ESECUTIVA: COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: OGGETTO

Documenti analoghi
ESECUTIVA: COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: OGGETTO

ESECUTIVA: COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: OGGETTO

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Tito Scalo Provincia di Potenza

SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI TITO Area "ex Liquichimica" di Tito Scalo (PZ) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE RADIOLOGICA inerente il bacino fosfogessi

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

COMUNE DI PALERMO. Area Pianificazione del Territorio. Ufficio Mare e Coste

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI

Sondaggi meccanici a rotazione

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI TITO Area "ex Liquichimica" di Tito Scalo (PZ) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE RADIOLOGICA inerente il bacino fosfogessi

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

Prelievo campioni, codifica e conservazione

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola DISCIPLINARE TECNICO

R06 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica

CITTA DI CASALE MONFERRATO

RAPPORTO D INDAGINE REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DI TERAMO. Realizzazione nuovo piezometro di cui al Giudizio del CCR VIA n del 07/12/2016

GeoTirreno S.r.l. Servizi per la Geologia e l Ambiente

SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI TITO Area "ex Liquichimica" di Tito Scalo (PZ) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE RADIOLOGICA inerente il bacino fosfogessi

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

RELAZIONE TECNICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SITO

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m.

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI TITO Area "ex Liquichimica" di Tito Scalo (PZ) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE RADIOLOGICA inerente il bacino fosfogessi

Relazione di analisi dei terreni interessati dagli scavi di progetto e destinati al reimpiego in loco

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

LINEE GUIDA DELLA DIREZIONE PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

ISTRUZIONE OPERATIVA:

CITTÀ DI POTENZA. U.D. Ambiente Parchi Energia Attività Sportive ALLEGATO 1 SPECIFICHE TECNICHE

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche. Strategie e tecniche di campionamento cenni all analisi chimica

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

Spett.le. Integrazioni richieste in riferimento all istanza di VA presentata dalla I.T.RO.FER s.a.s.

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

IL MINISTRO DELLA SALUTE

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012.

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

ELETTRODOTTO 380 kv GISSI LARINO FOGGIA INTEGRAZIONI AL SIA APPENDICE A: INDAGINI PRELIMINARI RAPPORTO TECNICO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE ESEGUITE

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO

CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE SASSARI

INDICE ATTIVITA DI INDAGINE AMBIENTALE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DEI TERRENI ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE...

IO 01/ Tutti Tutte Prima emissione 12/01/2018 REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA. Preparato TL/ANAL (Maurizio Salvatori)

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

Comune di Atella. Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc Atella (PZ) DESCRIZIONE. Relazione Annuale Gestione Discarica

Impianto di Bacino S.N.U.A. Srl Via De Zan Aviano

AttivitàISPRA nell ambito del progetto Life+COAST-BEST

CED0053 Tettoia Quartiere Carmine Ed Ex Caserma del Carmine Quartiere Del Carmine sito in Aversa (CE) alla via Abenavolo snc.

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche.

Campionamento INDICE. APPROVATO REV. DATA Responsabile Qualità PREPARATO. Direttore 00 09/06/09 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli

Controlli Base in Cantiere

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P.

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ) PALESTRA DELLA SCUOLA MEDIA STATALE VIA CIPRIANO SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ)

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

COMUNICATO STAMPA LINEA AD ALTA CAPACITÀ TORINO-LIONE. Sondaggio di Mompantero: risultati attività Arpa Piemonte PREMESSA

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Impianto di Bacino S.N.U.A. Srl Via De Zan Aviano

REQUISITI DEI TRONCHETTI DI PRELIEVO PER CAMPIONAMENTI DI EMISSIONI GASSOSE CONVOGLIATE OGGETTO: Pag. 1 di 7

IL RIPRISTINO DELLA CAVA DI SASSO DI CASTRO

1. PREMESSA 2. PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE

1. PREMESSA 2. PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

ISTRUZIONE OPERATIVA:

PRELIEVO DI CAMPIONI PER LA VERIFICA DELL UTILIZZO DEI P.F. PRISA - PAISA SU MATRICI ALIMENTARI SU PRODOTTI FITOSANITARI SULLE ACQUE DI RISAIA

Struttura Semplice Siti Nucleari

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

Gestore del Servizio Idrico Integrato all interno dell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Peligno-Alto Sangro

1 Note d uso del fascicolo informazioni Note generali Procedura operativa del fascicolo informazioni... 2

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

Kîmíâ S.r.l. Chimica e ricerca ambientale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F

A.T.I. Riccoboni S.p.A. Impresa Dott. Mario Ticca S.r.l. ALLEGATO 4

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

Protocollo operativo per il riconoscimento di fondi naturali

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

CAPITOLATO TECNICO PER INDAGINI GEOGNOSTICHE e GEOTECNICHE REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE VV.F. DI SPOLETO

TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE Studi e indagini sull inquinamento delle falde Legge Regionale 26/2003 art. 43, comma 1d

COMUNE DI FERRARA (SERVIZIO AMBIENTE) Unità Organizzativa Bonifiche

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA

RELAZIONE CONCLUSIVA

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

OPERE PER L'ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, IL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO E RELATIVE ANALISI CHIMICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

Convenzione DAR Acque CAPITOLATO TECNICO

PRESCRIZIONI E RACCOMANDAZIONI COMUNI A TUTTE LE AUTORIZZAZIONI

Transcript:

SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI TITO Area "ex Liquichimica" di Tito Scalo (PZ) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE RADIOLOGICA inerente il bacino fosfogessi COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE: PROGETTAZIONE ESECUTIVA: C.2 OGGETTO: Metodiche di estrazione, conservazione e trasporto campioni di terreno DATA: 25/01/2016 REVISIONE: 01 Raggruppamento Temporaneo di Professionisti:ATOM Ing. Maurizio Palagonia (capogruppo) - Via Belgio n.4-92019 Sciacca (AG). PEC:maurizio.palagonia@ingpec.eu Dott. Biagio Favarò (mandante) - Via Leonardo Da Vinci n.111-90145 Palermo (PA). PEC:biagio.favaro@epap.sicurezzapostale.it Ing. Matteo Accardi-ABGroup snc (mandante) - Via Giuseppe Licata n.311-92019 Sciacca (AG).PEC: abgroup@pec.it Ing. Mariateresa Prinzivalli-ABGroup snc - P.zza Giovanni XXIII n.1-92010 Caltabellotta (AG).PEC: mariateresa.prinzivalli@ingpec.eu SPAZIO PER I VISTI:

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. SCOPO... 2 3. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 2 4. PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO... 3 5. CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEI CAMPIONI... 6 6. MISURE DI SICUREZZA... 6 7. GESTIONE DEI RESIDUI... 6 1

1. PREMESSA Nel presente documento vengono illustrate le metodiche per l estrazione, conservazione e trasporto dei campioni estratti dai sondaggi eseguiti all interno della discarica fosfogessi del sito industriale ex Liquichimica di Tito Scalo (PZ), per la determinazione dei radionuclidi naturali ad integrazione dei dati acquisiti nelle precedenti indagini geognostiche. 2. SCOPO Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni e prescrizioni sulle modalità da seguire per la corretta applicazione delle procedure di estrazione, trasporto, trattamento e conservazione dei campioni di terreno. 3. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO Fermo restando quanto di seguito riportato per l esecuzione dei sondaggi, trovano applicazione le norme, regolamenti, linee guida di seguito riportate: - APAT: Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati. Manuale e linee guida 43/2006. - Provincia di Milano: Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati. 2006. - AGI: Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geognostiche. 1977. - UNI EN 932-1. - CNR BU 25/72. - ISPRA: Criteri di campionamento e procedure di caratterizzazione dei sedimenti ; a cura di E. Romano e G. Sesta. 2

4. PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO Una volta estratto il liner dal carotiere, questo verrà trasferito nell area di estrazione e preparazione dei campioni, dove le operazioni saranno svolte su un piano di lavoro rialzato rispetto al piano campagna di almeno 1 m, su cui sarà sistemato un foglio di polietilene monouso. Nel caso le carote (da 5 m e 7 m) fossero state estratte in più segmenti, questi devono essere ricostruiti sul tavolo da lavoro. La procedura di campionamento da seguire è qui di seguito descritta: Apertura liner L apertura del liner dovrà avvenire orizzontalmente, sul tavolo di lavoro appositamente predisposto per mezzo di idonea attrezzatura, secondo la sequenza indicata nelle foto seguenti. 3 Descrizione stratigrafica Le carote devono essere fotografate e ispezionate visivamente da personale specializzato; inoltre, dovrà essere effettuata una misura da parte di un tecnico specializzato per verificare la presenza di eventuali anomalie radiometriche (valori diversi dal fondo ambientale) che andranno annotate sulla scheda. In ogni foto deve comparire una targa identificativa del campione, comprendente il codice della stazione, la data di prelievo e la lunghezza della carota. Nella scheda riassuntiva devono inoltre essere riportate osservazioni relativamente al colore, odore, tipologia del terreno, grado di idratazione, presenza di fosfogessi, ecc..

Sub campionamento delle carote (metodo della quartatura) La procedura di sub campionamento delle carote prevede l estrazione di un campione di materiale omogeneo per ogni metro di carota - metodo della quartatura - da cui saranno poi prese n. 3 aliquote identiche: una da inviare al laboratorio per la misura, le altre a due a disposizione dell ASI di Potenza e degli Organi di controllo per eventuali analisi. La procedura per il sub campionamento delle carote, che andrà eseguita in presenza di un geologo e di personale competente ed esperto anche delle successive fasi di misura dei campioni e analisi dei dati, è la seguente: 1) esame a vista delle carote estratte e misurazione della lunghezza, serve ad identificare i differenti strati omogenei della carota e verificare la presenza di uno strato più o meno esteso di fosfogessi o materiale misto a fosfogessi; per ciascuno strato omogeneo deve essere estratto - ove possibile (spessore minimo della fetta: 30 cm) - un campione da inviare ad analisi radiometrica. 2) estrazione di campioni omogenei, partendo dal top, dai materiali immediatamente sovrastanti e sottostanti allo strato di fosfogesso, fino ad una distanza massima di 1 metro dalla discontinuità tra fosfogesso e materiale adiacente; 3) estrazione da segmenti di materiale di lunghezza superiore ad 1 m, vanno estratti più campioni solo se si tratta di fosfogessi o materiale misto a fosfogessi. Inoltre, nel caso in cui, a causa dell elevato grado di idratazione del terreno (presenza della falda), non fosse possibile recuperare i livelli più profondi, potrà essere prelevato un unico segmento del materiale disciolto, anche se questo risulta di lunghezza superiore a 1 m, fino al primo strato consistente. Le suddette regole potranno subire variazioni in funzione della stratigrafia della carota osservata in situ. Se dall osservazione della carota si evidenzia, in uno strato non incluso tra le sezioni prescelte, una condizione di sospetta contaminazione, anche quest ultimo sarà prelevato ed analizzato. Parimenti, qualora prima del raggiungimento della profondità di campionamento, sia accertata (e opportunamente documentata) l individuazione di un substrato per il quale si possa escludere qualunque contaminazione, è sufficiente il prelievo di una sola sezione di lunghezza 100 cm rappresentativa dell intero strato. 4

