Valutazione della sostenibilità dei progetti tramite il protocollo ITACA



Documenti analoghi
Valutazione di sostenibilità ambientale

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

PROTOCOLLO ITACA 2009

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

2. SEDI DI SVOLGIMENTO Il corso di formazione si svolgerà: ROMA, presso la Sede di Filca CISL Via del Viminale 43.

Pinerolo Casa Energetica

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

3. TIPOLOGIA Conformemente a quanto previsto dall RT-33 è attivata la tipologia ispettiva: progettazione e realizzazione.

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

PIANO CASA RISPARMIO ENERGETICO

Edilizia sostenibile (bio-edilizia)

A. TITOLO REGIONE LIGURIA L.R. 5 agosto 1987, n. 25 Contributi regionali per il recupero edilizio abitativo e altri interventi programmati

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Efficienza energetica

1. qualità del sito; 2. consumo di risorse; 3. carichi ambientali; 4. qualità ambientale indoor; 5. qualità del servizio.

Norme in materia di dimensionamento energetico

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Giancarlo Gusmaroli Coordinatore Tecnico-Scientifico LIFE AQUOR

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

SOMMARIO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 (Finalità e oggetto)

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 gennaio 2013, n. 3

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La certificazione degli edifici

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

INCENTIVI PREVISTI DALLA LEGGE REGIONALE 10 giugno 2008, N. 13

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Conto Termico 2.0

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

Nuovi incentivi ISI INAIL

PIANO DEGLI INTERVENTI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

Comune di Villa di Serio Provincia di Bergamo

Neighborhood Sustainability Assessment: la sostenibilità delle isole per l abitare. Prof. Giovanni Zurlini

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Allegato alla DGR n. del

L.R. del 27 maggio 2008 n 6 Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia (1)

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

Sportello Energia. Impianti fotovoltaici, termici e rinnovabili

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

TABELLE ONERI ANNO 2016

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Domande e risposte sulla legge 10/91

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

R E G I O N E L A Z I O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Allegato 1 Manifestazione di interesse

L.R. 23/2005, art. 1 bis B.U.R. 8/9/2010, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 agosto 2010, n. 0199/Pres.

II.11 LA BANCA D ITALIA

proposta di legge n. 150

Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia (1)

Ministero dello Sviluppo Economico

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU)

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

Transcript:

Corso di processi di pianificazione e processi di valutazione a.a. 2014/15 Valutazione della sostenibilità dei progetti tramite il protocollo ITACA Lezione di arch. Valeria Ruaro valeria.ruaro@gmail.com

Schema della lezione Introduzione Cos è il Protocollo ITACA I contenuti Il Protocollo nella Regione Veneto Esercitazione 2

Introduzione In Italia non sono presenti normative che rendano obbligatoria la certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici. Si tratta quindi di un procedimento volontario, che il proprietario o il progettista di un edifico decide di fare e che offre un valore aggiunto all'edificio. Le certificazioni di sostenibilità ambientale nate negli ultimi decenni si fondano sul principio del Life Cycle Thinking, che poi porta ad un approccio che prende il nome di Life Cycle Assessment (LCA). 3

Introduzione La valutazione energetica è pertanto uno strumento che permette di identificare il livello di consumo energetico complessivo di un edificio. La valutazione di sostenibilità ambientale comprende aspetti legati al consumo energetico e ad essi affianca la valutazione di altri elementi che riguardano la sostenibilità dell edificio dalla sua progettazione, fino alla sua dismissione. Valutazion e ante Valutazione di sostenibilità ambientale Valutazion e di sostenibili tà energetica Valutazion e in itinere Valutazion e ex post 4

Introduzione Gli obiettivi delle certificazioni ambientali sono di verificare : se la progettazione è «ecologicamente orientata» la scelta delle materie prime e verificare come esse sono reperite l impatto ambientale del cantiere i consumi energetici e impatti durante la vita utile dell'edificio lo smantellamento dell'edificio e il conseguente smaltimento dei materiali La certificazione ambientale consiste nella realizzazione di un percorso verificabile in ogni passaggio, e quindi «certificabile», che attesti la sostenibilità ambientale dell'edificio, dalla progettazione, fino allo smaltimento degli scarti di demolizione, passando attraverso una vita utile. 5

Introduzione Le certificazioni ambientali attualmente operanti si fondano su uno dei due seguenti criteri: Soglia minima standard l'ente certificatore stabilisce i requisiti minimi necessari per accedere alla certificazione ambientale Punteggio l'ente certificatore definisce una serie di fattori per i quali si ottiene il punteggio che consente di misurarne le prestazioni, e quindi accedere alla certificazione di compatibilità ambientale 6

