ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Documenti analoghi
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014

Internazionalizzazione delle imprese

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Annuario Istat-Ice 2008

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

Workshop Energia Elettrica

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Ghisa non legata in pani

«Going Global: M&A per il food Made in Italy» Fare sistema per conquistare i mercati internazionali

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

Il mercato tedesco del vino

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

La congiuntura. internazionale

ABI Milano 2/3 ottobre 2012

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI NELLA FEDERAZIONE RUSSA

COMMERCIO CON L ESTERO

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Executive Summary Rapporto 2013/2014

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

Il Il mercato agroalimentare in Germania: Il settore moda. trend e opportunità di sviluppo In Germania. Benevento, Sondrio, 7 giugno 2011

Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

L acqua trova nuovo slancio

LE IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE: ANALISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE. Prima parte Analisi del sistema

il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine

News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

INDIA: ASCESA DI UN GIGANTE DEMOCRATICO Convegno di studi. Interscambio commerciale e Programmi ICE in India

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Roberto Vavassori Presidente ANFIA

Dopo il record di investimenti nel 2001 una temporanea diminuzione nel 2002 e nel

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

Presentazione aziendale

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 L INDUSTRIA MONDIALE DELLA MACCHINA UTENSILE 8

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Situazione economica 1) consumo cemento

Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie. (anno 2009; % sul totale mondo) 8,7 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3,0 5,6

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE

Flash Industria

L economia della Lombardia

Executive Summary Rapporto 2011/2012

Transcript:

Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1

La Fonderia in Italia Profilo Industria italiana di Fonderia Anno 2011 Imprese (N ) 1.111 Metalli Ferrosi Metalli Non Ferrosi Addetti diretti (N Unità) Metalli Ferrosi Metalli Non Ferrosi Produzione (t): Metalli Ferrosi Metalli Non Ferrosi 197 914 29.340 14.340 15.000 2.214.509 (+12%, 2011 vs 2010) 1.236.229 978.280 Fatturato Mld di 7.5 (+20%, 2011 vs 2010) Fonte: Elaborazioni Assofond, ISTAT 2

UNA FINESTRA SUI NOSTRI PARTNERS.. Profilo Industria italiana dei Fornitori delle Fonderie Anno 2011 Imprese operanti in Italia (N ) 142 Addetti diretti (N Unità) 6.200 Valore della Produzione (Milioni di ): 1.300 Esportazioni (Milioni di ): 810 Fonte: AMAFOND AMAFOND, l Associazione Italiana dei Fornitori di Macchine, Prodotti e Servizi per la Fonderia, conta ad oggi 90 Aziende Associate, oltre il 60% dell intero comparto. 3

Guardando al ranking dei primi 10 paesi al mondo nella produzione di getti nel 2011 (stime Modern Casting) troviamo il nostro Paese al nono posto davanti alla Francia guadagnando così terreno rispetto all anno 2009 che l aveva visto in decima posizione. 4

La Fonderia: Overlook Mondiale LEADER MONDIALI NELLA PRODUZIONE DI GETTI Produttori 2011 Posizione 2009 Milioni tonnellate Anno 2011* Quota % su tot. 1 CINA 1 43.6 43,3% 2 INDIA 2 10.0 11,3% 3 U.S.A. 3 9.05 10,3% 4 GERMANIA 6 5.5 6,0% 5 GIAPPONE 4 5.2 6,0% 6 RUSSIA 5 4.6 5,3% 7 BRASILE 7 3.6 4,1% 8 COREA del SUD 8 2,5 2,8% 9 ITALIA 10 2.2 2,5% 10 FRANCIA 9 2.0 2,1% Fonte: STIME 2011 Modern Casting 5

INTERSCAMBI COMMERCALI GETTI (Ferrosi + Non Ferrosi)* Saldo export import +2.5 miliardi di Esportazioni totali: 4.3 miliardi di * Stima Fonte: Elaborazioni Assofond su dati ISTAT 6

INTERSCAMBI COMMERCALI GETTI 1 Semestre 2012 / 1 Semestre 2011 Esportazioni (t) - 2% Esportazioni ( ) +6% Importazioni (t) - 5% Importazioni ( ) invariate Il contributo del canale estero ha perso parte del suo vigore nel secondo semestre del 2011 ed in questa prima parte del 2012. La debolezza del quadro congiunturale è confermato da un deciso rallentamento anche delle importazioni. Fonte: Elaborazioni Assofond su dati ISTAT 7

LE FONDERIE ALLA LUCE DEI RISULTATI DI BILANCIO. La perdita di redditività dell industria di Fonderia è messa in evidenza dal peggioramento dell Ebitda medio settoriale che esprime la capacità dell azienda di vendere i propri prodotti ad un prezzo che consenta di coprire i costi operativi sostenuti per consumo di materie prime, per servizi, e costo del personale dipendente. Il picco positivo dell indice di redditività (Ebitda/Fatturato) per le Fonderie di Ghisa si evidenzia nel 2008 con circa il 10%. Per il comparto delle Fonderie di Metalli Non Ferrosi per trovare valori dell Ebitda del 10% occorre risalire al 2002. Dopo il 2002 simili performance non si sono più ripetute. 8

