Clonazione: etica, leggende, superstizione e realtà.



Documenti analoghi
La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

STUDI SU MATERIALE GENETICO

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Test statistici di verifica di ipotesi

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

Capitolo 7. Comportamento prosociale

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

Mentore. Presentazione

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Roberto Farnè Università di Bologna

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Mario Basile. I Veri valori della vita

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

I ricavi ed i costi di produzione

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Teorie Etiche - Kant

8 Elementi di Statistica

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it

VINCERE AL BLACKJACK

Da dove nasce l idea dei video

Alberto Viale I CROMOSOMI

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Parte I. Prima Parte

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

MH e imaging cerebrale

Base di lavoro. Idea principale

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

risulta (x) = 1 se x < 0.

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Qui cade sua altezza

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Una risposta ad una domanda difficile

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

come nasce una ricerca

Richiami di teoria della domanda di moneta

Guida Strategica per gli Imprenditori

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

4. Conoscere il proprio corpo

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Genetica. Mendel e la genetica

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

L albero di cachi padre e figli

Nascita e morte delle stelle

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Lo sfruttamento minorile

Transcript:

Clonazione: etica, leggende, superstizione e realtà. La scelta di un titolo non è mai casuale. Il nostro approccio verso la clonazione, in effetti, è infarcito di leggende e di superstizioni che hanno lontane origini. Innanzi tutto, che cos è un clone? Un clone è un essere vivente che ha patrimonio genetico uguale ad un altro. Quando pensiamo alla clonazione immaginiamo un laboratorio modernissimo popolato da uomini in camice bianco o in scafandri di plastica e gomma. In realtà la clonazione non è così lontana dalle pratiche del cittadino comune. Chi pratica giardinaggio avrà senz altro replicato alcune piantine per talea. La piantina così generata ha in comune con la pianta madre tutto il patrimonio genetico, perciò è a tutti gli effetti un clone. Esistono cloni naturali e sono talmente diffusi che spesso non ce ne rendiamo conto. La forma più vicina a noi è rappresentata dai gemelli monozigoti, meglio noti come gemelli identici. Quindi i cloni umani o animali potrebbero essere definiti gemelli monozigoti diacronici. Sono gemelli monozigoti in quanto non c è alcuna differenza dal punto di vista teorico tra un gemello naturale e uno artificiale. Sia un clone sia un gemello monovulare sono individui che condividono con un altro tutto il patrimonio genetico (almeno in teoria). Quindi valgono le stesse considerazioni in entrambi i casi, cioè possiamo applicare ai cloni le stesse considerazioni dei gemelli. Le uniche differenze sono l artificiosità e la diacronicità, cioè esiste un gemello più vecchio e uno più giovane di anni. Ovviamente il lettore penserà che voglia parlare di clonazione umana poiché è l ambito applicativo più preoccupante e chiacchierato. Non è mia intenzione farlo. Affrontare questo (ipotetico) impiego ci permetterà di analizzare più a fondo il fenomeno clonazione. Se due individui molto simili ma comunque diversi come i gemelli monozigoti ci sembrano, a torto, identici, non potremmo certo affrontare il nostro ragionamento prendendo come esempio varietà animali e vegetali di cui percepiamo in modo molto ridotto le peculiarità individuali. Abbiamo precedentemente assimilato i cloni ai gemelli identici. Questa scelta non rispecchia solamente criteri biologici, ma anche la stessa tendenza a generare leggende. L uomo di fronte ad un parto gemellare, anche se eterozigote, accomuna i due individui allo stesso destino. Presso alcune popolazioni i gemelli sono considerati come un solo essere vivente: devono fare tutto assieme e se, per esempio, uno piange deve piangere anche l altro, magari picchiandolo, o alla morte prematura di uno dei due, si sostituisce il gemello mancato con un simulacro che dovrà accompagnare l altro per tutta la vita. A maggior ragione, di fronte a gemelli identici la fantasia corre senza freno. Anche presso di noi c era chi sosteneva (chi sostiene tuttora) che siano telepatici o che possano provare a distanza ciò che sente l altro. Tutte sciocchezze dovute alla stessa nascita e all apparente identicità di due individui. E, all incirca, lo stesso meccanismo cultural-psicologico che ci porta a credere che rompere uno specchio sia fonte di guai (danneggi la tua immagine riflessa, cioè il tuo doppio al di là dello specchio). In effetti, i gemelli identici non sono identici. E la nostra limitata capacità di osservazione a renderli indistinguibili. Non è un caso che, nelle prime pagine de La Diversità Umana, Richard Lewontin parli proprio del riconoscimento degli individui. L autore afferma che distinguere le persone all interno di un gruppo etnico che non è familiare per molti può risultare difficile. Non è solo un problema di possibilità o di pratica, ma è soprattutto di attenzione e volontà. Nella distinzione degli individui all interno di spazzi sociali o gruppi etnici spesso si è ostacolati dalla tendenza alla stereotipizzazione.

