PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Documenti analoghi
Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. (modello per il dipartimento)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Indirizzo AFM. Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di istruzione)

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. (modello per il dipartimento)

Venture 1 Units 1 3 Funzioni comunicative

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Competenze

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola - 5 A Turistico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe 2 G Indirizzo AFM Disciplina Lingua inglese

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Piano di lavoro del docente

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola - 5 A Turistico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe 3 D Indirizzo AFM

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Piano di lavoro del docente. Dipartimento : Lingue Straniere Docente :Sabbatani Maria Ore settimanali :3

Piano di lavoro del docente. Dipartimento : Lingue Straniere Docente :Sabbatani Maria Ore settimanali :3

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2017/2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE AB24. CLASSI PRIME TECNICO DOCENTI: Belletti Nunzia, Lopes Francesca

Piano di lavoro del docente

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Mussinelli Valentina Classe 5D Indirizzo AFM Disciplina inglese

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Risultati di apprendimento da raggiungere: Livello A II(seconda lingua) /B l (Inglese) del Quadro Europeo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Anno scolastico Docente Daniela Zanoni Ore di lezione settimanali 3

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe 2A Indirizzo AFM. Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di istruzione)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Lingua e civiltà straniera - SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Piano di lavoro del docente

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Mussinelli Valentina Classe 4D Indirizzo AFM Disciplina inglese

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Settore Economico Indirizzo AFM Articolazione AFM RIM SIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Risultati di apprendimento da raggiungere: Livello A II(seconda lingua) /B l (Inglese) del Quadro Europeo

Piano di lavoro del docente. Ore settimanali: 3 Settore Economico Indirizzo AFM Articolazione AFM RIM SIA Indirizzo Turismo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe 2B Indirizzo AFM

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Indirizzo: AFM

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Risultati di apprendimento da raggiungere: Livello A II(seconda lingua) /B l (Inglese) del Quadro Europeo

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe : 1 G

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 1 E

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN.VASC. ANTONIO BADONI LECCO PROGRAMMA CLASSE 1^ A IT

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PIANO DI LAVORO. Riconoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnico-scientifica, in base alle costanti che le caratterizzano.

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola - 4 A Turistico

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali.

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

Criteri di Valutazione

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 3B

Istituto di ISTRUZIONE SUPERIORE "SASSETTI-PERUZZI"- via S. Donato, 46/48 Firenze. CLASSI SECONDE (servizi commerciali e socio- sanitario)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN.VASC. ANTONIO BADONI LECCO PIANO DI LAVORO CLASSE 1^ A IT

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Programmazione lingua inglese classe I

Programma svolto di Lingua Inglese Classe: 1F A.S. 2016/2017 Docente: Federica Marcianò

Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s / 2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. CRESCENZI I.T.G. PACINOTTI

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 bstd15000l@pec.istruzione.it : info@abba-ballini.gov.it: bstd15000l@istruzione.it PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2017/2018 Docente Mussinelli Valentina Classe 1 G Indirizzo AFM Risultati di apprendimento da raggiungere nel biennio: Livello B1 del Quadro Europeo Disciplina Lingua inglese Ore di lezione settimanali 3 Competenze Competenze di cittadinanza: nelle attività di classe, coppia o gruppo, saranno preventivamente dichiarate, quindi osservate, incoraggiate e valutate tramite osservazione diretta le seguenti competenze di cittadinanza: Imparare ad imparare, Comunicare nella lingua straniera. Competenze disciplinari da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di istruzione) Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Livello AII(seconda lingua) / B l (Inglese) DEL FRAMEWORK EUROPEO Lo studente sarà in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta nei diversi ambiti. Saprà produrre testi semplici e coerenti su argomenti o familiari. Sarà in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, aspettative, di sostenere brevemente la propria opinione dando semplici spiegazioni. 1

Abilità 1. Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, con la guida dell'insegnante. 2. Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali con la guida dell'insegnante. 3. Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. 4. Ricercare informazioni all'interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano. 5. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all'ambito personale e sociale. 6. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. 7. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano. 8. Scrivere correttamente brevi testi su tematiche personali e di studio. 9. Capire e riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. 10. Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua. 2 Conoscenze - Strategie di comprensione di testi comunicativi semplici, scritti, orali e multimediali. - Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. - Il dizionario monolingue e bilingue. - Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune. - Sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione delle parole e intonazione. - Elementi socio-linguistici e paralinguistici. - Semplici modalità di scrittura messaggi brevi, lettera informale. - Aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua. - Ortografia e punteggiatura. - Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua. Metodi L approccio metodologico sarà prevalentemente di tipo comunicativo e si avvarrà dello sviluppo integrato delle abilità linguistiche. Particolare attenzione si riserverà al recupero di abilità e contenuti che non dovessero risultare assimilati. Contenuti - Percorsi interdisciplinari: Le migrazioni DISCIPLINE COINVOLTE: ITALIANO/GEOGRAFIA/INGLESE Dal libro di testo Venture 1 Starter Trimestre Funzioni comunicative Presentarsi e presentare altre persone Parlare di nazionalità Porre e rispondere a domande sull ortografia Compilare un modulo Scambiare informazioni personali Parlare di persone famose Dire dove si trovano gli oggetti Descrivere le persone Parlare della famiglia Strutture grammaticali Present simple: be tutte le forme Pronomi interrogativi: What? Where? Who? How? How old? When? Aggettivi possessivi Gli articoli: a/an, the there is, there are + any Aggettivi e pronomi dimostrativi Preposizioni di luogo Present simple: have got tutte le forme Aree lessicali Paesi e nazionalità I numeri cardinali e ordinali I mesi I giorni della settimana Tempo e date Lavoro e professioni Colori Gli oggetti dell aula Viso e le parti del

Unit 1-2-3 trimestre Unit 4-6 Pentamestre Unit 7-9 Pentamestre Funzioni comunicative Parlare di ciò che piace e non piace. Esprimere accordo e disaccordo. Dire l ora. Parlare della routine quotidiana. Dire con che frequenza si svolgono delle attività. Descrivere le persone. Parlare della scuola. Funzioni comunicative Parlare di azioni in corso di svolgimento. Parlare di stati permanenti e di attività temporanee. Prendere accordi futuri. Fare, accettare e rifiutare proposte. Parlare della casa, delle stanze e dei mobili, e dire dove si trovano le cose. Descrivere la propria stanza. Chiedere e fornire indicazioni stradali. Dare ordini. Funzioni comunicative Parlare di alimentazione e dieta. Organizzare un pasto. Ordinare qualcosa da mangiare/bere in un ristorante. Dire i prezzi in sterline. Chiedere e offrire qualcosa da mangiare/bere in un ristorante. Parlare di film e programmi televisivi. Esprimere opinioni. Parlare del passato, usare il L ordine degli aggettivi Il genitivo sassone: s Strutture grammaticali I verbi like, listen to, love, enjoy, not like, hate, can t stand + sostantivo o forma in -ing Present simple: tutte le forme be like vs look like Pronomi personali complemento Avverbi ed espressioni di frequenza Preposizioni di tempo: at, in, on Espressioni con have Verbo modale: can (abilità) both, neither L ordine degli aggettivi Strutture grammaticali Il Present continuous: tutte le forme Present continuous vs Present simple Verbi di stato e di moto Preposizioni di luogo e di tempo: at, in, on Il Present continuous per il futuro Would like to, want to some, any La forma plurale dei sostantivi there is, there are (ripasso) Imperativo Avverbi di movimento e di direzione. Strutture grammaticali Sostantivi numerabili e non numerabili. Quantificatori. Whose e i pronomi possessivi. I prezzi. Il Past simple di be e be born. Le espressioni di tempo passato. Il Past simple: tutte le forme. corpo Famiglia e amici Aree lessicali Le attività del tempo libero Hobby e sport Orari Numeri ordinali La routine quotidiana Il linguaggio a scuola La musica Aggettivi esprimenti opinioni Le parti del corpo e la descrizione fisica play, do, go + i nomi degli sport Abilità Aree lessicali Lavori Attività quotidiane Attività all aperto Divertimenti Espressioni con go Stanze e mobili Oggetti domestici Negozi e luoghi in città Scuola e lavoro Hobby e sport Attività del tempo libero e stagionali Viaggi Aree lessicali Cibi e bevande. Quantità e contenitori. Aggettivi che esprimono un opinione. Eventi passati. Occasioni speciali. Intrattenimento e spettacolo. Fenomeni e eventi inspiegabili. 3

verbo be e be born. Descrivere un evento o una storia nel passato. Mostrare interesse. Parlare di una festa vissuta. Tempi Trimestre: starter, 1, 2, 3 Pentamestre: 4, 5, 6, 7, 8, 9 4 Feste e festività. Verifiche e valutazioni La progressione dell apprendimento e dell acquisizione delle varie abilità sarà misurata attraverso verifiche di tipo formativo e sommativo. La valutazione di fine periodo terrà conto dei risultati delle prove sommative e di altri elementi concordati, quali l impegno, la partecipazione, l interesse, la progressione rispetto al livello di partenza, ecc., senza prescindere tuttavia dagli obiettivi disciplinari prefissati NUMERO VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO: almeno due scritte e una orale per il trimestre e due orali e tre scritte per il pentamestre. La soglia della sufficienza è fissata orientativamente al 70 %. I criteri di valutazione sono riportati nell Allegato 1: Indicatori e griglie di valutazione (riportato in calce) Strumenti Libri di testo: Venture 1 di M. Bartram e R. Walton, ed. Oxford Grammar: Get inside language A1/B2 di M. Vince, ed. Macmillian Sussidi audiovisivi: cd, materiale autentico, canzoni, interviste, dvd., LIM o lab.linguistico, eventuali software. Altro materiale: riviste, fotocopie, siti e notizie da internet Gli argomenti trattati saranno affrontati utilizzando il libro di testo e tramite materiale fornito dall insegnante. Gli argomenti grammaticali illustrati durante l anno saranno approfonditi con esercizi tratti dalla grammatica in adozione ed eventuali esercizi aggiuntivi forniti dall insegnante. Eventuali recuperi: tempi, saperi essenziali,metodi Il recupero verrà effettuato, a seconda delle necessità, nei seguenti modi: - in itinere, con tutta la classe, in orario scolastico e con attività differenziate, che vengono poi corrette dal docente; - con SOS o HELP, su richiesta degli studenti (o eventuale indicazione del docente) in orario pomeridiano - Corsi di recupero, se attivati dalla scuola Oggetto degli interventi di recupero saranno gli obiettivi minimi disciplinari Saperi essenziali: Ausiliari be e have got; What? Where? Who? How? How old? When?; il plurale dei sostantivi; aggettivi possessivi; gli articoli: a/an, the; there is/there are; dimostrativi: this, that, these, those; preposizioni di luogo e tempo; il genitivo sassone: s I verbi like, listen to, love, enjoy, not like, hate, can t stand + sostantivo o forma in -ing Present simple: tutte le forme; avverbi di frequenza; pronomi personali complemento; espressioni con have; verbo modale: can (abilità); Present continuous; Present continuous per il futuro; Imperativo; would like/want to; sostantivi numerabili e non numerabili; quantificatori (some, any ); Whose e pronomi possessivi; Past Simple di be e be

born e altri verbi regolari e irregolari ad alta frequenza. Funzioni linguistico comunicative: Presentarsi e presentare altre persone, compilare un modulo, dire dove si trovano gli oggetti, descrivere l aspetto fisico e il carattere di una persona, parlare della famiglia, parlare di ciò che piace e non piace Dire l ora, parlare della routine quotidiana, parlare di azioni in corso di svolgimento, descrivere la propria stanza, chiedere e fornire indicazioni stradali, ordinare/offrire qualcosa da mangiare/bere; dire e chiedere i prezzi Descrivere un evento o una storia nel passato. Lessico e pronuncia Linguaggio e oggetti in classe, Paesi e nazionalità, Numeri cardinali, informazioni personali, giorni della settimana, stagioni, date, colori, viso e parti del corpo, aggettivi per descrivere l aspetto fisico e il carattere, famiglia, generi musicali, professioni, attività quotidiane, attività del tempo libero, espressioni con go, orari, play, do, go + nomi degli sport; abilità, stanze e mobili, oggetti domestici, negozi e luoghi in città, cibi e bevande, salute e benessere, aggettivi che esprimono un opinione, intrattenimento e spettacolo, feste e festività. Firmato dal docente Visto dal Dirigente Scolastico Mussinelli Valentina Data di presentazione: 29 novembre 2017 5

INDICATORI PROVA ORALE: ALLEGATO N.1 Indicatori e griglie di valutazione Fluency 10% Scorrevolezza 10% Pronunciation 10% Pronuncia 10% Accuracy 20% Correttezza 20% Interaction 20% Interazione 20% Content 40% Contenuti 40% INDICATORI PROVE SCRITTE: A. Prove oggettive: sufficienza a 70 % Griglia punteggi Voti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 % 0-20 21-33 34-45 46-57 58-69 70-76,5 77-83,5 84-90,5 91-96,5 97-100 B. lettera/produzione scritta: efficacia comunicativa adeguatezza di contenuti adeguatezza stilistica alla tipologia testuale correttezza morfosintattica adeguatezza e ricchezza lessicale ortografia e punteggiatura C. Saggio o articolo efficacia comunicativa adeguatezza di contenuti adeguatezza stilistica alla tipologia testuale correttezza morfosintattica adeguatezza e ricchezza lessicale ortografia e punteggiatura fino a 0-4 punti fino a 0-8 punti fino a 0-3 punti fino a 0-8 punti fino a 0-4 punti fino a 0-3 punti fino a 0-4 punti fino a 0-8 punti fino a 0-3 punti fino a 0-8 punti fino a 0-4 punti fino a 0-3 punti 6

DESCRITTORI/GLOBAL ACHIEVEMENT PROVA ORALE: interview 10/9 Handles communication on a range of familiar topics with no or very little hesitation. Uses accurate and appropriate linguistic resources to express ideas and to produce extended discourse that is coherent. Maintains and develops interaction. 8/7 Shows a good degree of control of simple and some more complex grammatical forms, uses a range of appropriate vocabulary even if sometimes lacks of spontaneity showing hesitation. Maintains and develops interaction. 6 Handles communication on a range of familiar topics despite little or some hesitation. Organizes extended discourse, but occasionally produces utterances that lack coherence and some inaccuracy and inappropriate usage occur 5 Handles communication in almost all the topics despite hesitation. Constructs longer utterances, but is not able to use complex language except in well-rehearsed utterances. Keeps the interaction going even if sometimes lack of coherence. 4 Shows very little degree of control of simple grammatical forms. Produces responses which are not extended beyond short phrases, Interaction is often broken. 3/2 mostly intelligible 1 Intelligible PROVA SCRITTA: LETTERA 10/9 tutti i contenuti sono approfonditi in modo completo o praticamente completo. Messaggio comunicato in modo chiaro al destinatario. 8/7 trattati tutti gli elementi del contenuto in modo adeguato. Messaggio comunicato in modo complessivamente efficace. 6 svolti tutti i contenuti, ma il messaggio richiede qualche sforzo al lettore oppure emessa una informazione/contenuto ma il resto è comunicato in modo chiaro. 5 una informazione/un contenuto manca, o è trattato in modo inadeguato; messaggio comunicato solo parzialmente al lettore; il testo risulta piuttosto breve (slightly short) 4 Mancano la metà dei contenuti o sono trattati in modo inadeguato. Il messaggio è trasmesso in modo molto inadeguato al lettore. Lo scritto è troppo breve. 3/2 Il contenuto è espresso in modo completamente inadeguato o incomprensibile. 1 Contenuto del tutto assente, o completamente incomprensibile. All content elements covered totally or approximately. Message clearly communicated to reader. All content elements adequately dealt with. Message communicated successfully, on the whole. All content elements attempted. Message requires some effort by the reader or one content element omitted but others clearly communicated. One content element omitted, or unsuccesfully dealt with. Message only partly communicated to reader or script may be slightly short. Half content elements omitted, or unsuccesfully dealt with. Message only partly communicated to reader or script is too short. Little relevant content and/or message incomprehensible. Totally irrelevant or totally incomprehensible or too short. 7

WRITING: ESSAY/ARTICLE PROVA SCRITTA: SAGGIO/ARTICOLO 10/9 very good attempt: confident and ambitious use of language wide range of structures and vocabulary within the task set well organized and coherent, through use of simple linking devices errors are minor, due to ambition, and non-impeding requires no effort by the reader 8/7 good attempt fairly ambitious use of language more than adequate range of structures and vocabulary within the task set evidence of organisation and some linking of sentences some errors, generally non-impeding requires only a little effort by the reader 6 adequate attempt language is unambitious adequate range of structures and vocabulary some attempt at organisation, linking of sentences not always maintained a number of errors may be present, but are mostly non-impeding require some effort by the reader 5 inadequate language is unambitious and flawed not always adequate range of structures and vocabulary poor linking of sentences a number of errors are present and sometimes impeding require some effort by the reader 4 poor attempt language is simplistic, limited, repetitive inadequate range of structures and vocabulary some incoherence, erratic punctuation numerous errors, which often impede communication requires considerable effort by the reader 3/2 very poor attempt severely restricted command of language no evidence of range of structures and vocabulary seriously incoherent, absence of punctuation very poor control, difficult to understand requires excessive effort by the reader 1 achieves nothing, language impossible to understand, or totally irrelevant to task 8