fenomeno che del resto interessa tutta la regione appenninica. E' facile mettere in relazione l'aumento della fauna con il

Documenti analoghi
MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

Tra le più comuni vi sono i rimboschimenti a pino nero (Pinus nigra), poco esigente e adatto a

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

SISTEMA IX PARCO REGIONALE DELL ANTOLA

ALLEGATO 5. PROPOSTA DI REGOLAMENTO

SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA E PROSPETTIVE FUTURE

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: Aspetti colturali, ambientali ed opportunità di valorizzazione

della porzione collinare e montana della Provincia di Parma

Pelobates fuscus. Ichthyosaura alpestris. Podarcis siculus. Emys orbicularis. Vipera berus. foto di William Vivarelli. foto di Stefano Faggioli

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

TURISMO SOSTENIBILE da Portale Ufficiale del Turismo del comune di San Lorenzello

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

Dr. Pietro Ceccuzzi Acquacoltura e ittiologia

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI RELAZIONE FAUNISTICA

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

Aree protette: I parchi

Sono soltanto due. Lupi, foche e stambecchi ritorna l'italia selvatica. Operazione ripopolamento

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

Mammiferi e anfibi di interesse turistico e didattico in Oltrepò Pavese e relativi «attrattori»

INTERVENTI DI CONTENIMENTO DI SPECIE ITTICHE ALLOCTONE IN ALCUNE STAZIONI DEL TERRITORIO DELL ENTE PARCHI EMILIA OCCIDENTALE

PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

LA RETE ECOLOGICA DELLE MARCHE

AGGIORNAMENTO DEL CRONOPROGRAMMA IN FUNZIONE DEI PERIODI DI RIPRODUZIONE DELL ITTOFAUNA E FAUNA

nelle acque interne Esercizio 2012

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI OTTONE

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

PIANO FAUNISTICO. Approvato con delibera n del 16 novembre 2007 della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento.


Commissione italo svizzera per la pesca

L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo

LEGGE REGIONALE N. 50 DEL

LA MIGRAZIONE DEGLI ANFIBI IN COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA Milano - 20 Febbraio 2019

PROGETTO per la rappresentazione della fauna presente sul percorso naturalistico che conduce su Monte Cacume

FAUNA MINORE in Emilia-Romagna (gli organismi acquatici)

LA FAUNA. Riccardo Fontana

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

Il monitoraggio delle specie e l importanza della Rete Territoriale (Azione D.3)

Carta di identità Nome: tartaruga

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

Progetto Siamo tutti biodiversi?

Per la pesca no kill sono previste modalità e attrezzi particolari di cui al successivo articolo 5

23AB.2018/D /2/2018

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni:

VALORIZZAZIONE DELL ERPETOFAUNA (ANFIBI E RETTILI) con particolare riferimento al valore didattico ed educativo della salvaguardia della biodiversità

I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE

Triotto (Rutilus aula)

La Fauna del Bosco di Foglino

19AB.2015/D /9/2015

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

Art. 1. (Modifiche all'articolo 6 della legge regionale 30 luglio 1998, n. 7)

BELLINZONESE E RIVIERA

Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali specie ittiche autoctone nel bacino del Fiume Tevere

23AB.2018/D /5/2018

75AB.2013/D /8/2013

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA ANNI 2019 / 2020 / 2021

La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

I VERTEBRATI ITALIANI

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

REGOLAMENTO DI PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO REGIONALE DELLE VALLI DEL CEDRA E DEL PARMA ANNI 2017 e 2018

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

1. Premessa. Le politiche regionali in materia di pesca nelle acque interne: i primi tre anni di attuazione della l.r. 7/2005

2.4 Numero di specie animali e vegetali ricadenti in liste di attenzione

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI FERRIERE

Piergiuseppe Montini Unione dei Comuni Amiata Val d Orcia

- l art. 30, comma 12, della l.r. 70/1996 ai sensi del quale è sempre vietato, per scopi venatori, immettere sul territorio regionale:

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2012

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

OPERE DI ATTRAVERSAMENTO FAUNISTICO Lotto 2B

SIC IT Monte Duro. Misure specifiche di conservazione

Il monitoraggio faunistico in Lombardia

Atto 23AB.2017/D /10/2017 UFFICIO COMPATIBILITA' AMBIENTALE 23AB. Elio Manti 31/10/2017 DIPARTIMENTO AMBIENTE E ENERGIA

Curve di preferenza delle principali specie ittiche del bacino del fiume Tevere (Umbria, Italia).

LA PIANA DI CASTELLUCCIO: NON SOLO LENTICCHIA E FIORITURA, MA UN SIMBOLO DELLA CULTURA LOCALE Angelo Frascarelli, Giuseppe Rosati

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino

Approvato con Delibera di Giunta Regionale n... del...

