studia... mediante... Un punto appartenente al secondo quadrante ha: a. ascissa positiva e ordinata positiva; b. ascissa negativa e ordinata positiva; c. ascissa negativa e ordinata negativa. La misura della distanza tra due punti A e B aventi uguale ordinata eá data: a. dalla differenza delle rispettive ordinate in valore assoluto; b. dalla differenza delle rispettive ordinate; c. dalla differenza delle rispettive ascisse in valore assoluto. La misura della distanza tra due punti A e B aventi uguale ascissa eá data: a. dalla differenza delle rispettive ordinate in valore assoluto; b. dalla differenza delle rispettive ordinate; c. dalla differenza delle rispettive ascisse in valore assoluto. Completa la seguente regola: per determinare la distanza tra due punti generici A e B nel piano cartesiano si calcola la misura dell'ipotenusa del... avente per cateti... 6 Qual eá la formula per calcolare le coordinate del punto medio di un segmento AB? a. x M ˆ x A x B e y M ˆ y A y B ; b. x M ˆ x A x B e y M ˆ y A y B ; c. x M ˆ xa x B e y M ˆ ya y B. 7 Completa le seguenti definizioni: a. una funzione eá una relazione R da A verso B che... ad ogni elemento di A... elemento di B; b. si chiama grandezza costante una grandezza i cui valori numerici...; c. si chiama grandezza... una grandezza che puoá assumere diversi valori numerici; d. la funzione matematica eá un tipo di funzione in cui il variare... rispetto alla x avviene sulla base di un meccanismo che puoá essere espresso mediante una...; e. le funzioni empiriche sono funzioni che... mediante......; f. due grandezze sono direttamente proporzionali... eá costante. 8 Due grandezze si dicono direttamente proporzionali se: a. raddoppiando, triplicando,... l'una, l'altra si dimezza, diventa un terzo,...; b. raddoppiando, triplicando,... l'una, l'altra raddoppia, triplica,...; c. non c'eá un particolare legame tra le due grandezze.

4 LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 9 Con quale tipo di grafico si rappresenta una proporzionalitaá diretta nel piano cartesiano? 0 Cosa rappresenta m nell'equazione di una retta espressa nella forma y ˆ mx? Completa la seguente proprietaá. La funzione y ˆ mx rappresenta un fascio di rette passanti per l'origine; in particolare: a. se m < 0 le rette appartengono al...; b. se m > 0 le rette appartengono al...; c. se m ˆ la retta eá la...; d. se m ˆ la retta eá la... Tanto piuá eá alto il valore del coefficiente angolare m, tanto piuá l'inclinazione della retta tende a formare un angolo di: a. rispetto al semiasse positivo delle ascisse; b. 80 rispetto al semiasse positivo delle ascisse; c. 90 rispetto al semiasse positivo delle ascisse. Completa le seguenti proprietaá: a. l'equazione y ˆ mx q rappresenta...; b. l'equazione y ˆ k rappresenta una retta...; c. l'equazione x ˆ h rappresenta una retta... Due rette parallele: a. hanno lo stesso coefficiente angolare; b. hanno coefficienti angolari opposti e reciproci; c. hanno coefficienti angolari opposti. Qual eá la formula che permette di determinare l'equazione di una retta passante per due punti di coordinate note: y a. y ˆ x x y y ; b. ˆ x x y y ; c. ˆ x x. y y x x y y x x y y x x 6 Qual eá la formula che permette di determinare l'equazione di una retta passante per un punto P edi coefficiente angolare m: a. y y 0 ˆ m x 0 x ; b. y y 0 ˆ m : x x 0 ; c. y y 0 ˆ m x x 0. 7 Completa la seguente definizione: due grandezze si dicono inversamente proporzionali se raddoppiando, triplicando, dimezzando... l'una,... l'altra. 8 Due grandezze sono inversamente proporzionali se: a. il loro rapporto eá costante; b. il loro prodotto eá costante; c. la loro somma eá costante. 9 Da quale curva eá rappresentata nel piano cartesiano la legge della proporzionalitaá inversa? 0 Completa la seguente definizione: due grandezze x e y sono in proporzionalitaá quadratica quando la relazione che le lega si puoá esprimere con una formula del tipo... Completa la seguente definizione: una funzione del tipo y ˆ ax (con a 6ˆ 0) eá l'equazione di una... avente come asse di simmetria... e come vertice...; in particolare: se a > 0 la concavitaá della curva eá...; se a < 0 la concavitaá della curva eá...

