Università degli Studi di Firenze

Documenti analoghi
MA TU QUANTO SEI FAI?

74 Meeting Annuale - European Conference on Club Management - Roma

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

Da allegare alla SCHEDA CONOSCITIVA DELL AZIENDA AGRICOLA

#IOLEGGOPERCHE VIDEO CONTEST ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. Prima di compilare il presente documento, leggi il Regolamento del Contest.

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione

Collegio di Ingegneria Gestionale. Organizzazione tirocini laurea triennale

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Giornata di Studio CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. FIRENZE 7 luglio Sergio Luzzi

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

Relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

(*)Cognome: (*)Nome: (*)nato/a a: (*) prov.: (*) il: (*)indirizzo: (*)Codice Fiscale (*) (*)Telefono:

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

COS E UNA COOPERATIVA EDILIZIA?

Guida alla registrazione sul portale Bresciagov

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

ecologia abitativa bio-intelligente

Comune di Empoli QUESTIONARIO PER LE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI

QUESTIONARIO DI INSERIMENTO

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

RASSEGNA REGIONALE TEATRO DELLA SCUOLA Guida all iscrizione on-line

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Angela Maria Sugliano EPICT Italia (DIST Università di Genova)

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

Il garage Informazioni per il PD

SCHEDA DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2012

riqualificare risparmiare guadagnare

Anno Accademico 2013/2014

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

Breve lettera motivazionale nella lingua del paese di destinazione (per i candidati per la Germania, la lettera può essere redatta in inglese)

Sicuri di garantire un ambiente a misura d uomo

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

QUAL E IL TUO MOTIVO?

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Le Imprese e il Distretto

PROITACA.ORG GUIDA ALL USO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 INTERVENTO DI RECUPERO FINALIZZATO ALL ABITAZIONE DEL RICHIEDENTE

GUIDA alla domanda di ammissione PER I corsi di studio ad ACCESSO programmato

CORSO DI AVVIAMENTO ALL ATTIVITA APISTICA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO

Modello per la Relazione Individuale degli studenti ERASMUS. 1. Corso di Laurea/Laurea Magistrale di appartenenza: Ingegneria

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari. (ad oggi 30)

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Analisi statistica dei questionari rivolti agli allievi. valutazione attività a.s. 2012/2013. prof.ssa Marina Garavani

DATI INTESTATARIO UTENZA Cognome e nome: C.F.: Nato a: Prov.: Il: Naz.tà: Residente a: Prov.: Indirizzo: N : C.A.P.:

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e BANDO

Certicazione Energetica degli Edifici

Sondaggio I giovani e il sindacato

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA DELLE ABITAZIONI

ALTA FORMAZIONE. 1ª Edizione. Anno accademico 2015/2016 ALFO118. Pagina 1/6

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi

RICONOSCIMENTO E DISCIPLINA DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

All Ente/Sede periferica CONFCOOPERATIVE/CONSORZIO SOLIDARIETA SOCIALE FORLI CESENA Via DANDOLO, n 18 c.a.p Località FORLI (FC)

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

Guida alla presentazione on-line delle candidature per la partecipazione a corsi formativi per

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

QUESTIONARIO SULL ORGANIZZAZIONE E L AMBIENTE DI LAVORO NEL CNESPS

STARTUPPER. Servizi di sostegno alla creazione di nuove imprese giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati

Wiki di Netapprendere

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Web4Project Un nuovo modo per fare analisi e creare i tuoi documenti.

QUANTO POTENZIALE HA IL TUO SITO INTERNET ATTUALE?

Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica.

Come avviare un attività di Consulenza, Formazione o lavoro autonomo sul Web restando in regola con il fisco Fiscosulweb CORSO AVANZATO

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO

BENVENUTO AL CORSO ONLINE. POSitivitiES Psicologia Positiva nelle Scuole Europee GUIDA DEL CORSO

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

Transcript:

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Sezione Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali Progetto EDILBALLA La paglia solitamente viene considerata un materiale di scarto della produzione cerealicola; in realtà, la paglia possiede molte potenzialità in ambito costruttivo non ancora sfruttate dalle aziende agricole italiane. I requisiti di ottimo isolamento termico, elevato comfort abitativo, costi economici ridotti, elevata durabilità, ottima resistenza al fuoco, semplicità costruttiva, elevato potere fonoassorbente, ecc., fanno della balla di paglia un ottimo materiale da costruzione se opportunamente preparata secondo definiti standard tecnici. In tal senso la paglia, in qualità di materiale da costruzione, potrebbe trasformarsi da scarto a risorsa, fino a rappresentare una fonte di reddito aggiuntiva per le aziende cerealicole. Al fine di organizzare un modello di filiera per la produzione di balle di paglia da costruzione, il progetto EDILBALLA si propone di avviare le seguenti azioni: - censimento della produzione di paglia, - elaborazione di linee guida di produzione, - certificazioni tecniche per l utilizzo come materiale da costruzione (edilizia residenziale e rurale). Adesso ti preghiamo di compilare il seguente questionario. Le informazioni che ti chiediamo Ci saranno utili per realizzare un' indagine conoscitiva della produzione di paglia e del suo possibile utilizzo come materiale costruttivo sul territorio regionale toscano.

QUESTIONARIO INSERISCI I TUOI DATI PERSONALI NOME AZIENDA*: INDIRIZZO*: COMUNE*: EMAIL : PROV*: TEL*: FAX : *:DATI OBBLIGATORI INDISPENSABILI A RICONTATTARVI SE EVENTUALMENTE INTERESSATI ALLA COSTRUZIONE CON LA PAGLIA Informativa ai sensi della Legge 675/96 Ai sensi dell'articolo 10 della Legge 675/96 Si comunica che i dati anagrafici degli utenti saranno utilizzati esclusivamente per RICERCA SCIENTIFICA Consenso ai sensi della Legge 675/96 Ricevuta l'informativa di cui all'articolo 10 e preso atto dei diritti di cui all'articolo 13 della Legge 675/96, esprimo il mio consenso al trattamento, da parte del Dipartimento di Economia,Ingegneria,Scienze e Tecnologie agrarie e forestali di Firenze dei dati anagrafici a me relativi per le finalità sopra riportate. Data Lì, acconsento non acconsento

1. La tua azienda produce paglia? SI NO 2. Di quale tipologia colturale?: Avena Frumento Mais Orzo Riso Segale Altro: 3. In che quantità?: 4. In che modo la raccogli? In proprio Tramite contoterzisti 5. In che modo viene stoccata? rotoballe ballette balloni altro: 6. Cosa fai con la paglia : uso in azienda cessione a terzi inutilizzo altro :

La tua azienda 7. Tipologia azienda 8. Produzioni principali Az. Agricola Az. Zootecnica Az. Agrituristica Agricamping Az. Forestale Fattoria didattica Centro equestre Altro: agricola(specificare): zootec.(specificare): vitivinicola olivicola no food (specificare): 9. Attività svolte attività didattiche attività turistico-ricettive attività socio-assistenziali ristorazione altro: 10. Hai intenzione di edificare nuove strutture aziendali? SI NO Se si, quale tipologia di struttura/edificio?: locali di stoccaggio/immagazzinamento ricovero animali ricovero attrezzi e macchinari locali ad uso ricettivo locali ad uso didattico locali per degustazione/somministrazione locali di stagionatura/affinatura locali di trasformazione food locali di trasformazione no food

11. Nella tua azienda ci sono edifici costruiti con tecniche di bioedilizia o materiali naturali? SI NO Se sì indicare quali tecniche o materiali: Perché? (motiva la risposta anche se negativa): convenienza economica mancanza di informazione edifici già presenti in azienda difficoltà di progettazione riduzione impatto ambientale altro: Come sono stati costruiti? Autocostruzione/economia diretta Altro: Impresa specializzata Quali tra queste soluzioni saresti disposto ad adottare nel caso intendessi realizzare fabbricati con tecniche di bioedilizia? Autocostruzione/economia diretta Corso formativo Altro: 12. Hai mai pensato di ridurre i tuoi consumi energetici? SI NO Perché? (motiva la risposta anche se negativa): convenienza economica mancanza di informazione non ci ho pensato riduzione impatto ambientale certificazione: Quali soluzioni hai adottato o vorresti adottare? Pannelli solari termici Biomasse per uso termo-sanitario Pannelli fotovoltaici altro : Isolamento termico

LE TUE IDEE Se hai domande, dubbi o suggerimenti riguardo al questionario e al suo contenuto scrivili qui sotto: Grazie per la tua collaborazione Contatti: leonardo.conti@unifi.it luca.bonotti@gmail.com www.edilpaglia.it http://micaballe.blogspot.com