COMUNE DI SAN SALVO. Provincia di Chieti

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN SALVO Provincia di Chieti

Comando Polizia Municipale. Oggetto: Ordinanza contingibile ed urgente in materia di rumori e quiete pubblica. IL SINDACO

ORDINANZA N. 62 DEL 28/09/2016. ordinanza contingibile e urgente per la disciplina delle emissioni sonore relative al pubblico spettacolo IL SINDACO

Ripartizione Tecnica LL.PP. / AMBIENTE Il Funzionario 4 Sezione

Prot Moniga del Garda, lì 8/6/2017. Ordinanza N. 3/2017

Provincia di Cagliari

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI

COMUNE DI CESENATICO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio attività produttive

DISCIPLINA DEGLI ORARI DEI PUBBLICI ESERCIZI E DELLO SVOLGIMENTO DI PICCOLI INTRATTENIMENTI MUSICALI ALL INTERNO DEGLI STESSI I L S I N D A C O

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO DELLA ORDINANZA N. 33 DEL ORDINANZA DEL SINDACO N.

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

ACCENSIONE E SPARO DI FUOCHI D ARTIFICIO

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di allietamento, di trattenimento e di pubblico spettacolo

Comune di Trissino Provincia di Vicenza Ufficio Commercio

COMUNE DI CARONNO VARESINO (VARESE) REGOLAMENTO INERENTE GLI ASPETTI DI ACUSTICA AMBIENTALE NEL TERRITORIO COMUNALE

IL SINDACO. ORDINANZA N 15 del 18/03/2010

TABELLA 1. Limite LASlow In Facciata. Limite LASmax per il pubblico. Tipologia di Manifestazione Rumorosa a carattere temporaneo

REGOLAMENTO PER LA LIBERALIZZAZIONE DEL TURNO DI CHIUSURA SETTIMANALE E PERLA DISCIPLINA DEGLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEI PUBBLICI ESERCIZI

O R D I N A N Z A Registro Generale n. 33

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo

COMUNE DI PRADAMANO REGOLAMENTO

COMUNE DI SAN MINIATO Provincia di Pisa Settore Pianificazione del Territorio e Sviluppo Economico U.O.Attivita Economiche S.U.A.P.

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 3 SETTORE SERVIZI FINANZIARI

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-18 / 777 del 03/07/2015 Codice identificativo

IL CONSIGLIO COMUNALE

(marca da bollo) Mod. All. 3

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara Copia Albo

Al Sindaco del Comune di Caneva. Il sottoscritto nato a ( ) della ditta sede legale in_ ( ) denominazione evento: ;

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DEI PUBBLICI ESERCIZI. ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

COMUNE DI SENIGALLIA AREA RISORSE UMANE E FINANZIARIE U F F I C I O SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE

DECRETO DEL SINDACO n. 12 del 19/07/2018 IL SINDACO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE NORME DI ATTUAZIONE

Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi Adottato con deliberazione consiliare n. 22 del 25/02/2010

Prot. n Lì, 11 aprile 2008 ORDINANZA N. 7 IL SINDACO O R D I N A

Ditta: (associazione, ditta o persona singola che organizza la manifestazione)

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ TEMPORANEE settembre 2006

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI ROSSANO

DISCIPLINARE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

Trattenimenti danzanti e attività di spettacolo (accessorie) interni a pubblici esercizi

ORDINANZA n. 5/2001 Orari di apertura e chiusura dei pubblici esercizi per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE

COMUNE DI SAN CANZIAN D ISONZO

T.U.L.P.S. pag. 1 di 5. Provincia di UDINE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÁ ( S.C.I.A.) LOCALI CON CAPIENZA SUPERIORE A 100 PERSONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI TRATTENIMENTI MUSICALI PRESSO PUBBLICI ESERCIZI ED ALL APERTO

ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DEI PUBBLICI ESERCIZI NEI QUALI SI SVOLGONO ATTIVITA DI SVAGO ED INTRATTENIMENTO.

