RIVA DI CHIERI argilloso-fine, fase tipica RDC1

Documenti analoghi
TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1

ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1

RUSSIA, limoso-fine, fase tipica RSS1

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

Direzione Agricoltura Settore Agricoltura sostenibile ed infrastrutture irrigue

18 MOSCA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI L AZIENDA E I SUOI SUOLI

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

19 CERUTTI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

Regione Lombardia azienda dimostrativa GRANDI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Grandi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Azienda EUROAGRICOLA di Denis Paron

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE

COMUNE DI CASTELLAMONTE

Allegato D1. Descrizione dei suoli

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura)

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

RELAZIONE SPECIALISTICA

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova 18 Febbraio 2005

5 PASTI M. AURELIO LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

3 ZANONE LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

GUIDA AL FIELD-TRIP. A cura di Fabio Petrella, Matteo Giovannozzi, Igor Boni

10 CAVALLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N

12 CERZOO LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI FERTILIZZAZIONE

La fertilità chimica

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

1 EUROAGRICOLA LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO. AZIENDA EUROAGRICOLA di Paron Denis via Latisana - Zona Arzilar Rivignano (Udine)

9 RUOZZI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO ALLEVAMENTI FERTILIZZAZIONE

16 GRANDI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI

SCHEDA ANOMALIA 28 BG

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

A cura di I.TER: Carla Scotti e Antea De Monte

Suoli e potenzialità d'uso della zona circostante l'area dell'opera.

15 ROSSI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI IRRIGAZIONE

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet)

Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea. sabato 11 giugno Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO)

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

8 SASSE RAMI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO

17 REBOLLINI LE AZIENDE DI PROGETTO INDIRIZZO PRODUTTIVO AZIENDA AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO LAVORAZIONI DEI TERRENI FENOMENI DI EROSIONE

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

In questo allegato al numero 1.1 è stato inserito un capoverso dall'articolo 1, comma 1, del R.R. n. 14/2009

Nitrati e irrigazione

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 43

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI

Solo il 10% è suolo!

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO

- RELAZIONE GEOLOGICA -

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

Bollettino agroclimatico mensile

Stratigrafie sondaggi meccanici

VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m)

Transcript:

RIVA DI CHIERI argilloso-fine, fase tipica RDC1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo la cui distribuzione si colloca nell'ampia depressione, di larghezza mai superiore ad 1,5 Km, orientata in senso Sud Ovest-Nord Est fra gli abitati Poirino e Riva presso Chieri, in provincia di Torino. I suoli RDC1 costituiscono una fascia con caratteri e qualità del suolo veramente differenti rispetto alle aree circostanti. Ad Est, infatti, si trovano i suoli dell'altopiano di Poirino riconducibili alle varie fasi della Serie TAMAGNONE, mentre ad ovest, si riscontrano superfici sabbiose verso sud e poi, risalendo, superfici dalle tessiture più fini riconducibili ai suoli FONTANETO ed ai suoli CARENA e FONTANETO. I suoli RDC1 tuttavia non manifestano nessun apparente legame con queste superfici, lasciando pensare a deposizioni collinari piuttosto antiche connesse ad eventi localizzati nel tempo. Questo suolo è stato riconosciuto nelle seguenti unità cartografiche: U0834. Descrizione sintetica Proprietà del suolo: Suoli scuri dalla tessitura molto fine che li rende lavorabili con difficoltà e che influenza la circolazione delle acque; a tali punti di debolezza, tuttavia, si affianca un'elevata fertilità che si traduce in elevata produttività delle colture, che rende i suoli RDC1 particolarmente preziosi per gli agricoltori. La disponibilità di ossigeno è imperfetta, il drenaggio dei suoli è lento, con i suoli che sono bagnati per periodi significativi. La lavorabilità scarsa ed il tempo di attesa elevato rendono le pratiche agricole eseguibili con attenzione e soltanto in limitati periodi dell'anno. La falda si colloca ad una profondità compresa fra 150 e 200 cm. Profilo: Il topsoil si caratterizza per il colore bruno olivastro chiaro e la tessitura argillosa; tale situazione permane nel primo metro di profondità del suolo, lungo il quale appare un colore secondario bruno. Oltre tale soglia e fino a circa 200 cm si palesa una discontinuità del suolo, con tessiture che oscillano dal franco al franco-sabbioso, e colore che passa dal bruno giallastro chiaro al grigio brunastro scuro. La reazione del suolo si mantiene su valori superiori a otto punti di ph lungo l'intero profilo. Classificazione Soil Taxonomy: Entic Haplustert, fine, mixed, calcareous, mesic Legenda Carta dei Suoli: Vertisuoli di pianura non idromorfi e non ghiaiosi Regime di umidità: Regime Ustico Regime di temperatura: Regime Mesico IPLA spa - Settore Suolo 1 Sistema Informativo Pedologico

