PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUAT- TRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI IN CARTA E CARTONE (CER 20.01

Documenti analoghi
1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO

AMA S.p.A. Via Calderon De La Barca, Roma CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Il sottoscritto.., nato a..., il... C.F...in qualità di...dell Impresa.con sede legale in..., P. I.V.A... Codice INPS... Codice INAIL...

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO TECNICO CESSIONE INDUMENTI, ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO ED ALTRI. MANUFATTI TESSILI CONFEZIONATI POST-CONSUMO CER

Servizio di raccolta e recupero dei consumabili da stampa elettronica esausti finalizzato alla rigenerazione, per un periodo di 24 mesi.

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE CALCOLO COSTO UNITARIO QUADRO ECONOMICO

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

ALLEGATO 1 Spett.le ACAM AMBIENTE Via A. Picco 22 La Spezia

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ANZIANI E CONSEGNA PASTI A DOMICILIO ANNO 2012

Prot.n del 16 marzo 2017

ACSEL S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

AFFIDAMENTO DI SERVIZI ESTIVI DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI AGLI URBANI CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell appalto.

Il/la sottoscritto/a, nato/a il, in qualità di Titolare / Legale Rappresentante dell impresa. con sede in. Via n. Cap. Tel. Fax. Cell.

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO TECNICO PER LA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CIG FDC

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

1 - OGGETTO DELL APPALTO. 3 ART. 2. QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO. 4 ART. 3.CARATTERISTICHE OPERATIVE DEL SERVIZIO. 5 ART. 7 ART 5. 9 ART.

Università degli Studi di Ferrara

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

FRAZIONE ORGANICA PROVENIENTE DAL SERVIZIO DI RACCOLTA MENSE)

PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

1. OGGETTO DELL AFFIDAMENTO CONTRATTUALE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

Il sottoscritto.., nato a..., il... C.F...in qualità di...dell Impresa.con sede legale in..., P. I.V.A... Codice INPS... Codice INAIL...

Procedura Aperta per l affidamento del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (SEDUTA DEL 19/10/2017)

Il sottoscritto.., nato a..., il... C.F...in qualità di...dell Impresa.con sede legale in..., P. I.V.A... Codice INPS... Codice INAIL...

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEPARAZIONE DEI RIFIUTI, CARICAMENTO, TRASPORTO, RECUPERO

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Comune di POMARANCE. Provincia di Pisa. Regolamento disciplinante il servizio di pronta reperibilità dei servizi demografici

Oggetto: istanza di ammissione alla gara per servizio di installazione ponteggi per lavori in quota

PROGETTI: Allegato 4 - Capitolato tecnico

1 - OGGETTO DELL APPALTO MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CONFERIMENTO DEL MATERIALE. QUANTITATIVI.

ALLEGATO 1 Spett.le ACAM S.p.A Via A. Picco 22 La Spezia

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI AVVIO A RECUPERO DI RIFIUTI DA IMBALLAGGI IN LEGNO E SCARTI LEGNOSI PER UN PERIODO DI 12 MESI CON EVENTUALE OPZIONE PER ULTERIORI 12 MESI.

COMUNE DI LACCHIARELLA

CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia 1/A Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO TECNICO TRATTAMENTO E RECUPERO DI:

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

SRT S.p.A. SOCIETA PUBBLICA PER IL RECUPERO ED IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA SEGRETERIA GENERALE UFFICIO BILANCIO, CONTRATTI ED ECONOMATO UO GARE E CONTRATTI. Oggetto : AVVISO PUBBLICO

Allegato 2 Facsimile Offerta Pag. 1 di 5

ALLEGATO 1 Spett.le ACAM AMBIENTE SPA Via A. Picco 22 - La Spezia

CONTRATTO DI APPALTO

) PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE

da redigere su carta intestata dell Impresa

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: SERVIZIO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DI RIFIUTO AUTORIZZATO IN PIATTAFORMA ECOLOGICA DEL COMUNE DI MONZA RIFIUTO IN OGGETTO

Università degli Studi di Ferrara

ALLEGATO 3 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 1 Spett.le ACAM AMBIENTE S.p.A Via A. Picco 22 La Spezia

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI STOCCAGGIO / TRATTAMENTO T O F E VERNICI PROVENIENTI DAI COMUNI SOCI PERIODO DAL AL

FOGLIO CONDIZIONI. C.F P.I Cap.Soc ,00 i.v.