L INDICE EBITDA Al fine di installare e mantenere capacità produttive all'altezza delle aspettative della nostra forza lavoro il nostro Ebitda dovrebbe essere superiore al 15% (obiettivo oggi raggiunto solo in settori di nicchia, no automotive e meccanica generale). La fonderia automotive lavora con Ebitda dal 4 al 10% Nel settore della meccanica generale, esclusi i grandi getti: l'11% della capacità lavora con Ebitda negativi il 52% con Ebitda inferiori al 10% solo il 37% con Ebitda dal 10 al 20%, ma sono minacciati dalla pressione di prezzo di quel 63% con Ebitda negativo od inferiore al 10% (rispettivamente 11% + 52%). 9

Redditività Lorda Fonderie di Ghisa (metallo ferroso) Ebitda/Fatturato (valori %) 2008-2011 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9,9 9,4 9,8 6,3 2008 2009 2010 2011 10

Redditività Lorda Fonderie di Metalli Non Ferrosi Ebitda/Fatturato (valori %) 2008-2011 10 10,01 9,62 8,54 9,17 8,51 8 7,26 6,98 7 6 4 3,89 4,96 2 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 11

Produzione Totale Getti (Ferroso + Non Ferroso) - Italia Il confronto tendenziale con il periodo gennaio-luglio 2011 evidenzia per la produzione totale di getti (Fe + Non Fe) un calo stimato pari al 7%. Per la restante parte dell anno si stima un ulteriore contrazione pari a 5%. La perdita complessiva attesa per l intero 2012 è pari a 12% rispetto al 2011. Fonte: Elaborazioni Assofond su dati ISTAT 12

La Fonderia in Italia Produzione Totale Getti (Ferroso + Non Ferroso)- Italia - tonnellate 2.900.000 2.700.000 2.500.000 2.300.000 2.100.000 1.900.000 1.700.000 1.500.000 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Nel 2009 la produzione delle Fonderie italiane si è ridotta di circa un Milione di tonnellate di getti

Produzione Totale Getti (Ferroso + Non Ferroso) - Italia Var. % su volumi in tonnellate Caduta dal picco massimo settoriale (1 Semestre 2008) al minimo (1 Sem. 2009) = - 39% I recuperi del 2010/2009 (+18%) e del 2011/2010 (+12%) avevano consentito una buona riduzione del gap produttivo rispetto ai livelli pre-crisi. Oggi, le proiezioni per l anno in corso indicano un arretramento della produzione totale di getti pari a 12% rispetto al 2011 e quindi un riposizionamento sui livelli produttivi del 2010. Fonte: Elaborazioni Assofond su dati ISTAT 14

.Il deterioramento congiunturale del 2012 è confermato da una ripresa vigorosa dell utilizzo degli ammortizzatori sociali (C.I.G., C.I.G.S, contratti di solidarietà..). Da una prima stima dei dati si presume che per l anno in corso circa il 10% degli addetti diretti del comparto, ovvero poco meno di 3.000 unità, siano stati e siano tuttora interessati da tali istituti. 15

PUNTI DI FORZA 16

PUNTI DI DEBOLEZZA 17

14,00 12,00 Confronto prezzi Energia Elettrica (Eurostat 2011) Paesi Membri CAEF Grouppo 1E: consumi 20 70 GWh/anno Prezzi escl. IVA 12,92 Eurocent / kwh 10,00 8,00 6,00 5,99 6,26 6,67 6,73 7,44 7,51 7,61 7,65 7,79 8,01 8,5 8,52 8,71 9,00 10,07 10,08 10,3 10,47 4,00 2,00 0,00 Fonte: CAEF Turchia Finlandia Svezia Francia Norvegia Olanda Slovenia Portogallo Polonia Spagna Danimarca UK Belgio EU27 Rep. Ceca Lituania Ungheria Germania Italia 18

L impatto in bolletta Nei primi mesi del 2012 per una azienda caratteristica del nostro settore, con consumo che si attesta attorno ai 10 GWh/anno in media tensione, il costo in bolletta è indicativamente di 130/140 euro MWh Rispetto ad un costo di 5 milioni di Euro per la fornitura di energia elettrica annuale, il 30% in più rispetto ai concorrenti rappresenta una maggiore spesa di 1.500.000 Euro. 19

VORREMMO.UNA MANIFATTURA PIÙ COMPETITIVA. PERCHÉ. 20

MANIFATTURA = OCCUPAZIONE 21

COME FARE? 22