COMUNE DI ALMESE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2012 CENTRO DI RESPONSABILITA SOCIO CULTURALE RESPONSABILE. Luca Brunatti

Documenti analoghi
CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO

COMUNE DI ALMESE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2012 CENTRO DI RESPONSABILITA TECNICO LL.PP. RESPONSABILE PAOLA MARGRIT

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

1. OBIETTIVO MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Piano di Miglioramento (PDM)

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

Istituto Omnicomprensivo

Questionario di auto valutazione

RISORSE PROFESSIONALI:

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

Istituto Omnicomprensivo

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO CLASSI APERTE. Si No. Si No.

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

Istituto Istruzione secondaria superiore

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016 / 2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Istituto Omnicomprensivo

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 28/06/2016

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Metodi, strategie e contenuti

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI- VIAREGGIO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Quattro passi nella centuriazione

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Istruzione secondaria superiore

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Regolamento di Istituto Viaggi di Istruzione e Visite Guidate

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Omnicomprensivo

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Istruzione secondaria superiore

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

Obiettivi delle iniziative

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

ARGOMENTI DEL SEMINARIO A COSA SERVE IL PIANO DI GESTIONE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CITTA DI CASORATE PRIMO

Istituto Istruzione secondaria superiore

- Progettazione didattica con obiettivi e

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

Istituto Istruzione secondaria superiore

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

CONSORZIO PARCO NORD MILANO

Comune di Verdellino PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. Anno scolastico Legge 31/80

Progetto Orientamento

Ufficio Educazione Cooperativa. Dati attività 2011 / 2012

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Ai Docenti dell'i.c. Agli Atti All'Albo Al Sito. Oggetto : Criteri valorizzazi~ne dei Docenti a.s. 20l7/2018

SCHEDA DI PROGETTO XII MARATONA NAZIONALE DI MATEMATICA CONVEGNO SCIENTIFICO

Metodi, strategie e contenuti

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

DISCIPLINARE. Lotto 1 - GESTIONE ATTIVITÀ SPORTIVE, MUSICALI, ARTISTICHE E ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNA

Transcript:

COMUNE DI ALMESE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2012 CENTRO DI RESPONSABILITA RESPONSABILE n Servizio I-M OBIETTIVO 1 ATTIVITA' DI ASSISTENZA MENSA 2 CAMPING THE JOB 3 MANIFESTAZIONI TEMPO LIBERO 4 VALORIZZAZIONE VILLA ROMANA 5 GESTIONE LAGHETTO 3 PAIS 6 CONCORSO A PREMI PER GLI STUDENTI SUL TEMA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Copertina Pagina 1 di 17

1. OBIETTIVO Titolo Obiettivo: Obj_1 ATTIVITA' DI ASSISTENZA MENSA Descrizione Obiettivo: 485 Per l'anno scolastico 2012/2013 l'istituto Comprensivo di Almese ha delegato il Comune nella gestione dell'attività di assistenza mensa agli alunni non coperti da assistenza da parte del personale docente. Per il conseguimento di tale obiettivo andrà individuata una cooperativa qualificata e si dovrà monitorare la soddisfazione del servizio da parte delle famiglie e della Scuola. Si prevede che le entrate vengano gestite direttamente dall'operatore privato svolgente tale attività. Descrizione delle fasi di attuazione: 1 predisposizione del disciplinare 2 affidamento dell'attività 3 attivazione 4 monitoraggio soddisfazione utenza CENTRO DI COSTO RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CAPITOLO P.E.G. IMPORTO INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE VALORE ATTESO VALORE RAGGIUNTO importo economico anno scolastico 39.000,00 n. alunni 306 questionari 306 Obj_1 Pagina 2 di 17

1. OBIETTIVO CRONOPROGRAMMA FASI E TEMPI 1 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2 3 4 VERIFICA INTERMEDIA AL VERIFICA FINALE AL MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % Obj_1 Pagina 3 di 17

1. OBIETTIVO PERSONALE COINVOLTO NELL'OBIETTIVO Cat. Cognome e Nome % Partecipazione Costo orario n ore dedicate D 30 C Girard Mirella 20 Costo della risorsa 2 COSTO DELLE RISORSE INTERNE RISORSE AGGIUNTIVE UTILIZZATE Tipologia Descrizione Costo COSTO COMPLESSIVO DELL'OBIETTIVO Obj_1 Pagina 4 di 17