Condizioni Tecniche FORNITURA DI AZOTO LIQUIDO REFRIGERATO CON SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SERBATOI DI STOCCAGGIO E SISTEMI DI VAPORIZZAZIONE

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. ZA90AC9D32

ALLEGATO C ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

AVVISO PUBBLICO. I.2) SETTORE DI ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Progettazione ed organizzazione di attività teatrali e culturali

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

COMUNE DI CAMPAGNA. (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

CONVENZIONE PER LE ATTIVITA DEI CENTRI LUDICO-EDUCATIVI ESTIVI ANNO TRA l organismo denominato... con sede in Roma,

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 144 del IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA

Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce

Transcript:

Pagina 1 di 11 CAPITOLATO TECNICO

Pagina 2 di 11 ART. 1. OGGETTO DELL AFFIDAMENTO La presente Procedura ha per oggetto la cessione dei rifiuti, contraddistinti dal codice CER 20.01.01 (carta e cartone), provenienti dalla raccolta stradale tramite cassonetti, con suddivisione in 4 lotti territoriali. La suddivisione in lotti territoriali, relativa all esigenza di individuare gli impianti per la selezione e la valorizzazione in prossimità delle quattro principali autorimesse aziendali ubicate nel territorio di Roma Capitale, è la seguente: tab 1 lotto Lotti e Quadranti Quadranti di Roma Capitale Municipi contenuti nei quadranti Autorimesse di riferimento 1 Nord II, III e XV via Salaria, 981 2 Sud I (ex I), VIII, IX e X via di Tor Pagnotta, 100 3 Est IV, V, VI e VII via di Rocca Cencia, 301 4 Ovest I (ex XVII), XI, XII, XIII e XIV via B.L. Montel, 61/63 Per la compilazione delle offerte si dovrà tenere nel dovuto conto anche quanto segue: a. l Assegnatario potrà scegliere di utilizzare il mercato libero per recuperare maggiori proventi dalle frazioni recuperabili presenti nei rifiuti cellulosici oggetto di affidamento; b. il conferimento dei rifiuti sarà effettuato, da AMA S.p.A., direttamente presso gli impianti di selezione e valorizzazione indicati in sede di offerta, se questi rispondono alle prescrizioni minime richieste per ciascun lotto e indicate al successivo Art. 6 del presente Capitolato Tecnico; c. nel caso in cui l impianto di selezione e valorizzazione sia ubicato a una distanza maggiore di km 30 (trenta) dalla sede dell autorimessa AMA S.p.A. di riferimento prevista per ciascun lotto, l Assegnatario potrà effettuare il trattamento anche tramite propri punti di trasferenza intermedi, se dotati di sistema di pesatura certificato e delle autorizzazioni necessarie per consentire l ingresso ai mezzi di AMA S.p.A. adibiti alla raccolta, purché essi siano ubicati a una distanza non superiore a km 30 (trenta) dalla sede dell autorimessa AMA S.p.A. di riferimento prevista per ciascun lotto e senza aggravi aggiuntivi per AMA S.p.A. rispetto al conferimento diretto presso gli impianti di selezione/valorizzazione; d. gli impianti per il trattamento dei rifiuti oggetto della presente gara, devono essere autorizzati ai sensi degli artt. 208 e seguenti del D.Lgs. n. 152/2006, e avere una capacità ricettiva compatibile con le quantità stimate di rifiuti previsti per ciascun lotto, indicate all Art. 3 del presente Capitolato;

