F. MIELE. Conoscenza e fruizione dei beni culturali



Documenti analoghi
Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Proposte di attività con le scuole

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

PROGETTO CLASSE QUARTE

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

MONDI E LINGUAGGI DELLA MODA

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

I.T.C. Mario Pagano Napoli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Relazione introduttiva Febbraio 2006

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Direzione cultura, turismo e sport Settore biblioteche, archivi e istituti culturali

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE

Informatica e Telecomunicazioni

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Cornice di pianificazione integrata. Coordinamento comunicazione informativa. Segreteria Tecnica

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

DISTRETTI CULTURALI: IL SISTEMA METROPOLITANO DI GOVERNANCE CULTURALE Aggiornamento: maggio 2015

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progettista della comunicazione web

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Provincia di Reggio Calabria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

LE FIGURE PROFESSIONALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ARCHIVI DIGITALI

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di:

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Maria Logorelli - ISPRA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

CARTA DEI SERVIZI ANG

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Guida alla consegna del PGT in formato digitale

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

AUDIT. 2. Processo di valutazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Transcript:

CONOSCENZA E FRUIZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI E CULTURALI: SITI WEB ISTITUZIONALI E MODELLI VIRTUALI NEL CIRCUITO INFORMATIVO REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CAMPANIA (C.I.R. CULTURA CAMPANIA) F. MIELE CNR - Istituto di Cibernetica Eduardo Caianiello Via Campi Flegrei, 34 Comprensorio A.Olivetti 80078 Pozzuoli (NA) (I) tel. +39 081 8675111 mf@cib.na.cnr.it Conoscenza e fruizione dei beni culturali Il bene culturale è per sua stessa definizione multisemantico, in quanto è comprensivo di due attributi, uno materiale e l altro immateriale, reciprocamente interferenti tra loro: il primo, come significante, attiene alla singola entità, nelle sue caratteristiche fisiche e tecniche, e nella sua collocazione geografica e cronologica, categorie che lo individuano univocamente nello spazio e nel tempo; il secondo, come significato, si riferisce alla sua accezione culturale, sia in senso individuale, sia in senso esteso. Quest ultimo è suscettibile di essere sviluppato, per così dire esploso, in rapporto alle molteplici e potenziali letture tematiche dell oggetto, inerenti tanto al settore proprio di appartenenza, sia a quelli paralleli e correlati, in un determinato ambito specialistico. Il bene culturale, dunque, sia esso materiale o immateriale, si configura come un estrinsecazione di un attività antropica, rispettivamente manuale e di pensiero, contestualizzata in un determinato ambito territoriale o per meglio dire in un paesaggio storico. Per la piena valorizzazione di entrambe queste proprietà connaturate al bene culturale, nella sua complessità e stratificazione concettuale, è dunque necessaria un attenta analisi conoscitiva preliminare, funzionale alla sua successiva utilizzazione in chiave sia scientifica che divulgativa, mediante tipici linguaggi e strumenti comunicativi correlati ai diversi profili e livelli dei destinatari. Le tecnologie innovative applicate al settore del patrimonio culturale e paesaggistico Per questa particolare pregnanza concettuale, i beni culturali sono stati oggetto, a partire dagli ultimi decenni del secolo passato, di numerose ricerche applicative da parte delle scienze informatiche, viepiù incrementate dalle innovazioni telematiche e multimediali, virtuali, con esiti dapprima inimmaginabili e con reciproci benefici ai fini della ricerca e della comunicazione, e dei loro progressi qualitativi a breve e lungo termine. In questo campo delle tecnologie innovative applicate al settore dei beni culturali e territoriali, rilevanti sperimentazioni sono state condotte in Campania nel corso dell ultimo decennio, grazie a vari progetti, nazionali e internazionali, effettuati prima dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta, e poi dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, insieme alle altre Soprintendenze e all Archivio di Stato di Napoli, in stretta e costante collaborazione con l Istituto di Cibernetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli e con il Consorzio Innova (quest ultimo composto anche dalla Regione Campania e dall Università degli Studi Federico II ). Esse hanno dato la possibilità di svolgere attività multi settoriali e cooperative dimostratesi proficue per tutti i partecipanti, che hanno avuto ulteriori sviluppi applicativi soprattutto nel campo dei sistemi informativi CMS OAI e della multimedialità anche virtuale, fruibili localmente e via Internet, mediante i progetti specifici inseriti nell ambito dei più ampi programmi nazionali: Archeo Atlante, Archeologia on line e Siti web istituzionali e regionali, tutti gestiti e finanziati dalla Direzione Generale per l Innovazione Tecnologica e la Promozione del Ministero, e destinati alla