5 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO BASE * I punti nel piano cartesiano Rappresenta in un piano cartesiano i punti A ; ; B ; ; C ; e D ;. Il punto A ha i valori dell'ascissa e dell'ordinata entrambi positivi e si trova nel primo quadrante. Il punto B ha il valore dell'ascissa negativo e quello dell'ordinata positivo e si trova nel secondo quadrante. Il punto C ha i valori dell'ascissa e dell'ordinata entrambi negativi; si trova nel terzo quadrante. Il punto D ha il valore dell'ascissa positivo e quello dell'ordinata negativo; si trova nel quarto quadrante. Rappresenta in un piano cartesiano i punti A ; ; B ; ; C ; e D ;. La distanza di due punti Calcola la distanza tra i punti A ; e B ;. Applichiamo la formula relativa alla distanza: AB ˆ q x A x B y A y B ˆ q ˆ q ˆ p 9 6 ˆ p ˆ. Calcola la distanza tra i punti A ; e B ;. 6 Calcola le coordinate del punto medio M del segmento di estremi A ; e B ;. 7 Il punto medio di un segmento Calcola le coordinate del punto medio M del segmento di estremi A ; e B 6;. Indichiamo con x M e y M le coordinate del punto medio M del segmento AB ed applichiamo le formule relative: ˆ 6 ˆ quindi M ; x M ˆ xa x B ˆ 6 ˆ y M ˆ ya y B ˆ Il codominio di una funzione Osserva il diagramma a lato che rappresenta una funzione da A in B. Determina il codominio.

6 6 LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS L'insieme degli elementi di B che sono in relazione con almeno un elemento di A eá formato dagli elementi e. Quindi il codominio eá f; g. 8 Osserva il diagramma a lato che rappresenta una funzione da A in B. Determina il dominio e il codominio. 9 La tabulazione di una funzione Dato il dominio A ˆ ; ; ; 7 e la funzione y ˆ x risultati ottenuti in una tabella. calcola il codominio e disponi i 0 Dato il dominio A ˆ ;; ; ; 7 risultati ottenuti in una tabella. Per determinare i valori di y, basta attribuire alla variabile indipendente x la serie di valori numerici con x A e ottenere cosõá i corrispondenti valori della variabile dipendente y: x ˆ! y ˆ ˆ ˆ ˆ x ˆ! y ˆ ˆ ˆ 8 x ˆ x ˆ 7! y ˆ ˆ ˆ ˆ 6 ˆ! y ˆ 7 ˆ La tabella richiesta eá pertanto: x y ˆ 8 0 ˆ ˆ 0 Le funzioni matematiche Ricava la funzione matematica relativa alla seguente tabella: x 6 y e la funzione y ˆ x calcola il codominio e disponi i I valori della variabile y si ottengono moltiplicando i valori della variabile x per ; pertanto la funzione matematica relativa eá y ˆ x.

7 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO 7 Ricava la funzione matematica relativa alla seguente tabella: x y Le funzioni matematiche nel piano cartesiano Rappresenta nel piano cartesiano la funzione y ˆ x. Fissiamo alcuni valori per la variabile indipendente x e determiniamo i corrispondenti valori della variabile dipendente y. Rappresenta nel piano cartesiano la funzione matematica y ˆ x. x 0 y 0 Possiamo determinare il grafico della funzione costruendo la retta che passa per i punti evidenziati. Il coefficiente di proporzionalitaá diretta Calcola il coefficiente di proporzionalitaá diretta corrispondente alla coppia di valori x, y della seguente tabella: x 6 y Il coefficiente di proporzionalitaá diretta eá dato dal rapporto y x ˆ vale. ˆ ˆ, quindi tale rapporto 6 6 Calcola il coefficiente di proporzionalitaá diretta corrispondente alla coppia di valori x, y della seguente tabella: 7 x 6 y La retta passante per due punti Scrivi l'equazione della retta che passa per i punti A ; e B ;. Basta sostituire nell'equazione y y ˆ x x le coordinate dei punti A e B: y y x x