Pagina 3 di 11 e. il materiale in ingresso agli impianti sarà costituito da una miscela di rifiuti recuperabili composta da carta da macero (f.m.s.) e da imballaggi in carta e cartone, oltre alla frazione estranea presente che, in base alla tipologia di servizio effettuato, attualmente raggiunge un valore non superiore al 20%; f. la composizione merceologica, nel corso del periodo di affidamento, potrà subire scostamenti legati all evoluzione delle modalità di raccolta differenziata, implementate da AMA S.p.A., alle campagne di comunicazione e accertamento, mirate a ridurre la frazione estranea, e all ampiezza del territorio su cui verrà svolto il servizio, comprendente aree con caratteristiche non omogenee che possono generare risultati qualitativi diversi, pertanto: I. le possibili variazioni della composizione media dei materiali raccolti nella città di Roma non potranno motivare alcuna richiesta di modifica dei prezzi offerti in sede di gara da parte dell Assegnatario di ciascun lotto; II. per percentuali di frazione estranea presente nei rifiuti uguali o inferiori al 10%, si applicheranno incrementi del corrispettivo offerto secondo quanto esposto nella seguente tabella: tab 2 corrispettivi Frazione estranea Incremento del corrispettivo 10% < FE 20% + 0% 5% < FE 10% +10% FE < 5% +20% Note Per la valutazione delle percentuali di FE saranno eseguite campagne di verifica delle caratteristiche merceologiche dei rifiuti conferiti: le verifiche saranno eseguite in contraddittorio, trimestralmente, nei punti di conferimento o di trasbordo, da parte di ditte affidatarie di apposite gare pubbliche indette da AMA S.p.A. g. ogni eventuale onere connesso alla gestione della frazione estranea (caricamento, trasporto e trattamento/smaltimento, in percentuale e natura variabile e a qualsiasi titolo) incluse le relative pratiche amministrative previste dalla normativa ambientale ed altri oneri connessi, saranno a carico dell Assegnatario; h. l accertamento periodico della presenza di frazione estranea, avverrà in contraddittorio presso la piattaforma/trasferenza e sarà a cura ed onere di AMA S.p.A. che provvederà mediante ditte affidatarie di procedure pubbliche di gara, prevedendo almeno 5 campioni/lotto (ogni campione sarà estratto da un mezzo di raccolta);

Pagina 4 di 11 i. dal momento dello scarico presso l impianto o nel punto di trasferenza, e dopo l accettazione dei singoli conferimenti, il rifiuto diventerà di proprietà dell Assegnatario, per cui gli oneri e le responsabilità inerenti la sua alienazione saranno a suo carico. Dovrà comunque essere tracciata e periodicamente comunicata ad AMA, la destinazione del materiale recuperato. ART. 2. DURATA DELL AFFIDAMENTO L affidamento avrà la durata di 24 (ventiquattro) mesi dalla data di inizio delle attività che dovrà essere avviata entro 20 (venti) giorni naturali e consecutivi dalla sottoscrizione del contratto e/o dalla comunicazione di AMA S.p.A. ART. 3. QUANTITATIVI Il quantitativo massimo presunto complessivo di rifiuti CER 20.01.01 per l intero periodo di affidamento, è stato stimato in complessive 200.000 tonnellate, distribuito per lotti territoriali come di seguito indicato: tab 3 Quantità presunte lotto Quadrante Quantità stimata I anno (t) Quantità stimata II anno (t) 1 Nord di Roma Capitale 19.500 23.500 2 Sud di Roma Capitale 22.500 27.500 3 Est di Roma Capitale 25.500 31.500 4 Ovest di Roma Capitale 22.500 27.500 I quantitativi previsti per ciascun lotto sono puramente indicativi e sono stati stimati in base ai consuntivi della medesima attività di raccolta effettuata in precedenza, ed alle previste azioni di sviluppo (incluso eventuale conferimento di raccolta porta a porta), educazione e comunicazione. L Assegnatario dovrà eseguire i servizi per il corrispettivo oggetto di assegnazione, anche se il quantitativo si discostasse in modo significativo, in eccesso o in difetto, dai valori indicati nella tabella sopracitata, e ciò senza alcuna pretesa di maggiori compensi, indennizzi o risarcimenti.