Introduzione Territorio di riferimento Nome Tipo di marchio www Europa ü Ecolabel "a soglia" ec.europa.eu Austria ü Klima: aktiv "a punteggio" klimaaktiv.at Francia ü Haute Q ualité Environmentale (HQ E) "a soglia" assohqe.org/hqe G ermania G uideline for Sustainable Buildings Danimarca, Finlandia, Svezia, ü N ordic Ecolabelling "a soglia" nordic- ecolabel.org Norvegia, Islanda Spagna ü Resolution MAH/1390/2006 (1389/2006) "a soglia" Italia ü Protocollo Itaca "a punteggio" itaca.org CasaClima - KlimaHaus "a punteggio" agenziacasaclima.it SB100 e C ertificazione di prodotto AN AB- IC EA "a punteggio" anab.it G BC Italia "a punteggio" gbcitalia.org Regno Unito ü BREEAM "a punteggio" breeam.org Svizzera ü Minergie - EC O / Minergie P- EC O "a soglia" minergie.ch USA ü LEED Rating Systems (G BC ) "a punteggio" usgbc.org Australia ü G reen Star (G reen Building C ouncil Australia) "a punteggio" gbca.org.au Giappone ü CASBEE "a punteggio" ibec.or.jp 7

Cos è il Protocollo ITACA Il Protocollo ITACA è uno strumento di valutazione a carattere nazionale, riconosciuto da tutte le Regioni italiane ed utilizzato sia nel contesto pubblico che in quello privato. Il metodo di valutazione è stato sviluppato dal gruppo di lavoro interregionale presso ITACA in materia di Edilizia Sostenibile, ed è fondato sul sistema internazionale di valutazione energetico ambientale Green Building Challenge (GB Tool). Il Ministero dello Sviluppo Economico ha identificato il Protocollo ITACA come possibile riferimento nell ambito delle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica ed è utilizzato nei processi di valutazione e certificazione da molte regioni italiane per definire il livello di performance ambientale degli edifici e per incentivare e promuovere i programmi di edilizia sostenibile. 8

Cos è il Protocollo ITACA Technical Committee PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE PROTOCOLLO ITACA REGIONALE SB Method SB Tool 9

Cos è il Protocollo ITACA Dicembre 2001 Gennaio 2004 Marzo 2007 Aprile 2007 Dicembre 2008 Gennaio 2009 Luglio 2013 Istituito GDL nazionale Approvazione del Protocollo ITACA da parte della Conferenza delle Regioni Parere positivo sulla Proposta di Legge regionale tipo Norme per l edilizia sostenibile Aggiornamento dei criteri di valutazione relativi ai consumi energetici Approvazione del nuovo Protocollo ITACA Approvazione del nuovo Protocollo Itaca sintetico Approvazione del RT-33 - per l accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA 10

Cos è il Protocollo ITACA Regione Basilicata Regione Calabria Regione Campania Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Regione Liguria Regione Marche Regione Piemonte Regione Puglia Regione Toscana Regione Umbria Regione Valle d'aosta Regione Veneto 11

Cos è il Protocollo ITACA Per rendere operativo il metodo di valutazione è stato elaborato un insieme di strumenti normativi e tecnici. Strumenti normativi à proposta di legge per le Regioni à accreditamento degli organismi di ispezione Strumenti tecnici à framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo 12

I contenuti / proposta di legge per le Regioni La proposta di legge per le Regioni ha come obiettivi principali: - regolamentare, all interno di un quadro unitario, i principi fondamentali della sostenibilità in edilizia a partire dalla pianificazione urbanistica - promuovere e incentivare azioni di sostenibilità delle costruzioni 13

I contenuti / proposta di legge per le Regioni INDICE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art. 5 - Art. 6 - Art. 7 - Art. 8 - Art. 9 - Finalità Definizioni Funzioni della Regione, delle Province e dei Comuni Sostenibilità ambientale negli strumenti di governo del territorio Risparmio idrico e permeabilità dei suoli urbanizzati Fonti energetiche rinnovabili Criteri di selezione dei materiali da costruzione Certificazione di sostenibilità degli edifici Linee guida e disciplinare tecnico Art. 10 - Calcolo degli indici e dei parametri edilizi Art. 11 - Incentivi Art. 12 - Contributi regionali Art. 13 - Formazione e informazione Art. 14 - Sanzioni Art. 15 - Norma finanziaria Art. 16 - Disposizioni transitorie e finali 14

I contenuti / proposta di legge per le Regioni Art. 4 - Sostenibilità ambientale negli strumenti di governo del territorio Gli strumenti di governo del territorio devono contenere le indicazioni necessarie a perseguire e promuovere gli obiettivi di sostenibilità delle trasformazioni territoriali, ovvero: - l ordinato sviluppo del territorio, dei tessuti urbani e del sistema produttivo - la compatibilità dei processi di trasformazione ed uso del suolo con la sicurezza, l integrità fisica e con la identità storico-culturale del territorio stesso - il miglioramento della qualità ambientale, architettonica e della salubrità degli insediamenti - la riduzione della pressione degli insediamenti sui sistemi naturalistico ambientali - la riduzione del consumo di nuovo territorio Il perseguimento dei criteri di sostenibilità ambientale avviene attraverso la 15

