Tipi Psicologici nelle Menti Animali

Documenti analoghi
BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

1000 Griesser Colors.

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

OSCURI PREDATORI DI LUCE

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

I diversi tipi di sistemi di numerazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel Fax segreteria@sanleonemagno.

Basi di dati Progettazione logica. Elena Baralis Politecnico di Torino

SOMMARIO. Scopri che albero sei. In quale figura ti identifichi meglio: una pianta solitaria o un albero di bosco?...pag. 19

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

SIMBOLISMO DEL DISEGNO INFANTILE

Addio a Daniel Stern Teresa Borino, didatta Istituto di Gestalt HCC Italy, Palermo

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

BIOMECCANICA Prof. Alessandro Stranieri. Lezione n. 3

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Programma: Le date e i docenti potrebbero subire modifiche per ragioni organizzative.

Area Antropologica LA STRUTTURA E IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA. (Teresa Boi)

Dott. Luca Bastianello Odontoiatria e Protesi Dentaria. ALLERGIE. un problema spinoso: l AMALGAMA DENTALE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti)

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Rappresentazione delle informazioni

HAPPY CHILDREN Crescere Felici

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

Intelligenza Artificiale

Test di Autovalutazione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

ADOLESCENTI E GENERE: LABORATORI DI SCRITTURA A SCUOLA

Grandezze fisiche e loro misura

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Mindfulness training

FONDAMENTI DI MATEMATICA BINARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA

Curricolo di Religione Cattolica

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

aria Festival dell Ambiente... al servizio del cittadino Bergamo 1-3 giugno 2012 Sentierone, Piazza V. Veneto, Piazza Dante in collaborazione con

Comunicare l ospitalità fra tradizione e design

GIOVANI E FELICITA Bisogna farcela, si deve guardare avanti

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

MANDALA PER BAMBINI COLORARE INCOLLARE DISEGNARE SCIENZA E NATURA

I sistemi di numerazione

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE

La religione degli antichi greci

Codifica binaria dei numeri relativi

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud,

Programmi aperti per coach

Gli interessi professionali

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

IL GIOCO DELLA CAMPANA Un po di storia

SINCRONICITÀ autori vari

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Che cosa è il progetto PREFIC?

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara,

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Pon B4 - Tic for bes: education for all

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO METE IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO. Le immagini della spedizione in Sardegna sono di Alessio Mesiano

Assistenza e sostegno al Caregiver del malato di Alzheimer

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Cos è la Psicoterapia

L albero di cachi padre e figli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze

Perché la psicoterapia è necessaria?

Transcript:

Gianrossano GIANNINI Fisico nucleare e subnucleare dell Universita di Trieste Animalista della Leal- Lega antivivisezionista- Sezione di Trieste Tipi Psicologici nelle Menti Animali

Animalista scientifico, studioso ma anche rispettoso, per esempio vegetariano

Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 875 Küsnacht, 6 giugno 96) è stato uno psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero. La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica o "psicologia del profondo. Inizialmente vicino alle concezioni di Sigmund Freud, se ne allontanò nel 93 dopo un processo di differenziazione concettuale. (ref.:wikipedia) Psychologische Typen (92), Tipi Psicologici

Carl Gustav JUNG, Tipi Psicologici ( 92) Caratteristiche Fondamentali: INTERESSE: Oggetto= Estroverso, Soggetto = Introverso (2) FUNZIONE: Pensiero, Sentimento, Intuito, Sensazione (4) 2 x 4=8 (2) ESTROVERSO INTROVERSO 4=2 x 2 (2) RAZIONALE - IRRAZIONALE (2) RIFLESSIVO - EMOTIVO PENSIERO SENTIMENTO RAZIONALE INTUITO SENSAZIONE IRRAZIONALE 2 x 2 x 2 = 2 3 = 8 RIFLESSIVO EMOTIVO

ESTROVERSO Gli 8 Tipi Psicologici e Caratteri Principali ESTROVERSO-PENSIERO Forte, dominante, creativo, pianificatore, allegro. ESTROVERSO-INTUITO Vivace, brillante, caloroso, imprevedibile, intraprendente. ESTROVERSO-SENTIMENTO Calmo, sereno, socievole, opportunista, abitudinario. ESTROVERSO-SENSAZIONE Curioso, dinamico, avventuroso, esploratore, avido. INTROVERSO INTROVERSO-PENSIERO Insicuro, mite, volubile, mutevole, esitante. INTROVERSO-INTUITO Agitato, testardo, impulsivo, sognatore, geniale. INTROVERSO-SENTIMENTO Timido, profondo, timoroso, distaccato, riservato. INTROVERSO-SENSAZIONE Docile, ricettivo, remissivo, adattabile, estroso.

