Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

Documenti analoghi
La gestione del rischio resistenza : concetti generali ed esperienze del GIRE

Resistenza agli erbicidi: analisi del rischio e strategie

Stato della resistenza agli erbicidi in Italia

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica

Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi. in mais e riso

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

A cura di Giorgio Mezzasalma

La resistenza agli erbicidi: un processo evolutivo in ambiente agricolo

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Aggiornamento sulle resistenze agli erbicidi in risicoltura

La gestione della difesa in orticoltura biologica

AGRONIX

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Concetti di Marketing nel turismo

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

LA SITUAZIONE DELLE RESISTENZE AGLI ERBICIDI NEL SUD-ITALIA

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Le prestazioni della Supply Chain

IL SITO GIRE MIGLIORA L OFFERTA DI INFORMAZIONE: APPLICAZIONE WEB INTERATTIVA PER LA MAPPATURA DELLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

La rotazione delle colture

Outlook finanziario dell agricoltura europea

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Management Game 2011

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

R e g i o n e L a z i

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

D ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

23 Febbraio State Street Asset Owners Survey

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Tecnica colturale della soia

Sindacato Associazione Imprenditori Responsabili CATALOGO VERDE 2016 SOSTENIAMO LA FORMAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

schede di approfondimento.

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Come scrivere una proposta progettuale

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Area Ricerca e Sviluppo

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

IL CASO DELL AZIENDA.

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

INFORMATIVA PROGETTO

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

Concetto e sistema di Marketing

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

PROGETTO OBBLIG AZIONE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo



Piano di gestione della qualità

Gestione del rischio

Transcript:

Veneto Agricoltura - Forum fitoiatrici, 9 giugno 2005 PREVEDERE PER GESTIRE AL MEGLIO: L INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLE MALERBE Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione Maurizio Sattin e Bruno Costa CNR Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale Sezione di Legnaro Malerbologia Agripolis, Legnaro (PD)

La resistenza è in espansione e può causare: perdite di produzione incremento dei costi sia per gli agricoltori che per le società produttrici di fitofarmaci incremento dell uso di fitofarmaci con conseguente aumento del rischio per gli utilizzatori, i consumatori e l ambiente totale o parziale perdita di costosi e sofisticati strumenti tecnici come sono i fitofarmaci

Che cos è la resistenza agli erbicidi? è la naturale ed ereditabile capacità di alcuni individui di sopravvivere e riprodursi ad una dose di erbicida che normalmente viene utilizzata per il loro controllo che è cosa diversa dalla scarsa efficacia imputabile a fattori ambientali e/o agronomici dalla tolleranza agli erbicidi, definita come l abilità intrinseca di una specie di sopravvivere e riprodursi dopo un trattamento erbicida (HRAC, 1997); Powles e Holtum (1994)

Specie con popolazioni resistenti in Italia Specie Anno Erbicida/ Gruppo Colture segnalazione famiglia HRAC interessate Amaranthus cruentus 1978 Atrazina C1 Mais Solanum nigrum 1978 Atrazina C1 Mais Chenopodium album 1982 Atrazina C1 Mais Avena sterilis 1992 Inib. ACCasi A Grano duro Alisma plantago - aquatica 1994 Inib. ALS B Riso Schoenoplectus mucronatus 1995 Inib. ALS B Riso Lolium spp 1995 Inib. ACCasi A Grano duro Inib. ALS B Papaver rhoeas 1998 Inib. ALS / 2,4 D B, O Grano duro Phalaris paradoxa 1998 Inib. ACCasi A Grano duro Amaranthus retroflexus 1999 Terbutilazina, Metamitron C1 Mais Amaranthus retroflexus 2003 Inib. ALS B Soia Cyperus difformis 2000 Inib. ALS B Riso Echinochloa crus - galli 2000 Propanile, quiclorac C2, O Riso

Inibitori PSII Inibitori ALS Ormonici Inibitori ACCasi

Gli erbicidi sono potenti agenti di selezione popolazione selezione evoluzione Variabilità genetica, pressione di selezione, adattabilità (fitness), plasticità,

erbicidi bersaglio Variabilità genetica rischio di resistenza Analisi e gestione del rischio a livello normativo (EU, stato, regione) società produttrici e comm. azienda agricola gruppi di lavoro specifici (GIRE)

Analisi rischio resistenza quadro normativo Fino pochi anni fa il rischio resistenza non era considerato nel processo di registrazione in Europa Con la direttiva 91/414/CEE dell U.E., recepita in Italia nel 1995, che disciplina l immissione in commercio di prodotti fitosanitari, il rischio di resistenza deve essere considerato Nel 1999 pubblica le linee guida EPPO Standard PP 1/213(1) intitolate Resistance risk analysis per incoraggiare/armonizzare l applicazione e la valutazione dei dati all interno dell Europa

http://www.eppo.org

Chi richiede la registrazione deve: Fornire i dati necessari all analisi del rischio di resistenza Se necessario, proporre delle strategie per la mitigazione del rischio Programma di monitoraggio successivo all introduzione del nuovo