Se ci sbagliamo tra individui molto diversi che dire di individui molto simili. Eppure genitori, fratelli e amici intimi riescono a distinguere due gemelli monovulari, proprio perché esistono delle differenze percettibili. Quindi né i gemelli né i cloni possono essere perfettamente identici, né alla nascita né più tardi. Non solo nel corso della vita le pressioni ambientali possono produrre profondi cambiamenti (pensate ad un diverso taglio di capelli o a uno sfregio sul viso), ma fin dalla nascita esistono delle importanti differenze per un fenomeno conosciuto come rumore dello sviluppo. Il rumore dello sviluppo, in parole povere, consiste nella casualità. Ad esempio nelle colture di moscerini della frutta, la larva cresciuta in provetta può avere un numero diverso di setole sternopleurali tra la parte destra e quella sinistra. Quest asimmetricità si riscontra in individui geneticamente identici e sviluppati nello stadio di pupa in provetta (quindi ambiente controllato, standardizzato e asettico). Il patrimonio genetico lascia alcune cose al caso, come l esatta disposizione dei follicoli piliferi o le varie pieghe della pelle (come le impronte digitali), i nei o le voglie, che non sono certamente ereditabili. Quindi sono leggende che il clone abbia un identico modo di parlare (e pensare) o addirittura le stesse impronte digitali! Le differenze caratteriali tra individui con lo stesso patrimonio genetico sono ancora più marcate di quelle fisiche. Già dai primi mesi di vita, cioè quando l ambiente non ha differenziato molto i due gemelli, si possono notare importanti differenze. E noto che nella coppia c è un gemello più attivo, comunemente detto dominante. Così anche l orologio biologico (il ritmo sonno-veglia) è fin dai primi giorni diverso, anche se ovviamente i pianti dell uno sveglieranno anche l altro! Con il trascorrere della vita le differenze saranno più marcate, benché i due si possano influenzare reciprocamente. Sebbene possano esistere delle predisposizioni, queste potranno svilupparsi o no, così come prendere questa o quella forma in base alle scelte motivazionali dei singoli individui. Brevemente si può affermare che il genotipo determina la norma di reazione, il fenotipo è l aspetto costituito dell organismo in reazione con l ambiente (norma di reazione + ambiente). Il fenotipo di un organismo non può essere completamente specificato neppure quando sono noti e controllabili genotipo e ambiente di sviluppo. La terza causa di variazione è, appunto, il rumore dello sviluppo. Il clone, a maggior ragione, risente maggiormente delle differenziazioni dell ambiente, in quanto non condivide lo stesso metabolismo ospite. Nella maggior parte dei casi i gemelli monozigoti condividono la stessa sacca coriale e hanno già delle differenze, che possono aumentare se la divisione della cellula non avviene circa all ottavo giorno: se è molto più precoce ci saranno due sacche e due placente, se avviene entro i primi tre giorni ci sarà una sola placenta e due sacche, in entrambi i casi si avranno maggiori differenze. Cosa dire di un ambiente completamente diverso? Inoltre la differenza di anni tra l originale e il clone ed il conseguente cambiamento ambientale influiranno in maniera considerevole sullo sviluppo psico-fisico. Ma l immaginario collettivo continua a vedere nella clonazione l arte di creare replicanti, cioè individui già adulti che sanno tutto ciò che sa l originale. Se bastasse il DNA per condividere tutto il sapere avremmo la scienza infusa! Se fosse così, saremmo davvero degli stupidi a perdere i nostri migliori anni dietro i banchi di scuola per apprendere quello che già sappiamo, non vi pare? Che dire di Platone? La sua maieutica sarebbe l unico metodo didattico veramente efficace, alla faccia di tutti, pedagogisti o insegnanti che siano!