8 8 LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS y ˆ x! y ˆ x! y ˆ x 0! 8 Scrivi l'equazione della retta che passa per l'origine e per il punto A ;. 9 Scrivi l'equazione della retta che passa per i punti A ; e B ;. 0! y ˆ x 0! y ˆ x 0! y ˆ x L'equazione di una retta Trova l'equazione della retta di coefficiente angolare m ˆ passante per il punto A ;. La formula che consente di trovare l'equazione eá y y 0 ˆ m x x 0 dove m eá il coefficiente angolare e x 0 e y 0 sono le coordinate del punto. Quindi avremo: y ˆ x! y ˆ x 6! y ˆ x 6! y ˆ x 7 Determina l'equazione della retta di coefficiente angolare m ˆ passante per il punto A ;. Il coefficiente di proporzionalitaá inversa Calcola il coefficiente di proporzionalitaá inversa corrispondente alla coppia di valori x, y della seguente tabella: x y Il coefficiente di proporzionalitaá inversa eá dato dal prodotto x y ˆ ˆ ˆ, quindi tale coefficiente vale. Calcola il coefficiente di proporzionalitaá inversa corrispondente alla coppia di valori x, y della seguente tabella: x y 6 0, ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO MEDIO ** La simmetria in un piano cartesiano Rappresenta in un piano cartesiano il punto A ; ; traccia i suoi punti simmetrici rispetto all'asse x, all'asse y e all'origine e scrivi le rispettive coordinate.

9 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO 9 Rappresenta in un piano cartesiano il punto A ; ; trova il punto A 0 simmetrico rispetto all'asse x, il punto A 00 simmetrico rispetto all'asse y e A 000 simmetrico rispetto all'origine. Per calcolare le coordinate del punto simmetrico di A: rispetto all'asse x basta cambiare il segno all'ordinata ottenendo il punto A 0 :::::; ::::: ; rispetto all'asse y basta cambiare il segno... ottenendo il punto...; rispetto all'origine basta cambiare il segno... ottenendo il punto... La distanza di due punti Calcola la distanza tra i punti A ; 0 e B 8;. q AB ˆ x A x B y A y B ˆ q 8 0 ::::: ˆ p ::::: ˆ p ::::: ˆ p ::::: ˆ. Calcola la distanza tra i punti A ; e B ;. 6 Calcola le coordinate del punto medio M del segmento di estremi A ; 7 Il punto medio di un segmento Calcola le coordinate del punto medio M del segmento di estremi A ; e B ;. Indichiamo con x M e y M le coordinate del punto medio M del segmento AB ed applichiamo le formule relative: x M ˆ xa x B ˆ ::: ˆ ˆ ::: ˆ y M ˆ ya y ::: ::: B ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ::: Possiamo concludere che le coordinate del punto medio M sono ; e B ;. Il codominio di una funzione Dato l'insieme A ˆf; ; g, dominio della funzione f x ˆ x, determina il codominio. Per x ˆ! il corrispondente valore della y vale: :::::: ˆ :::::: ˆ Per x ˆ! il corrispondente valore della y vale: :::::: ˆ :::::: ˆ :::::: Per x ˆ! il corrispondente valore della y vale: :::::: :::::: ˆ :::::: :::::: ˆ :::::: Il codominio eá dato quindi dall'insieme B ˆf; 0; g. 8 Dato l'insieme A ˆf ; ; g, dominio della funzione f x ˆ x, determina il codominio. 8.