2. OBIETTIVO Titolo Obiettivo: Obj_2 CAMPING THE JOB Descrizione Obiettivo: 438 L'obiettivo si inserisce su una tradizione ormai consolidata della comunità almesina nel sensibilizzare i giovani al rispetto dell'ambiente. L'innovazione quest'anno riguarda l'ampliamento dell'offerta stage per i ragazzi in ambito sociale e la maggiore disponibilità ad accogliere gli stessi. Sul territorio di Almese in particolare sono stati individuati i seguenti siti: la Pineta, la Villa Romana, la Casa di Riposo e i parchi gioco. Descrizione delle fasi di attuazione: 1 raccolta delle domande per la realizzazione degli stage ambientali della durata di 15 gg 2 realizzazione degli stage 3 consegna crediti formativi e benefit CENTRO DI COSTO RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CAPITOLO P.E.G. IMPORTO INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE VALORE ATTESO VALORE RAGGIUNTO n. posti coperti/ n. posti a disposizione per lo stage 70 durata effettiva dello stage/ durata prevista per lo stage in gg 20 Obj_2 Pagina 5 di 17

2. OBIETTIVO CRONOPROGRAMMA FASI E TEMPI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 VERIFICA INTERMEDIA AL VERIFICA FINALE AL MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % Obj_2 Pagina 6 di 17

2. OBIETTIVO PERSONALE COINVOLTO NELL'OBIETTIVO Cat. Cognome e Nome % Partecipazione Costo orario n ore dedicate D 15 B Mirella Girard 20 Costo della risorsa 2 COSTO DELLE RISORSE INTERNE RISORSE AGGIUNTIVE UTILIZZATE Tipologia Descrizione Costo COSTO COMPLESSIVO DELL'OBIETTIVO Obj_2 Pagina 7 di 17

3. OBIETTIVO Titolo Obiettivo: Obj_3 MANIFESTAZIONI TEMPO LIBERO Descrizione Obiettivo: 523 La "Festa della Birra" si pone come momento aggregativo per la cittadinanza attraverso la proposizione di concerti musicali e spettacoli tematici. Per quest'anno l'obbiettivo è ampliare l'offerta aggregativa per i cittadini, prevedendo più eventi e anche un maggior periodo temporale della manifestazione stessa. All'interno del "Settembre Almesino" si proporrà invece l'innovazione di una magnalonga denominata "Fidas in tour", con il duplice obiettivo di coinvolgere sia la popolazione che le associazioni del territorio. Descrizione delle fasi di attuazione: 1 organizzazione e realizzazione della "Festa della Birra" 2 organizzazione e realizzazione della magnalonga CENTRO DI COSTO RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CAPITOLO P.E.G. IMPORTO INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE VALORE ATTESO VALORE RAGGIUNTO cittadini coinvolti come partecipanti 150 concerti associazioni coinvolte riunioni con associazioni tredici dieci quattro Obj_3 Pagina 8 di 17

3. OBIETTIVO CRONOPROGRAMMA FASI E TEMPI 1 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2 VERIFICA INTERMEDIA AL VERIFICA FINALE AL MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % Obj_3 Pagina 9 di 17

3. OBIETTIVO PERSONALE COINVOLTO NELL'OBIETTIVO Cat. Cognome e Nome % Partecipazione Costo orario n ore dedicate D 15 C Girard Mirella 40 Costo della risorsa 2 COSTO DELLE RISORSE INTERNE RISORSE AGGIUNTIVE UTILIZZATE Tipologia Descrizione Costo COSTO COMPLESSIVO DELL'OBIETTIVO Obj_3 Pagina 10 di 17

4. OBIETTIVO Titolo Obiettivo: Obj_4 VALORIZZAZIONE VILLA ROMANA Descrizione Obiettivo: 495 La valorizzazione della Villa Romana rientra nelle finalità istituzionali previste nello Statuto Comunale ed in particolare tra quelle che riguardano la tutela del patrimonio ambientale, storico, artistico e culturale della comunità almesina. Al fine di promuovere la conoscenza e l approfondimento storico del sito archeologico si prevede la prima serie di visite guidate con archeologo professionista e la stesura di un rilievo archeologico sulle strutture murarie emerse negli ultimi scavi. Descrizione delle fasi di attuazione: 1 Accordo con la Soprintendenza ai Beni Archeologici per piccole manutenzioni/restauri 2 Organizzazione visite guidate 3 Proseguimento progetto Valle Susa- Tesori d'arte e Cultura Alpina con formazione guide volontarie CENTRO DI COSTO RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CAPITOLO P.E.G. IMPORTO INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE VALORE ATTESO VALORE RAGGIUNTO restauri 2 scolaresche in visita 5 aperture domenicali 8 Obj_4 Pagina 11 di 17

4. OBIETTIVO CRONOPROGRAMMA FASI E TEMPI 1 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2 3 VERIFICA INTERMEDIA AL VERIFICA FINALE AL MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % Obj_4 Pagina 12 di 17

4. OBIETTIVO PERSONALE COINVOLTO NELL'OBIETTIVO Cat. Cognome e Nome % Partecipazione Costo orario n ore dedicate D 15 C Girard Mirella 5 Costo della risorsa 2 COSTO DELLE RISORSE INTERNE RISORSE AGGIUNTIVE UTILIZZATE Tipologia Descrizione Costo COSTO COMPLESSIVO DELL'OBIETTIVO Obj_4 Pagina 13 di 17

5. OBIETTIVO Titolo Obiettivo: Obj_4 GESTIONE LAGHETTO 3 PAIS Descrizione Obiettivo: 290 Oggetto dell'obbiettivo è l affidamento in concessione della gestione ad associazione sportiva dell'area comunale denominata "Laghetto 3 Pais" nell ambito di un progetto integrato che, unitamente alla conduzione, preveda un complesso di attività volte al potenziamento della pesca sportiva. SOCIO CULTURALE 1 Predisposizione disciplinare 2 Affidamento gestione Descrizione delle fasi di attuazione: CENTRO DI COSTO RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CAPITOLO P.E.G. IMPORTO INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE VALORE ATTESO VALORE RAGGIUNTO operatori partecipanti alla gara 2 giorni apertura 100 CRONOPROGRAMMA FASI E TEMPI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1 2

VERIFICA INTERMEDIA AL VERIFICA FINALE AL MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % PERSONALE COINVOLTO NELL'OBIETTIVO Cat. Cognome e Nome % Partecipazione Costo orario n ore dedicate D 20 C Girard Mirella 5 Costo della risorsa 2 COSTO DELLE RISORSE INTERNE RISORSE AGGIUNTIVE UTILIZZATE Tipologia Descrizione Costo COSTO COMPLESSIVO DELL'OBIETTIVO

6. OBIETTIVO Titolo Obiettivo: Obj_4 CONCORSO A PREMI PER GLI STUDENTI SUL TEMA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Descrizione Obiettivo: 345 Il Comune di Almese e l associazione Sicurlav, nell ambito delle rispettive attività statutarie e con l obiettivo di sviluppare la cultura della prevenzione nei giovani, intendono bandire un concorso rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado, avente per tema la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro SOCIO CULTURALE 1 Predisposizione Regolamento 2 Espletamento concorso Descrizione delle fasi di attuazione: CENTRO DI COSTO RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE CAPITOLO P.E.G. IMPORTO INDICATORI DI RISULTATO DESCRIZIONE VALORE ATTESO VALORE RAGGIUNTO classi partecipanti al concorso 6 alunni partecipanti al concorso 120 consegna elaborati 20 CRONOPROGRAMMA FASI E TEMPI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1 2

VERIFICA INTERMEDIA AL VERIFICA FINALE AL MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA VALORE RAGGIUNTO % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % MEDIA RISPETTO DEI TEMPI % PERSONALE COINVOLTO NELL'OBIETTIVO Cat. Cognome e Nome % Partecipazione Costo orario n ore dedicate D 5 C Girard Mirella 10 Costo della risorsa 2 COSTO DELLE RISORSE INTERNE RISORSE AGGIUNTIVE UTILIZZATE Tipologia Descrizione Costo COSTO COMPLESSIVO DELL'OBIETTIVO