Descrizione del pedon rappresentativo Profilo: POIR0006 Localizzazione: Cascina Lomello, nei pressi del Rio Pendenza: 0 Quota: 243 m s.l.m. Uso del suolo: Mais, sorgo Litologia: Limi (0.05-0.002 mm); Argille calcaree Il suolo è stato descritto allo stato umido. 0-40 cm; umido; colore bruno olivastro chiaro (2,5Y 5/3); tessitura argillosa; struttura massiva; macropori scarsi, con dimensioni medie 1 mm; radici poche, con dimensioni medie di 1 mm e con dimensioni medie di 1 mm; molto resistente; cementazione debole; molto adesivo; moderatamente plastico; scarsamente calcareo. 40-100 cm; umido; colore bruno olivastro chiaro (2,5Y 5/3); colore subordinato bruno (10YR 5/3); colore delle facce bruno grigiastro (2,5Y 5/2); tipo colore ; tessitura argillosa; struttura poliedrica subangolare fine di grado forte; macropori scarsi, con dimensioni medie 1 mm; radici poche, con dimensioni medie di 1 mm e con dimensioni massime di 1 mm; molto resistente; cementazione debole; molto adesivo; moderatamente plastico; scarsamente calcareo; pellicole orientate per pressione, comuni, presenti sulle facce degli aggregati; pellicole orientate per pressione e scorrimento (slickensides), poche, presenti sulle facce degli aggregati. 100-140 cm; umido; colore bruno giallastro chiaro (2,5Y 6/3); screziature dominanti di colore grigio chiaro (10YR 7/2), secondarie di colore giallo (10YR 7/8); tessitura franca; struttura massiva; macropori comuni, con dimensioni medie 3 mm; radici poche, con dimensioni medie di 1 mm e con dimensioni massime di 1 mm; debolmente resistente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; non plastico; calcareo; noduli di ferro-manganese, comuni, con dimensioni medie di 5 mm, presenti nella matrice; noduli di carbonati, comuni, con dimensioni medie di 1 mm, presenti nella matrice; 140-170 cm; umido; colore grigio brunastro scuro (10YR 6/2); screziature comuni, con dimensioni medie di 3 mm, dominanti di colore grigio chiaro (10YR 7/2), secondarie di colore grigio (10YR 6/1); tessitura franco sabbiosa; struttura massiva; macropori comuni, con dimensioni medie 3 mm; moderatamente resistente; cementazione molto debole; debolmente adesivo; debolmente plastico; calcareo; noduli di carbonati, comuni, con dimensioni medie di 2 mm, presenti nella matrice; noduli di ferro-manganese, comuni, con dimensioni medie di 3 mm, presenti nella matrice; 170-190 cm; umido; colore grigio brunastro scuro (10YR 6/2); screziature comuni, con dimensioni medie di 3 mm, dominanti di colore giallo brunastro (10YR 6/8), secondarie di colore grigio (10YR 6/1); tessitura franca; struttura massiva; macropori comuni, con dimensioni medie 2 mm; resistente; cementazione debole; moderatamente adesivo; moderatamente plastico; calcareo; noduli di carbonati, frequenti, con dimensioni medie di 2 mm, presenti nella matrice; noduli di ferro-manganese, comuni, con dimensioni medie di 3 mm, presenti nella matrice; IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

Analisi chimico-fisiche del pedon rappresentativo Ap Bss 2C 2Cg1 2Cg2 Limite superiore 10 50 120 150 Limite inferiore 20 80 130 160 ph in H2O 8,2 8,3 7,8 8,5 Scheletro % 0 0 15 15 Sabbia grossolana % 0,8 1,7 5 4,6 Sabbia fine % 13,1 23,6 41 49,6 Sabbia molto fine % Limo grossolano % 10 11,9 18,8 20,1 Limo fine % 29,4 20,6 15,3 13,3 Argilla % 46,7 42,3 20 12,5 CaCO3 % 1,46 C organico % N % 0,314 C/N 4,6 Sostanza organica % 2,51 C.S.C. meq/100g 28,1 21,7 Ca meq/100g 25,75 23,85 Mg meq/100g 2,83 3,67 K meq/100g 0,32 0,14 Na meq/100g Fosforo assimilabile Saturazione basica % 100 100 Orizzonti diagnostici riconosciuti Si riconosce unicamente l'epipedon ochrico. Sequenza e variabilità degli orizzonti genetici Il suolo presenta scarsa variabilità all'interno dell'area in cui è stato osservato. La maggiore variabilità è dovuta all'oscillazione della falda fra 150 e 200 cm, che comporta un diverso approfondimento dell'orizzonte Cg. Relazione con altre Fasi di suolo piemontesi Codice Fase BAN2 Legenda Classificazione Tipi di relazione Descrizione della relazione IPLA spa - Settore Suolo 3 Sistema Informativo Pedologico