10 0 LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 9 La tabulazione di una funzione Dato il dominio A ˆ ; ; ;; e la funzione f x ˆ x disponi i risultati ottenuti in una tabella. calcola il codominio e 0 Dato il dominio A ˆ ; ; ; risultati ottenuti in una tabella. Per determinare i valori di y, basta attribuire alla variabile indipendente x la serie di valori numerici con x A e ottenere cosõá i corrispondenti valori della variabile dipendente y: x ˆ x ˆ x ˆ! y ˆ ::::: ˆ ˆ :::::! y ˆ ::::: ˆ ˆ ::::: ::::: ::::: ˆ ::::: ˆ :::::! y ˆ ::::: ::::: ˆ ::::: ::::: ˆ :::::::::: ˆ ::::: ::::: x ˆ! y ˆ ::::: ::::: ::::: ˆ ::::: ::::: ˆ :::::::::: ˆ ::::: ::::: x ˆ! y ˆ ::::: ::::: ::::: ::::: ˆ ::::: ::::: ::::: ˆ :::::::::: ˆ ::::: ::::: La tabella richiesta eá pertanto: x y 6 e la funzione f x ˆ x calcola il codominio e disponi i Le funzioni matematiche nel piano cartesiano Rappresenta nel piano cartesiano la funzione matematica y ˆ x. Determiniamo i valori della variabile dipendente y dopo aver fissato quelli della variabile indipendente x. x 0 y Riporta sul piano cartesiano a lato i punti trovati e uniscili in modo da formare una... 7 Rappresenta nel piano cartesiano la funzione matematica y ˆ x. Ricavare la funzione matematica dal grafico relativo Dopo aver ricavato i valori di x ediy dal seguente diagramma cartesiano, individua la funzione matematica che esso rappresenta.

11 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO In base all'unitaá di misura del grafico, determiniamo i valori della variabile x e della variabile y, in corrispondenza di alcuni punti. Otteniamo cosõá alcune coppie di valori della funzione cercata: A ; ::::: ; B :::::; :::::. Analizzando tali coppie rileviamo che in tutti i casi i valori della y sono il... del corrispondente valore della x. Pertanto la funzione matematica rappresentata dal grafico eá y ˆ :::::x. Dopo aver ricavato i valori di x ediy dal seguente diagramma cartesiano, individua la funzione matematica che esso rappresenta. L'appartenenza di un punto ad una retta Verifica graficamente e algebricamente se i punti M ; e N ; appartengono alla retta di equazione y ˆ x. Verifica grafica Attribuiamo alla x valori appartenenti all'insieme Z compresi tra e, calcoliamo i valori corrispondenti della y e costruiamo il relativo grafico. per x ˆ y ˆ ˆ ˆ M ; per x ˆ y ˆ ˆ ˆ A ; per x ˆ 0 y ˆ ::: ˆ ::: ˆ B 0; per x ˆ y ˆ ::: ::: ˆ ::: ˆ 0 C ; 0 per x ˆ y ˆ ::: ::: ˆ ::: ::: ˆ ::: D ; Come possiamo notare, il punto M ; appartiene alla retta y ˆ x ; il punto N ;... a quest'ultima. Verifica algebrica Se nell'equazione y ˆ x, sostituiamo, alla x ed alla y rispettivamente l'ascissa e l'ordinata del punto M ;, otteniamo: ˆ! ˆ Poiche le coordinate del punto M soddisfano l'equazione, possiamo affermare che esso... alla retta y ˆ x. Ripetendo lo stesso procedimento per il punto N ;, otteniamo: :::::::::: ˆ! 6ˆ e quindi il punto... non appartiene alla retta y ˆ x. 6 Verifica graficamente e algebricamente se i punti M ; e N ; appartengono alla retta r di equazione y ˆ x.

