Conferenza ENERMANAGEMENT FIRE 28 novembre 2018 Milano L efficienza energetica nel settore industriale

Documenti analoghi
04 Aprile 2019 Efficienza energetica, decarbonizzazione e industria 4.0: potenzialità e opportunità

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE ALIMENTARE: LE ESPERIENZE DI OGGI E LE POTENZIALITÀ DEL FUTURO

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Focus sull industria

La diffusione delle tecnologie efficienti nell industria

Enel Distribuzione Smart Grids

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano

Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017)

Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo

Forum Efficienza Energetica 2014

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

I recuperi termici e il progetto H-REII DEMO Heat Recovery in Energy Intensive Industries

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Milano, 14 aprile 2016

H Farm, Roncade 31 maggio 2017 Evoluzione degli Smart Meter

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Le interazioni con il sistema informativo nazionale: l esperienza RSE sul Burden Sharing

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

In collaborazione con

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

Slides dell intervento di:

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

L approccio di Hera al valore condiviso. Bologna, 18 aprile 2018

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

IMPORTANZA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO. Vittorio Brenna Cosmint Spa

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

Dalla Diagnosi Energetica alla. gestione di un Energy Performance Contract

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Progetto LIFE08 ENVIT ACRONIMO H-REII

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Veronafiere ottobre 2015

L offerta chiavi in mano per la riqualificazione energetica e sismica dei condomini 23/01/2019

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

s.r.l. Energy Service Company

Per la Competitività del Sistema Paese:

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

Le politiche energetiche e ambientali di Regione Lombardia

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Soluzioni di efficienza energetica per l industria alimentare e siderurgica

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Piano per una Lombardia sostenibile

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia. Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Esempio di progetto CCM che non ha passato la selezione

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

OBIETTIVO 10 MTEP/ANNO AL 2030 Quali innovazioni nella politica e negli strumenti per l efficienza energetica?

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA

L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan. Walter Cariani ISNOVA

! " #$%&'(")"#*+,,-.// %0%.(1".(.'2.)%0"#(.,,.#%(3+*)'%.

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

SAP Executive Summit 2017

Conoscere le Linee Guida per la Diagnosi Energetiche delle Imprese

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

Brescia, 9 giugno Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

I vantaggi della certificazione

L efficienza energetica, una questione di misura

E 3. ENEA per l Efficienza Energetica. Mauro Annunziato, ENEA Milano 26 Maggio 2009

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Transcript:

Conferenza ENERMANAGEMENT FIRE 28 novembre 2018 Milano L efficienza energetica nel settore industriale Marco Borgarello

Il ruolo e la vision di RSE 2

Il percorso verso la decarbonizzazione Emissioni CO 2 eq https://ilmasto-opas.fi -80% Emissioni GHG rispetto al 1990

Numero di imprese EU 28 (2013) Il settore dell industria L industria italiana è formata da circa 4 milioni di imprese, circa il 20% del settore manufatturiero EU 28 95% delle imprese < 250 addetti 21% dei consumi finali energetici nazionali From ISTAT and ENEA data processing 4

Analisi dell efficienza energetica del settore industriale Composizione del settore Layout produttivo del settore e consumi energetici Interventi di efficienza energetica 1 2 3 4 Potenziale di risparmio per il settore dimensioni e numero imprese numero di addetti Indicatori economici localizzazione processi produttivi consumi di energia tecnologie Database di circa 2500 interventi di EE sviluppati dall industria italiana negli ultimi 10 anni nell ambito dei meccanismi dei TEE Replicabilità Sostenibilità degli interventi Settori analizzati: siderurgico, alimentare, vetro, carta, ceramica, chimica e cemento 5

Le tipologie di interventi Sono stati analizzati oltre 2500 interventi di efficienza energetica, (per 7 settori Alimentare, Siderugico, Vetro, Carta, Ceramica, cemento, e Chimica), 2005-2017, eleggibili al meccanismo dei certificati bianchi, che ha portato alla catalogazione di 146 tipologie di interventi (Studio RSE «Dall efficienza energetica all industria del futuro»- 2018) I 10 interventi con maggior numero di realizzazioni Intervento «tipico» del settore della ceramica sui forni di cottura: che non recuperavano il calore dell aria di raffreddamento piastrelle Legato ai costi energia elettrica Sviluppo tecnologico di produzione Interventi STD di efficienza energetica; basso costo ed alta applicabilità 6

Come pensano le imprese nella priorità degli investimenti? Competizione interna negli investimenti: EE è l ultima priorità nel core business q < 15% degli investimenti nei processi industriali sono dovuti a interventi di ee Priorità Strategia Budget Tempi di ritorno Interventi finalizzati al processo produttivo Produttività, manutenzione /sostituzione linee produttive Senza limiti Anche tempi lunghi «Compliance» a obblighi normativi Interventi finalizzati al rispetto di vincoli ambientali (aria, acqua,.) Senza limiti Senza vincoli Interventi di efficienza energetica Spesso limitati agli interventi ausiliari poco significativi sul bilancio energetico Scarsi/nulli Solo se autofinanziati 1 anno! Fonte: Claudio Palmieri Hera 7

Le principali barriere all efficienza energetica Barriere economiche q < 30% dei progetti di ee sono attualmente sviluppati (alti PBT, rischi finanziari) Barriere regolatorie q La legislazione in materia di efficienza energetica è in costante evoluzione Barriere informative: Mancanza di conoscenze e competenze in tema di EE q < 18% delle imprese hanno un Energy Manager q Solo il 30% delle imprese conoscono le ESCos From FIRE survey on barriers to energy efficiency in Italian industry 8

Le potenzialità di riduzione dei consumi nel settore industria Interventi consumi elettrici Interventi consumi termici Chimica Ceramica Cemento Carta Vetro Alimentare Siedurgia 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Potenzialità di risparmio energetico conseguibile nel settore al netto degli interventi già effettuati [% sui consumi ] Fonte: RSE su progetto INDUCO 9

Le sfide e le trasformazioni in atto Mappatura dei consumi e strategie di azione Il tema della consapevolezza e della conoscenza (monitoraggio, machine learning nel settore dell industria) 10

Il futuro prossimo Come stanno incominciando a pensare le imprese (grandi)! Politiche «globali» per Sostenibilità Ambientale operare in piena conformità alle normative vigenti e agli standard interni, spesso più severi (sistemi di gestione ambientale); aumentare in modo costante l impegno per la tutela dell ambiente integrando principi, programmi e procedure sostenibili in ogni attività Interventi finalizzati al processo produttivo Interventi di efficienza energetica 11

Come potrebbe evolvere! Progettazione di layout produttivi smart factory Gestione integrata delle risorse Efficienza innovazione tecnologica Economia circolare (FER) Innovazione e controllo (Industria 4.0) Fonte: ( Supply Chain Management for Improved Energy Efficiency: Review and Opportunities, Marchi and Zanoni, 2017) 12

Marco Borgarello RSE (Ricerca sul Sistema Energetico S.p.A.) Via Rubattino, 54 20134 Milano - Italy e-mail marco.borgarello@rse-web.it tel. +39 02 3992 4610 cell +39 328 7414 725 fax +39 02 3992 5597 13