I contenuti / proposta di legge per le Regioni Art. 10 - Calcolo degli indici e dei parametri edilizi (I) Propone che per le nuove costruzioni e per il recupero degli edifici esistenti non siano considerati nel computo per la determinazione dei volumi, delle superfici, e nei rapporti di copertura: - il maggiore spessore delle murature esterne oltre i trenta centimetri, siano esse tamponature o muri portanti - il maggior spessore dei solai intermedi e di copertura oltre i trenta centimetri - le serre solari, per le quali sussiste atto di vincolo circa tale destinazione, e che abbiano dimensione comunque non superiore al 15% della superficie utile delle unità abitative realizzate - tutti i maggiori volumi e superfici necessari al miglioramento dei livelli di isolamento termico ed acustico o di inerzia termica, o finalizzati alla captazione diretta dell energia solare, o alla realizzazione di sistemi di ombreggiamento alle facciate nei mesi estivi 16

I contenuti / proposta di legge per le Regioni Art. 10 - Calcolo degli indici e dei parametri edilizi (II) Tali disposizioni si dovrebbero applicare anche al computo della superficie utile e non residenziale in riferimento alla determinazione dei limiti massimi di costo per l edilizia residenziale sovvenzionata e agevolata. La deroga dovrebbe applicarsi anche ai fini del calcolo della volumetria e delle superfici urbanistiche per la determinazione del contributo di costruzione e degli standard urbanistici 17

I contenuti / proposta di legge per le Regioni Art. 11 Incentivi I Comuni, in base ai criteri definiti dalla Giunta regionale, possono: - prevedere riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria ed del costo di costruzione - adottare altre forme di incentivazione in riferimento agli edifici a maggiori prestazioni energetico ambientali La riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria e gli incentivi sono cumulabili con eventuali altre riduzioni di contributo o incentivi 18

I contenuti / proposta di legge per le Regioni Art. 12 - Contributi regionali La Giunta regionale può prevedere di concede contributi a: soggetti pubblici e privati per la realizzazione di edifici sostenibili nella percentuale massima rispettivamente del 90 e del 15 per cento del costo totale dell intervento (che tiene conto del prezziario regionale predisposto dalla Giunta medesima) soggetti pubblici e privati per sostenere gli oneri relativi al processo di certificazione enti locali che promuovono concorsi di progettazione enti locali, fino al 70 per cento della spesa ammissibile, per l adozione di strumenti cartografici tematici (carta dei rischi ambientali artificiali, carta dei rischi ambientali naturali, carta dei fattori climatici carta del soleggiamento, carta dei regimi delle acque, carta delle biomasse) 19

I contenuti / proposta di legge per le Regioni Art. 12 - Contributi regionali La Giunta regionale può prevedere di stipulare apposita convenzione con gli istituti di credito per agevolare i soggetti pubblici e privati che realizzano interventi sostenibili mediante la riduzione degli oneri finanziari. La Regione può istituire altresì un fondo di rotazione anche tramite convenzioni con istituti di credito, per l acquisto da parte di soggetti pubblici e privati, degli immobili certificati. Le Regioni possono stabilire che i finanziamenti regionali, statali e comunitari riguardanti la realizzazione o il recupero degli immobili sono assegnati prioritariamente agli interventi che rispondono ai criteri e ai requisiti previsti del metodo di certificazione ITACA. 20

I contenuti / accreditamento degli organismi di ispezione Con l approvazione del Regolamento Tecnico di ACCREDIA (RT-33 - Prescrizioni per l accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA), viene realizzato il sistema nazionale di accreditamento e certificazione, su base volontaria, a sostegno delle politiche nazionali e regionali per lo sviluppo della sostenibilità ambientale delle costruzioni. Il Regolamento ha disciplinato il sistema di ispezione nelle costruzioni per le fasi di progettazione e di realizzazione (o esercizio) mediante Organismi di Ispezione (OdI), così come definiti dalla norma EN ISO/ IEC OdI 17020. di tipo A organismi indipendenti di parte terza, che svolgono esclusivamente attività ispettiva e di certificazione OdI di tipo B organismi che delegano un apposita struttura interna autonoma a svolgere esclusivamente attività ispettiva e di certificazione per la propria organizzazione o analoghe OdI di tipo C organismi che svolgono attività inerenti ai temi dell attività ispettiva, ma che si dotano di una struttura autonoma che svolge esclusivamente attività ispettiva e di certificazione 21

I contenuti / accreditamento degli organismi di ispezione L RT-33 prevede l istituzione del Registro per il monitoraggio ed il rilascio dei certificati di ispezione L attività di ispezione, riferita alle diverse fasi di progetto, realizzazione ed esercizio, può essere avviata da un Committente individuato in chi abbia titolo in merito all oggetto di valutazione I Settori di Accreditamento sono: Edilizia residenziale Edilizia non residenziale Aree urbane (in fase di definizione) Le Tipologie Ispettive sono: Progettazione Realizzazione Esercizio 22

