Misure in Campo Biomedico. Modulo Biosensori. Daniele Mazzei www.danielemazzei.it - mazzei@di.unipi.it



Documenti analoghi
Misure in Campo Biomedico. Modulo Biosensori

SENSORI E TRASDUTTORI

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Misure Termotecniche

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Cap Misure di vi braz di vi ioni



Si classifica come una grandezza intensiva

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Approccio intermedio fra i precedenti

Organizzazione del corso

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Strumentazione Biomedica

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Grandezze fisiche e loro misura

Struttura ergonomica a risonanza propriocettiva

Screening multiparametrico per il controllo sanitario in zone ad alto flusso di persone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

DESCRIZIONE ANALITICA

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Elaborazione di segnali biologici

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Sonda CO 2 /VOC QPA Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Sensori: Proprietà Generali

SEGNALI BIOMEDICI Segnale Informazione dinamica

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Elettronica e Telecomunicazioni

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

- INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI -

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Monitor Paziente Multiparametrico

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Strumenti di misura per audit energetici

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

Apprendimento dei concetti relativi alle misure dirette, indirette ed alla propagazione degli errori

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Le macchine elettriche

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA


PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Prima domanda da farsi

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Allegato al Capitolato d oneri SCHEDE TECNICHE DI GARA

Italian Technology VMR 300. Stazione Portatile STAZIONE PORTATILE MISURE

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Analisi della risposta dinamica

Scheda tecnica prodotto

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

SCIENZE E TECNOLOGIA

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Decreto 11 Aprile 2008

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Trieste 28 Febbraio 2011

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Sistema di acquisizione dati

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

Principi fisici e pratici dell ecografia

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Transcript:

Misure in Campo Biomedico Modulo Biosensori Daniele Mazzei www.danielemazzei.it - mazzei@di.unipi.it

Dettagli sul corso Page 2 Programma di massima Misure in campo biomedico Aspetti carattere generale Sensori fisici Misure di temperatura, forza/deformazione, pressione.. Sensori chimici ph, concentrazione ioni, po2, Elettrodi e sistemi per la misura di biopotenziali Teoria elettrodi, impedenza di elettrodo, macroelettrodi,. Biosensori Catalitici, immunosensori.. Modalità esame Prova scritta con esercizi e domande teoriche 2 prove intermedie Materiale didattico Dispense

Generale sistema di misura biomedico Sensori: misurano la grandezza di interesse Attuatori: forniscono energia al corpo umano Front-end analogico: Alimentazione, Amplificazione, filtraggio ADC: conversione da analogico a digitale Elaborazione digitale: micro-processori, DSP Interfaccia utente: monitor PC, display LCD, GUI DAC: conversione da digitale a analogico Importanza segnale calibrazione: segnale di riferimento per verificare corretto funzionamento della catena (spesso tramite simulazione di un segnale biomedico) Page 3

Sensori/Trasduttori Il sensore o trasduttore è uno degli elementi più critici di un sistema biomedico Ha lo scopo di convertire la variabile da misurare in una forma più facilmente e velocemente elaborabile ovvero un segnale elettrico Il sensore in campo biomedico è utilizzato per una valutazione oggettiva delle variabili di origine biologica sostituisce in qualche modo quello che sono stati per secoli e secoli i 5 sensi dei medici Obiettivo della misura: valutare se una determinata variabile sta dentro valori normali Problemetiche: Interazioni con sistemi viventi (biochimico, fisiologico o psicologico) Effetto della misura sul sistema misurato difficile da prevedere Page 4

Curiosità Come si fa nella medicina tradizionale cinese a diagnosticare il diabete?? Page 5

Classificazione delle misure EEG, MEG, RMN audiogramma capillaroscopia, pressione analisi della voce nistagmografia Misura non-invasiva Preleva il segnale senza creare traumi, lesioni o alterazioni dei parametri vitali spettroscopia infra-rossa pressione intracranica (indiretto) pressione arteriosa suoni cardiaci e polmonari suoni muscolari scambi termici respirazione: volume, pressione, VO2, VCO2 flusso sanguigno, doppler ultrasonico o ottico (laser) ballistocardiografia ECG, MCG, vectocardiografia movimenti EMG, attivita' muscolare movimenti, velocita', potenza po2 pco2 flusso urinario pletismografia: ottica, a impedenza, a strain gauge pelle: temperatura, resistenza,flusso sanguigno (termico, laser doppler), idratazione, colore, sensibilita' tattile ed alla temperatura mappa di pressione e forza di contatto suolo-piede forma del corpo e dimensioni (sistemi ottici, ultrasuoni, radiografia) Page 6 MISURE NON INVASIVE

Page 7 Classificazione delle misure

Classificazione delle misure (1) Attive, in cui il segnale che poi verrà elaborato viene emesso dall'apparecchiatura stessa; per esempio, in un ecografo viene elaborato il segnale ultrasonico generato dalla macchina e mediato dalle interazioni coi tessuti. Passive, in cui l origine del segnale da elaborare deriva spontaneamente e direttamente dall'organismo: nella termografia, ad esempio, viene sfruttata la radiazione infrarossa emessa dalle varie parti del corpo in funzione della loro temperatura superficiale. Page 8