Un clone ha bisogno (almeno per ora) dello stesso tempo per crescere di ogni altro essere vivente della sua specie. Se si potesse manipolare il patrimonio genetico per accelerare lo sviluppo, se si potesse trasferire una matrice di pensiero in un altro corpo sarebbe una manipolazione notevolmente più complessa della clonazione! L immaginario collettivo spesso ha più talento di Mary Shelley: che ne dite della folle idea di creare dei corpi clonati senza testa per essere una banca d organi? E chi li nutre fino all età adulta (senza testa poi!)? Anche verso la clonazione bloccata ai primo stadio di sviluppo c è molta confusione. In questo caso abbiamo solo un gruppo di cellule e non un essere vivente. Il fatto che sia coinvolta una parte potenzialmente può dare origine ad un essere vivente non giustifica tanta eccitazione, soprattutto in paesi dove l aborto è legale. Possiamo affermare che ogni giorno perdiamo capelli, peli e scaglie di pelle. Spingendosi oltre si potrebbero menzionare le polluzioni notturne. Insomma, ogni giorno perdiamo una parte di noi, ma quella parte non siamo noi. Una parte non è il tutto! Riassumendo: 1. I cloni sono autentici esseri viventi, quindi i cloni umani sono esseri umani, i cloni animali sono animali e così via. 2. Gli individui identici (cloni o gemelli) si differenziano fin dal concepimento. 3. Un clone può essere maggiormente differenziato a causa del diverso ambiente di sviluppo prenatale. 4. Un clone non è un replicante, ma un individuo. 5. La parte non è il tutto. 6. Chi pretende di clonare l animale domestico o il parente morto per riaverlo è un illuso ed è in grave errore. 7. Chi si facesse clonare per ottenere l immortalità, rimarrebbe molto deluso! Dal punto di vista etico è difficile dare una risposta alle domande sollevate dalla clonazione in sé. Obiettivamente la morale non è un metro di giudizio costante nel tempo, globalmente condiviso e molto spesso (ahimè) si dimostra un criterio poco oggettivo. Esistono, nel mondo, dottrine morali alternative e contrastanti tra loro. Tutte queste dottrine hanno la pretesa di essere nel giusto. Altre norme, invece, sono state decise a tavolino per il bene comune, ma ciò non toglie che possano essere considerate retrograde, bigotte, barbare o semplicemente insensate e quindi possano essere modificate appena la situazione lo permetta. Allora, non avendo risposte, non mi resta che formulare una domanda: A che serve la clonazione? Insomma qual è la sua utilità per l uomo e quale la dannosità? Ad un attenta analisi, se escludiamo le posizioni religiose, è come chiedersi se il denaro è buono o cattivo. Di per se non è né uno né l altro: dipende dall uso e dalle circostanze! Riguardo all uomo, la clonazione d individui completi è assolutamente inutile, mentre è vitale quella parziale o semplicemente cellulare (riprodurre un organo o le cellule staminali). Allo stato attuale, poi, i metodi di clonazione sono ancora imperfetti, quindi è prematuro fare un bilancio sulla bontà dei risultati. Possiamo, invece, domandarci sulle possibilità offerte dalle applicazioni ridotte della tecnica di clonazione e su quali sono le ragioni che spingono alcuni scienziati a riprodurre esseri viventi identici e le aspettative collegate a questa tecnologia? Forse l attenzione e il clamore suscitati dalla clonazione dipendono dall attuale tendenza a standardizzare, a rendere tutto settoriale, specifico e uniforme per ottimizzare il rendimento o per ottimizzare il raggiungimento di uno scopo. Così si può essere tentati standardizzare varietà animali, vegetali ed esseri umani. Certamente tutto ciò risente del gusto moderno, troppo

