POWER HOUSE EUROPE INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEL VS. CASO DI STUDIO



Documenti analoghi
AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Norme in materia di dimensionamento energetico

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEL VOSTRO CASO DI STUDIO

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

Energia solare dai tetti

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

La certificazione degli edifici

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Le Imprese e il Distretto

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

sedi di Perugia e di Terni

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

AFTER PROJECT. Cost Optimum and Standard Solutions for Maintenance and Management of the Social Housing Stock

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Presentazione azienda

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

PEP (PIANO ENERGETICO

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Certicazione Energetica degli Edifici

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Efficienza energetica negli edifici

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. Arch. ANDREA CLASER Ecuba Srl - Partner del Progetto FinSH

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

I vantaggi della riqualificazione energetica

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Certicazione Energetica degli Edifici

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione

Ministero dello Sviluppo Economico

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

CORSO BASE modulo 1 4 h

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

MODELLO DI ENERGY AUDIT

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI

Il nuovo meccanismo ELENA

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Efficienza energetica degli immobili

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Agenzia Parma Energia srl

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Tavolo tematico: Impronta Ecologica

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Transcript:

POWER HOUSE EUROPE INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEL VS. CASO DI STUDIO Siamo lieti del Vs. Interesse a presentare un caso studio al fine di condividere la Vs. Esperienza con altri organizzazioni europee di alloggio sociale. Abbiamo cercato di produrre una scheda più semplice possibile, pur cercando di massimizzare il valore delle informazioni contenute in esso. Vi preghiamo di notare che la compilazione di tale scheda ci consentirà di implementare forme di cooperazione con i nostri colleghi europei ma non vi vincolerà, in alcuno modo, a proseguire impegni di condivisione della vs esperienza a livello europeo. Esiste una vasta gamma di progetti che possono essere presentati come casi di studio. Si tratta in particolare di soluzioni volte al miglioramento dell efficienza energetica degli edifici, quali ad esempio l uso delle energie rinnovabili, i metodi di partecipazione dei diversi attori e degli abitanti per accrescere la loro sensibilizzazione al risparmio energetico o l applicazione di linee o sistemi virtuosi di finanziamento volti all efficienza energetica della nuova costruzione o della riqualificazione. Abbiamo cercato di rendere questa scheda la più flessibile possibile in modo da poter rappresentare al meglio ogni tipo di progetto. Le note riportate in seguito si propongono di esplicitare le modalità di compilazione della scheda. Se avete ulteriori richieste, non esitate a contattare phe@bshf.org o il coordinamento italiano PHE: powerhouse@federcasa.it Vi ringraziamo in anticipo per la Vs. collaborazione. Il Team PHE. 1

Indicazioni per compilare il profilo dell organizzazione 1. NOME DELL ORGANIZZAZIONE Indicare il nome completo della Vs. Organizzazione e l acronimo correntemente usato 2. TIPO DI ORGANIZZAZIONE Indicare il tipo di organismo promotore. Ente pubblico Ente locale Operatore del settore Cooperativo Operatore privato Fondazione per l housing sociale Altro (precisare) 3. DIMENSIONE DELL ORGANIZZAZIONE Indicare il numero di alloggi in gestione o/e costruiti ogni anno e il numero di alloggi in corso di realizzazione. 4. PRINCIPALI AREE DI ATTIVITA Indicare i principali settore di attività della Vs. Organizzazione, precisando i settori di attività e i tipi di alloggi costruiti. Indicare possibilmente i settori specifici di expertise, ad esempio se collaborate con specifiche competenze o realizzate un tipo particolare di edilizia. Massimo 150 parole 5. RECAPITI DELL ORGANIZZAZIONE Indicate le informazioni necessarie per contattare la Vs. organizzazione. 6.RIFERIMENTO PER INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Indicate le coordinate di una persona di riferimento, che possa fornire informazioni più dettagliate sul progetto presentato nella scheda. 7. INTERESSE PER UNA PARTNERSHIP CON ALTRE ORGANIZZAZIONI EUROPEE DI ALLOGGIO SOCIALE Uno degli obiettivi del progetto Power House Europe è di incoraggiare lo scambio di buone pratiche tra le organizzazioni europee di alloggio sociale. Ci proponiamo di creare sinergie tra le organizzazioni interessate e di capitalizzare le esperienze degli altri o di condividere le loro esperienze con le altre organizzazioni. Queste sinergie potranno assumere forme variegate : contatto telefonico o mail, organizzazione di visite tecniche. La compilazione di questa scheda non vi impegna in alcuna forma di scambio con altre organizzazioni, ma se siete interessate a tali scambi, Vi preghiamo di indicarcelo nella scheda. 2