Pagina 5 di 11 ART. 4. IMPORTO DELL AFFIDAMENTO I quantitativi per ciascun lotto oggetto della Procedura, saranno assegnati alla migliore offerta pervenuta in fase di gara: l offerta economica più elevata determinerà la conseguente titolarità dei materiali raccolti. Il prezzo unitario posto a base d asta, su cui i concorrenti dovranno proporre offerte in aumento, è stato stabilito in 20,00/t da cui deriva il corrispettivo atteso da AMA S.p.A., indicato nella tabella seguente, relativo all intero periodo contrattuale e alle quantità massime stimate su ciascun lotto: tab 4 corrispettivi minimi Lotto quadrante di Roma Capitale Quantità massima stimata totale (t) Corrispettivo stimato ( ) 1 Nord 43.000 860.000,00 2 Sud 50.000 1.000.000,00 3 Est 57.000 1.140.000,00 4 Ovest 50.000 1.000.000,00 Il corrispettivo totale atteso, nell intero periodo contrattuale, ammonta ad 4.000.000,00. ART. 5. DESCRIZIONE DEI SERVIZI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO L oggetto della presente Procedura comprende, per ogni singolo lotto, tutte le attività elencate nel presente Capitolato e dovrà essere svolto nel rispetto delle modalità operative e degli orari che saranno concordati con il Direttore per l Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti. L Assegnatario dovrà adeguarsi tempestivamente alle ulteriori norme e/o ordinanze che dovessero essere promulgate successivamente all assegnazione, in circostanze eccezionali e/o ordinarie. Le attività oggetto della presente Procedura costituiscono attività di pubblico interesse e, come tali, per nessuna ragione potranno essere sospese e/o interrotte, salvo i casi di forza maggiore previsti dalla legge. In caso di arbitraria interruzione e/o sospensione, AMA S.p.A. potrà sostituire l assegnatario con altra piattaforma, riservandosi di addebitare eventuali extra costi (di trasporto; maggiori tempi di attesa; ecc.).

Pagina 6 di 11 Nel caso di astensione dal lavoro per sciopero del personale, l Assegnatario si impegna a rispettare quanto disposto dalla Legge 12 giugno 1990, n. 146 e s.m.i. recante Norme sull esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell attuazione della legge : l Assegnatario dovrà, perciò, con il Direttore di Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti, concordare le prestazioni minime indispensabili e le modalità della loro erogazione. In considerazione che il servizio di raccolta interessa tutti i turni di lavoro (mattina; pomeriggio; seminotte e notte), l apertura degli impianti dovrà assicurare la possibilità di scarico in qualsiasi ora. In caso di necessità AMA di poter scaricare anche in giornate festive, la possibilità di scarico sarà previamente concordata con la Direzione Esecuzione. ART. 6. MODALITÀ DI CONFERIMENTO La frazione dei rifiuti, classificati con codice CER 20.01.01, sarà conferita, da parte di AMA S.p.A., negli impianti di selezione e valorizzazione o nei punti intermedi di trasferenza, autorizzati e scelti dell Assegnatario, che dovranno essere conformi alle prescrizioni tecniche stabilite dalle normative vigenti e a quelle che entreranno in vigore nel corso della durata dell affidamento: AMA S.p.A. si riserva la facoltà di visionare gli impianti e/o i punti di trasferenza prima dell attivazione. L impianto e/o i punti di trasferenza dovrà/dovranno essere provvisto/i di sistema di pesatura verificato e certificato e tenuto in perfetto stato di manutenzione ed efficienza: la relativa documentazione dovrà essere inviata al Direttore per l Esecuzione del Contratto e/o ai suoi assistenti. Si specifica che la scelta dell impianto di selezione/valorizzazione è a completa discrezione dell Assegnatario che, perciò, ne avrà gli oneri di gestione, tecnici ed economici. AMA S.p.A. consegnerà i rifiuti oggetto di affidamento, classificati con codice CER 20.01.01, presso l impianto di selezione/valorizzazione o il punto di trasferenza indicato in sede di offerta, secondo le proprie esigenze e l Assegnatario dovrà garantire, in ogni caso, lo scarico degli automezzi con adeguata priorità in modo da contenere i tempi di attesa entro un massimo di 30 (trenta) minuti. Il conferimento di norma verrà effettuato con compattatori a carico laterale e posteriore, ma sarà possibile utilizzare anche altri tipi di mezzi idonei e regolarmente autorizzati per tale tipo di trasporto. Gli impianti di destinazione non potranno essere mutati senza il preventivo consenso di AMA S.p.A. I conferimenti da parte di AMA S.p.A. prevedono l utilizzo di apposite Bolle di Trasporto da considerarsi a tutti gli effetti come F.I.R.; in caso che AMA utilizzi trasportatori terzi per tali conferimenti questi viaggeranno e conferiranno con il F.I.R..