Transcript:

In questi ultimi anni si è assistito ad un graduale ripopolamento faunistico della Val Trebbia, fenomeno che del resto interessa tutta la regione appenninica. E' facile mettere in relazione l'aumento della fauna con il calo demografico, che ha letteralmente decimato il numero di presenze umane, soprattutto nelle zone più alte e difficilmente accessibili. La fauna selvatica ha sempre trovato nella vicinanza dell'uomo il suo rischio, la minaccia limitante, e non solo per le specie cacciate. Il lavoro dell'uomo modificò il territorio, sia come effettiva riduzione dello spazio a disposizione degli animali, sia come intervento sulla copertura vegetale al fine di ottenere pascoli nelle zone più alte, coltivi nei pendii esposti al sole e, dove possibile, boschi a fustaia in sostituzione dei cedui; in questi si favoriva la crescita di una sola essenza tramite i continui interventi di pulitura e taglio, come nei castagneti o nelle faggete. i, si capisce quanti siano stati i cambiamenti: ampi pascoli e ampie zone coltiva ibilità di un ripopolamento naturale di specie un tempo scomparse come è acc La presenza del {tooltip}lupo (Canis lupus){end-link} 1 / 24

el secolo scorso. Fino a quell'epoca abbiamo pochissime notizie circa la fauna c ei rapaci sono presenti la {tooltip}poiana (Buteo buteo){end-link} tinnunculus) che si può osservare per lungo tempo, fermo nello stesso punto del cielo, in c 2 / 24

{tooltip}falco pecchiaiolo (Pernis apivorus){end-link} pivorus){end-tooltip}. Numerose sono le {tooltip}ghiandaie{end-link} veloci, spesso con un frutto di quercia nel becco. 3 / 24

nti sono il {tooltip}merlo acquaiolo (Cinclus cinclus){end-link} tooltip}, il {tooltip}corriere piccolo (Charadrius dubius){end-link} ip}, la {tooltip}ballerina bianca (Motacilla alba){end-link} 4 / 24

}, la {tooltip}ballerina gialla (Motacilla flava){end-link} d il {tooltip}martin pescatore (Alcedo atthis){end-link} 5 / 24

esemplari di {tooltip}pernice rossa (Alectoris rufa){end-link} ressiva scomparsa dei coltivi. Numerosi sono i {tooltip}picchi verdi (Picus viridis){end-link} 6 / 24

verdi (Picus viridis){end-tooltip}. del cinghiale, c'è stato quello dei daini (Dama dama) ed in alcune zone dei {tooltip}caprioli 7 / 24

Compaiono anche la {tooltip}volpe (Canis vulpes){end-link} il raro {tooltip}tasso (Meles meles){end-link} }, la {tooltip}faina (Martes foina){end-link} 8 / 24

la {tooltip}donnola (Mustela nivalis){end-link} Tipici abitatori dei boschi sono lo {tooltip}scoiattolo (Sciurus vulgaris){end-link} tooltip}, il {tooltip}ghiro (Glis glis){end-link} 9 / 24

{tooltip}moscardino (Muscardinus avellinarius){end-link} s). Più incerta è la presenza della {tooltip}puzzola (Putorius putorius){end-link} utto di notte, imbattersi nella {tooltip}lepre (Lepus europaeus){end-link} 10 / 24

Lepus europaeus){end-tooltip}. I corsi d'acqua, ancora puliti, nella loro parte più alta sono popolati dalla {tooltip}trota fario (Salmo trutta fario){end-link} 11 / 24

Trota fario (Salmo trutta fario){end-tooltip} e dal {tooltip}vairone (Telestes souffia muticellus){end-link} Vairone (Telestes souffia muticellus){end-tooltip} che, ancor più della prima predilige le acque 12 / 24

limpide, non inquinate. Più a valle, dove la corrente è meno impetuosa, abbondano i {tooltip}barbi (Barbus plebejus){end-link} Barbo (Barbus plebejus){end-tooltip} ed i {tooltip}cavedani (Leuciscus 13 / 24

genei){end-link} Cavedano (Leuciscus genei){end-tooltip}. Un posto distinto spetta agli anfibi; questi piccoli animali passano 14 / 24

spesso inosservati o non vengono considerati, in parte perchè si trovano in luoghi non sempre facilmente accessibili, in parte perchè per molti non sono gradevoli alla vista. In realtà sono estremamente interessanti per le loro forme, 15 / 24

per i loro colori, a volte sgargianti, e perchè alcuni sono tipici delle zone montane ed abbastanza rari. Tra questi il {tooltip}tritone appenninico (Triturus alpestris apuanus){end-link} 16 / 24

Tritone appenninico (Triturus alpestris apuanus){end-tooltip}, la {tooltip}salamandra (Salamandra salamandra){end-link} Salamandra (Salamandra salamandra){end-tooltip}, la {tooltip}salamandrina dagli 17 / 24

occhiali (Salamandrina terdigitata){end-link} Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata){end-tooltip}, il {tooltip}geotritone (Hydromantes italicus){end-link} 18 / 24

Geotritone (Hydromantes italicus){end-tooltip}, un endemismo dell'appennino settentrionale. Tra gli anuri sono tipici della zona montuosa la {tooltip}rana appenninica (Rana greca){end-link} 19 / 24

Rana appenninica (Rana greca){end-tooltip} e la {tooltip}rana montana (Rana temporaria){end-link} Rana montana (Rana temporaria){end-tooltip} che vive a quote superiori ai 1200 m. 20 / 24

La rana appenninica ha in questa regione il suo estremo limite settentrionale di diffusione. Fra i rettili, oltre alla comune {tooltip}vipera (Vipera aspis){end-link} 21 / 24

Vipera (Vipera aspis){end-tooltip}, è stata segnalata una specie non comune, la {tooltip}biscia viperina (Natrix maura){end-link} Biscia viperina (Natrix maura){end-tooltip}. 22 / 24

Forse il futuro ci riserverà qualche sorpresa. A quelle presenti potrebbe aggiungersi qualche altra specie e magari, in un ritrovato ambiente naturale, farà ritorno ai luoghi un tempo abitati. 23 / 24

(Il testo è tratto dal volume "Un'isola fra i monti" di Fabrizio Capecchi, Edizioni Croma 1990) 24 / 24