12 LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 7 Il punto di intersezione di due rette Determina algebricamente le coordinate del punto di intersezione P delle rette di equazione r : y ˆ x e s : y ˆ x. Dopo aver verificato che le due rette r e s non sono parallele (m ˆ em ˆ ) mettiamo in relazione di uguaglianza i due secondi membri delle equazioni delle rette e calcoliamo il valore della x: x ˆ x! x x ˆ! x ˆ ::::::! x ˆ ::::! x ˆ. Sostituiamo ora il valore x ˆ in una delle due equazioni delle rette e calcoliamo cosõáil valore della y: y ˆ x y ˆ y ˆ ::::: Quindi il punto di intersezione P delle rette r e s ha come ascissa e ordinata rispettivamente e, P :::::; :::::. Notiamo che, sostituendo il valore x ˆ nell'equazione y ˆ x, avremmo ancora ottenuto lo stesso risultato, infatti: y ˆ x y ˆ y ˆ. Per comprendere meglio il risultato abbiamo inoltre rappresentato nel piano le due rette. 8 Determina algebricamente le coordinate del punto di intersezione P delle rette di equazione r : y ˆ x e s : y ˆ x. 9 0 Scrivi l'equazione della retta che passa per i punti A ; e B ;. La retta passante per due punti Scrivi l'equazione della retta che passa per i punti A ; e B ;. Per trovare l'equazione della retta passante per due punti A e B di coordinate note, basta sostituire nell'equazione y y y y ˆ x x x x le coordinate dei punti A e B: y ::::: ::::: ˆ x :::::! y ::::: ˆ x ::::: ::::::::! y ˆ ::::: ::::: x :::::! y ˆ x ::::: ::::: L'equazione di una retta Trova l'equazione della retta di coefficiente angolare m ˆ passante per il punto A ;. La formula che consente di trovare l'equazione eá y y 0 ˆ m x x 0. Quindi avremo: y ˆ ::::: x :::::! y ::::: ˆ ::::: x :::::! y ˆ x :::::! y ˆ x ::::: Trova l'equazione della retta di coefficiente angolare m ˆ passante per il punto A ;.

13 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO L'appartenenza di un punto ad un'iperbole equilatera Verifica graficamente e algebricamente se i punti M ; 6 e N ; appartengono all'iperbole equilatera y ˆ 6 x. Verifica grafica Attribuiamo alla x dei valori numerici positivi, calcoliamo i corrispondenti valori della y e costruiamo il grafico: per x ˆ! y ˆ ::::::! M ; :::::: per x ˆ! y ˆ ::::::! A ::::::; :::::: per x ˆ! y ˆ ::::::! B ; :::::: per x ˆ 6! y ˆ ::::::! C ::::::; :::::: Dal grafico si capisce che il punto M ; :::::... all'iperbole; mentre il punto N ;... a quest'ultima. Verifica algebrica Se nella funzione y ˆ 6 sostituiamo alla x e alla y rispettivamente l'ascissa e l'ordinata del punto M, x otteniamo: y ˆ 6! 6 ˆ 6! 6 ˆ 6. x Le coordinate di M soddisfano la funzione, possiamo affermare quindi che il punto M... all'iperbole. Ripetendo lo stesso procedimento per il punto N, otteniamo ˆ 6 : cioeá il punto... all'iperbole. Verifica graficamente e algebricamente se i punti B ; e F ; appartengono all'iperbole equilatera y ˆ 8 x. ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO AVANZATO *** Rappresenta nel piano cartesiano i punti A ;, B ; 7, C ; 6, D 8; ; stabilisci di che tipo di quadrilatero si tratta e calcola il perimetro e l'area. Dati il dominio A ˆ ;; ; e la funzione f x ˆ x, determina il codominio. Siano dati gli insiemi A ˆf; ; ; ; g e B ˆf ; 8; ; 6; 0g. Individua una possibile relazione R da A in B tra gli elementi dei due insiemi facendo in modo di ottenere una funzione. Determina, inoltre, la formula matematica che lega le due variabili x e y e rappresenta la funzione con un diagramma cartesiano. Dato il coefficiente di proporzionalitaá diretta k ˆ completa la seguente tabella; determina la funzione matematica di proporzionalitaá e rappresentala graficamente in un piano cartesiano. x y

