DISPOSIZIONI PER L'ISTITUZIONE DEL FONDO DI GARANZIA PER I FAMILIARI DI VITTIME DI OMICIDIO

Documenti analoghi
RELAZIONE DELLA VITTIMA CON L'OMICIDA

Meno omicidi che in passato, meno che negli altri paesi europei

Assassini di genere. Gianpiero Dalla Zuanna e Alessandra Minello

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

I numeri di Roma Capitale

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

Figura 1. Indici compositi di Sicurezza per ripartizione geografica. Anni Italia 2010=100. Nord Centro Mezzogiorno Italia

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

Il quadro generale. Censimento permanente Istituzioni non profit. Alessandro Faramondi Istat Direzione Centrale per le Statistiche Economiche

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

8. Occupazione e forze di lavoro

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Decessi droga correlati

Premessa. Entrate tributarie

Il Censimento 2011 a Bologna

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Violenza di genere: dati Istat

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

8. Occupazione e forze di lavoro

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE

L evoluzione del quadro giuridico e la tracciabilità della violenza sulle donne nei dati di fonte amministrativa

Rilevazione sulle forze di lavoro 2 trimestre 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro Secondo trimestre 2018

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

Devianza e disagio minorile

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

M G I U S T I Z I A N O R I L E

newsletter l impegno della Regione politiche regionali per la sicurezza integrata Regione Piemonte Settore Polizia Locale e Politiche per la Sicurezza

Tavola 9.1 I protesti (valori assoluti e ammontare in euro), per Provincia. Anno 2008

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore

Nota a integrazione dell audizione del 18 luglio 2018

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Essere condannati da minorenni aumenta il rischio di recidiva in età adulta

I numeri di Roma Capitale. Sicurezza - Delitti e Istituti penitenziari Anno 2017

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Alcuni dati al 31/12/2014

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

5. Occupazione e forze di lavoro

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Informazioni Statistiche N 2/2005

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Anno 2016

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2017

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Allegato statistico. Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

I U S T I Z I A N O R I L E

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio III - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Lombardia Statistiche Report

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

Il mercato del lavoro femminile in Provincia di Bari e nel sud-est barese

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

11. Dati finanziari e bancari

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

A. Agricoltura, silvicoltura e pesca i

JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973

d iniziativa dei senatori BISINELLA, BELLOT, MUNERATO, ZIZZA, LANIECE, DALLA TOR, ASTORRE, DI GIACOMO, NACCARATO, MANCUSO e CONTE

Transcript:

LICEO STATALE ANGELICO APROSIO CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO VIA DON BRUNO CORTI, N. 7 18039 VENTIMIGLIA (IM) TITOLO DEL DISEGNO DI LEGGE: DISPOSIZIONI PER L'ISTITUZIONE DEL FONDO DI GARANZIA PER I FAMILIARI DI VITTIME DI OMICIDIO APPROFONDIMENTO NEL MERITO DELLA MATERIA TRATTATA Il Disegno di Legge proposto mira alla costituzione di una apposito Fondo di garanzia in favore dei familiari delle vittime di omicidio volontario. L esigenza di accordare una adeguata tutela ai familiari di vittime di omicidio nasce dalla considerazione di approntare un adeguato grado di tutela in favore dei nuclei familiari di chi viene attinto da omicidio. L analisi muove dalle rilevazioni pubblicate il 15/10/2018 dall Istat e relative all intero 2017. Si cercherà, successivamente di fornire un quadro di massima dell andamento del fenomeno con un orizzonte temporale più vasto così da consentire le opportune valutazioni circa l opportunità dell intervento normativo proposto. Secondo i dati esaminati, nel 2017 si contano 357 omicidi, pari a 0,59 omicidi per 100mila abitanti, dei quali 234 di maschi e 123 di femmine, corrispondenti rispettivamente a tassi pari a 0,79 e 0,40 omicidi per 100mila abitanti dello stesso sesso (fonte Istat: Report LE VITTIME DI OMICIDIO su www.istat.it). 1