TIPI PSICOLOGICI NELLE MENTI ANIMALI ESTROVERSO RAZIONALE PENSIERO SENTIMENTO Forte Calmo Dominante Sereno Creativo Socievole Insicuro Timido Mite Profondo Volubile Timoroso RIFLESSIVO Agitato Docile EMOTIVO Testardo Ricettivo Impulsivo Remissivo Vivace Curioso Brillante Caloroso Dinamico Avventuroso INTROVERSO INTUITO IRRAZIONALE SENSAZIONE

Numerazione binaria (in base 2) Su 3 assi : (x,y,z) (,,) 6 (,,) 7 (,,) 4 (,,) 5 (,,) z (,,) 2 (,,) 3 y (,,) x (,,) -7 cifre decimali

Scelte alternative, binarie (dicotomiche, diadiche) scuro-chiaro, morbido-duro, caldo-freddo, femminile-maschile, Yin e Yang Numerazione: Binaria Decimale 2 Linea divisa - linea intera Gli 8 trigrammi base dell I Ching 3 4 Numerazione binaria (in base 2) TRE SCELTE BINARIE = 3 LINEE SOVRAPPOSTE SEQUENZA DI tre oppure 8 TRIGRAMMI, Per esempio: 3 a Linea 2 a Linea a Linea 5 6 7

I Ching (in cinese "La Legge"), il Libro Dei Mutamenti, tra i testi piu antichi conosciuti. Prima traccia risalente al regno dell'imperatore Fui, dal 2852 al 2737 Avanti Cristo.

Creativo Forza Padre CIELO Ricettiva Madre Devozione TERRA o Figlio TUONO Eccitante Moto 2 o Figlio ACQUA Abissale Pericolo 3 o Figlio MONTE Arresto Fermare a Figlia VENTO Mite Penetrante 2 a Figlia FUOCO Risaltante Lucente 3 a Figlia LAGO Serena Letizia

3 a : RIFLESSIVO - EMOTIVO 2 a : RAZIONALE - IRRAZIONALE a : ESTROVERSO - INTROVERSO

RIFLESSIVO VENTO (,,) 6 Insicuro CIELO (,,) 7 Forte MONTE (,,) 4 Agitato RAZIONALE FUOCO (,,) 5 Vivace z y (,,) 2 Timido ACQUA LAGO (,,) 3 Calmo INTROVERSO IRRAZIONALE EMOTIVO TERRA TUONO (,,) x (,,) Docile Curioso ESTROVERSO

Padre:Creativo, Forza CIELO Pensiero) Raz.-Rifles. ) dominante, creativo, Forte pianificatore, allegro. o Figlio:Eccitante,Moto TUONO Sensazione) Irraz.-Emot.) dinamico, avventuroso, Curioso esploratore, avido. 2 o Figlio:Abissale,Pericolo ACQUA Sentimento) Raz.-Emot.) Timido 3 o Figlio:Arresto,Fermare MONTE Intuito) profondo, timoroso, distaccato, riservato. Irraz.- Rifles.) testardo, impulsivo, Agitato sognatore, geniale. Madre:Ricettiva,Devozione TERRA Sensazione) Irraz.-Emot.) Docile a Figlia: Mite, Penetrante VENTO Pensiero) Raz.- Rifles.) Insicuro 2 a Figlia:Risaltante,LucenteFUOCO Intuito) Irraz.- Rifles.) brillante, affettuoso, Vivace imprevedibile, disinvolto. 3 a Figlia: Serena, Letizia LAGO Sentimento) Raz.-Emot.) Calmo ricettivo, remissivo, adattabile, estroso. mite, volubile, mutevole, esitante. sereno, abitudinario, opportunista,socievole.

Pensiero) CIELO Raz.-Rifles. ) Forte Irraz.-Emot.) Curioso Sensazione)TUONO Sentimento) ACQUA Raz.-Emot.) Timido Irraz.- Rifles.) Agitato Intuito) Giove Mercurio MONTE Marte Nettuno Irraz.-Emot.) Docile Raz.- Rifles.) Sensazione) TERRA Pensiero) Insicuro Intuito) Irraz.- Rifles.) Vivace Raz.-Emot.) Calmo Sentimento) Giunone VENTO Eolo FUOCO Venere LAGO Eirene

Pensiero) CIELO Raz.-Rifles. ) Forte Irraz.-Emot.) Curioso Sensazione)TUONO Sentimento) ACQUA Raz.-Emot.) Timido Irraz.- Rifles.) Agitato Intuito) MONTE Irraz.-Emot.) Docile Raz.- Rifles.) Sensazione) TERRA Pensiero) Insicuro Intuito) Irraz.- Rifles.) Vivace Raz.-Emot.) Calmo Sentimento) VENTO FUOCO LAGO