I contenuti / accreditamento degli organismi di ispezione Processo di ispezione fase di progettazione Fonte: RT-33 PRESCRIZIONI PER L'ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI ISPEZIONE DI TIPO A, B e C AI SENSI DELLA 23 NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 IN CONFORMITA AL PROTOCOLLO ITACA

I contenuti / accreditamento degli organismi di ispezione Processo di ispezione fase di progettazione Fonte: RT-33 PRESCRIZIONI PER L'ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI ISPEZIONE DI TIPO A, B e C AI SENSI DELLA 24 NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 IN CONFORMITA AL PROTOCOLLO ITACA

I contenuti / accreditamento degli organismi di ispezione Processo di ispezione fase di realizzazione Fonte: RT-33 PRESCRIZIONI PER L'ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI ISPEZIONE DI TIPO A, B e C AI SENSI DELLA 25 NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 IN CONFORMITA AL PROTOCOLLO ITACA

I contenuti / accreditamento degli organismi di ispezione Processo di ispezione fase di realizzazione Fonte: RT-33 PRESCRIZIONI PER L'ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI ISPEZIONE DI TIPO A, B e C AI SENSI DELLA 26 NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 IN CONFORMITA AL PROTOCOLLO ITACA

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo Lo strumento di valutazione previsto nell ambito della certificazione ambientale attraverso il protocollo ITACA, si compone di molteplici criteri, aggregati in categorie, a loro volta raggruppati in aree di valutazione L edizione 2011 del Protocollo nazionale per edifici a destinazione residenziale prevede le seguenti aree di valutazione: A) Qualità del sito B) Consumo di risorse C) Carichi ambientali D) Qualità ambientale indoor E) Qualità del servizio 27

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo A Scheda criterio B Pesatura C Punteggio D Riassunto 28

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo Ogni criterio è dotato di caratteristiche che: - hanno una valenza economica, sociale, ambientale; - sono quantificabili o definibili qualitativamente, ovvero oggettivamente rispondenti a scenari prestazionali predefiniti; - perseguono un obiettivo; - hanno comprovata valenza scientifica; - sono dotati di prerogative di pubblico interesse. Ogni criterio riceve un punteggio che varia da -1 a +5 A / Scheda criterio 29

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo Ogni criterio è associato ad una scheda che contiene: - esigenza obiettivo di qualità ambientale che si intende perseguire - indicatore di prestazione parametro utilizzato per valutare il livello di performance dell edificio rispetto al criterio di valutazione; può essere di tipo quantitativo o qualitativo, ultimo viene descritto sotto forma di scenari - peso del criterio grado d importanza assegnato al criterio rispetto all intero strumento di valutazione - unità di misura nel caso di indicatore di prestazione quantitativo 30

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo - scala di prestazione (benchmark) riferimento rispetto al quale viene confrontato l indicatore prestazionale per calcolare il punteggio del criterio di valutazione - metodo e gli strumenti di verifica che definiscono la procedura per calcolare l indicatore di prestazione del criterio di valutazione - dati di input dati di cui è necessario disporre per il calcolo e/o la verifica dell indicatore prestazionale - documentazione documenti (o stralci) da cui sono stati estratti i dati di input - benchmarking che specifica la metodologia adottata per la definizione dei benchmark 31

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo - riferimenti legislativi disposizioni legislative di riferimento a carattere cogente o rientranti nella prassi progettuale - riferimenti normativi le normative tecniche di riferimento utilizzate per determinare le scale di prestazione e le metodologie di verifica - letteratura tecnica riferimenti tecnici referenziati utilizzati per determinare le scale di prestazione e le metodologie di verifica 32

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo Nella definizione degli indicatori e dei voti attribuibili ai vari criteri si è cercato di impiegare sistemi di valutazione di tipo quantitativo in modo da rendere il più oggettiva possibile l attribuzione di punteggio. Qualora ciò fosse ritenuto impossibile, vista la natura del criterio considerato, si è ricorso ad indicatori di tipo qualitativo. Il voto viene, in questo caso, attribuito confrontando la realtà dell edificio con scenari ipotizzati. 33

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo I punteggi attribuiti ai singoli criteri vengono pesati in base alla rilevanza che i criteri stessi assumono all interno della categoria a cui appartengono. B / Pesatura I pesi attribuiti ai singoli criteri sono di due tipi: Relativi importanza del criterio all interno della categoria Assoluti importanza del criterio all interno del sistema generale 34

