Energy Outlook - riflessioni e indicazioni strategiche

Documenti analoghi
Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Congiuntura del petrolio e trasporto

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Gli Scenari Energetici Globali

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!

Terminali di importazione del GNL

Il sistema elettrico italiano:

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Energia: quali prospettive?

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

CAMBIAMENTO CLIMATICO E LIBERTA ECONOMICA,SVILUPPO,INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Elementi di regolazione nei nuovi scenari del settore dell'energia

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018

di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Roma Città Metropolitana: innovazione e qualità della vita (Smart City)

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

Global Market Update. Alfredo Balena, Relazioni Esterne 19 novembre 2014

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

L innovazione energetica come motore della crescita

Profilo economico del nucleare

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

Verso un mondo nuovo: energia e scenari di policy per una società a basso contenuto di carbonio

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Energy test

LE RISORSE ENERGETICHE FOSSILI LORO EVOLUZIONE A LIVELLO MONDIALE

Cambiamenti climatici e transizione energetica: verso la decarbonizzazionedelle economie

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

uno sviluppo sostenibile

Efficienza Energetica: un asset per il Paese

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

L Atlante dell Energia

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

I Cambiamento Climatici Come Opportunità

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

MED & Italian Energy Report Presentazione 1 Rapporto Annuale 2019

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

I CAMBIAMENTI CLIMATICI: DAGLI SCENARI GLOBALI ALL AULA DEL POLITECNICO

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Sistema elettrico italiano: strategia per la competitività e lo sviluppo sostenibile

TRUMP E I CAMBIAMENTI CLIMATICI : IL RE E NUDO

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Scenari per la sostenibilità

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

Scenari energetici. Agenda

Un Bridge per il clima

Energia: risorsa preziosa

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Transcript:

Università degli studi di Milano Energy Outlook - riflessioni e indicazioni strategiche Prof. Marzio Galeotti, Ph.D. Università degli Studi di Milano, IEFE-Bocconi, EFELab, lavoce.info marzio.galeotti@unimi.it HELE - High Efficiency Low Emissions Milano, 27 settembre 2016

SCENARI E DRIVERS Gli scenari dipendono dalle ipotesi che si fanno sull evoluzione dei drivers Crescita della popolazione Crescita del PIL Altri importanti elementi per la denizione degli scenari Prezzi dell energia essenzialmente petrolio, gas e carbone Politiche energetiche e climatiche Innovazione tecnologica e costi delle diverse tecnologie energetiche In particolare, l evoluzione delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici influenza sempre più l evoluzione futura dei sistemi energetici

Dollars per barrel (2014) SCENARI E DRIVERS I prezzi dell energia Prezzo del petrolio secondo gli scenari IEA (prezzo medio IEA) 160 120 80 Current Policies Scenario New Policies Scenario 450 Scenario Low Oil Price Scenario 40 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 Il riequilibrio del mercato vede il prezzo del greggio screscere a 80 USD/barile entro il 2020, mentre persistenti bassi prezzi cambierebbero la geografia dell offerta ed avrebbero implicazioni per l oil security

Prezzo del carbone (IEA) I PREZZI DELL ENERGIA L eccesso globale di capacità e una domanda più debole del previsto mettono ulteriore pressione al ribasso ai prezzi del carbone da qui al 2020

Gt Mtoe DOMANDA DI ENERGIA ED EMISSIONI gli scenari IEA Domanda primaria di energia e emissioni di CO 2 mondiali 20 000 15 000 10 000 5 000 48 32 16 Primary energy demand: Current Policies Scenario New Policies Scenario 450 Scenario CO 2 emissions (right axis): Current Policies Scenario New Policies Scenario 450 Scenario 1990 2000 2010 2020 2030 2040 Mentre la domanda globale di energia cresce in tutti gli scenari, le politiche dei governi giocano un ruolo cruciale nel determinare il ritmo di crescita e il grado di decoupling rispetto ai livelli di emissione

SCENARI E DRIVERS Le politiche climatiche L Accordo di Parigi raggiunto a COP21 è una tappa storica nel difficile percorso di riduzione delle emissioni e di lotta ai cambiamenti climatici Climate Pledges di più di 180 paesi che rappresentano il 95% delle emissioni da fonti energetiche La transizione in atto verso le tecnologie pulite è guidata dalle politiche e da riduzioni di costi Incremento di capacità rinnovabile al livello record di 130 GW nel 2014 Le rinnovabili hanno rappresentato oltre il 90% della nuova generazione elettrica nel 2015 La riforma dei sussidi alle fonti fossili, guidata da India e Indonesia, riduce il conto globale dei sussidi sotto i 500 miliardi di USD nel 2014 L Accordo di Parigi raggiunto a COP21 è un fattore che stimola prepotentemente l innovazione dei sistemi energetici

COP21 Paris Accord Pledges submitted Not submitted pledges Le climate pledges implicano un aumento della temperatura media globale di 2.7 C

COP21 Paris Accord Lo scorso 12 settembre il Brasile ha aderito pienamente al Paris Agreement. Dopo la ratifica di Cina e USA agli inizi del mese questa mossa è considerato un ulteriore importante passo verso l entrata in vigore dell accordo Al summit UE di Bratislava del 16 settembre scorso, i leader hanno deciso durante un incontro informale a favore di una ratifica fast-track del Paris Agreement. La procedura è possibile dato che la UE è un Party di per sè della UNFCCC

RINNOVABILI Quota delle rinnovabili per settore Generazione elettrica Trasporti su strada Consumo di calore 22% 3% 4% 10% 5% 12% 2013 Quota aggiuntiva nel 2040 o o Il ruolo delle rinnovabili si espanderà in tutti i settori Le fonti rinnovabili continuano ad avere il peso maggiore nel settore elettrico, ma vi è un ampio potenziale non sfruttato all offerta di calore negli usi finali

RINNOVABILI Costi di differenti fonti/tecnologie energetiche nel 2040 relativamente al 2014 60% 40% 20% 0% -20% -40% -60% Solar PV Onshore wind Efficient lighting Efficient industrial heat production Upstream oil and gas o o Le politiche spingono ad innovare in direzione del low-carbon L innovazione riduce i costi delle tecnologie low-carbon technologies e dell efficienza energetica ma per l oil & gas i guadagni sono bilanciati dalla spinta verso giacimenti più complessi

EFFICIENZA ENERGETICA Quota globale di regolamentazione obbigatoria in materia di efficienza sui consumi finali di energia 40% 30% 20% 10% Industry Steam boilers Process heat Motors Buildings Heating/Cooling Lighting/Appliances Transport Cars Trucks Ships 2005 2014 2040 o o Le misure di efficienza sono in aumento ma un potenziale significativo ancora esiste Le politiche di efficienza energetica sono introdotte in un numero crescente di paesi e settori; esse continuano a rallentare la crescita della domanda ma si può fare di più

GENERAZIONE ELETTRICA Generazione elettrica globale per fonte TWh 3 000 6 000 9 000 12 000 15 000 Renewables Coal Gas Nuclear Oil 2014 Change to 2040 Of which: Hydro Wind Solar Other renewables o o L elettrico sta guidando la trasformazione del sistema emergetico Spinte dal continuato supporto di policy, le rinnovabili rappresentano metà della generazione aggiuntiva, superando il carbone verso il 2030 per diventare la fonte più importante

Generation (thousand TWh) Emissions (Gt) GENERAZIONE ELETTRICA Generazione elettrica mondiale e emissioni di CO 2 40 Electricity generation 20 30 Electricity generation 15 20 10 10 CO 2 emissions CO 2 emissions 5 1990 2000 2010 2020 2030 o o Climate pledges disaccoppiano le emissioni del settore dalla domanda elettrica La quota di generazione low-carbon cresce a quasi il 45% nel 2030 cosicchè le emissioni restano piatte mentre la domanda elettrica cresce di più del 40%

Trillion dollars (2014) INVESTIMENTI ENERGETICI E SCENARI Investimenti cumulativi 2015-2040 per settore e scenario 35 30 25 20 15 10 5 CPS NPS 450 CPS NPS 450 CPS NPS 450 Fuel supply Power supply End-use efficiency Biofuels Coal Natural gas Oil T&D Renewables Nuclear Fossil fuels Buildings Transport Industry o Le politiche governative alterano l equilibrio tra fonti energetiche e settori, e tra domanda e offerta

EMISSIONI IN UN MONDO POST COP21 Emissioni di CO 2 al 2040 o Massicci investimenti in efficienza, rinnovabili e tecnologie low carbon necessarie per un 2 C pathway

EMISSIONI IN UN MONDO POST COP21 Technology Status oggi relativamente all obiettivo 2 C o Molto resta da fare ma recenti progressi su veivcoli elettrici, solare PV e vento sono promettenti

Cumulative share of methane emissions EMISSIONI DI METANO Cruciale ridurre le emissioni di metano, che sono dominate da un piccolo numero di super emettitori 100% 80% Fort Worth study UT study 60% 40% 20% Super emitters 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Cumulative share of measurement sites o Il venting di CH 4 annuale corrente dai settori oil & gas è pari circa a 80 bcm; un pilastro della decarbonizzazione è la riduzione delle emissioni upstream di metano del 75% entro il 2030

STRANDED ASSETS L idea delle Stranded Carbon Assets è dovuta a uno studio di Carbon Tracker Initiative (CTI) del 2011 o Stranded assets: attività che soffrono da write-offs non anticipati o prematuri, rivalutazioni al ribasso o conversione in passività o CTI ha definito in particolare stranded carbon assets sia le riserve provate di combustibili fossili che non possono essere sfruttate a causa del carbon budget e tutti gli strumenti finanziari (da azioni a derivati) collegati a società che possiedono o operano quelle riserve o Il carbon budget si riferisce alla quantità fissa totale di CO 2 che può essere emessa prima che raggiungiamo il cap fissato dall accordo internazionale (attualmente COP21)

CARBON BUBBLE 1,200 Gt CO 2 possono essere considerate il limite superiore del carbon budget che il mondo può spendere entro il 2050 (CTI, 2011; Mc Glade and Ekins, 2015) La somma di riserve e risorse è pari a 11,000 Gt di CO 2 if bruciate e non abbattute Quasi il 62% di riserve provate deve restare non bruciato Implied CO2 content of all reserves and resources Mc Glade and Ekins, 2015 19

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA Country/Region Oil Gas Coal Africa 26% 34% 90% Canada 75% 24% 82% China and India 25% 53% 77% Russia and Former Soviet 19% 59% 97% Union Central and South America 42% 56% 73% Europe 21% 6% 89% Middle East 38% 61% 99% OECD Pacific 46% 51% 95% Other Developing Asian 12% 22% 60% Countries USA 9% 6% 95% Global 35% 52% 88% Distribuzione regionale delle riserve non bruciabili prima del 2050 nello scenario 2 C senza CCS - Mc Glade and Ekins, Nature 2015 20

INVESTMENT DANGER ZONE Ranking delle società secondo unneeded CAPEX CTI, 2015 Rank Company Unneeded investment (billion USD) 1 Pemex 77 2 Shell 76.9 3 ExxonMobil 72.9 4 Rosneft 53.3 5 BP 45.5 6 Chevron 44.8 7 Iran Oil Company 44.2 8 PetroChina 42.8 9 Gazprom 38.8 10 Petronas 38.3 Investimenti non necessari per fonte (globale) Coal: 220 miliardi USD di investimenti programmati e esistenti nel settore che non sono più necessari Oil: 1,200 miliardi USD di investimenti programmati Gas: quasi 460 miliardi USD

Grazie per l attenzione marzio.galeotti@unimi.it marzio.galeotti@unibocconi.it