La quantità di dati richiesti e l intensità del processo di valutazione dipendono da L organismo/i (specie) bersaglio Il meccanismo d azione del p.a. storia della resistenza La coltura

Analisi del rischio della resistenza scopo Ridurre il rischio dello sviluppo di resistenza e perciò allungare il periodo di uso efficiente dei prodotti sia per il produttore che per l agricoltore

Analisi del rischio della resistenza si articola in due fasi Valutazione del rischio d insorgenza, della resistenza e degli effetti che essa può produrre Gestione del rischio d insorgenza e possibili strategie per sfuggire o ritardare l insorgenza del fenomeno

Analisi del rischio della resistenza a chi serve? all industria produttrice/commecializzatrice per conoscere i potenziali rischi di sviluppo della resistenza, in modo da supportare correttamente la tecnica di applicazione del prodotto alle autorità preposte alla registrazione del prodotto per determinare il rischio d insorgenza della resistenza, comprensivo del pattern d impiego alle autorità regionali per regolarne l impiego

Peculiarità delle piante infestanti un numero di generazioni ridotto (tranne qualche rara eccezione, solo una all anno) la maggior parte delle specie infestanti presentano una limitata capacità di dispersione nello spazio un erbicida è generalmente efficace verso più piante infestanti presenza della banca dei semi nel terreno.

Analisi del rischio della resistenza si articola in due fasi valutazione del rischio d insorgenza, della resistenza e degli effetti che essa può produrre gestione del rischio d insorgenza e possibili strategie per sfuggire o ritardare l insorgenza del fenomeno

Per valutare il rischio di resistenza per una determinata specie è necessario valutare i vari fattori che contribuiscono al rischio: fattori che favoriscono lo sviluppo del rischio intrinseco di resistenza, dipendono: dall erbicida ed alla sua interazione con la pianta dalle caratteristiche biologiche dell infestante fattori che sono in relazione con il pattern d uso dell erbicida e che vanno a determinare il cosiddetto rischio agronomico

Fattori che incrementano rischio intrinseco elevata persistenza dell attività dell erbicida un singolo modo d azione e/o sito d azione presenza di resistenza monogenica elevata facilità di metabolizzazione dell erbicida alta fecondità, efficace dispersione della progenie alta variabilità genetica intrinseca meccanismi in grado di metabolizzare i p.a. esistenza di resistenza incrociata alta fitness del biotipo resistente ciclo di vita breve/molte generazioni

Fattori che incrementano rischio agronomico ampia diffusione di colture con rotazione breve presenza di monocoltura o monosuccessione monodiserbo, dosaggi non adeguati minime lavorazioni necessità di un alto numero di applicazioni o lunga esposizione uso di colture poco competitive isolamento geografico di popolazioni resistenti mancanza di alternanza dei metodi di controllo

Concetto di sensitivity analysis Descrive la risposta di una specie o di un biotipo ad un certo erbicida Esplora tutta la possibile variabilità Da indicazioni gestionali

Rappresentazione di sensitivity analysis 95 Dose erbicida

Concetto di baseline Descrive la risposta di una specie o di un biotipo ad un erbicida mai utilizzato prima su tale specie o biotipo Serve per valutare successivamente eventuali variazioni di suscettibilità di una certa specie dovute all uso ripetuto dell erbicida E caratterizzato da variabilità

Rappresentazione di una baseline 100% Dose erbicida

Valutazione del rischio d'insorgenza della resistenza agli erbicidi in relazione al sistema colturale adottato OPZIONI GESTIONALI Miscelazione o rotazione di erbicidi nel sistema colturale Metodo di controllo delle infestanti nel sistema colturale N di trattamenti per stagione utilizzando il medesimo MDA LIVELLO DI RISCHIO Basso Medio Alto > 2 MDA(+) 2MDA 1 MDA Colturale (*), meccanico (e chimico) Colturale e chimico Solo chimico Uno Due > due Tipo di rotazione Completa Limitata No rotazione Tipo di lavorazione Normale Minima lavoraz. Non lavoraz. Situazione della resistenza ad un certo MDA Sconosciuta Limitata Diffusa Situazione della resistenza nelle Assente Limitata Diffusa vicinanze Infestazione Bassa Media Alta Efficacia del controllo negli ultimi 3 anni Buono Peggioramento Insoddisf. (+) meccanismo d azione (*) Es, bruciatura delle stoppie, falsa semina, uso di specie e varietà competitive Modificato da HRAC (1998) Guidelines to the management of herbicide resistance e da HGCA (1999) Preventing and controlling herbicide-resistance grass weeds.

Conclusioni variare tutto ciò che si può! Utilizzare tutti i mezzi a disposizione Quando ci si accorge di avere uno strumento efficace, pensare a come preservarne l efficacia

La resistenza non è un problema irrisolvibile ma un fenomeno gestibile attraverso il controllo integrato ed un comportamento responsabile degli attori Grazie per l attenzione... e la pazienza