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo I pesi relativi assegnati al singolo criterio sono stati individuati stimando l impatto ambientale di ognuno di essi valutato in base a tre caratteristiche: A l estensione del potenziale effetto (3 = globale o regionale, 2 = urbano o suburbano, 1 = edificio o sito) B l intensità del potenziale effetto (3 = forte o diretto, 2 = moderato o indiretto, 1 = debole) C la durata del potenziale effetto (3 = > 50 anni, 2 = > 10 anni, 1 = < 10 anni). Attribuiti questi tre voti, è stata effettuata la loro normalizzazione e quindi individuato il peso del criterio A B C 2 2 0 1,78 1,78 0,56 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1,78 1,78 1,89 1 1 1 2 2 0 Esempio di calcolo del peso assoluto del criterio (riferito all intero sistema), partendo dal suo peso relativo (riferito alla sua rilevanza all interno della categoria): 35,5% * 30,0% * 10,0% = 1,1% 35

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo Il terzo elemento che compone il modello di valutazione è la pesatura dei criteri in base alla loro rilevanza relativa. C / Punteggio pesato Il punteggio ottenuto dalla scheda di valutazione (da -1 a 5) viene moltiplicato per il peso relativo del singolo criterio. Es. criterio 1.1.3 Punteggio = 3,00 Peso relativo = 35,3% Punteggio pesato = 1,06 36

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo La somma dei punteggi pesati dei singoli criteri viene pesata nuovamente con riferimento al peso attribuito alla categoria stessa. Es. categoria 1.1 0,97 + 0,97 + 1,06 = 3,00 Peso della categoria = 40,00% Punteggio pesato = 1,20 37

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo La somma dei punteggi pesati delle categorie viene pesata nuovamente in base al peso delle singole aree. Es. area 1 1,20 + 0,61 + 1,22 = 3,03 Peso dell area = 10,00% Punteggio pesato = 0,30 38

I contenuti / framework per la valutazione dei progetti e strumenti di calcolo L ultimo passaggio per la valutazione del progetto è rappresentato dalla scheda riassuntiva del progetto. D / Riassunto In essa, una volta compilate le singole schede, compaiono i risultati della valutazione che il sistema ITACA propone. Essa contiene informazioni generali sul progetto: nome, ubicazione, ecc. Ma anche alcuni elementi fondamentali per il funzionamento del modello di valutazione: - Tipo di intervento - Specifiche di contesto 39

Il Protocollo nella Regione Veneto CIRCOLARE n. 1 del 13 novembre 2014 Legge regionale 29 Novembre 2013, n. 32 "Nuove disposizioni per il sostegno e la riqualificazione del settore edilizio e modifica di leggi regionali in materia urbanistica ed edilizia" di modifica della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14. Note esplicative. Legge regionale 29 novembre 2013, n. 32 (BUR n. 103/2013) Nuove disposizioni per il sostegno e la riqualificazione del settore edilizio e modifica di leggi regionali in materia urbanistica ed edilizia Legge regionale 22 gennaio 2010, n. 10 (BUR 26/01/2010 n. 8) Disposizioni in materia di autorizzazioni e incentivi per la realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici sul territorio della regione del veneto Deliberazione Giunta Regionale 22 settembre 2009, n.2797 Approvazione circolare del Presidente della Giunta Regionale: Legge regionale 14/2009 Intervento regionale a sostegno del settore edilizio per favorire l utilizzo dell edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche note esplicative Allegato DGR 2797_2009 Circolare del Presidente della Giunta Regionale n. 4 del 29 settembre 2009 Fonte: http://www.itaca.org/ 40

Il Protocollo nella Regione Veneto Deliberazione Giunta Regionale 4 agosto 2009, n.2508 Applicazione del co.1 dell art. 5 della L.R. n. 14/2009 Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l utilizzo dell edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche definizioni per istallazione impianti Deliberazione Giunta Regionale 4 agosto 2009, n.2499 (BUR 15/09/2009 n.76) Integrazione delle linee guida di cui all art. 2 della L.R. n.4/2007, in applicazione dei commi 2 e 3, art. 3 della L.R. n. 14/2009 Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l utilizzo dell edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche incentivi urbanistici ed edilizi Legge regionale 8 luglio 2009, n.14 (BUR 10/07/2009 n.56) Intervento regionale e sostegno del settore edilizio e per favorire l utilizzo dell edilizia sostenibile (Piano Casa) Allegato DGR 2499/2009 Integrazione alle linee guida in materia di edilizia sostenibile ai sensi dell art. 2, comma 2 della L.R. 9 marzo 2007, n. 4 (D.G.R. 7 luglio 2009, n. 2063). Incentivi urbanistici ed edilizi ai sensi dell art. 3, commi 2 e 3 della L.R. 8 luglio 2009, n. 14 Deliberazioni Giunta Regionale 7 luglio 2009, n.2063 (BUR 24/07/2009 n.60) Modalità per la concessione e la liquidazione delle agevolazioni finanziarie di cui all art. 4, comma 1, lettera c) della L.R. 9.3.2007, n. 4 Fonte: http://www.itaca.org/ 41