Indicazioni per la compilazione della scheda NOME DEL PROGETTO 8. Indicare il nome completo del Vs. Progetto PRINCIPALI CARATTERISTICHE 9. Indirizzo Indicare il nome della città, della regione e del paese nel quale il Vs. Progetto è stato realizzato o in corso di realizzazione. Una mappa «google» sarà allegata al fine di localizzare al meglio il sito di intervento e verrà indicata la zona climatica di riferimento. 10. Zona (rurale / urbana / periferica) 11. Stato di attuazione (Concluso / in fase di progettazione/ in corso d opera) Indicare il contesto in cui è situato il Vs. progetto Indicare lo stato di avanzamento del Vs. Progetto (scegliere una sola riposta). Se il Vs. Progetto è in fase di progettazione e i lavori non sono stati ancora avviati, indicare «in fase di progettazione» Si il Vs. Progetto è terminato, ad esempio se gli edifici sono realizzati o le attività di informazione e di sensibilizzazione degli abitanti sono stati conclusi, indicate «concluso» ; Se il programma edilizio o le attività con gli abitanti sono in corso, indicate «in corso d opera» 12. Scala d intervento Indicare la scala d intervento del Vs. Progetto (scegliere una sola opzione) Edificio Quartiere Città Regione Nazionale Internazionale 13. Anno di costruzione e/o di riqualificazione Per gli interventi di nuova costruzione o di riqualificazione, indicare la data di inizio e fine lavori. Per ogni altro tipo di progetto ignorare questa domanda 14. Tipologia edilizia Per gli interventi di nuova costruzione o di riqualificazione, indicare la tipologia edilizia. E possibile indicare più tipologia, se necessario. Casa unifamiliare ad uno o due piani Edificio per appartamenti fino a 5 piani Edificio per appartamenti da 6 a 10 piani Edificio per appartamenti di più di 10 piani Abitazione collettiva, esempio ostelli Gruppo di case in linea o in schiera Per ogni altro tipo di progetto ignorare questa domanda 15. Numero di alloggi Per gli interventi di nuova costruzione o di riqualificazione, indicare il numero di alloggi interessati dall intervento e per le abitazioni collettive il numero di posti letto. Se gli alloggi sono posti in diversi edifici, indicate il numero di edifici interessati dall intervento. 3

Per ogni altro tipo di progetto ignorare questa domanda. 16. Titolo di godimento Indicare il tipo di proprietà degli alloggi. E possibile indicare più categorie di appartenenza. Le possibili opzioni sono: proprietà privata ad uso individuale cooperativa a proprietà divisa cooperativa a proprietà indivisa affitto sociale in proprietà pubblica affitto privato (canone libero) co-housing Se il proprietario è una organizzazione, indicare il suo nome. 17.TIPO DI PROGETTO Indicare le principali caratteristiche del Vs. Progetto, in base alle categorie riportate in seguito. E possibile indicarne più di una. Finanziamento Capacity building Valutazione energetica e certificazione Strategia di management di un intervento di efficienza energetica Miglioramento dell efficienza energetica o della gestione idrica Nuova costruzione Riqualificazione di alloggi esistenti in un condominio di più di cinque piani Riqualificazione di alloggi esistenti in un condominio di massimo 5 piani Formazione e sensibilizzazione degli abitanti Uso delle energie rinnovabili Attività con gli abitanti Altro Se viene indicato «altro», precisare 18. ORGANIZZAZIONE PROPONENTE DEL CASO DI STUDIO Indicare il nome dell organizzazione proponente il caso studio. Il profilo dell organizzazione compilato in precedenza deve essere riportato qui. Verificare che le informazioni siano identiche a quelle riportate nel profilo dell organizzazione. 19 & 20 RIASSUNTO DEL PROGETTO INFORMAZIONI ED ELEMENTI CHIAVE Fornire un riassunto del Vs. Progetto (non più di 150 parole). Queste informazioni potranno riguardare gli obiettivi generali e specifici del Vs. progetto, come e quando è stato realizzato, la partnership di progetto, le modalità di coinvolgimento degli abitanti e/o di altri soggetti, le fonti di finanziamento attivate per mettere in pratica il meglio. Riportare, se possibile, informazioni relative al profilo degli abitanti. Fornire un riassunto degli elementi chiave del Vs. progetto. (150 parole max per ogni elemento). Una lista di possibili elementi chiave è stato proposta di seguito nella colonna di sinistra. La colonna di destra propone invece informazioni sui campi di azione che questi elementi chiave coprono. Non è necessario fornire informazioni per ognuno di questi aspetti, ma solamente per quelli che vengono ritenuti elementi chiave del Vs. progetto. Certificazione energetica valutazione e Ispezione edificio ed impianti, audit energetico, (verifica tenuta all aria, termografia), certificazione energetica e ogni altra forma di valutazione, uso di tecnologie TIC come strumenti di gestione, edifici passivi 4