Cognome Nome. C.F. Data di Nascita Sesso M _ F _. Cittadinanza nato a prov. Stato e residente a. _ titolare dell impresa

Ufficio del Sindaco IL SINDACO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE E DELLE FIERE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE TEMPORANEE

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI

INCONTRO CON OPERATORI DEL SETTORE. Biblioteca Regionale di Aosta venerdì 21 maggio 2010 ORE 14,30

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Spettacoli di arte varia all interno di pubblici esercizi. Descrizione

Comune di Grosseto REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DELLO SPETTACOLO ED INTRATTENIMENTO NEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia LA SINDACA. ORDINANZA n. 40 AREA 3 - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI

Art.1 Campo di applicazione

COMUNE DI GENGA. Art 1 -(Finalità)

COMUNE DI CARPENEDOLO

COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) CRITERI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA TEMPORANEE SUL TERRITORIO

Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.) COMUNE DI CATANZARO TABELLA DEI DIRITTI DI ISTRUTTORIA S.U.A.P.

Io sottoscritto. Nato a il residente a. In Via /Piazza n. in qualità di. Della Ditta. Avente sede legale in Via/Piazza n. Iscrizione alla CCIAA:

COMUNE di VOLTA MANTOVANA Provincia di Mantova

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa

ORDINANZA in materia di orari di attività dei pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande IL SINDACO

COMUNE DI MASSA MARITTIMA

COMUNE DI AMPEZZO Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ALLIETAMENTO, DI TRATTENIMENTO E DI PUBBLICO SPETTACOLO

PROVINCIA DI PISTOIA

Provincia di Sassari

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l arte in strada. Delibera Consiglio Comunale n. 44 del 25 maggio 2005

COMUNE DI SEDICO. Provincia di Belluno. Approvato con deliberazione del Consiglio n. 260 del Entrato in vigore il

Controlli sulle imprese di competenza della Polizia Locale - Art. 25 d.lgs. n. 33/2013.

Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di Pesaro - Urbino. Regolamento per la disciplina delle attività rumorose

COMUNE DI PESARO U.O. Attività Economiche

La presente SCIA sostituisce a tutti gli effetti l'autorizzazione all'esercizio dell'attività, ha efficacia immediata e non ha scadenza

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Manifestazioni temporanee. Luca Patanè Rosanna Pippa 12 Dicembre 2013

Comune di Bardolino Provincia di Verona

Licenza per sala da ballo

ALLEGATI AL REGOLAMENTO

Comune di Lendinara Piazza Risorgimento n 1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE

ORARIO DEI PUBBLICI ESERCIZI

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI MANDURIA PRO-MEMORIA PER LE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

ORDINANZA DEL SINDACO

C O MUNE D I A N D ORA

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI FIDENZA

CITTA DI GALLIPOLI. (Provincia di Lecce) IL SINDACO

TABELLA DEI DIRITTI DI ISTRUTTORI S.U.A.P. ATTIVITA TURISTICO RICETTIVE (apertura, sub-ingresso e variazioni) DESCRIZIONE PROCEDURA IMPORTO

OGGETTO: Domanda autorizzazione per spettacolo / intrattenimento temporaneo (Artt. 68 e 69 del T.U.L.P.S.)