BAN3 BAN4 CON1 TAM3 Fluventic Haplustept, coarseloamy, mixed, nonacid, mesic Leptic Haplustert, fine, mixed, calcareous, mesic Fase Concorrente RDC1 è caratterizzata dalla presenza di orizzonti a tessitura più grossolana entro un metro di profondità. TEP1 Oxyaquic Haplustept, fineloamy, mixed, calcareous, mesic Suoli RIVA DI CHIERI, fase tipica (RDC1), si differenziano per una forte presenza di argille espandibili nel profilo. Data aggiornamento 29-05-2006 Grado di fiducia Buono Origine e nome della fase La Serie di suolo prende nome dal Comune di Riva di Chieri (TO), che costituisce il centro abitato più importante localizzato su questi suoli. Note Stima delle qualità specifiche Disponibilità di ossigeno Imperfetta - È frequente, durante la stagione di crescita delle piante, osservare acqua che ristagna sui campi. Fertilità ed equilibrio nutrizionale Buona - Si deve segnalare che queste terre costituiscono la risorsa più preziosa per le produzioni di mais. Radicabilità Pari all'80% nell'orizzonte interessato dalle lavorazioni, non supera il 60% a maggiori profondità. Capacità in acqua disponibile (AWC) 330 mm Rischio di incrostamento superficiale <1,2 - Rischio di deficit idrico Lieve rischio di deficit idrico - L'elevata capacità in acqua disponibile lascia pressoché escludere rischi alle colture dovuti al deficit idrico. Lavorabilità Scarsa - L'elevato contenuto in particelle fini non permette agevoli lavorazioni e richiede l'uso di macchine più potenti di quanto accadrebbe a pari condizioni topografiche. Tempo di attesa IPLA spa - Settore Suolo 4 Sistema Informativo Pedologico

> 6 giorni - L'acqua permane a lungo sulle superfici dopo eventi piovosi che saturano il suolo restringendo il periodo disponibile per compiere lavorazioni del suolo. Percorribilità Molto scarsa - Il rischio di perdita di trazione delle macchine agricole è da ritenersi molto elevato. Capacità protettiva nei confronti delle acque di superficie Capacità protettiva bassa ed alto potenziale di adsorbimento - Tessitura argillosa del topsoil. Capacità protettiva nei confronti delle acque profonde Capacità protettiva moderatamente alta ed alto potenziale di adsorbimento - Le tessiture così fini non pongono problemi di inquinamento per percolazione, anche se la presenza di una falda fra 150 e 200 cm di profondità colloca questo suolo ai limiti di questa classe di capacità protettiva. Attitudine allo spandimento dei liquami Bassa - Il rischio di ruscellamento degli inquinanti è elevato e sconsiglia tale pratica agricola. Capacità d'uso Terza Classe di Capacità d'uso - sottoclasse w1 - Alterazione dlle proprietà chimico-fisiche Si segnala un progressivo peggioramento della struttura del suolo dovuta alla necessità di lavorare queste terre con macchine pesanti ed in condizioni di umidità non sempre ottimali. Cenni sulla gestione di suoli Terre un tempo considerate marginali dall'agricoltura, che prediligeva le sabbie localizzate ad ovest o le vicine superfici dell'altopiano di Poirino a causa della difficile lavorabilità e relegava questa fascia al prato permanente. Ormai superati questi problemi con la meccanizzazione, attualmente queste terre sono considerate dagli agricoltori le migliori superfici per la coltura del mais, in quanto garantiscono il raccolto dallo stress idrico e permettono produzioni dell'ordine 120-130 q/ha. Qualora la semina avvenga in condizioni di suolo eccessivamente bagnato si deve tuttavia segnalare il rischio di marcescenza di buona parte del seme, con conseguente nuova semina. IPLA spa - Settore Suolo 5 Sistema Informativo Pedologico