Metodo della quartatura Da ciascuno dei sondaggi, per ogni metro di carota estratta, dovrà essere prelevato un campione che, una volta omogeneizzato come di seguito descritto, deve essere suddiviso in due subcampioni, uno destinato alle analisi e l altro da suddividere ulteriormente in due subcampioni, destinati rispettivamente alle analisi di controllo e a eventuali contraddittori. I tre campioni estratti da ciascuna aliquota di 100 cm di carota saranno posti all interno di contenitori in polietilene ad alta densità con tappo a vite a bocca larga ed opportunamente etichettati; essi dovranno essere sigillati in campo mediante dispositivi dotati di sistemi di massima sicurezza. Sinteticamente la procedura da eseguire per la quartatura è la seguente: a) prelevare da ciascun tratto di 100 cm n. 3 campioni del peso approssimativo di 1,5 kg; b) omogeneizzare i 3 campioni con una paletta precedentemente pulita con acqua c) disporre il materiale a forma di torta con altezza pari a circa ¼ del diametro d) dividere la torta in 4 quarti e prelevarne due opposti (vedi figura e foto seguenti) 5 e) ripetere le operazioni precedenti con il materiale ridotto fino ad ottenere un primo campione del volume o peso desiderato (1,5 l ovvero circa 1,5 kg) f) rimescolare il retante materiale e ripetere le operazioni per ottenere gli altri due campioni. Eventuali variazioni rispetto a quanto indicato potranno avvenire nel caso in cui riscontri visivi in merito alle caratteristiche di omogeneità o disomogeneità del materiale estratto possano consentire l eventuale riduzione del numero dei campioni prodotti.

5. CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEI CAMPIONI I tre campioni estratti saranno posti all interno di contenitori in polietilene ad alta densità con tappo a vite a bocca larga ed opportunamente etichettati. Contestualmente sarà compilato un foglio/verbale di campionamento contenente - identificativo del campione - identificativo del sondaggio - data ed ora - identificativo dell operatore - eventuali osservazioni o anomalie riscontrate. Figura Contenitore in HDPE Al termine delle operazioni, n. 1 campione sarà trasportato presso il laboratorio incaricato delle analisi mentre, i restanti due campioni resteranno a disposizione degli Enti di controllo per eventuali ulteriori analisi; questi dovranno essere sigillati mediante dispositivi dotati di sistemi di massima sicurezza. Il trasferimento del campione al laboratorio avverrà il più rapidamente possibile; in attesa del trasferimento, tutti i campioni saranno stoccati all interno di un box chiuso a chiave. Nello specifico sarà predisposto un apposito container per lo stoccaggio: - dei campioni in attesa di trasferimento al laboratorio di analisi; - dei campioni di controllo a disposizione degli Enti. Il box prefabbricato sarà posto all interno della discarica fosfogessi, al di fuori della zona interessata dai lavori di campionamento. L accesso sarà consentito solo al personale autorizzato. I prefabbricati di cantiere ed i container saranno collocati in un area della discarica con fondo in asfalto o cemento e con accesso regolamentato. 6 6. MISURE DI SICUREZZA In tutte le attività lavorative da svolgersi all interno del cantiere con rischio potenziale di contatto con materiali e/o sostanze pericolosi, sarà necessario l utilizzo dei dispositivi di protezione individuali di seguito specificati: - Indumenti da lavoro (obbligatori) - Tute tyvek (obbligatorie, in alternativa tute in cotone per le attività nel periodo estivo) - Scarpe antinfortunistiche (obbligatorie) - Maschera antipolvere con classe di protezione minima FFP1 (obbligatoria) - Dosimetro integratore - Dispositivi di protezione delle mani (obbligatorio) - Elmetto (se necessario) - Protezioni oculari (se necessario). 7. GESTIONE DEI RESIDUI La gestione del terreno in esubero, che non verrà né analizzato né conservato, deve essere prevista in accordo con la normativa vigente (D.Lgs. 230/95 e s.m.i. e Decreto Legislativo n. 152 del 2006 e s.m.i.). Ad ogni modo si dovrà evitare lo sversamento delle stesse durante le operazioni di lavoro. Ulteriori specifiche sono riportate nell apposito paragrafo della relazione tecnica generale.