14 LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Verifica graficamente e algebricamente se il punto P ; appartiene alla retta y ˆ x. 6 Determina, senza rappresentazione grafica, il punto in cui la retta y ˆ x interseca l'asse y. 7 Determina graficamente ed algebricamente il punto di intersezione tra le rette r e s di equazione rispettivamente y ˆ x ey ˆ x. 8 Scrivi l'equazione della retta passante per i punti A ; e B ;. 9 Scrivi l'equazione della retta parallela alla retta di equazione y ˆ x e passante per P ;. 0 Scrivi l'equazione della retta perpendicolare alla retta di equazione y ˆ x e passante per P ;. Rappresenta nel piano cartesiano la circonferenza di centro O passante per il punto K 8; ; calcola quindi la misura della circonferenza e l'area del cerchio corrispondente. Dato il coefficiente di proporzionalitaá inversa k ˆ 8 completa la seguente tabella; determina la funzione matematica di proporzionalitaá e rappresentala graficamente in un piano cartesiano. x 8 y Dati i punti del piano A ; e B ; 6 verifica algebricamente se i punti A e B appartengono alla parabola y ˆ x. Determina graficamente i punti di intersezione della parabola di equazione y ˆ x con la retta di equazione y ˆ x. SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI CONOSCENZA le figure geometriche, i metodi algebrici. b. c. a. triangolo rettangolo, le proiezioni del segmento AB sugli assi cartesiani. 6 c. 7 a. associa, uno ed un solo; b. non cambiano nel tempo; c. variabile; d. della y, formula matematica; e. non sono esprimibili, formule matematiche; f. se il loro rapporto. 8 b. 9 una retta passante per l'origine degli assi. 0 l'inclinazione rispetto all'asse x: a. e quadrante; b. e quadrante; c. bisettrice del e quadrante; d. bisettrice del e quadrante. c. a. l'equazione di una retta generica; b. parallela all'asse delle x; c. parallela all'asse delle y. a. b. 6 c. 7 si dimezza, diventa un terzo, si raddoppia. 8 b. 9 iperbole equilatera. 0 y ˆ ax. parabola, l'asse y, l'origine degli assi, rivolta verso l'alto, rivolta verso il basso.

15 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO BASE p 6,7. 6 M ;. 8 D ˆf; g; C ˆfag. 0 y ˆ x. x 7 y coefficiente ˆ. 8 y ˆ x: 9 y ˆ x : y ˆ x : coefficiente ˆ : VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO MEDIO A 0 ; ; all'ascissa, A 00 ; ; ad ascissa e ordinata, A 000 ;. A 0 ; ; A 00 ; ; A 000 ;. AB ˆ q x A x B y A y B ˆ q 8 0 ˆ p ˆ ˆ ˆ ; y M ˆ. x M ˆ ˆ 6 M 7 8 ; 8 B ˆf; 0; g. 9 y ˆ ˆ ˆ ˆ 6 6 ; y ˆ y ˆ ˆ p ˆ 6 ˆ p 69 ˆ. ˆ ˆ ˆ 6 ˆ ; ˆ 9 ˆ 0; ˆ ˆ. ˆ ˆ ˆ ; ˆ ˆ 6 ˆ ; y ˆ ˆ ˆ ˆ ; y ˆ ˆ ˆ 6 ˆ 7 ; x y x y 7 6

16 6 LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS x 0 retta; y A ;, B ˆ ;, doppio, y ˆ x. y ˆ x. y ˆ ˆ ˆ ; y ˆ 0 ˆ 0 ˆ ; y ˆ ˆ ˆ 0; y ˆ ˆ ˆ ; non appartiene; appartiene; ˆ ; N. 6 ; M = r; N r. 7 x ˆ! x ˆ ; y ˆ ; P ;. 8 P 7; 7). 9 y ˆ x! y ˆ x! y ˆ x! y ˆ x 7. 0 y ˆ x. y ˆ x! y ˆ x! y ˆ x! y ˆ x 9. y ˆ x. x ˆ! y ˆ 6! M ; 6 ; x ˆ! y ˆ! A ; ; x ˆ! y ˆ! B ; ; x ˆ 6! y ˆ! C 6; ; M ; 6 appartiene; non appartiene; appartiene; N non appartiene. ˆ 8 8 vera! B iperbole; ˆ falsa! F 6 iperbole. VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO AVANZATO trapezio rettangolo; p ˆ 7,07; A ˆ 7,0. C ˆ 8 ; 7 ; 0 ;. y ˆ x; x y y ˆ x P appartiene alla retta. 6 0;. 7 P ; ; 8 y ˆ x 6. 9 y ˆ x : 0 y ˆ x. C ˆ ; A ˆ 89. x 8 y 8 y ˆ 8 x ; A non appartiene alla parabola, B appartiene alla parabola. A 0; 0 ; B ;.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Geometria analitica di base (prima parte)