Classificazione delle misure (2) Dirette, rilevano le quantità fisiche e chimiche d interesse semplicemente confrontandole con valori di riferimento. Esempi: misura di temperatura pelle, misura resistenza pelle. Indirette, si basano su relazioni matematico-statistiche che intercorrono tra variabili che non possono invece essere misurate direttamente. Esempio: misura della portata sanguigna in uscita dal cuore attraverso l aorta (gittata cardiaca), che utilizza il principio di diluizione dell'indicatore. Mediante l'uso di cateteri, si inietta un indicatore e si misura la variazione nel tempo della concentrazione dell indicatore nel sistema cardiovascolare. Tale misura è chiaramente indiretta poiché facciamo uso della relazione tra gittata e concentrazione dell'indicatore Page 9

Classificazione delle misure (3) In campo biomedico possono essere raggruppate per: Grandezza misurata Principio di trasduzione Sistema fisiologico analizzato Specialità medica Page 10

Come effettuare una misura Misura Si misura una quantità dalla quale risaliamo alla grandezza desiderata Misura diretta: misuriamo direttamente la variabile di interesse Misura indiretta: necessita la conoscenza di un modello matematico Processo complesso Calibrazione, misura, elaborazione del segnale Fattori che influenzano la misure: variabilità tra soggetti, artefatti, effetto temperatura, rumore elettrico.. Stima dell accuratezza della misure Errore < massimo consentito Interazione uomo/sistema di misura Minimizzata il più possibile Scelta dello strumento più adatto o sua progettazione Specifiche della misura Conoscenza e riduzione del rumore Filtraggio, averaging Scopo della misura Misurare una grandezza e le sue variazioni temporali (ambito diagnostico) La grandezza misurata è il nostro obiettivo finale Comprensione di un processo (ambito fisiologico) Controllo di un processo (ambito diagnostico) Sistema di controllo retroazionato, interessa conoscere la variazione di una variabile rispetto ad un riferimento. Page 11

Parametri di interesse biomedico (1) I Campi di variabilità sono fondamentali in fase di progetto Variabile misurata o tecnica di misura Pressione arteriosa (diretta) Pressione arteriosa (indiretta) Pressione venosa Pressione gastrointestinale Pressione vescicale Pressione intracranica Forza gastrointestinale Fonocardiografia Ballistocardiografia Pedobarografia Pletismografia (cambiamenti di volume) Portata volumetrica di sangue Gittata cardiaca Pneumotacografia Frequenza respiratoria Volume Tidal Temperatura corporea Page 12 Campo dei valori in ampiezza della variabile (tipico range di misura) VARIABILI MECCANICHE 10-300 mmhg 25-400 mmhg 0-50 mmhg 0-80 mmhg 1-100 mmhg 10-60 mmhg 10-2 - 0.5 N soglia > 10-4 Pa. range dinamico 80 db 0-7 mg 0-100 mm 2-130 N/cm 2 varia con l'organo sotto esame 1-300 10-6 m 3 /s 4-25 10-3 m 3 /min 0-0.6 m 3 /min 2-50 respiri/min - (0.05-1) 10-3 m 3 /respiri 32-42 C Campo utile di frequenza del segnale misurato (Hz) 0-50 0-60 0-50 0-10 0-10 0-40 0-1 5-2 103 0-40 16 immagini/s 0-30 0 0-20 0-40 0.1-10 0.1-10 0-0.1 0-0.1

Parametri di interesse biomedico (2) Variabile misurata o tecnica di misura Campo dei valori in ampiezza della variabile (tipico range di misura) VARIABILI ELETTRICHE e MAGNETICHE Campo utile di frequenza del segnale misurato (Hz) Potenziali nervosi Elettrocardiogarfia (ECG) Elettroencefalografia (EEG) Elettrogastrografia (EGG) Elettromiografia (EMG) 0.01-3 mv 0.5-4 mv 5-300 μv 10-1000 μv 0.1-5 mv 0-10 4 0.01-250 0-150 0-1 0-10 4 Potenziali evocati visivi EOG ERG Risposta galvanica cutanea 50-3500 μv 0-900 μv 1-500 KΩ 0-50 0-50 0.01 1 Magnetocardiografia (MCG - SQUID) - 100 pt 0 50 Page 13

Parametri di interesse biomedico (3) Variabile misurata o tecnica di misura ph del sangue ph gastrico Gas disciolti nel sangue: po2 pco2 pn2 pco Principali ioni nel plasma: Na+ K+ Mg++ Ca++ Cl- HCO 3 - Urea (via biosensore a ureasi) Glucosio (via biosensore a glucoso-ossidasi) Campo dei valori di ampiezza della variabile (tipico range di misura) VARIABILI CHIMICHE 6.8-7.8 unità ph 3-13 unità ph 30-100 mmhg 40-100 mmhg 1-3 mmhg 0.1-0.4 mmhg 0.05-0.3 M 0.001-0.01 M 0.0002-0.002 M 0.001-0.005 M 0.05-0.2 M 0.01-0.1 M VARIABILI BIOCHIMICHE 10-4 - 10-2 M 10-3 - 10-1 M Campo utile di frequenza del segnale misurato (Hz) 0-1 0 2 0-1 0 1 Page 14

Sensore Page 15 Un dispositivo che trasforma una grandezza fisica che si vuole misurare in un segnale di natura diversa (tipicamente elettrico, più facilmente misurabile o memorizzabile)

Page 16 Sensore

Page 17 Classificazioni

Altri tipi di classificazioni Da un punto di vista energetico possiamo dividerli in: Page 18

Page 19 Altri tipi di classificazioni