Comune di Campodipietra

Transcript:

Ordinanza n. 9 /2013 Prot. n. 16365 IL SINDACO Premesso che: - la Città di San Salvo è da sempre località turistica che durante il periodo estivo richiama turisti e visitatori italiani e stranieri; - durante il periodo estivo i titolari dei pubblici esercizi promuovono iniziative per rallegrare la permanenza degli ospiti: attrazioni ben apprezzate anche dai residenti; - è compito, tuttavia, dell Amministrazione Comunale salvaguardare la salute pubblica e prevenire i rischi derivanti dall inquinamento acustico connessi all utilizzo indisciplinato delle apparecchiature elettroacustiche e di diffusione sonora; Considerati e valutati gli interessi degli abitanti, dei consumatori e degli imprenditori che risiedono ed operano sul territorio comunale; Visto che la Giunta Regionale nella seduta del 14.11.2011 ha approvato apposita deliberazione n. 770/P con la quale ha stabilito i criteri e le disposizioni per il contenimento e la riduzione dell inquinamento acustico nell ambiente esterno e nell ambiente abitativo ai sensi della L.R. n. 23/2007; Visto che la suddetta deliberazione regionale definisce le linee guida al fine di assicurare la corretta applicazione di quanto disposto dalla Legge quadro sull inquinamento acustico n. 447/95 nonché dalla stessa L.R. n. 23/2007; Visto che il documento stilato dalla Giunta Regionale fissa i criteri per le modalità di rilascio delle autorizzazioni da parte dei Comuni per lo svolgimento di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico, quali, ad esempio, spettacoli, concerti, serate danzanti, piano bar, oltre che i limiti del livello sonoro ed altri parametri quali la durata degli eventi, gli orari limite ed il numero delle giornate massime previste; Ritenuto, pertanto, di fare proprie le suddette linee guida al fine di contemperare gli interessi degli abitanti, dei consumatori e degli imprenditori; Ritenuto, inoltre, necessario intervenire per stabilire la durata degli eventi, gli orari limite per lo svolgimento delle attività di intrattenimento musicale all interno e all esterno dei locali pubblici per i quali l attività di diffusione della musica si connota come complementare e sussidiaria all attività di somministrazione; Viste le ultime pronunce giurisprudenziali ed in particolare quelle della Corte di Cassazione che è intervenuta più volte negli ultimi anni nel condannare l uso non conforme delle apparecchiature di cui sopra da parte dei titolari dei pubblici esercizi a seguito della violazione delle disposizioni di cui agli artt. 650 e 659 codice penale; Visto il D.P.C.M. 01/3/1991; Visto il D.P.C.M. 215 del 16/4/1999; Vista la L. 447/1995; Visto il D.P.C.M. 14/11/1997; Visti gli artt. 650 e 659 del Codice Penale; Vista il T.U.L.P.S.; Visto il D.LGS. del 18/08/2000 n. 267 il quale dispone all art. 50, comma 7, che il Sindaco coordina e riorganizza gli orari degli esercizi commerciali e dei servizi pubblici;

Richiamate la L.R. n. 11/2008 e s.m.i. e la L.R. 23/2007; Vista la Delibera n. 770/P della Giunta Regionale del 14.11.2011; Richiamata l ordinanza sindacale n. 2418/2005, del 31 gennaio 2005; Richiamata l ordinanza sindacale n. 3 del 21/06/2012 con la quale, tra l altro, sono stati stabiliti gli orari di apertura e chiusura delle attività di pubblico spettacolo e intrattenimento sia al chiuso che all aperto per il periodo estivo fino al 30/9 di ogni anno; Considerato che si intende integrare e modificare alcuni punti dell ordinanza n. 3/2012 circa l orario di cessazione dell evento ed il numero massimo di giorni al mese a seconda della tipologia di manifestazione, al fine di potere meglio contemperare le varie contrapposte esigenze dei villeggianti e degli avventori dei pubblici locali durante il periodo estivo 2013; Sentite le organizzazioni provinciali di categoria maggiormente rappresentative delle imprese del commercio; ORDINA Nelle more della redazione ed approvazione di un più complessivo regolamento che disciplini la presente materia di revocare l ordinanza n. 3 del 21/06/2012, e STABILISCE a far data dal dì odierno e sino al 30/09/2013 quanto segue: 1. Che le manifestazioni devono, nel regime di deroga specificatamente innanzi autorizzato, rispettare i limiti indicati nella tabella 1 di seguito indicata, per quanto riguarda i livelli sonori. TABELLA n. 1 Tipologia di manifestazione Limite in facciata (1) LAeq(dBA) Limite per il Pubblico (2) LAeq (dba) Limite per il Pubblico (2) LASmax (dba) All aperto 70 95 102 Al chiuso (nelle strutture non dedicate Espressamente agli spettacoli, tipo palasport etc.) All aperto, di particolare richiamo per il pubblico 70 95 102 85 95 102 (1) In facciata vuol dire a distanza di mt.1 dalla stessa ed ad altezza di mt 1,5 dal piano di calpestio (relativamente agli edifici più esposti); (2) Misurato nella postazione, accessibile al pubblico, più vicina ai sistemi di altoparlanti per la diffusione della musica(conforme a quello stabilito dal DPCM 215/99 per i luoghi di pubblico spettacolo ed intrattenimenti danzanti a carattere non temporaneo). N.B. I valori dei livelli di LAeq e LASmax vanno determinati su tempi di misura di almeno 10 minuti; per la definizione di LAeq e LASmax si possono richiamare le definizioni di cui al DM 16/03/98. Non si applica il limite di immissione differenziale né altre penalizzazioni (componenti tonali o impulsive).

