Esercitazione 2 (parte 2) Dimensionamento in acciaio, legno e CLS Prof.ssa Ginevra Salerno Cuenca Beatriz

Documenti analoghi
-Forza sismica Fs Fs=C*W dove: C= è il coefficiente di intensità sismica che tiene conto della forza di gravità

CEMENTO ARMATO. TRAVE PRINCIPALE : 0,50 x 0,40 m. TRAVE SECONDARIA : 0,45 x 0,35 m. MENSOLA : 0,45 x 0,40 m. PILASTRO : 0,60 x 0,40 m

ESERCITAZIONE 3 APPLICAZIONE CARICHI NEVE VENTO E SISMA NELLE TRE TECNOLOGIE

ESERCITAZIONE 2 PARTE 2 Verifica del telaio su SAP con carico neve, vento e sisma

Carico del vento. Carico della Neve

ESERCITAZIONE 2, SECONDA PARTE- DIMENSIONAMENTO TELAIO IN CLS, ACCIAIO E LEGNO

Si definisce anche una load combination chiamata Qtot che comprende i tre valori di q moltiplicati per il relativo γ.

ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI

Esercitazione 2.2 VERIFICA DIMENSIONAMENTO del TELAIO in C.A., ACCIAIO, LEGNO.

Esercitazione 3: verifica telai con aggiunta carichi orizzontali

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

CALCESTRUZZO. FEDERICA ALFONSI ESERCITAZIONE II - parte 2

I telai erano i seguenti:

Dimensionamento di un telaio

ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno.

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita.

Legno. Trave. Ainfluenza = 15 m 2

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CLS, LEGNO E ACCIAIO.

Calcestruzzo Armato. Ainfluenza = 15 m 2. Seconda cosa poi, ci calcoliamo i carichi che scaricano sulla trave: Parto da un solaio prefabbricato:

Ripartizione forze sismiche Caso 1 : impalcato con telaio shear-type

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

Gruppo di lavoro: Francesca Pallotta, Francesco Petracca, Leonardo Ruggeri, Roberta Scopetti.

LEGNO. q s = (0.36) = KN\M 2 1. DIMENSIONAMENTO TRAVE ANALISI DEI CARICHI. CARICHI STRUTTURALI q s

GRATICCIO CALCOLO N PILASTRI SUPERIORI

TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

ESERCITAZIONE 2 Ripartizione delle Forze sismiche Valentina Santini

3 ESERCITAZIONE_VERIFICA A PRESSOFLESSIONE DEGLI ELEMENTI VERTICALI Acciaio

ESERCITAZIONE travatura reticolare

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Esercitazione 2 : progetto di un telaio in acciaio, legno e calcestruzzo

1) Pavimento in parquet: Spessore 2,5 cm Peso Specifico 7 KN/mq. 4) getto di CLS armato: Spessore 5 cm Peso Specifico 25 KN/mq

ACCIAIO. Partendo da un solaio costituito da: 1) Pavimento in parquet: Spessore 2,5 cm Peso Specifico 7 KN/mq

Verifica degli elementi di un telaio in acciaio, legno e c.a.

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN TRE TECNOLOGIE (CEMENTO ARMATO, ACCIAIO, LEGNO)

Esercitazione 1_Trave reticolare spaziale

ESERCITAZIONE 2: DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO

Dalla dinamica alla normativa sismica

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Corso di Progettazione Strutturale 1MB

metodo di progetto tre fogli di calcolo

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

II Esercitazione: Dimensionamento struttura a Telaio_Cls acciaio legno

Esercitazione2_ Parte II_Dimensionamento di un telaio in legno, calcestruzzo e acciaio

Ripartizione di una forza orizzontale Metodo delle rigidezze

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

Tecnologia Cemento Armato e tipologia dei controventi telai Shear-Type.

RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI HEB E SOLAIO in ACCIAIO.

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

TELAIO IN LEGNO. Per quanto riguarda l altezza invece: H=radq(6Mmax)/(8bfyd)) -fyd: valore di tensione di progetto del legno scelto

Nell esempio riportato in FIG.01 si possono individuare sette telai, quattro paralleli all asse y e tre paralleli all asse x: FIG.

Telaio 1V composto dai pilastri 1, 5, 9 Telaio 1O composto dai pilastri 1, 2, 3, 4

TELAIO CALCESTRUZZO ARMATO

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE

Esercitazione 2 DIMENSIONAMENTO di un TELAIO in C.A., ACCIAIO, LEGNO.

ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE

II Esercitazione: Dimensionamento struttura a travi e pilastri_cls acciaio legno

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

RICALCOLO DELL EDIFICIO RIPORTATO NEL LIBRO GHERSI-LENZA CON PILASTRI HE E PANNELLI SOLAIO Cj in C.A.