Pagina 7 di 11 ART. 7. AUTOMEZZI ADIBITI AL SERVIZIO DI CONFERIMENTO (Valido in caso di impianto di selezione/valorizzazione ubicato oltre 30 km dall Autorimessa di riferimento di ciascun lotto, servito da trasferenza del concorrente) Nel caso in cui l Assegnatario utilizzi propri punti di trasferenza, il servizio di trasporto da essi all impianto di selezione e valorizzazione, dovrà essere svolto con automezzi propri o di cui abbia la disponibilità. Il servizio dovrà essere effettuato con i mezzi, indicati nella propria iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali ex D. Lgs. 152/06, tecnicamente efficienti e mantenuti in perfetto stato di decoro, che sarà controllato dal Direttore per l Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti. In caso di comprovata inidoneità degli automezzi, l Assegnatario dovrà eseguire tempestivamente, e comunque entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalla comunicazione, le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria o l integrale sostituzione. Gli automezzi dovranno essere dotati dei dispositivi di protezione prescritti dalle normative vigenti in materia di sicurezza e sarà onere dell Assegnatario istruire adeguatamente i propri addetti in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, così come sarà a suo carico, ogni sanzione o provvedimento inerente il loro mancato rispetto. ART. 8. CARATTERISTICHE DEL MATERIALE Il materiale raccolto e conferito in ingresso all impianto e/o conferito presso i punti di trasferenza, sarà costituito da rifiuti cellulosici recuperabili contraddistinti dal codice CER 20.01.01, con presenza di carta da macero (f.m.s.) ed imballaggi in carta e cartone, oltre alle frazioni estranee associate ai materiali raccolti. Trimestralmente, l Assegnatario dovrà inviare al Direttore per l Esecuzione del Contratto le informazioni relative ai risultati della selezione effettuata sul materiale conferito, con indicazione delle quantità avviate a recupero, suddivise per frazione, con i relativi destini. Nel caso in cui fossero conferiti carichi di rifiuto particolarmente inquinati (F.E. presumibilmente superiore al 25%), l Assegnatario dovrà tempestivamente avvisare il Direttore per l Esecuzione del Contratto per le verifiche di dettaglio e per concordare le disposizioni del caso. ART. 9. RESPONSABILE TECNICO DELL ASSEGNATARIO L Assegnatario, al momento della sottoscrizione del contratto, notificherà il nominativo del soggetto, in possesso di idonei requisiti di professionalità ed esperienza, Responsabile del Contratto (di seguito solo Responsabile), al quale competerà la responsabilità delle attività nonché la responsabilità delle comunicazioni con il Direttore per l Esecuzione del Contratto.