influenzato dalla scienza e dalla tecnica. Ma è la diversità, la variazione casuale, la voce fuori dal coro che ha sempre dato le migliori risposte nell evoluzione e nel progresso. Ad esempio, gli uomini che hanno dato di più al genere umano con le loro scoperte o con le loro imprese (ad esempio i record) sono spesso stati considerati difettosi e molti di loro, in natura, potrebbero essere tali effettivamente. Solo il miglioramento delle condizioni di vita ha dato loro la possibilità di vivere ed esprimersi al meglio. Molte menti geniali erano affette da malformazioni, perfino da follia (in modo più o meno marcato). Molti grandi sportivi avevano dei difetti fisici che superati e sfruttati a proprio vantaggio davano risultati eccezionali. Non sono le domande di tipo etico né quelle sui costi-benefici a permettere una migliore analisi di tale tecnologia, ma solo quelle formulate in termini ecologici, quindi chiedersi quale sarebbe l impatto di un massiccio impiego della clonazione. La natura e l evoluzione, avendo a che fare con l universo e non con la predizione scientifica, adottano la tecnica della differenziazione. Sicuramente le tecniche standardizzanti come la clonazione danno buoni risultati in breve tempo, accelerando una pratica più lenta come la selezione (naturale o artificiale). L allevatore o il consumatore può trovarsi di fronte ad un certo tipo di prodotto che risponde sempre a precisi criteri. Sulla lunga distanza, invece, ci si potrebbe trovare di fronte ad un impoverimento delle biodiversità, con conseguenze ovvie. La selezione tradizionale operata dagli allevatori, per quanto più lenta, è comunque un approccio più rispettoso e in parte reversibile (cfr. gli studi di C. Darwin sui piccioni). E noto che i geni recessivi (quelli che potremmo definire le qualità nascoste) svolgono un importante funzione di risorsa evolutiva. In pratica, se le condizioni che favorivano un determinato gene dominante venissero meno o dovessero cambiare, il suo omologo recessivo potrebbe fornire una valida alternativa. Inoltre per ogni gene dominante possono esisterne diversi recessivi. Se tutti i recessivi fossero eliminati sarebbe necessaria una mutazione vantaggiosa, che, purtroppo, ha dei tempi di realizzo molto lunghi. Ma avremmo tutto questo tempo o rischieremmo l estinzione d intere forme di vita, compromettendo a tal punto l ecosistema da provocare anche la nostra estinzione? Da un punto di vista filosofico più vicino a quello delle origini, ritengo sia necessaria un ultima osservazione, incorporando in essa l argomento manipolazione di cellule germinali in generale. Questa non era la mia intenzione iniziale, ma! La totale incoerenza legislativa e ideologica nei confronti di questa branca tecnico-scientifica fomenta sospetti e paure, genera falsi miti, colpi di testa e confusione, impedendo non solo il progresso, ma anche il normale sviluppo della società e della scienza medica più rigorosa. La scarsa coerenza delle norme, se da un lato può essere considerata un effetto della confusione in materia biologica, dall altro è generatrice potenziale di future incomprensioni. In alcuni paesi dove è ammesso l aborto (cioè uccidere un feto non è considerato omicidio in quanto non si riconosce nel gruppo di cellule germinate lo status di essere umano vivente o comunque di persona ), viene vietata o fortemente limitata la clonazione terapeutica e la selezione medica del materiale genico, limiti o divieti motivati (sorprendentemente) dal fatto di considerare quel gruppetto di cellule umano o vivente e appartenente ad una persona fisica (futura o potenziale). Si riscontrano i medesimi problemi nel trattamento degli ovuli fecondati in soprannumero, materiale di scarto, per così dire, delle pratiche di fecondazione assistita. Sarebbe coerente, invece, considerare il gruppo di cellule germinate in vitro alla stessa stregua di quelle impiantate nell utero. Occorre una sola legge che preveda, ragionevolmente e in modo generale (così sono le leggi), le regole da applicare per i singoli fatti reali, presenti e futuri. In questo modo sarà già presente una base legislativa e ideologica con cui trattare in futuro le gravidanze affidate ad uteri artificiali, cioè alle macchine (sperando che vi si ricorra solo in casi particolari).