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

METODI DI ANALISI ESEMPI 2

SOMMARIO. 1 Il rifacimento dei solai 1. 2 I Carichi 3. 3 Le Verifiche 5

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. La lunghezza della molla compattata (lunghezza solida) è:

Comune di Opera Provincia di Milano. Strutture spogliatoio per attività agonistiche Strutture portanti

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

4. Travi di fondazione

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Progettazione strutturale 2M A

Esercitazione2_Dimensionamento di un telaio in legno, calcestruzzo e acciaio

RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI_

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

PROGETTO STRUTTURALE

Transcript:

Esercitazione 2 (parte 2) Dimensionamento in acciaio, legno e CLS Prof.ssa Ginevra Salerno Cuenca Beatriz Terminata la fase di progetto (esercitazione precedente), si passa alla fase di verifica. Per questo esercizio teniamo a fiato in conto i carichi di sisma, vento e neve che non tenemmo in conto nell'esercizio anteriore. VERIFICA ACCIAIO Primo bisogna definire il modello in Sap2000 seguendo questi passi.

Ora che abbiamo progettata la prima pianta della struttura la copiamo tante volte come piani abbia l'edificio. Procediamo ad assegnare le sezioni alle travi e pilastri che abbiamo calcolato nella fase di calcolo. Ai tutti i punti della base abbiamo assegnato loro un incastro contro il suolo.

Dobbiamo definire a questo punto il Diaphragm, per dire al programma che lo struttura assolo può muoversi intorno all'asse Z. Inoltre dobbiamo definire i carichi ed aggiungerli nella struttura. Per ciò dobbiamo tenere in conto che non tutti i carichi sono uguali. Per definire il carico di sisma dobbiamo cercare il centro di masse delle strutture di ogni pianta, nel carico di vento dobbiamo a fiato tenere in conto che può venire per i due lati dalla struttura, mentre il carico per neve l'abbiamo in conto il piano di coperto. Il programma SAP2000 creda un carico di peso proprio, a questo carico l'aggiungiamo le carichi qa, qs, qp, (carico accidentale, strutturale e permante). Crediamo una combinazione con queste 3 carico e facciamo l'analisi. Per calcolare i carichi di sisma è nececesario calcolare il centro di masse. Dividiamo la pianta in due quadrati: A1= 15 x 11 =165 m 2 A2= 2 x 2 = 4 m 2 possiamo sapere il peso di ogni quadrato perché sappiamo il peso dell'ogni pianta 8.568 KN/m 2 A1 x m = 1413,72 A2 x m = 34.27

C1= (7.5,7.35) C2= (12,1) y c = = 7.199 x c = = 7.60 Crediamo ora le distinte combinazioni per verificare la struttura. COMB 1. Qa, Qs, Qp, neve Carichi neve= 0.5 Kn/m 2

COMB 2. Qa, Qs, Qp, vento x COMB 3. Qa, Qs, Qp, vento y

COMB 4. Qa, Qs, Qp, sisma Il carico di Sisma è distinto in ogni punto e si quantifica nel centro di masse. Anteriormente abbiamo calcolato il centro di masse per quello che ora dobbiamo calcolare la Fs. Fs = c x ω c = 0.15 ω = P + 20 % N + 30 % Q = 6.568 Fs = 0.9852 Fs1 = = 0.06568 KN Fs2 = Fs3 = Fs3 = Fs4 = =0.13136 KN =0.19704 KN = 0.26272 KN = 0.3284 KN

VERIFICA LEGNO Per verificare il legno dobbiamo assegnasse ad ogni sezione quello che avevamo calcolato già nella prima parte di questo esercizio. Inoltre dobbiamo cambiare i carichi Qa, Qs, Qp. I carichi di vento e nevichi non cambiano ma se che cambia il carico di sisma perché dipende dal peso proprio della struttura. Le combinazioni che calcoliamo coi carichi sono uguali che quelle che abbiamo usato per verificare anteriormente l'acciaio. I carichi Qa, Qs e Qp fanno una deformata: COMB 1. Qa, Qs, Qp, neve Carichi neve= 0.5 Kn/m 2

COMB 2. Qa, Qs, Qp, vento x Carica vento = 0.5 Kn/m 2 COMB 3. Qa, Qs, Qp, vento y Carica vento = 0.5 Kn/m 2

COMB 4. Qa, Qs, Qp, sisma Il carico di Sisma è distinto in ogni punto e si quantifica nel centro di masse. Anteriormente abbiamo calcolato il centro di masse per quello che ora dobbiamo calcolare la Fs. Fs = c x ω c = 0.15 ω = P + 20 % N + 30 % Q = 6.568 Fs = 0,35115 Fs1 = = 0.02341KN Fs2 = Fs3 = Fs3 = Fs4 = =0.04682KN =0.07023 KN =0.09364 KN = 0.11705 KN

VERIFICA CLS I carichi Qa, Qs e Qp fanno una deformata: COMB 1. Qa, Qs, Qp, neve Carichi neve= 0.5 Kn/m 2

COMB 2. Qa, Qs, Qp, vento x Carica vento = 0.5 Kn/m 2 COMB 3. Qa, Qs, Qp, vento y Carica vento = 0.5 Kn/m 2

COMB 4. Qa, Qs, Qp, sisma Il carico di Sisma è distinto in ogni punto e si quantifica nel centro di masse. Anteriormente abbiamo calcolato il centro di masse per quello che ora dobbiamo calcolare la Fs. Fs = c x ω c = 0.15 ω = P + 20 % N + 30 % Q = 3.926 Fs = 0.5889 Fs1 = = 0.03926KN Fs2 = Fs3 = Fs3 = Fs4 = = 0.07852KN = 0.11778 KN = 0.15704 KN = 0.1963KN