divulgazione scientifica di contenuti culturali. Multimedialità e virtualità per i beni archeologici e per il patrimonio culturale e paesaggistico applicazioni e siti web nel Circuito Informativo Regionale A partire dal presupposto che conoscere un bene culturale significa definirlo dal punto di vista non solo materiale, ma anche immateriale, contestualizzandolo all interno di uno spazio storicizzato, sono state realizzate e, ove possibile integrate tra loro, varie applicazioni. Obiettivo specifico del progetto Archeo Atlante è consistito nella ricostruzione del tracciato campano della via publica Appia e delle diramazioni ad essa connesse, che collegava Sinuessa (nei Comuni di Cellole e Mondragone) a Beneventum, passando attraverso le antiche città di Capua (attuale Santa Maria Capua Vetere) e Calatia (moderna Maddaloni). Sono state, quindi, prodotte schede e contenuti culturali informativi sulla base di preliminari ricerche archivistiche e bibliografiche, correlate al tracciato lineare della via Appia antica, ubicato e geo-referenziato sulla cartografia tecnica regionale, sia nei punti rinvenuti nel corso di scavi archeologici, sia in quelli ricostruiti. Lungo tale percorso, oltre alle evidenze monumentali superstiti, è stato in particolare creato un modello tridimensionale, visibile sia in formati multimediali video, sia in virtualità immersiva con sofisticate strumentazioni installate a Castel dell Ovo e nella sala del Plastico di Pompei del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Per i progetti Archeologia on line e siti web istituzionali e regionali, inoltre, sono state realizzate dimostrazioni video tematiche ( Il Plastico di Pompei ; La storia degli scavi di Pompei ; la Villa dei Papiri ; Il tempio di Iside, La Casa dei Fauno ), visibili nella medesima sala del Plastico di Pompei, ovvero fruibili via Internet, e concepite nel loro insieme come introduttive alla visita delle varie sale e collezioni del Museo Archeologico riguardanti le città vesuviane, in modo da ricostruire immaginariamente il legame con i contesti originari di provenienza degli oggetti esposti. Contestualmente sono state effettuate con strumenti fotografici digitali particolari riprese misurate cilindriche e sferiche, poi montate insieme in formato video, nelle sale del Plastico di Pompei, della Villa dei Papiri, e della Collezione Egizia, inserite all interno di una delle modalità di percorsi di visita virtuale nel sito web del Museo Archeologico, a sua volta compreso nel sito web istituzionale della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e nel Circuito Informativo Regionale per i Beni Culturali e paesaggistici della Campania (www.campaniabeniculturali,.it), destinato quest ultimo a collegarsi con il Portale della Nazionale della Cultura Italiana. Il suddetto Circuito Informativo, realizzato con due precedenti progetti di ricerca tecnologica, è stato ulteriormente sviluppato, sia sotto gli aspetti grafici e contenutistici, sia sotto l aspetto tecnologico, dotato di tutte le funzionalità tipiche e specifiche, e adeguato agli standard nazionali e internazionali; esso risulta costituito da una rete di siti web di musei e di siti culturali appartenenti a vari istituti del Ministero presenti nella regione, articolati internamente in ambiti provinciali (es.: www.napolibeniculturali.it ecc.), caratterizzati da omogenei aspetti formali, seppure personalizzati, e da criteri di navigazione uniformi, e fruibili oltre che con il tradizionale motore di ricerca testuale, anche con percorsi di visita virtuale mediante varie modalità di visualizzazione dei contenuti (per collezioni, per sale, per immagini, immersiva), e con percorsi guidati tematici, in modo sia trasversale all interno di ciascun museo o sito culturale, sia intersettoriale, attraverso cioè tutti i siti web istituzionali nell ambito dell intero Circuito Informativo. Sperimentazione innovazione del Circuito Informativo Regionale della Cultura della Campania Il Circuito Informativo Regionale per i Beni Culturali e paesaggistici della Campania, pertanto, può rappresentare nel suo insieme una sperimentazione rilevante dal punto di vista qualitativo e suscettibile di nuovi sviluppi. Esso, infatti, intende essere un esempio concreto di attività scientifiche multi settoriali integrate tra loro grazie una virtuosa collaborazione interistituzionale, che ha saputo proficuamente coinvolgere ambienti diversi e saperi complementari, nel rispetto dei rispettivi ruoli e delle competenze specialistiche. Al contempo in esso si è saputo efficacemente realizzare un modello di sistema informativo distribuito e cooperativo, che utilizza strumentazioni tecnologiche e applicazioni

informatiche e multimediali tra le più moderne, ma a partire da una serie di archivi catalografici e documentali, relazionali e indicizzati, prodotti con criteri normalizzati e scientifici, relativi ai beni culturali e paesaggistici ubicati sulle basi cartografiche geo-referenziate dell intero territorio regionale. L intento finale è consistito, dunque, nel tentativo positivamente riuscito di ricostruire il tessuto di contesti culturali così stratificati e diffusi in Campania, integrando le metodologie di conoscenza proprie della ricerca tecnologica e di quella storica ed etnografica, per la loro divulgazione pubblica attraverso i moderni linguaggi di comunicazione e i più aggiornati sistemi applicativi multimediali e virtuali.

Bene_Culturale is-a is-a Bene_Culturale_materiale Bene_Culturale_immateriale is-a is-a Mobile Immobile Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4

Fig. 5