Il Protocollo nella Regione Veneto Delibera Giunta Regionale 7 luglio 2009, n.2063 (BUR 24/07/2009 n.60) Aggiornamento e semplificazione operativa delle linee guida in materi di edilizia sostenibile e definizione delle modalità di attuazione dell intervento finanziario della regione Allegato B DGR 2063/2009 Linee guida in materia di edilizia sostenibile ai sensi dell art. 2, comma 2, della L.R. 9.3.2007, n. 4 - aggiornamento Delibera Giunta Regionale 31 luglio 2007, n. 2398 (BUR 17/08/2007 n.72) Iniziative ed interventi a favore dell edilizia sostenibile linee guida Legge regionale 9 marzo 2007, n.4 (BUR 13/03/2007 n.25) Iniziative ed interventi regionali a favore dell edilizia sostenibile Fonte: http://www.itaca.org/ 42

Il Protocollo nella Regione Veneto LR 4/2007 Legge fondamentale che introduce il Protocollo ITACA in Veneto DGRV 2398/2007 - allegati Allegato B Linee guida in materia di edilizia sostenibile DGRV 1579/2008 allegato A DGRV 2063/2009 allegati Allegato A Modifica alle modalità per la liquidazione delle agevolazioni finanziarie Aggiornamento complessivo degli allegati alla DGRV 2398/2007 LR 14/2009 Nuove disposizioni a sostegno dell edilizia sostenibile DGRV 2499/2009 Adeguamento linee guida alla LR 14/2009 e individuazione criteri valutazione per edifici non residenziali, e gradazione incentivi volumetrici LR 32/2013 CIRC.1/14 Aggiornamenti alla LR 14/09 con aumento fino all 80% degli incentivi volumetrici Note esplicative LR 32/2013 43

Il Protocollo nella Regione Veneto LR 09 marzo 2007, n. 4 Art 2 - Interventi di edilizia sostenibile e linee guida La Giunta regionale definisce le linee guida in materia di edilizia sostenibile su cui l'amministrazione regionale basa la valutazione della qualità ambientale ed energetica espressa dai singoli interventi di bioedilizia, ai fini dell'ammissibilità degli stessi alla contribuzione regionale prevista dalla presente legge e della graduazione dei contributi stanziati, nonché ai fini dello scomputo della superficie e delle volumetrie. Dette linee guida costituiscono inoltre riferimento per l'elaborazione e l'integrazione degli strumenti edilizi ed urbanistici comunali. Art. 5 - Scomputo della superficie e delle volumetrie per gli interventi di edilizia sostenibile 1. Per gli interventi in edilizia sostenibile finalizzati al contenimento del fabbisogno energetico, riconosciuti conformi alle linee guida di cui all'articolo 2, comma 2, i comuni prevedono nel regolamento edilizio lo scomputo dei volumi tecnici e delle murature perimetrali degli edifici. Art. 6 - Intervento finanziario della Regione La Regione del Veneto assegna contributi destinati alla realizzazione di interventi di costruzione o ristrutturazione secondo le tecniche e principi costruttivi di edilizia sostenibile posti dalle linee guida di cui all'articolo 2, comma 2 44

Il Protocollo nella Regione Veneto ALLEGATOA alla Dgr n. 2499 del 04 agosto 2009 Graduazione degli ampliamenti consentiti La determinazione dell entità di aumento volumetrico e della superficie coperta prevista dalla L.R. n. 14/2009 si avvale del sistema di valutazione costituito dalle linee guida redatte ai sensi dell art. 2 della L.R. n. 4/2007. Tale sistema vale sia per gli edifici a destinazione residenziale, sia per quelli a destinazione d uso diversa, e prevede l attribuzione di un punteggio massimo di 5 punti, ottenibile mediante opportuna pesatura dei punteggi, compresi tra 1 e 5, conseguiti per ciascun criterio illustrato nelle schede di valutazione. La quantificazione di tali aumenti è graduata in funzione della qualità energetica ed ambientale dell intervento, espressa dal punteggio conseguito; il calcolo viene effettuato attraverso interpolazione lineare, considerando percentuali approssimate a numeri interi e partendo da un valore pari al 20% dell ampliamento consentito nel caso in cui il punteggio complessivo corrisponda a 1 fino ad un massimo del 40% di ampliamento (sia relativo al volume che alla superficie coperta) nel caso di punteggio uguale o superiore a 4. 45

Il Protocollo nella Regione Veneto CIRCOLARE n. 1 del 13 novembre 2014 «Per quanto riguarda la lettera b), si rammenta quanto già disposto con DGR n. 2499 del 4 settembre 2009, i cui contenuti qui si richiamano e che verranno integrati con successivo provvedimento della Giunta regionale; ad ogni buon conto, nelle more del provvedimento giuntale va precisato che, in virtù dei nuovi incrementi volumetrici ora consentiti, in sede di applicazione del sistema di valutazione alle linee guida redatte ai sensi dell'art. 2 della legge regionale n. 4/07, l'ampliamento consentito dovrà essere calcolato per interpolazione lineare, avendo cura di considerare il valore pari a 80% in sostituzione del precedente 40% ammesso dalla normativa previgente, fermo restando che il valore iniziale rimane invariato al 20%.» 46