Geometria analitica di base (prima parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: come fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale il significato di equazione di una retta il significato di coefficiente angolare di una

Dettagli

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. LA RETTA DESCRIZIONE GENERALE Nella GEOMETRIA ANALITICA si fa sempre un riferimento rispetto al piano cartesiano Oxy; questa riguarda lo studio della retta, delle trasformazioni lineari piane e delle coniche.

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

F U N Z I O N I. E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA di Carmine De Fusco 1 (ANCHE CON IL PROGRAMMA PER PC "DERIVE")

F U N Z I O N I. E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA di Carmine De Fusco 1 (ANCHE CON IL PROGRAMMA PER PC DERIVE) F U N Z I O N I E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA di Carmine De Fusco 1 (ANCHE CON IL PROGRAMMA PER PC "DERIVE") I N D I C E Funzioni...pag. 2 Funzioni del tipo = Kx... 4 Funzioni crescenti e decrescenti...10

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA Una Geometria non può essere più vera di un altra; può essere solamente più comoda. Ora la Geometria Euclidea è e resterà più comoda H. Poincaré

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

matematica per le terze

matematica per le terze istituto professionale versari-macrelli, cesena lorenzo pantieri matematica per le terze Dipartimento di Matematica Anno scolastico 2015-2016 Questo lavoro spiega il programma di matematica agli alun-

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2006/2007 Docente Ing. Andrea Ghedi Lezione 2 IL PIANO CARTESIANO 1 Il piano cartesiano In un piano

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: Funzioni Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: da un rilevamento empirico da una formula (legge) ESEMPI: 1. la temperatura

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10 FUNZIONE OMOGRAFICA ASINTOTO VERTICALE: ASINTOTO ORIZZONTALE: 1 abbiamo verificato che, applicando all iperbole equilatera base, la dilatazione verticale di coefficiente 7 e la traslazione di vettore di

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 La Geometria analitica: la retta 1.1 Introduzione......................................... 1. Il piano cartesiano.....................................

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica CAPITOLO 1 LE FUNZIONI Exercise 1.0.1. Risolvere le seguenti disuguaglianze: (1) x 1 < 3 () x + 1 > (3) x + 1 < 1 (4) x 1 < x + 1 x 1 < 3 x + 1 < 3 x < 4 Caso: (a): x 1

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola L iperbole: problemi ed equazioni 1 Bruna Cavallaro, Treccani Scuola Tutto quello che sappiamo sull equazione cartesiana dell iperbole con centro O e fuochi sull asse x Asintoti c > a a, b, c sono legati

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Funzioni reali di più variabili reali

Funzioni reali di più variabili reali Funzioni reali di più variabili reali Generalità. Indichiamo con R n il prodotto cartesiano di R per sé stesso, n volte: R n = {(, 2,, n ) ;! R,, n!r}. Quando n = 2 oppure n = 3 indicheremo le coordinate

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x). Problema 1 Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

LICEO MAZZINI - Peof.ssa BORZACCA Cristina LA RETTA

LICEO MAZZINI - Peof.ssa BORZACCA Cristina LA RETTA LA RETTA Che cos è una FUNZIONE Dati 2 insiemi A e B non vuoti si definisce Funzione una legge o relazione che a ogni elemento x di A associa uno e un solo elemento y di B x è detta variabile indipendente

Dettagli

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it Esercizi di Matematica Funzioni e loro proprietà www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO ESERCIZIO www.pappalardovincenzo.3.it ESERCIZIO

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

LA FORMA MATEMATICA DEI FENOMENI NATURALI

LA FORMA MATEMATICA DEI FENOMENI NATURALI LE FUNZIONI Alla base del calcolo differenziale esiste il concetto di funzione. Il termine funzione è stato introdotto nella matematica da Gottfried Wilhelm LEIBNIZ nel 1664, per denotare una quantità

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli