Maria Giovannone Ricercatrice ADAPT - CSMB Università di Modena e Reggio Emilia

Documenti analoghi
Trento, ZBM, 16 luglio 2010

PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLA CERTIFICAZIONE ATTRAVERSO I SISTEMI DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E LA CERTIFICAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI

Promotori ASSOSISTEMA UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA ADAPT ENTE BILATERALE 14/06/2012

1.Qualificazione. 2.Patente a punti. Roma, 4/4/2012 Ing. Andrea Cini.

Provvedimenti attuativi della L. 98/2013 in materia di sicurezza sul lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

di Maria Capozzi ispettore del lavoro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna *

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Sicurezza nei lavori in appalto: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d appalto o d opera

Aggiornamento n luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere

Decreto Legislativo 26 novembre 1999, n. 532

Progetto La sicurezza va in cantiere

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OFFERTA FORMATIVA REGIONALE NELL AMBITO DEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI CUI AL D. LGS. 167/2011

Riflessi della manovra d estate sui riposi giornalieri e settimanali

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

Sede Inail di Teramo. Processo Prevenzione e Sicurezza. Dott.ssa Maria Stefania Di Renzo

Commissione per il Lavoro e la Previdenza

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I UNO SGUARDO AL PASSATO

Prot.n Le modifiche apportate dal "Decreto del fare" al Testo unico sulla sicurezza.

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A.

*** NORMATTIVA - Stampa ***

Apprendimento permanente e riconoscimento dell apprendimento pregresso

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

Introduzione Sulla identificazione del livello di riferimento della contrattazione...

CONFERENZA STATO REGIONI. Roma 5 dicembre 2013 ore Approvati. Parere Favorevole.

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Il nuovo sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro in Italia: Certificazione ed asseverazione

Il ruolo degli Enti paritetici nel Testo Unico e nel D.Lgs. 106/09. Taranto 12 marzo 2010

ASSE.CO. A cura del Centro Studi del CPO di Roma OTTOBRE-DICEMBRE 2014 SEDE DEL CORSO: FONDAZIONE STUDI ORESTE BERTUCCI

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI. Verona 18 dicembre 2017

Disegno di legge per la regolamentazione e prevenzione dei conflitti collettivi di lavoro con riferimento alla libera circolazione delle persone

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

Regione Umbria. Giunta Regionale

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

La nuova disciplina dell assegnazione unilaterale a mansioni inferiori e del patto di demansionamento

Corso di formazione per Dirigenti

Regione Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Direzione. Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

2007 oggi Avvocato iscritto all Ordine di Bologna Tipo di attività Avvocato, libero professionista

Sistema Istituzionale

Lavoro: l orario di lavoro ed il nuovo regime delle ferie

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

Decreto Legislativo 81/2008

OSSERVATORIO NAZIONALE

Progetto di legge su Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di ricerca nel settore privato. Art. 1 Identificazione della figura del ricercatore

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Ente Bilaterale Territoriale delle Marche. Via Giannelli, Ancona Tel fax

Istanze Interpello Sicurezza. Quesiti Sicurezza MLPS. D.Lgs. 81/2008. Istanze Interpello. Aggiornamento al 12 Maggio 2016

XI Riunione Nazionale di Sicurezza

COMUNE DI CAROVIGNO PROVINCIA DI BRINDISI. Oggi,,, duemiladiciassette, Nell Ufficio del dr., con la presente scrittura privata, avente, TRA

Delibera della Giunta Regionale n. 522 del 27/09/2016

ASSESSORATO FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Legge 81/2017: Jobs Act Lavoratori Autonomi CAPO II: Lavoro Agile

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute e sicurezza

Art. 36. Informazione ai lavoratori

L RLS CONSAPEVOLE, BUONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Ruolo dell'informazione e della formazione

PRIORITARIO 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

CCNL Mobilità/Area AF CCNL della Mobilità/ Area contrattuale Attività Ferroviarie del 20 luglio 2012

Provincia di Forlì-Cesena

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Regione Umbria. Giunta Regionale

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011

Legge 22 maggio 2017, n. 81

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL INFORMAZIONE

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO: facciamo il punto

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

Legge 22 maggio 2017, n. 81

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Regione Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Direzione. Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Gli attori coinvolti e i loro compiti. Il sistema istituzionale

Posizione Aziendale. Equipaggio Treno

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 28/06/2016

Modello di richiesta del parere di conformità

LAVORO AGILE: NORMATIVA E PRASSI 8 TUTTOLAVORO, 10 APRILE 2017

PIANO DELLA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. Integrazione per l anno La sicurezza nei tirocini formativi Legge Regionale 17/2005

INDICE. PARTE I Disciplina dell orario di lavoro e dei riposi. CAPITOLO 1 Pluralità delle fonti di regolazione dell orario di lavoro

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

TRA LA REGIONE SICILIANA LE PARTI SOCIALI COINVOLTE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE. di seguito denominate Parti.

Puglia. di Annalisa Difronzo. Introduzione

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca di concerto con Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

I carri raccogli frutta sul campo Esperienze di vigilanza

Iter del provvedimento

SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

Transcript:

I SISTEMI DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E LE PROSPETTIVE DELLA SICUREZZA NEI TRASPORTI BUONE PRASSI PER LA SELEZIONE DEGLI OPERATORI VIRTUOSI SUL MERCATO Maria Giovannone Ricercatrice ADAPT - CSMB Università di Modena e Reggio Emilia maria.giovannone@unimore.it; maria.giovannone@adapt.it Roma, 28 Gennaio 2011

IL TU DELLA SALUTE E SICUREZA SUL LAVORO DOPO IL CORRETTIVO TANTE NORME = RATIO UNITARIA Estensione delle tutele a tutti i lavoratori a prescindere dalla tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione lavorativa (art. 2, co. 1, lett. a) Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e codificazione dei criteri finalizzati alla definizione del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi di cui all articolo 27 e DPR, acquisito il parere della Conferenza per i rapporti permanenti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, per la disciplina della qualificazione (art. 6, co. 8, lett. g) Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ed elaborazione dei modelli organizzativi idonei (art. 6, comma 8, lett. n) Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (art. 27) Obblighi connessi ai contratti di appalto o d opera o di somministrazione e verifica della idoneità tecnico-professionale (art. 26, comma 1, lett. a) Modelli di organizzazione e gestione finanziabili (art. 30) presunzioni di conformità; semplificazioni e attività

IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI E IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE OBIETTIVO: selezionare sulla base di standard di sicurezza e qualità sostanziali imprese e operatori destinati ad operare in un dato settore/comparto produttivo «Nell ambito della Commissione di cui all articolo 6, anche tenendo conto delle indicazioni provenienti da organismi paritetici, vengono individuati settori, ivi compreso il settore della sanificazione del tessile e dello strumentario chirurgico, e criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, fondato sulla base della specifica esperienza, competenza e conoscenza, acquisite anche attraverso percorsi formativi mirati, e sulla base delle attività di cui all articolo 21, comma 2, nonché sulla applicazione di determinati standard contrattuali e organizzativi nell impiego della manodopera, anche in relazione agli appalti e alle tipologie di lavoro flessibile, certificati ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276». (art. 27, co. 1, d.lgs. n. 81/2008)

I CONTENUTI DELLA QUALIFICAZIONE Settori pilota: edilizia; sanificazione del tessile e strumentario chirurgico; somministrazione di lavoro; call-centre (lav. autonomi economicamente dipendenti); ambienti confinati; trasporti Formazione dei lavoratori Validazione dei percorsi formativi e delle competenze acquisite Certificazione degli standard contrattuali e organizzativi (certificazione dei contratti Legge Biagi e certificazioni di qualità) Criterio preferenziale per accesso ad appalti e finanziamenti pubblici

LA QUALIFICAZIONE IN EDILIZIA: LA PATENTE A PUNTI art. 27, co. 1-bis, d.lgs. n. 81/2008 Effettuazione delle attività di formazione Assenza di sanzioni da parte degli organi di vigilanza Potenziale estensione a tutti i settori mediante contrattazione collettiva (art. 27, co. 2) Verso un avviso comune?

ORGANISMI PARITETICI: ASSEVERAZIONE VS CERTIFICAZIONE Erogazione di formazione, conoscenze e competenze; Asseverazione volontaria della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza (art. 51, d.lgs. n. 81/2008); Potenziale rilevanza nei confronti degli organi di vigilanza (possono tenerne conto ai fini della programmazione delle proprie attività); Asseverazione Certificazione.

DELEGA DI FUNZIONI E MODELLI ORGANIZZATIVI «La delega di funzioni non esclude l obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. L obbligo di cui al primo periodo si intende assolto in caso di adozione ed efficace attuazione del modello di verifica e controllo di cui all articolo 30, comma 4» (art. 16, co. 3, D.LGS. N. 81/2008)

CRITICITA NEI TRASPORTI Siamo in presenza di un sistema frammentato tra norme di legge, disposizioni europee, contratti collettivi nazionali di categoria, contratti aziendali e contratti individuali, che consentono alle imprese nel trasporto sia passeggeri che merci, di scegliersi la disciplina più conveniente in termini di utilizzo intensivo delle prestazioni lavorative, potendo non rispettare i limiti di legge e, in mancanza di un unico CCNL di settore applicabile, sfruttando mediante contratti aziendali e accordi individuali ogni possibilità di vantaggi competitivi. Si rischia così di consolidare, nel mercato liberalizzato dei trasporti ferroviari, un variegato sistema di regole del lavoro concernente: imprese, nazionali e non, operanti nel trasporto pubblico su scala nazionale in base a contratti di servizio, che SONO tenute al rispetto del D.Lgs. n.66/2003 e di un CCNL di riferimento, come nel caso del Gruppo FS; imprese, nazionali e non, operanti nel trasporto pubblico locale in base a contratti di servizio, che NON SONO tenute al rispetto del D.Lgs. n.66/2003, che applicano i CCNL contrattando, a livello aziendale, soluzioni anche molto differenziate in termini di utilizzo del personale viaggiante; imprese, nazionali e non, operanti in aree di business del trasporto passeggeri e del trasporto merci, che possono applicare discipline collettive di livello nazionale, aziendale o anche accordi individuali, nel rispetto del D.Lgs n.66/2003.

PRIORITA E CRITERI DI QUALIFICAZIONE NEI TRASPORTI Individuare i settori delle attività ferroviarie ed aeree tra quelli di primaria importanza per la definizione di uno specifico sistema di qualificazione delle imprese con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, fondato, in particolare, sull applicazione di determinati standard contrattuali e organizzativi nell impiego della manodopera, come previsto dal citato art. 27 del T.U. Gli standard proposti dovrebbero tener conto la Direttiva 2005/47/CE di recepimento dell Accordo europeo ETF/CER del 27.1.2004 sulle condizioni di lavoro del personale mobile addetto a servizi di interoperabilità transfrontaliera effettuati da imprese ferroviarie, che non è stata ancora recepita nel nostro Paese, nonché dei principali CCNL applicabili nei settori considerati (es. CCNL delle Attività ferroviarie applicato dal Gruppo F.S.; CCNL degli Autoferrotranvieri; CCNL personale ENAV; CCNL personale Eurofly); A fronte di tali differenti regole del lavoro sulle condizioni di impiego del personale ferroviario, che possono determinare concreti rischi per la sicurezza del lavoro e dei servizi, e in attesa che il progetto del nuovo CCNL della Mobilità realizzi una organica disciplina contrattuale di settore applicata da tutte le imprese ferroviarie, si dovrebbero introdurre standard contrattuali comuni per i seguenti aspetti: la durata massima dell orario di lavoro giornaliero diurno e notturno, l orario settimanale, il riposo settimanale, la pausa, estendendo in via generale il rispetto dei limiti stabiliti dal D.Lgs. n. 66/2003. i limiti numerici alle prestazioni notturne, in quanto NON previsti per legge; la durata massima della condotta, attualmente regolata solo dal CCNL e dall Accordo europeo per i servizi di interoperabilità transfrontaliera, evitando quindi che differenti soluzioni derivanti da accordi aziendali possano incidere negativamente sulla sicurezza del lavoro e dei servizi ferroviari; i riposi giornalieri in residenza e fuori residenza, con particolare riguardo ai limiti (numero e durata) dei riposi fuori residenza per il personale mobile; Focus sui trasporti su strada e implementazione dei programmi comunitari ad essi relativi; Percorsi formativi ad hoc e di qualità: conoscenze e competenze.

QUALI RISULTATI ATTESI DALLA MESSA A REGIME DI QUESTO IMPIANTO? PIU SICUREZZA SOSTANZIALE / MENO FORMALISMI BUROCRATICI PIU COMPETITIVITA E SELEZIONE DI SOGGETTI ABILITATI AD OPERARE NEL SETTORE MENO REATI ACCESSO PREFERENZIALE A PUBBLICI APPALTI E FINANZIAMENTI ABBATTIMENTO DELLA CONCORREZA SLEALE COMPARAZIONE COL CONTESTO EUROPEO E INTERNAZIONALE PIU PRODUTTIVITA