Il Protocollo nella Regione Veneto Allegato B DGR 2063/2009 Linee guida in materia di edilizia sostenibile ai sensi dell art. 2, comma 2, della L.R. 9.3.2007, n. 4 - aggiornamento Applicazione del sistema di valutazione regionale Il metodo adottato consente di stimare il livello di qualità ambientale di un edificio in fase di progetto di ristrutturazione o nuova costruzione, valutandone le prestazioni rispetto a 34 criteri raggruppati in 17 categorie, riferite alle seguenti 7 aree di valutazione: - Qualità ambientale esterna - Consumo di risorse - Carichi ambientali - Qualità dell'ambiente interno - Qualità del servizio - Qualità della gestione - Trasporti. 47

Il Protocollo nella Regione Veneto ELENCO PESI DI AREE, CATEGORIE E CRITERI DI VALUTAZIONE Peso relativo Peso assoluto 1. Qualità ambientale esterna - 3,00% 1.1 Condizioni del sito 100,00% - 1.1.1 Livello di urbanizzazione del sito 30,00% 0,90% 1.1.2 Riutilizzo di strutture esistenti 40,00% 1,20% 1.1.3 Inquinamento delle acque 30,00% 0,90% 2. Consumo di risorse 45,00% 2.1 Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita 40,00% 2.1.1 Energia inglobata nei materiali da costruzione 20,00% 3,60% 2.1.2 Trasmittanza termica dell involucro edilizio 10,00% 1,80% 2.1.3 Energia primaria per il riscaldamento 25,00% 4,50% 2.1.4 Controllo della radiazione solare 25,00% 4,50% 2.1.5 Inerzia termica dell edificio 20,00% 3,60% 2.2 Energia da fonti rinnovabili 25,00% 2.2.1 Energia termica per ACS 50,00% 5,63% 2.2.2 Energia elettrica 50,00% 5,63% 2.3 Materiali eco-compatibili 20,00% 2.3.1 Materiali da fonti rinnovabili 35,00% 3,15% 2.3.2 Materiali riciclati/recuperati 30,00% 2,70% 2.3.3 Materiali riciclabili e smontabili 35,00% 3,15% 2.4 Acqua potabile 15,00% 2.4.1 Acqua potabile per irrigazione 50,00% 3,38% 2.4.2 Acqua potabile per usi indoor 50,00% 3,38% 3. Carichi Ambientali 25,00% 3.1 Emissioni di CO2 equivalente 45,00% 3.1.1 Emissioni previste in fase operativa 100,00% 11,25% 3.2 Acque reflue 35,00% 3.2.1 Acque grigie inviate in fognatura 35,00% 3,06% 3.2.2 Acque meteoriche captate e stoccate 35,00% 3,06% 3.2.3 Permeabilità del suolo 30,00% 2,63% 3.3 Impatto sull ambiente circostante 20,00% 3.3.1 Effetto isola di calore: coperture 50,00% 2,50% 3.3.2 Effetto isola di calore: aree esterne pavimentate 50,00% 2,50% 4. Qualità ambiente interno 17,00% 4.1 Ventilazione 40,00% 4.1.1 Ventilazione 30,00% 2,04% 4.1.2 Controllo degli agenti inquinanti: Radon 30,00% 2,04% 4.1.3 Controllo degli agenti inquinanti: VOC 40,00% 2,72% 4.2 Benessere termoigrometrico 20,00% 4.2.1 Temperatura dell aria 100,00% 3,40% 4.3 Benessere visivo 20,00% 4.3.1 Illuminazione naturale 100,00% 3,40% 4.4 Benessere acustico 10,00% 4.4.1 Isolamento acustico involucro edilizio 100,00% 1,70% 4.5 Inquinamento elettromagnetico 10,00% 4.5.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) 100,00% 1,70% 5. Qualità del servizio 2,00% 5.1 Controllabilità degli impianti 100,00% BACS (Building Automation and Control System) e TBM 5.1.1 (Technical Building Management) 100,00% 2,00% 6. Qualità della gestione 6,00% 6.1 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa 60,00% 6.1.1 Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici 40,00% 1,44% 6.1.2 Sviluppo ed implementazione di un piano di manutenzione 40,00% 1,44% 6.1.3 Mantenimento delle prestazioni dell involucro edilizio 20,00% 0,72% 6.2 Aree comuni dell edificio 40,00% 6.2.1 Sistema di gestione dei rifiuti 100,00% 2,40% 7. Trasporti 2,00% 7.1 Accessibilità ai servizi 100,00% 7.1.1 Accessibilità al trasporto pubblico 100,00% 2,00% 48