2. l applicazione delle seguenti disposizioni ai fini dell attività di diffusione di musica dal vivo e di musica riprodotta con apparecchi elettroacustici e diffusione sonora all aperto e anche all interno e all esterno dei pubblici esercizi: all interno e all esterno dei circoli privati; all interno e all esterno delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere; all interno e all esterno degli Esercizi Pubblici, escluse le discoteche, gli esercizi sottoposti a verifica della Commissione di Vigilanza ed autorizzati ai sensi degli artt. 68 e 80 del TULPS-, in cui si svolge come attività complementare; come di seguito definita: TABELLA n. 2 Tipologia della manifestazione UBICAZIONE Durata oraria massima Numero massimo di giorni al mese per sito Limite orario di cessazione dell evento Attività musicali all aperto (es. piano bar, DJ, concerti, musica dal vivo, musica riprodotta con apparecchi elettroacustici e diffusione sonora ecc. esercitati a supporto dei pubblici esercizi) NELL ABITATO 4 h 12 Ore 01:30 NELLE ZONE LIMITROFE ALL ABITATO 5 h 16 Ore 02:30 dal 15/7 al 15/8 Ore 3:00 Inoltre viene stabilito: 1. Nelle giornate del 15 agosto l orario massimo consentito per effettuare la musica all esterno è fino alle ore 03:00 del giorno successivo; 2. per i Luna Park, i parchi giochi e similari l orario massimo consentito per effettuare la musica all esterno è fissato fino alle ore 24:00; 3. per le feste popolari, le manifestazioni sportivo-ricreative e similari organizzate dai privati l orario massimo consentito è fino alle ore 02:00; 4. è obbligatorio il rispetto dei limiti massimi consentiti di emissione sonora, così come stabiliti dalla Delibera di Giunta Regionale n.770/p del 14/11/2011 BURA ORDINARIO n. 16 DEL 28 MARZO 2012 e sopra specificati; in ogni caso è necessario, indispensabile e indefettibile che l esercente si munisca di relazione di impatto acustico redatta da un tecnico competente in acustica ambientale e nel contempo adotti tutti gli accorgimenti per non arrecare disturbo alla quiete ed al riposo delle persone a pena delle sanzioni di seguito indicate; 5. per le manifestazioni che abbiano il patrocinio del Comune e che rivestono una particolare rilevanza socio economica (esempio notte bianca - notte rosa ), l orario massimo consentito per effettuare la musica all esterno è fino alle ore 05:00 del giorno successivo. E consentita invece la semplice attività di allietamento della clientela come sottofondo/filodiffusione -complementare all attività di somministrazione- fino alla chiusura dell esercizio, esclusivamente all interno del locale, così come previsto dalla L.R. 11/2008 e s.m. i..

