Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali

Documenti analoghi
Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2


Limitare, mitigare e compensare l'impermeabilizzazione del suolo

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Ambiente

variante A


Il nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2025 IL RAPPORTO E LO STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PRIT 2025

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 24 maggio 2018

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

La green economy nella regione Alpina

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Fonti dei documenti di riferimento

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

approccio multidimensionale che integra l indicatore dell attività economica dimensioni sociali ambientali

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO

CALENDARIO ATTIVITÀ PROGETTO LEGAMBIENTE volontari per natura

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente


II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Bologna, 7 maggio 2018

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

progettazione e realizzazione verde pensile

BIODIVERSITÀ in pillole

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

Settori del diritto nazionale dell ambiente

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Educare alla conoscenza dell ambiente come ecosistema. Educare per sensibilizzare. Educare al pensiero. Educare all agire

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

SINTESI AMBIENTALE DELLE CITTÀ ITALIANE

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

Transcript:

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali Lorenzo Ciccarese e Valerio Silli ISPRA Agenzia per la Protezione e la Ricerca Ambientale

L Italia è caratterizzata da un elevata superficie dedicata a Parco Regionale e Nazionale e da numerose altre aree naturali ad elevata valenza naturalistica e biodiversità, che necessitano di essere valorizzate e tutelate

Aree protette e siti ad elevato valore naturalistico

HABITAT E BIODIVERSITA Conoscere i siti naturali nel quali ci troviamo con la loro flora, fauna, i loro habitat e biodiversità, ci consente di fruirne con tutti i servizi e benefici che possono corrisponderci, rispettandoli e valorizzandoli al massimo.

SERVIZI E BENEFICI FORNITI DALLA NATURA Valore aggregante e promozione dell attività all aperto Incremento del valore intrinseco delle proprietà Controllo delle acque superficiali e consolidamento del suolo Protezione acustica e riduzione dei livelli di rumore Incremento della biodiversità e dell habitat per le specie selvatiche BENESSERE PSICO-FISICO Riduzione del livello di stress e ansia Abbattimento degli inquinanti atmosferici e miglioramento della qualità dell aria Ombreggiamento e riduzione dell isola di calore urbana Miglioramento il microclima negli edifici e risparmio energetico. Aumento del senso di appartenenza alla comunità * Insieme di fattori ambientali e di attività che favoriscono uno stato di benessere ed equilibrio psicofisico dell individuo à Wellness & Well-Being! *ß

L inizio (DoctorVictor, Husqvarna 125, 1975)

Ma i tempi, la sensibilità e le esigenze sono mutati

Montevarchi Monza Nurburgring Mantova

La Biodiversità delle Aree Naturali e Semi-naturali e Reti Trofiche

GLI IMPATTI ANTROPICI su SPECIE ed HABITAT EMISSIONI ACUSTICHE (stress per gli animali che nidificano, ecc ecc) PRESENZA PUBBLICO TURISMO, PRODUZIONE RIFIUTI (PREVEDERE EFFICIENZA E CIRCOLARITA ) EMISSIONI ATMOSFERA (impatto su flora e fauna sensibili ) DISPERSIONE CONTAMINATI (olii, idrocarburi, ecc) in suolo/ acque ALTERAZIONE FLUSSI IDRICI IMPATTI SU FLORA/ FAUNA IMPATTO SUL SUOLO

Suolo IMPATTI DELL ATTIVITÀ ANTROPICA - Erosione/consumo e cambiamento della copertura superficiale - Impatti sui sistemi radicali superficiali - Compattazione del suolo - Cambiamento delle caratteristiche fisico-chimiche e meccaniche - Alterazione dell habitat elettivo per la fauna, la flora e la micro-fauna

Il suolo come unità vivente

CONSUMO DI SUOLO M. Munafò - ISPRA

- Impermeabilizzazione. - Flora fauna e funzioni del suolo perse M. Munafò - ISPRA

CONSUMO DI SUOLO M. Munafò - ISPRA

M. Munafò - ISPRA

FLORA - Perdita di biodiversità - Degrado degli habitat - Pressione diretta/indiretta su specie protette o minacciate di estinzione- - Dispersione specie infestanti/aliene

FAUNA - Alterazione dell habitat e minaccia per specie sensibili a rischio di estinzione - Stress sulla fauna selvatica, alterazione del comportamento ed effetti sulla riproduzione/ nidificazione di specie importanti - Pressione dell inquinamento su specie sensibile (es: insetti) - Creazione di barriere ecologiche - Alterazione microfauna edafica

RISCHIO DI COLLISIONE CON LA FAUNA (SELVATICA) PRESENTE

Azioni di miglioramento e mitigazione degli impatti q Migliorare l efficienza dei processi e diminuire la produzione di sottoprodotti (rifiuti) q Utilizzare approccio orientato all Economia circolare ed Eco-design q Limitare l utilizzo di combustibili fossili prediligendo le fonti rinnovabili. q q Puntare ad un modello virtuoso che contribuisca alla consapevolezza ed educazione in campo ambientale del pubblico, con la partecipazione ed il supporto degli addetti ai lavori e dei piloti. Destinare una parte dei proventi alla prevenzione riduzione degli impatti e alla realizzazione di opere di mitigazione e compensazione degli impatti inevitabili (mitigazione e restauro ambientale attraverso tecnologie all avanguardia e specie appropriate) q Prevedere e mitigare l impatto del pubblico anche come produzione di rifiuti, emissioni ecc q Migliorare la resistenza e la resilienza degli ecosistemi agli impatti antropici

CIRCULAR ECONOMY CONCEPT ECONOMIA CIRCOLARE ed ECO-DESIGN

Zero FXS

Zero FXS

Zero FXS

ZERO SR ZF 14.4

[CO 2 ]

Fonte: IPCC AR5, 2014

Steffen et al. (2015). Planetary boundaries: Guiding human development on a changing planet. Science, 347 Issue 6223, DOI: 10.1126/science.1259855 Rockstrom et al. (2009). A safe operating space for humanity. Nature 461, 472 475.

Servizi Ecosistemici corrisposti dalla vegetazione Benefici storico-culturali Benefici socio-sanitari Benefici ambientali Benefici economici diretti Definizione dello spazio aperto, schermatura della vista dei palazzi, valorizzazione dei monumenti. Valore storico culturale intrinseco delle aree verdi. Opportunità ricreative e socializzanti, miglioramento degli ambienti domestici e lavorativi, influenza positiva sulla salute fisica e mentale. Variazione del paesaggio attraverso differenti colori, forme e densità delle piante. Crescita delle piante e cambiamento del paesaggio, dinamiche stagionali e esperienza di contatto con la natura. Mitigazione del clima (specialmente in ambito urbano), assorbimento della CO 2, abbattimento degli inquinanti atmosferici, riduzione del rumore. Habitat per la fauna in ambiente urbano Aumento del valore delle proprietà, turismo. Riassumendo: il VERDE è conveniente dal punto di vista economico e migliora la qualità ambientale e della vita