Il Protocollo nella Regione Veneto 49

Il Protocollo nella Regione Veneto 50

Il Protocollo nella Regione Veneto 51

Esercitazione Dato il seguente set di pesi e punteggi: - individuare il criterio più rilevante e quello meno rilevante - calcolare il punteggio complessivo - calcolare l incentivo volumetrico spettante al progetto Peso relativo Peso assoluto Punteggio 1. Qualità ambientale esterna - 5% 1.1 Condizioni del sito 100,00% - 1.1.1 Livello di urbanizzazione del sito 20,00% 2,00 1.1.2 Riutilizzo di strutture esistenti 20,00% 3,00 1.1.3 Inquinamento delle acque 60,00% 3,00 2. Consumo di risorse 45% 2.1 Energia primaria non rinnovabile richiesta durante il ciclo di vita 40,00% 2.1.1 Energia inglobata nei materiali da costruzione 15,00% 0,00 2.1.2 Trasmittanza termica dell involucro edilizio 15,00% 3,00 2.1.3 Energia primaria per il riscaldamento 25,00% 3,00 2.1.4 Controllo della radiazione solare 20,00% 0,00 2.1.5 Inerzia termica dell edificio 25,00% 3,00 2.2 Energia da fonti rinnovabili 20,00% 2.2.1 Energia termica per ACS 50,00% 3,00 2.2.2 Energia elettrica 50,00% 2,00 2.3 Materiali eco- compatibili 20,00% 2.3.1 Materiali da fonti rinnovabili 35,00% 3,00 2.3.2 Materiali riciclati/recuperati 30,00% 3,00 2.3.3 Materiali riciclabili e smontabili 35,00% 0,00 2.4 Acqua potabile 20,00% 2.4.1 Acqua potabile per irrigazione 50,00% 3,00 2.4.2 Acqua potabile per usi indoor 50,00% 5,00 3. Carichi Ambientali 20% 3.1 Emissioni di CO2 equivalente 10,00% 3.1.1 Emissioni previste in fase operativa 100,00% 3,00 3.2 Acque reflue 50,00% 3.2.1 Acque grigie inviate in fognatura 35,00% 0,00 3.2.2 Acque meteoriche captate e stoccate 35,00% 3,00 3.2.3 Permeabilità del suolo 30,00% 4,00 3.3 Impatto sull ambiente circostante 40,00% 3.3.1 Effetto isola di calore: coperture 50,00% 0,00 3.3.2 Effetto isola di calore: aree esterne pavimentate 50,00% 0,00 4. Qualità ambiente interno 15% 4.1 Ventilazione 40,00% 4.1.1 Ventilazione 30,00% 3,00 4.1.2 Controllo degli agenti inquinanti: Radon 30,00% 3,00 4.1.3 Controllo degli agenti inquinanti: VOC 40,00% 3,00 4.2 Benessere termoigrometrico 20,00% 4.2.1 Temperatura dell aria 100,00% 1,00 4.3 Benessere visivo 20,00% 4.3.1 Illuminazione naturale 100,00% 5,00 4.4 Benessere acustico 15,00% 4.4.1 Isolamento acustico involucro edilizio 100,00% 3,00 4.5 Inquinamento elettromagnetico 5,00% 4.5.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) 100,00% 0,00 5. Qualità del servizio 5% 5.1 Controllabilità degli impianti 100,00% 5.1.1 BACS (Building Automation and Control System) e TBM (Technical Building Management) 100,00% 0,00 6. Qualità della gestione 7% 6.1 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa 50,00% 6.1.1 Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici 40,00% 3,00 6.1.2 Sviluppo ed implementazione di un piano di manutenzione 30,00% 3,00 6.1.3 Mantenimento delle prestazioni dell involucro edilizio 30,00% 3,00 6.2 Aree comuni dell edificio 50,00% 6.2.1 Sistema di gestione dei rifiuti 100,00% 4,00 7. Trasporti 3% 7.1 Accessibilità ai servizi 100,00% 52 7.1.1 Accessibilità al trasporto pubblico 100,00% 5,00

Principali riferimenti http://assohqe.org/hqe/ http://itaca.org/valutazione_sostenibilita.asp http://www.agenziacasaclima.it/it/casaclima/1-0.html http://www.anab.it/testo/show/id/504e0352af377/settore_certificazione.html http://www.breeam.org/ http://www.gbca.org.au/ http://www.gbcitalia.org/ http://www.iisbeitalia.org/ http://www.isprambiente.gov.it/it http://www.itc.cnr.it/ http://www.klimaaktiv.at/english.html http://www.minergie.ch/home_it.html http://www.nordic-ecolabel.org/ http://www.proitaca.org/ http://www.usgbc.org/ http://www.regione.veneto.it/ 53