In generale, la suddetta attività di intrattenimento con musica e filodiffusione può avvenire entro i limiti di orario come previsto nel suddetto capoverso alle seguenti condizioni: 1. la diffusione della musica in nessun caso deve arrecare disturbo alla quiete pubblica, in quanto superiore ai limiti di cui alla tabella 1; deve avere carattere di complementarietà e sussidiarietà all attività principale; non deve essere organizzata al solo fine di attirare la clientela o pubblico in sé; 2. l attività deve essere esercitata come semplice intrattenimento della clientela, senza aumento del prezzo delle consumazioni e di ogni alto servizio rispetto a quello ordinariamente praticato o pagamento di biglietto d ingresso. Inoltre, non dev essere in contrasto con l ordine, la sicurezza, il decoro e la morale pubblica; - In ogni caso, l attività di intrattenimento, all aperto e al chiuso, nei pubblici esercizi di cui alla Legge Regionale n.11/2008, escluse le discoteche, gli esercizi sottoposti a verifica della Commissione di Vigilanza ed autorizzati ai sensi degli artt. 68 e 80 del TULPS, nei circoli privati, nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere ed in tutti gli esercizi pubblici, è soggetta alla trasmissione da parte del titolare del pubblico esercizio di apposita SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al competente SUAP Trigno Sinello (www.trignosinello.it) almeno 7 giorni prima dell organizzazione del piccolo intrattenimento, alla quale lo stesso titolare deve allegare: -1) relazione tecnica di verifica - da parte di tecnico competente in acustica - dell impianto e della relativa taratura in riferimento al Decreto M. 16 aprile 1999, n.215, e della contestuale relazione di impianto acustico di verifica nei limiti di rispetto del DPCM 01.09.1991, della L. 447/95, del D. M. 14.11.1997, della L. R. n. 23/2007 e della Delibera di Giunta Regionale n.770/p del 14/11/2011 BURA ORDINARIO n. 16 del 28 MARZO 2012 - entro i limiti massimi di decibel consentiti dalla presente Ordinanza -2) dichiarazione unica da parte del titolare del pubblico esercizio che attesti, sotto la propria responsabilità, quanto segue: - che le casse acustiche propagatrici sono posizionate in modo tale da non arrecare disturbo ai residenti; - che in occasione di intrattenimenti dal vivo esercitati da singoli o gruppi di artisti, gli stessi non superino i limiti massimi di decibel consentiti oppure utilizzino l impianto già verificato e tarato di diffusione acustica del p.e. committente, ovvero il proprio avente equivalenti valori di emissione preventivamente verificati e calibrati secondo le disposizioni del precedente punto; - che l attività verrà svolta con tutte le precauzioni atte a salvaguardare la pubblica sicurezza e l incolumità degli avventori; - che l attività verrà svolta senza aumento dei prezzi delle consumazioni; - che è in possesso del permesso S.I.A.E.; - che è in possesso dell autorizzazione all occupazione di suolo pubblico, se dovuta; - che si assume l onere quotidiano della pulizia dell area occupata e prospiciente la propria attività; DISPONE - fatte salve le sanzioni penali previste dagli artt. 659 e 660 del c.p. e quanto previsto dall art. 650 del c.p. per l inosservanza di provvedimenti legalmente dati dall Autorità competente per ragioni di sicurezza, ordine pubblico e igiene e dalle sanzioni previste all art.10, L. 26 ottobre 1995, n. 447, - che la mancata osservanza delle disposizioni in materia di tutela dell inquinamento acustico previste dalla L. 447/1995, della L. R. n. 23/2007 e della presente Ordinanza comporta a norma dall art. 14 della L. R. n. 23 del 17 luglio 2007 l applicazione delle seguenti sanzioni amministrative: