Indice. Ventilazione Standard



Documenti analoghi
SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Novità: Ventilazione Standard

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

SymCAD/C.A.T.S. modulo Riscaldamento Schema

DESCRIZIONE. Introduzione

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

PIPING (Riscaldamento e Sanitario)

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

SymCAD C.A.T.S. Software di progettazione impianti HVAC NUOVA VERSIONE 2014/2015

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

Newsletter n.83 Gennaio 2011

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

LE SEZIONI TRASVERSALI

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Il controllo della visualizzazione

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

Decorazione Piastrelle

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

EC611 - IMPIANTI TERMICI - APPARECCHI E TUBAZIONI - VERSIONE 3.0

PANNELLI RADIANTI IN AUTOCAD v

DIFFUSORI METALLICI FORATI

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, Cisano sul Neva (SV)

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

prima registrazione del 4 gennaio watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio

TachyCAD 8.0 Anno 2010

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

simulatore termico per murature e solai

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0

Il software per gli studi dentistici

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Il disegno dei materiali

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

Rappresentazione delle saldature

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Gestione Manutenzione Preventiva

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili

Integrazione al Manuale Utente 1

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

I GRADI DI PROGETTAZIONE

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

INDICE. Introduzione 2 Esempio accorpamento preventivo 3. Corso Accorpamento Preventivo Pag. 1

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Gestione Risorse Umane Web

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza:

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

10 - CURVE DI LIVELLO

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

PORTALE CLIENTI Manuale utente

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

DLC Diffusori lineari per canali circolari

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

PROGETTAZIONE B.I.M.

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Modulo gestione Codici Ecografici

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Gestione di foto e immagini

AD HOC Servizi alla Persona

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Transcript:

SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo 3.1 Calcolo delle portate d aria nei locali 3.2 Calcolo delle perdite di carico 3.3 Bilanciamento con serrande 4. Visualizzazioni sul disegno 4.1 I risultati di calcolo a video 4.2 I canali dimensionati 4.3 I risultati durante la progettazione 5. Relazioni e computi metrici 5.1 Relazioni di calcolo 5.2 Computi metrici 6. Esempi 6.1 Piccoli impianti di condizionamento 6.2 Grandi impianti di condizionamento 7. Altri moduli collegati 8. Appendice: le fasi del progetto (preliminare, definitivo, esecutivo) 1

1 DESCRIZIONE DEL MODULO 1.1 Introduzione Il modulo permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria per impianti di condizionamento (mandata e ripresa) o ventilazione in generale. Il disegno, che consente l introduzione dei dati, potrà essere realizzato in forma bi-dimensionale (pianta) oppure in forma di schema, anche combinando i due modi, per dare origine a progetti complessi tridimensionali. Non vi sono praticamente limiti per l estensione della rete, né per il numero di reti presenti nello stesso progetto. Tutti i comandi sorgenti di AutoCAD e possono essere utilizzati durante la progettazione, come: copia, incolla, stira, selezione multipla, area di selezione, ecc. 1.2 Applicazioni Il software viene normalmente utilizzato per progetti preliminari o esecutivi da parte di: o Progettisti o Installatori Esso trova applicazioni in: a) Piccoli impianti di condizionamento e ventilazione per: o Negozi, bar, ristoranti, ecc. o Abitazioni o Uffici, magazzini, ecc. Consente di ottenere rapidamente: o Calcoli e distinte materiali per la stesura di preventivi o Disegni esecutivi con indicazione di misure, portate e velocità dei singoli tratti. b) Grandi impianti di condizionamento e ventilazione : o Ospedali o Centri commerciali o Cinema, teatri Questi progetti, di norma, richiedono diverse fasi di sviluppo, supportate da adeguati elaborati: o Progetto preliminare o Progetto esecutivo o Progetto costruttivo. Le prime due fasi potranno essere agevolmente sviluppate con questo modulo. Per il progetto costruttivo, si potrà invece utilizzare la versione PROFESSIONALE o il modulo VENTILAZIONE 3D. 2

2 DISEGNO La fase di disegno è fondamentale per: o Costruire il percorso della rete e fornire le dimensioni geometriche dei tratti (lunghezze) o Fissare i vincoli e i parametri progettuali. 2.1 Percorso della rete Una rete di canali si può disegnare: o Direttamente sulle piante architettoniche 2D o Su un nuovo disegno, in formato Schema Dalla combinazione dei due modi di disegno, si possono effettuare delle costruzioni con uno sviluppo virtuale in 3D: sullo schema si disegnano i montanti, mentre sulle piante le reti in planimetria (disegno 2D). Quindi, grazie ai collegamenti virtuali, si possono generare progetti complessi, costruiti con diverse piante e uno o più montanti. Per esempio, a partire da uno schema, si possono collegare più piante: 3

Ecco un altro esempio: schema che prevede un collegamento a due sottoreti di piante distinte. Schematizzazione della distribuzione in verticale della rete I punti A e B, sono i collegamenti virtuali alle distribuzioni del piano terra I punti C e D, sono i collegamenti virtuali alle distribuzioni del piano primo 4

La rete dei canali in planimetria si disegna come percorso unifilare, con questa sequenza: o Posizionamento dei diffusori, assegnazione della portata e della perdita di carico o Disegno del percorso principale della rete o Collegamento (automatico) dei diffusori alla rete Esempio di una rete di mandata, prima del calcolo, quindi priva delle dimensioni dei canali 2.2 Vincoli e parametri progettuali Si ha la possibilità di indicare i vincoli e i parametri progettuali che il programma dovrà rispettare: a) Forma geometrica dei canali (rettangolari o circolari) Per i canali rettangolari si può: o Fissare preventivamente le dimensioni dei lati o Fissare uno solo dei due lati, oppure o Fissare il rapporto tra i lati che deve essere mantenuto dal calcolo automatico. Il software selezionerà le dimensioni in base al passo prefissato dall utente. Per esempio, fissando un passo di 50 mm, le dimensioni saranno scelte tra: 50,100,150, 200, 250, ecc.. b) Criteri per il predimensionamento delle reti, in base a uno di questi criteri: o Perdita di carico costante o Velocità costante, minima o massima Le reti potranno essere, indifferentemente: o di mandata o di ripresa Sullo stesso progetto è ammesso un numero pressoché illimitato di reti (sia di mandata che di ripresa) 5

2.3 Comandi ausiliari Tra i comandi ausiliari disponibili per agevolare il lavoro del progettista, vi sono: a) La possibilità i definire la lunghezza dei vari tratti. La lunghezza dei condotti potrà essere diversa da quella rilevata graficamente nel disegno in maniera automatica. Questa funzione è molto utile quando si disegna schematicamente la rete dei canali o vi sono dei tratti verticali non visibili in pianta. Per esempio, la maggior lunghezza per salite, discese o scavalcamenti deve essere indicata manualmente. b) Possibilità di collegare virtualmente le reti tra loro, senza che graficamente lo siano. Questa funzione è molto utile quando le reti si sviluppano, ad esempio, su più livelli (vedi paragrafo 2.1). 3 CALCOLO Come già descritto, i vincoli progettuali si definiscono durante la fase di costruzione e disegno della rete (forma dei canali, metodo di calcolo preliminare delle dimensioni, ecc), ma il programma consente anche di calcolare le portate d aria nei locali, intervenire sulle perdite di carico ed effettuare il bilanciamento delle reti. 3.1 Calcolo delle portate aria nei locali La portata di aria necessaria ai vari terminali, può essere prefissata o calcolata. Questa seconda possibilità consente di: o Definire i carichi termici invernali ed estivi di ciascun locale o Calcolare il carico termico sensibile (invernale ed estivo) fornito dall aria sulla base delle temperature (ambiente ed immissione) Esempio: Dati generali del locale, tra cui la Temperatura ambiente 6

Dati relativi al funzionamento in Riscaldamento Dati relativi al funzionamento in raffreddamento (estate): potenza necessaria 7

La portata di aria viene indicata in questa maschera: Portata aria Carichi sensibili estivi e invernali che può fornire l aria immessa Associando i diffusori ai locali, il programma assegna, automaticamente, la portata agli stessi. 3.2 Calcolo delle perdite di carico Eseguito il predimensionamento, il programma effettua il calcolo delle perdite di carico. Dopo di che è possibile: o Visualizzare il percorso sfavorito, indentificato automaticamente. o Visualizzare la perdita di carico del circuito sfavorito. 3.3 Bilanciamento con serrande Il programma consente il bilanciamento dell impianto, mediante la taratura delle serrande poste sui tratti che collegano i diffusori alla rete. 8

4 VISUALIZZAZIONI SUL DISEGNO Dopo aver effettuato i calcoli, è possibile visualizzare i risultati sul disegno a video e stampare le relazioni di calcolo. 4.1 I risultati di calcolo a video Sul disegno possono essere visualizzate informazioni relative a: o Componenti (diffusori, serrande, ecc.) o Tratti di canale: dimensioni, portata e velocità o Taratura delle serrande di regolazione o Legenda dei componenti o Dimensioni reali dei canali (larghezza) nei tratti rettilinei Esempio di visualizzazione di una rete con canali unifilari. Ogni tratto comprende informazioni su: Dimensioni [mm] Portata [m3/h] Velocità [m/s] Legenda (viene scritta in automatico) 9

10

4.2 I canali dimensionati Questa visualizzazione della rete indica la larghezza reale del canale nei tratti rettilinei, molto utile quando progettisti e installatori vogliono fornire un disegno esecutivo degli impianti che il costruttore (canalista) renderà costruttivo, a seguito dei rilievi in cantiere. Si ricorda che per la rappresentazione costruttiva 3D, sono disponibili altri moduli: o Disegno 3D (solo disegno, senza calcolo e computo) o Ventilazione 3D (calcolo e disegno) Ecco un particolare del disegno precedente, con visualizzazione dei canali nelle loro dimensioni reali: Visualizzazione della rete, in base alla larghezza calcolata (particolare) 4.3 I risultati durante la progettazione (Tool tip) Avvicinandosi con il mouse ai vari componenti, vengono visualizzati dei tooltips con le informazioni relative al componente. 11

5 RELAZIONI E COMPUTI METRICI Ecco alcuni esempi di risultati ottenuti con l utilizzazione di, la cui flessibilità e professionalità consentono la massima produttività. 5.1 Relazioni di calcolo a) Esempio di progetto preventivo 5.1 Computi metrici a) Esempio di progetto preventivo 12

6 ESEMPI Ecco alcuni esempi di risultati ottenuti con l utilizzazione di, la cui flessibilità e professionalità consentono la massima produttività. 6.1 Piccoli impianti di condizionamento a) Esempio di progetto preventivo Il disegno viene fornito per rendere più professionale l offerta al quale è allegato. b) Esempio di progetto esecutivo, da fornire al costruttore dei canali Particolare 13

6.2 Grandi impianti di condizionamento Per gli appalti pubblici (ospedali, teatri, ecc.) o privati (uffici), gli elaborati, di norma, vengono sviluppati in più fasi, di pari passo con il progetto: a) Progetto Preliminare b) Progetto Definitivo c) Progetto Esecutivo. Le prime due potranno essere agevolmente sviluppate con, mentre per il progetto esecutivo e per quello costruttivo, si potrà ricorrere ad una delle versioni 3D, anche se, talvolta, venga utilizzata la versione. NB: Per una descrizione dettagliata delle fasi, vedere Appendice. a) Esempio di progetto preliminare di una rete di canali per ospedale Padiglione Ospedale Superficie 6.000 mq Circuito mandata aria Portata 40.000 m3/h Possibilità di realizzare dei particolari 14

15

Per un progetto preliminare è sufficiente una rappresentazione grafica senza dimensioni. Il software, già in questa fase, dopo aver effettuato il calcolo, può fornire: o Elenco materiali o Valore della perdita di carico massima. b) Esempio di progetto definitivo di una rete di canali per ospedale Padiglione Ospedale Superficie 6.000 mq Circuito mandata aria Portata 40.000 m3/h Con la rappresentazione unifilare e bidimensionale della rete, complete di tutte le informazioni (dimensioni, portate, velocità, ecc.) si può considerare di aver sviluppato il disegno per il progetto definitivo. In effetti, tutti gli elementi richiesti per un successivo sviluppo esecutivo del progetto sono già presenti. Dato che il disegno potrà essere consegnato anche con una rappresentazione dimensionata, come già illustrato, viene spesso considerato esecutivo. Particolare 16

7 ALTRI MODULI COLLEGATI Il modulo non limita il progettista per uno sviluppo ulteriore degli elaborati. L unitarietà del software consente infatti di passare la rete al modulo 3D (modellazione tridimensionale), senza nulla perdere delle informazioni geometriche reali. Quelle virtuali, evidentemente, dovranno essere definite nuovamente. Sarà quindi possibile ottenere una evoluzione degli elaborati del progetto precedente: Particolare Vista in pianta Particolare Vista 3D Particolari Viste 3D Stile visualizzazione realistico 17

8 APPENDICE: le fasi del progetto (preliminare, definitivo, esecutivo) Il progetto preliminare è un elaborato che rappresenta il primo dei tre livelli di definizione nella stesura di un progetto definiti dalla normativa. Gli schemi grafici inseriti nel progetto preliminare devono essere presentati in scala opportuna e con quotatura,. Devono essere tali da permettere l'individuazione delle caratteristiche dell'intervento. Il progetto definitivo rappresenta la seconda fase della progettazione e delinea gli aspetti fondamentali del progetto esecutivo. Gli elaborati grafici devono descrivere le principali caratteristiche dell'opera da realizzare e sono costituiti da: schemi funzionali e dimensionamento di massima degli impianti da collocare nell'opera; planimetrie e sezioni in scala non inferiore a 1:200, in cui sono riportati i tracciati principali delle reti impiantistiche e la localizzazione delle centrali dei diversi apparati, in modo da poterne determinare il relativo costo; I calcoli degli impianti devono consentire il loro dimensionamento e la specificazione delle loro caratteristiche. Il progetto esecutivo rappresenta la terza fase della progettazione e rappresenta l'ingegnerizzazione, in ogni particolare, di tutti gli interventi previsti nelle precedenti fasi. E la fase tecnicamente più definita dell'intera progettazione. Il progetto esecutivo si compone di alcuni elementi fondamentali: - i calcoli esecutivi degli impianti, che devono permettere il dimensionamento degli stessi, e vanno eseguiti con riferimento alla situazione di esercizio - i criteri utilizzati per permettere un'immediata conferma delle misure e dei valori inseriti - elaborati grafici che sviluppano gli elaborati del progetto definitivo, con le modalità esecutive di dettagli, le dimensioni e le prestazioni dei componenti. 18