Piano strategico di riqualificazione del patrimonio Management di progetto Capacity building Sensibilizzazione e formazione degli abitanti Consigli per sull uso razionale dell energia agli abitanti Consigli per l uso razionale delle risorse e controllo impronta ecologica Finanziamento Implementazione di analisi sullo stato di fatto del patrimonio edilizio, con audit e diagnosi energetiche, preparazione di piani di azione per la riqualificazione, selezione di soluzioni tecnologiche in base al migliore rapporto costo/beneficio energetico Appalti verdi, selezione di prodotti/materiali, controllo qualità (monitoraggio delle prestazioni tecnologiche e della qualità dei servizi) Formazione degli operatori del settore (progettisti/ imprese di costruzione /.) Sensibilizzazione al risparmio energetico attraverso campagne, manifesti etc.,formazione e coinvolgimento dei residenti nella fase progettuale. Evidenziare : - il coinvolgimento dei residenti nel progetto - le misure per rendere trasparente il consumo (contabilizzazione individuale) - le misure per migliorare il controllo da parte degli inquilini (termostati ambiente) - altre misure per aumentare la consapevolezza dei residenti (guide, formazione ecc.) Manuale d uso; organizzazione di incontri e interviste, visite tecniche, centri di ascolto/incontro con gli abitanti, Azioni di sensibilizzazione alla gestione ecologica dei rifiuti (differenziazione dei rifiuti, ), alla mobilità sostenibile (car- sharing, bici,..) Piani di finanziamento (valutazione tempo di ritorno dell investimento,.), linee o forme di finanziamento (incentivi pubblici, banche, ), convenzioni con fornitori di energia o banche, certificati bianchi, accesso a finanziamenti specifici (fondi strutturali,.), analisi in costo globale,. Ottimizzazione del processo edilizio Isolamento termico Tenuta all aria Parti vetrate e schermature solari Ventilazione Azioni sinergiche con fornitori di energia, enti pubblici, enti di ricerca, produttori di materiali, imprese di costruzione,. Sistemi e materiali per isolamento termico (convenzionale, naturale, innovativo), eliminazione dei ponti termici Sistemi costruttivi e materiali per migliorare la tenuta all aria, azioni di miglioramento della tenuta all aria (finestre, ) Finestre (doppio o triplo vetro, vetro basso emissivo, presenza di gas argon, ), sistemi di schermature solari Sistemi di ventilazione naturale, di ventilazione meccanica, con recupero di calore, sistemi di controllo della ventilazione Riscaldamento e acqua calda Caldaia ad alta efficienza energetica, teleriscaldamento, co e trigenerazione, sistemi di controllo, di monitoraggio dei consumi,. 5

Raffrescamento Solare termico Fotovoltaico Altre fonti rinnovabili Prodotti a basso consumo energetico Risparmio idrico Sistemi attivi ad alta efficienza di raffrescamento, sistemi passivi di raffrescamento, strategie di controllo del surriscaldamento estivo Sistemi solari per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento, panelli solari termici Sistemi fotovoltaici Geotermia, biomassa, caldaia a pellet, eolico, turbine idrauliche,, Sistemi di illuminazione artificiale a basso consumo, elettrodomestici a basso consumo (frigoriferi, lavastoviglie,...) Sistemi per la riduzione del consumo idrico (frangigetto, casetta WC a doppio flusso), sistemi per il recupero e riuso delle acque piovane, grigie e nere, sistemi di fitodepurazione, Progettazione bioclimatica Integrazione di spazi serra sui balconi, di tetti verdi, 21. RISULTATI O PRINCIPALI CONSEGUENZE DEL PROGETTO Indicare i principali risultati raggiunti dal Vs. progetto in base agli aspetti descritti qui sopra. Queste informazioni non devono superare 300 parole e dovranno mettere in evidenza gli indicatori di successo del Vs. progetto. Ove possibile evidenziare: riduzione dell uso di energia e dei costi delle bollette il livello di soddisfazione degli utenti i cambiamenti nei comportamenti degli utenti i risultati manutentivi l uso di strumenti di certificazione i programmi per ripetere l esperienza Se esistono risultati quantificabili in termini di risparmio energetico e/o di emissioni di CO2, indicare lo stato prima e dopo l intervento e il risparmio conseguito. E possibile segnalare links con informazioni complementari quali rapporti tecnici, di monitoraggio (possibilmente in format.pdf) Se non ci sono indicazioni sui risultati, indicare nessun risultato per ora. 22. LE LEZIONI IMPARATE (PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA) Indicare in modo chiaro e semplice cosa si sarebbe potuto fare diversamente e/o quali siano stati i problemi incontrati e le misure adottate per superarli. Indicare i punti di forza e di debolezza dell intervento. Aggiungere le informazioni utili per evitare errori, ridurre i costi, a chi potrebbe essere interessato a riprodurre la Vs. esperienza. Questa sezione non deve superare le 150 parole. 23. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI Aggiungere in questa sezione le informazioni ritenute utili. Queste informazioni non dovranno superare le 100 parole e potranno consistere, ad esempio, in riferimenti a progetti simili, piani di azione futuri o breve riassunto del contesto di intervento (incentivi disponibili per attuare il progetto, canali di comunicazione attivati con gli abitanti, quadro normativo e legislativo, ) 24. MATERIALE FOTOGRAFICO Fornire fino a 15 immagini del progetto nel formato.jpg (con risoluzione min. 300 dpi). Questa materiale fotografico verrà usato anche per il sito web del progetto PHE. Ogni immagine deve essere accompagnata da una didascalia di 15 parole max. (in inglese possibilmente). Scegliere le immagini che consentano di illustrare al meglio quanto scritto nella descrizione del progetto. 6