Approccio tradizionale e innovativo al monitoraggio glicemico

Documenti analoghi
CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Il /la dr./sa VINCENZO PACIOTTI dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Bozzetto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

Regione Molise DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE COMITATO TECNICO DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA (DDGS n.

Proposte internazionali sulla gestione delle frecce

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Problematiche regolatorie e disomogeneità regionali

Sistemi di monitoraggio in continuo in gravidanza. Alessandra Di Flaviani CD ACISMOM Togliatti Roma

CONTINUOUS GLUCOSE MONITORING (CGM) QUANDO E A CHI? Dott.ssa Laura Cipolloni Dipartimento Medicina Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Roma

Diabete mellito di tipo 2. Assenza di complicanze < 48 mmol/mol (6.5%) Presenza di complicanze < 53 mmol/mol (7.0%)

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

La tecnologia nella cura del diabete: a che punto siamo. Daniela Bruttomesso

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

Roma, 13 ottobre 2018

Dai numeri all azione: uso razionale del dato glicemico

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Microinfusori: a che punto siamo. Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66

Le nuove tecnologie un passo ulteriore verso il pancreas artificiale?

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

Donatella Bloise Referente Polo Diabetologia Ariccia, RM

Il monitoraggio glicemico continuo: cambia lo scenario?

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

Mission: variabilità glicemica

Una transizione consapevole

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Il ruolo del CGM nel DMT1 e nuovi sviluppi

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila

L'ambulatorio di diabetologia: Ombre e luci degli strumenti innovativi. M. Aragona

Microinfusori Alessandra Di Flaviani. ACISMOM Toglia9

aisensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 dichiara

AUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PER LE PERSONE CON DIABETE Premessa

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

Automonitoraggio glicemico dal SBGM al CGM e oltre

Sono disponibili due tipologie di strumenti: strumenti con set infusionale con e senza telecomando strumenti patch

I presidi in età pediatrica

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

viste le attribuzioni demandate dal comma 2 del citato articolo 13 alle Regioni e alle Province Autonome;

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Paziente diabetico in condizioni non

DELIBERAZIONE N. 33/10 DEL

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

Terapia di precisione o personalizzata nel diabete tipo 2: mito o realtà

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

Guida di riferimento dei report SOFTWARE DI GESTIONE DELLA TERAPIA DEL DIABETE

Come ottenere il meglio dal FreeStyle Libre. Diabete in gravidanza: approvata tecnologia innovativa per aiutare le donne a monitorare il diabete.

Quando un monitoraggio più sofisticato: monitoraggio flash del glucosio (FGM) e/o monitoraggio continuo del glucosio (CGM)

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione.

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

L UTILIZZO DEL SENSORE NEI SISTEMI INTEGRATI. Dott Rosa Anna Rabini U.O. Malattie metaboliche e Diabetologia INRCA Ancona

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019

5. PROTOCOLLO di STUDIO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Dott. Stefano Zucchini

Transcript:

Cagliari 29 giugno 2019 Approccio tradizionale e innovativo al monitoraggio glicemico Carlo Ripoli SSD Diabetologia Pediatrica PO Microcitemico AO G.Brotzu - Cagliari

Il dr. Carlo Ripoli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Dichiara altresì il proprio impegno ad astenersi, nell ambito dell evento, dal nominare, in qualsivoglia modo o forma, aziende farmaceutiche e/o denominazione commerciale e di non fare pubblicità di qualsiasi tipo relativamente a specifici prodotti di interesse sanitario (farmaci, strumenti, dispositivi medico-chirurgici, ecc.).

AGENDA Modalità di monitoraggio della glicemia capillare e ruolo attuale Modalità di monitoraggio del glucosio interstiziale Confronto di accuratezza tra i sistemi

Terapia del diabete tipo 1 Terapia insulinica intensiva: multiniettiva/microinfusore Autocontrollo glicemico/glucosio interstiziale Alimentazione: conteggio dei carboidrati Attività fisica: interventi per la prevenzione di ipo/iperglicemia Educazione terapeutica strutturata

L automonitoraggio glicemico è la misurazione della glicemia capillare con le modalità (tempi, frequenza e situazioni) definite nel piano individuale di terapia L autocontrollo glicemico implica anche la capacità del paziente di interpretare i valori glicemici rilevati e di prendere decisioni terapeutiche E efficace per la prevenzione delle complicanze acute e croniche del diabete

Numero di glicemie capillari e Hba1c Ziegler R et al. Pediatric Diabetes 2011

Autocontrollo con glicemie capillari Perché occuparcene ancora? Una parte dei pazienti in terapia multi-iniettiva o con microinfusore non vuole/può usare i sensori Le glicemie capillari sono comunque necessarie per: - calibrare la maggior parte dei sensori - confermare i valori rilevati con i sensori autorizzati per utilizzo non aggiuntivo in alcune particolari situazioni

Utilizzo delle tecnologie in età pediatrica (< 18 anni) DPV (Austria/Germania) (N=20964) T1DX (USA) (N=8186) CSII 56% 64% CGM 19% 22% De Salvo DJ et al. Pediatric Diabetes 2018

Quando e quanto misurare 6-10 misurazioni di glicemia capillare al giorno Prima dei pasti principali e prima delle merende Al bedtime A volte due ore dopo i pasti Per confermare una ipoglicemia e verificarne la correzione Prima, durante e dopo esercizio fisico Durante malattie intercorrenti ISPAD 2018, ADA 2019

Target glicemici ISPAD 2018 ADA 2019 Premeal 70 130 mg/dl 90 130 mg/dl Postmeal 90 180 mg/dl Prebed 80 140 mg/dl 90 150 mg/dl

DIARIO DELLE GLICEMIE: inserimento terapia insulinica, carboidrati assunti, attività fisica, ecc. DATI STATISTICI: Medie, DS, n glicemie, indici ipo e iperglicemia, stima HbA1c, ecc. SUGGERITORE DI BOLO INVIO DATI AI Piattaforma FOLLOWERWEB CONDIVISIONE DATI COL CENTRO DI DIABETOLOGIA

Le origini del monitoraggio interstiziale del glucosio 1999 FDA Approves the First Physician-Use Glucose Monitoring System (CGM). This historical device records glucose values over a 3-day period, after which trend data is downloaded in a healthcare professional's office for analysis.