Pagina 8 di 11 Il Responsabile, munito di specifico mandato, dovrà avere piena conoscenza delle obbligazioni assunte dall Assegnatario ed essere munito dei necessari poteri per la gestione delle attività e per la piena rappresentanza dell Assegnatario. In caso di impedimento del Responsabile, l Assegnatario sarà tenuto a nominare un suo sostituto. Il Responsabile e/o i suoi sostituti dovranno essere reperibili per 24 (ventiquattro) ore al giorno e per 365 (trecentosessantacinque) giorni all anno. Il Responsabile darà adeguate, complete ed esaustive istruzioni, informazioni al personale per la corretta e regolare esecuzione delle attività e controllerà che le prestazioni siano esattamente adempiute rispetto a quanto prescritto dal Capitolato Tecnico adottando ogni provvedimento e azione a ciò necessari. In caso di comprovata inidoneità del Responsabile, previa formale ed argomentata contestazione e richiesta scritta da parte del Direttore per l Esecuzione del Contratto, lo stesso dovrà essere sostituito entro 10 (dieci) giorni dalla richiesta, fatta salva la facoltà dell Assegnatario di produrre proprie controdeduzioni entro 5 (cinque) giorni. ART. 10. PERSONALE ADDETTO ALL ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITA L Assegnatario di ciascun lotto sarà responsabile del proprio personale, pertanto, in caso di comportamenti scorretti nei confronti del personale di AMA S.p.A., gli saranno segnalati i casi verificatisi, per l adozione di provvedimenti a carico dei suoi lavoratori e, nei casi di maggiore gravità, potrà essere richiesto, a insindacabile giudizio di AMA S.p.A., l allontanamento temporaneo o definitivo dei soggetti in questione. Il personale dell Assegnatario, secondo quanto previsto dall art.18 comma 1 lettera u) del D. Lgs 81/2008 e dall art. 5 della Legge 13 Agosto 2010, n. 136, dovrà essere munito di D.P.I. sui quali dovrà essere stato adeguatamente formato. L Assegnatario si obbliga ad osservare le norme contrattuali, assicurative e previdenziali in vigore per la categoria e tutti gli accordi integrativi locali, ivi compreso il trattamento economico retributivo del personale impiegato, che deve risultare non inferiore a quello di categoria e indicato nel CCNL di riferimento. L Assegnatario si impegna a osservare e applicare (ove del caso: far osservare e far applicare) integralmente al proprio personale (ove del caso: personale di terzi a qualunque titolo cooperanti alle attività) le norme di sicurezza. I lavoratori impiegati nello svolgimento delle attività dovranno usare ogni accorgimento per evitare la dispersione dei rifiuti durante lo svolgimento delle operazioni di scarico dai mezzi AMA. AMA S.p.A. potrà verificare in ogni momento la sussistenza delle condizioni necessarie per l espletamento delle attività.

Pagina 9 di 11 ART. 11. CONTROLLI E VERIFICHE IN CORSO DI ESECUZIONE Tutte le fasi dell attività saranno sottoposte a controlli da parte di AMA S.p.A. tramite il Direttore per l Esecuzione del Contratto e/o suoi assistenti, ogni volta che sarà riterrà opportuno e senza preavviso. Nei casi in cui saranno ravvisati difetti, carenze o anomalie, l Assegnatario sarà invitato ad apportare le modifiche e i correttivi e a segnalare i provvedimenti adottati: eventuali ritardi o mancate effettuazioni delle operazioni correttive richieste comporteranno l applicazione di apposite penali. ART. 12. AUTORIZZAZIONI L Assegnatario deve possedere i requisiti e le autorizzazioni necessarie a garantire le attività oggetto del presente Capitolato Tecnico; in particolare, per ciascun lotto, è necessaria l autorizzazione all esercizio dello/gli impianto/i che verrà/anno utilizzato/i per il trattamento dei rifiuti oggetto della presente Procedura, ai sensi degli artt. 208 e seguenti del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.. Per la partecipazione alla Procedura, nel caso in cui l impianto di selezione/valorizzazione fosse ubicato ad oltre 30 km dalla sede dell Autorimessa AMA S.p.A. di riferimento prevista per ciascun lotto, occorrerà che gli incaricati delle successive attività di trasporto siano in possesso dell iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali, di cui all art. 212 del D. Lgs. n. 152/2006 per l attività di trasporto di cui al D.M. n. 406/98 e s.m.i., in riferimento alle categorie e classi necessarie. ART. 13. ONERI ED OBBLIGHI A CARICO DELL ASSEGNATARIO L Assegnatario dovrà svolgere tutte le attività successive al conferimento dei mezzi di AMA SpA o operanti per AMA a sua cura e spese, con mezzi e personale propri. A carico dell Assegnatario vi sono i seguenti oneri: i. oneri assicurativi, previdenziali, contributivi in conformità a quanto stabilito dalla vigente normativa; ii. polizza RCT/RCO con adeguati massimali per un importo pari a 2.500.000,00; iii. osservanza di tutte le norme antinfortunistiche e rispetto del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.. Inoltre, l Assegnatario dovrà presentare: 1) Prima dell inizio dell attività:

Pagina 10 di 11 a) elenco del personale che sarà effettivamente utilizzato per l espletamento delle attività con indicazione del numero di matricola; b) elenco dei mezzi che saranno utilizzati per il servizio con indicazione del/i punto/i di trasferenza, nel caso in cui l impianto di selezione/valorizzazione sia ubicato oltre 30 Km dalla sede dell Autorimessa AMA S.p.A. di riferimento prevista per ciascun lotto. 2) In corso di esecuzione dell affidamento: a) Giornalmente (valido per ciascun lotto): i) rendicontazione dei conferimenti effettuati direttamente da AMA S.p.A. presso l impianto di selezione/valorizzazione e/o presso i punti di trasferenza tramite reportistica concordata con il Direttore per l Esecuzione del Contratto. b) Settimanalmente (valido per ciascun lotto): i) riepilogo settimanale dei conferimenti effettuati direttamente da AMA S.p.A. presso l impianto di selezione/valorizzazione e/o presso i punti di trasferenza tramite reportistica concordata con il Direttore per l Esecuzione del Contratto. c) Mensilmente (valido per ciascun lotto): i) riepilogo dei conferimenti effettuati da AMA S.p.A. presso l impianto di selezione/valorizzazione e/o presso i punti di trasferenza, mediante documentazione concordata con il Direttore per l Esecuzione del Contratto, atta a produrre il Certificato di Verifica della prestazione. d) Trimestralmente (valido per ciascun lotto): i) riepilogo dei quantitativi di materiali avviati a recupero con relativi destini, e di quelli eventualmente rimasti in giacenza, corredato delle motivazioni di tali situazioni. ART. 14. PENALI tempi di attesa per lo scarico dei mezzi AMA superiore ai 30 minuti (a partire dall arrivo presso l impianto dell Affidatario): penale di Euro 50,00 incrementata per ogni successiva mezz ora di ulteriori Euro 50,00 (i tempi per i mezzi in coda saranno considerati togliendo all attesa complessiva di ciascun mezzo un tempo standard assegnato a tutte le operazioni da ingresso ad uscita pari a 15 minuti moltiplicato per tutti i mezzi in sosta davanti al mezzo interessato); in caso di mancata accettazione dei rifiuti non preventivamente esaminata e concordata con il Direttore di Esecuzione del Contratto, AMA potrà applicare una penale pari ad Euro 300,00 per ogni inadempienza;

Pagina 11 di 11 chiusura della piattaforma negli orari concordati e stabiliti per lo scarico: penale di Euro 100,00 per ogni ora di chiusura non concordata; in caso di violazione degli obblighi delle disposizioni e normative vigenti in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, tutela della salute e tutela dell ambiente durante l esecuzione delle attività, AMA potrà applicare una penale pari ad Euro 1.000,00 per ogni contestazione; in caso di ritardo nella rendicontazione dei dati richiesti con la tempistica prevista e riepilogata all Art.13 del Capitolato Tecnico, AMA potrà applicare una penale pari ad Euro 500,00 per ogni giorno di ritardo.