Le rilevazioni Istat dimostrano che il tasso registrato in l Italia è più basso di quello medio dell Unione europea (pari nel 2016 a uno per 100 mila abitanti contro lo 0,7 in Italia). Negli ultimi decenni si è osservata la contrazione degli omicidi ad opera della criminalità organizzata. Nel 2017 gli omicidi di criminalità organizzata sono il 12,6% del totale (9,1% nel periodo 2013-2017 e 33,1% tra il 1988 e il 1992). Viene di seguito riproposto il grafico elaborato dal Ministero dell Interno e pubblicato dall Istat nel Report sopra citato, illustrante l andamento degli omicidi (e dei tentati omicidi) nel periodo compreso tra il 1985 ed il 2014 Pur confermandosi la tendenza alla riduzione del numero di omicidi, appare corretto affermare che tale contrazione non induce a sottovalutare il fenomeno, né (ai fini del Disegno di Legge) a minimizzare gli effetti 2

devastanti che l omicidio provoca nel nucleo familiare al quale la vittima apparteneva. Ed infatti, a fronte della già rilevata diminuzione del numero di omicidi (originata dal contrarsi degli omicidi di criminalità organizzata) desta, comunque, allarme il numero di omicidi originati al di fuori del classici circuiti malavitosi. La tabella sotto riportata, fornita dal Ministero dell Intero e pubblicata dall Istat evidenzia il numero delle vittime di omicidio secondo la relazione intercorrente tra la vittima e l assassino. Tavola 4 -Vittime di omicidio secondo la relazione con l'omicida per sesso - Anno 2017 (valori assoluti) Masch i Femmin e Total e Partner (marito/moglie, convivente, fidanzato/a) 7 44 51 Ex-partner (ex-marito/moglie, ex-convivente, ex-fidanzato/a) 1 10 11 Altro parente 29 35 64 Altro conoscente 21 10 31 Autore sconosciuto alla vittima 75 8 83 Autore non identificato 101 16 117 Totale 234 123 357 Fonte: Ministero dell'interno I dati rilevati evidenziano un consistente numero di omicidi per autore non identificato (117), ma danno, altresì, dimostrazione di come sia significativo il numero di omicidi in ambito familiare (ben 126). Peraltro, l indagine statistica dimostra come otto donne su dieci conoscevano il proprio assassino. 3

Delle 123 donne uccise nel 2017, l 80,5% è stata uccisa da una persona conosciuta (nel 43,9% dei casi dal partner attuale o dal precedente). Anche negli anni precedenti, la situazione non risulta particolarmente diversa. Tra i partner, nel 2017, i mariti e gli ex mariti sono stati gli autori di più della metà degli omicidi, mentre i fidanzati e i conviventi (o exfidanzati ed ex conviventi) lo sono stati per il 48,1% dei casi, con una percentuale in crescita rispetto agli anni precedenti (era il 37% nel 2013, il 33% nel 2014, il 21,5% nel 2015 e il 30% nel 2016). Fonte: Senato della Repubblica Il grafico sopra riportato è tratto dal sito istituzionale del Senato della Repubblica e conferma quanto sin ora rappresentato in ordine ai legami esistenti tra la vittima e l assassino. Nei casi di omicidi effettuati in seno al medesimo nucleo parentale o familiare, i congiunti della vittima rischiano di subire un doppio pregiudizio, legato sia alla scomparsa del proprio della stesa vittima, sia 4

all avvio del procedimento penale (e delle relative misure cautelari) nei confronti del reo. In contesti sociali caratterizzati da limitate risorse economiche la doppia perdita è certamente foriera di grave disagio sociale ed economico. La risposta del Fondo per le vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive, dell'usura e dei reati intenzionali violenti si traduce in una modesta elargizione (una tantum) che va da 7.200 ad 8.200. Negli ultimi decenni il Consiglio d'europa e l'unione europea hanno evidenziato come gravi delitti, tra cui, soprattutto, gli omicidi, provocano squilibri spesso irreparabili nella vita della vittima (o nel caso di che trattasi, nei familiari della vittima). L'Italia è uno tra gli ultimi Stati europei ad avere timidamente adeguato la propria normativa (su pressione di una procedura di infrazione) alle indicazioni comunitarie. Tuttavia, l'attuale legislazione prevede solo un fondo dal quale attingere elargizioni modeste. Come, peraltro, riportato dalla letteratura criminologica, in Italia sono carenti studi sistematici sulle condizioni e i bisogni dei familiari di vittime di omicidio, nonché sugli effetti generati da questo evento tragico delitto. Contributi e ricerche condotte negli U.S.A. confermano la drammaticità e la complessità delle conseguenze subite dalla cosiddette surviving families, mancanti di sostegni economici, materiali, giuridici, psicologici (cfr. Paola Fereoli, Annalisa Pelosi Fine pena mai. Le famiglie delle vittime di omicidio in Italia). 5

Il Disegno di Legge si inserisce, pertanto, in un contesto rispetto al quale l intervento normativo appare indispensabile ed indifferibile al fine di attenuare le conseguenze dell omicidio. 6