Monitoraggio del glucosio interstiziale Misura la concentrazione del glucosio nel liquido interstiziale sottocutaneo tramite un ago-sensore monouso Monitoraggio tradizionale della glicemia Monitoraggio interstiziale del glucosio La concentrazione del glucosio del liquido interstiziale correla bene con quella plasmatica e ne segue le variazioni ma richiede un intervallo di tempo per raggiungere l equilibrio (lag-time)

Monitoraggio del glucosio interstiziale Retrospective rcgm Real time rtcgm Intermittently scanned iscgm blindato continuo a richiesta il valore del glucosio interstiziale istantaneo il trend delle glicemie (frecce di tendenza) Il grafico dei valori del glucosio nel tempo

Significato delle frecce di tendenza nei principali sensori

I dati rilevati dal sensore sono registrati e trasmessi ad un ricevitore nel quale viene visualizzato in tempo reale e continuativamente il valore del glucosio interstiziale Il ricevitore può essere: - un device dedicato - un microinfusore integrato - uno smartphone - uno smartwatch Real Time CGM Il rt-cgm può essere: - associato a terapia multi-iniettiva (Stand Alone) - associato/integrato al microinfusore (SAP) - inserito in un sistema ibrido automatico (HCL) SSD DIABETOLOGIA SS Diabetologia dell Età PEDIATRICA Evolutiva 1 a Clinica Pediatrica Cagliari

Real time CGM (rtcgm) Possiede avvisi e allarmi per ipo e iperglicemia Durata 6-7-10 giorni Quasi tutti consentono l invio dei dati ai follower Quasi tutti necessitano di calibrazione con glicemia capillare SS Diabetologia dell Età Evolutiva 1 a Clinica Pediatrica Cagliari

Intermittently scanned CGM (iscgm) Invio dati ai follower Non necessità di calibrazione con glicemia capillare (factory-calibrated) Durata 14 giorni Non possiede allarmi in ipo o iperglicemia Memoria limitata a 8 ore Associato a terapia multi-iniettiva (Stand Alone) Associato al microinfusore SS Diabetologia dell Età Evolutiva 1 a Clinica Pediatrica Cagliari

Efficacia del monitoraggio interstiziale del glucosio CGM riduce l emoglobina glicata, la variabilità glicemica, aumenta in time in range (TIR) Riduce le ipoglicemie lievi/moderate e il tempo speso in ipoglicemia L efficacia è direttamente correlata al tempo di utilizzo (almeno 70% dei giorni)

CGM e compenso metabolico Austria-Germania USA De Salvo DJ et al. Pediatric Diabetes 2018

Indicazioni al monitoraggio continuo del glucosio interstiziale (rtcgm) ADULTI Ipoglicemia severa o inavvertita o problematica per la vita del paziente Emoglobina glicata persistentemente superiore al target desiderabile Donne con diabete tipo 1 in gravidanza PEDIATRIA Ipoglicemia asintomatica, ricorrente, severa Controllo metabolico non soddisfacente 10 SMBG/giorno Agofobia Particolari stili di vita o attività lavorative Gruppo di studio AMD-SID-SIEDP 2019

Utilità delle frecce di tendenza Indicano direzione e velocità di variazione del glucosio interstiziale Prevenzione delle ipoglicemie e iperglicemie Calcolo dei boli di insulina ai pasti Calcolo dei boli di insulina correttivi

Algoritmi per l utilizzo delle frecce di tendenza ai boli di insulina Aleppo G et al. J Endocrine Society 2017 Laffel LM et al. J Endocrine Society 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Battelino T et al. Diabetes Care 2019

Time in Range (TIR) e HbA1c

Time in Range (TIR) e complicanze microangiopatiche (DCCT) Retinopathy TIR 10% = 64% dell HR per retinopatia Microalbuminuria TIR 10% = 40% dell HR per microalbuminuria Beck RW et al. Diabetes Care 2018

Mean Absolute Relative Difference (MARD) Un parametro per valutare l accuratezza clinica di un dispositivo (glucometro/sensore del glucosio) Indica lo scostamento medio percentuale tra i valori misurati con uno strumento (glucometro/sensore) e quelli rilevati con il sistema di riferimento Glucometri: MARD 4-9% Sensori del glucosio interstiziale: MARD 9-13,5%

30 25 Variazioni della MARD con i valori delle glicemie totale < 70 mg/dl 70-180 mg/dl >180 md/dl 20 MARD % 15 10 5 5,6 6,3 MARD in ipoglicemia 85% più alta rispetto alla MARD totale 7,1 7,3 7,5 7,6 8,2 9,7 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Ekhlaspour L et al. J Diabetes Sci Technol 2017

Accuratezza dei sensori CGM

Conclusioni L automonitoraggio glicemico capillare rappresenta tuttora un aspetto fondamentale della terapia insulinica intensiva I diabetologici dovrebbero essere consapevoli dell accuratezza degli strumenti di misurazione Dissuadere i pazienti dall utilizzare diversi glucometri Scegliere accuratamente i glucometri che si utilizzano per verificare i valori outliers dei sensori per evitare complicanze metaboliche acute anche gravi