Pensiero) CIELO Raz.-Rifles. ) Forte Irraz.-Emot.) Curioso Sensazione)TUONO Sentimento) ACQUA Raz.-Emot.) Timido Irraz.- Rifles.) Agitato Intuito) MONTE Irraz.-Emot.) Docile Raz.- Rifles.) Sensazione) TERRA Pensiero) Insicuro Intuito) Irraz.- Rifles.) Vivace Raz.-Emot.) Calmo Sentimento) VENTO FUOCO LAGO

Pensiero) CIELO Raz.-Rifles. ) Forte Irraz.-Emot.) Curioso Sensazione)TUONO Sentimento) ACQUA Raz.-Emot.) Timido Irraz.- Rifles.) Agitato Intuito) MONTE Irraz.-Emot.) Docile Raz.- Rifles.) Sensazione) TERRA Pensiero) Insicuro Intuito) Irraz.- Rifles.) Vivace Raz.-Emot.) Calmo Sentimento) VENTO FUOCO LAGO

RIFLESSIVO (,,) 6 Insicuro (,,) 7 Forte (,,) 4 Agitato RAZIONALE (,,) 5 Vivace z y (,,) 2 Timido (,,) 3 Calmo INTROVERSO IRRAZIONALE EMOTIVO x (,,) Docile Curioso ESTROVERSO

RIFLESSIVO (,,) 6 Insicuro (,,) 7 Forte (,,) 4 Agitato RAZIONALE (,,) 5 Vivace z y (,,) 2 Timido (,,) 3 Calmo INTROVERSO IRRAZIONALE EMOTIVO (,,) x (,,) Docile Curioso ESTROVERSO

Tipi Psicologici nelle Menti Animali (Umane E Non Umane) RIFLESSIVO (,,) 6 Insicuro (,,) 7 Forte (,,) 4 Agitato RAZIONALE (,,) 5 Vivace z y (,,) 2 Timido (,,) 3 Calmo INTROVERSO IRRAZIONALE EMOTIVO (,,) x (,,) Docile Curioso ESTROVERSO

Gli 8 Tipi Psicologici nelle Menti Animali (Umane E Non-Umane) Estrov.-Raz.-Rifles./p Introv.-Irraz.-Emot./s 7-Forte Giove - Docile 7 Cielo Terra Giunone dominante, creativo, pianificatore, allegro. Mercurio Estrov.-Irraz.-Emot./s -Curioso ricettivo, remissivo, adattabile, estroso. Introv.-Raz.- Rifles./p 6-Insicuro Tuono 6 Vento Eolo dinamico, avventuroso,esploratore, avido. Introv.-Raz.-Emot./f 2-Timido 2 Acqua Nettuno mite, volubile, mutevole, esitante. Estrov.-Irraz.- Rifles./i 5-Vivace 5 Fuoco Venere profondo, timoroso, distaccato, riservato. Introv.-Irraz.- Rifles./i 4-Agitato 4 Monte Marte brillante, affettuoso, imprevedibile, disinvolto Estrov.-Raz.-Emot./f 3-Calmo 3 Lago Eirene testardo, impulsivo, sognatore, geniale. sereno, abitudinario, opportunista,socievole. Grazie per l attenzione

Gli 8 Tipi Psicologici nelle Menti Animali (Umane E Non-Umane) Introv.-Irraz.-Emot./s - Docile Giunone 7-Forte Terra Estrov.-Raz.-Rifles./p 7 Cielo Giove ricettivo, remissivo, adattabile, estroso. Mercurio Estrov.-Irraz.-Emot./s -Curioso dominante, creativo, pianificatore, allegro. Introv.-Raz.- Rifles./p 6-Insicuro Tuono 6 Vento Eolo dinamico, avventuroso,esploratore, avido. Introv.-Raz.-Emot./f 2-Timido 2 Acqua Nettuno mite, volubile, mutevole, esitante. Estrov.-Irraz.- Rifles./i 5-Vivace 5 Fuoco Venere profondo, timoroso, distaccato, riservato. Estrov.-Raz.-Emot./f 3-Calmo 3 Lago Eirene brillante, affettuoso, imprevedibile, disinvolto Introv.-Irraz.- Rifles./i 4-Agitato 4 Monte Marte sereno, abitudinario, opportunista,socievole. testardo, impulsivo, sognatore, geniale.

TIPO PSICOLOGICO Selezionare l aspetto prevalente in ognuna delle tre linee. Se si seleziona un termine nella colonna di sinistra, sottolineare il numero corrispondente. Sommare i soli numeri sottolineati e scrivere il risultato nel TOTALE che corrisponde al TIPO PSICOLOGICO: RIFLESSIVO (4) EMOTIVO RAZIONALE (2) IRRAZIONALE ESTROVERSO () INTROVERSO TOTALE.. Grazie per l attenzione