Per ciò che riguarda la manipolazione genetica, bisognerebbe applicare le stesse leggi che prevedono la responsabilità del medico per danni al nascituro. Quindi se un genetista producesse un uomo-talpa sarebbe punibile, con l aggravante della volontarietà. Stessa cosa dicasi per l eugenetica, paragonabile al medico che prescrive farmaci dopanti o altro, cioè all uso diversamente finalizzato dell arte medica. Ciò lascia aperta una porta nel caso che la situazione richiedesse provvedimenti drastici: se il futuro dell uomo fosse l oceano, non sarebbe certamente punibile lo scienziato che producesse un uomo-pesce, dato che gli garantirebbe quella sopravvivenza che altrimenti non avrebbe (e come se fosse una cura un po drastica, ma necessaria ovviamente speriamo che ciò non accada MAI). Per quanto riguarda la vendita degli ovuli, degli spermatozoi o del materiale genico in genere, occorre parificarla alle rispettive leggi: nel caso dell uomo a quella della donazione del sangue o degli organi (sarebbero quindi non commerciabili), nel caso degli animali siano applicate le leggi che regolano l allevamento (quindi sarebbe possibile il commercio), per quanto non sia personalmente d accordo nel brevettare la natura, in sé libera e bene comune. Il caso degli ibridi genetici è forse il più difficile ed è un caso a cui va applicata una decisione arbitraria (cioè è una questione di scelta legislativa). Comunque il nostro senso comune ci fornisce un esempio: non è ammesso trapiantare un organo umano in un animale ma non ci sarebbe nulla di male se l animale venisse usato come terreno di coltura per un lembo di pelle umana Infine, LA LEGGE PIÙ IMPORTANTE PER IL NOSTRO FUTURO È IL PIENO RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI INDIVIDUO sia all essere naturale sia a quello assistito artificialmente! Questa legge proibirebbe la temuta e ventilata riduzione in schiavitù dei cloni o degli uomini manipolati geneticamente così come future discriminazioni per chi non avrà la fortuna di poter nascere naturalmente. I problemi riproduttivi che la razza umana sembra incontrare più evolve potranno forzare la situazione verso le tecniche genetiche, di fecondazione assistita o affini. I rimedi (sostanze) isolabili in natura stanno diventando sempre meno, perciò buona parte del futuro della medicina sarà occupato dalla manipolazione biologica. E meglio essere lungimiranti, ma la scarsa coerenza legislativa a riguardo non fa altro che produrre nuovi timori, nuove incertezze che si ripercuotono sull attività di coloro che si cimentano in una seria ricerca medico-scientifica e sul nostro futuro. dott. Antonio C. Codazzi Questo testo è stato scaricato da: http://www.portalefilosofia.com