ALLEGATO 9 Programma Ambientale obiettivi delle imprese aderenti

Documenti analoghi
ALLEGATO 9 Programma Ambientale obiettivi delle imprese aderenti

IL CENTRO ECOLOGICO. ECOLOGIA AMBIENTE S.r.l

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

ASSOCIAZIONE EMAS RAVENNA STRUTTURA E ATTIVITA

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

La bonifica di un sito industriale come motore per la riduzione dell impatto ambientale: il caso SEF

PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

Produzione termoelettrica. Produzione (milioni di kwh) Potenza efficiente netta Totale: MW 2,25%

CENTRALE TERMOELETTRICA EDISON DI SARMATO (PC) ALLEGATO n.1

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

Termica Colleferro S.p.a.

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

REGOLAMENTO EMAS III sfide e opportunità per gli APO. Il ruolo di Arpa - Sezione Provinciale di Ravenna

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

b) Impianto di trattamento rifiuti costituiti da residui di raffinazione (esistente)

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Documento approvato in data 14 settembre 2007 dal Comitato Promotore costituito da: Regione Emilia Romagna Provincia di Ravenna Comune di Ravenna

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Determinazione n del 13/03/2014

Provvedimento n. 25 del 18/01/2008 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

Rev. 00 dic / 5

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

ADEGUAMENTI/INTERVENTI REALIZZATI O IN CORSO AL 31/12/2004

Nodo regionale EMAS/SGA

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

ALLEGATO 1 SCHEDA TECNICA INFORMATIVA. Sezione 1) IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA

CARRIER DAY 2018 IPLOM ED IL CONTESTO INTRODOTTO DAI NUOVI STANDARD ISO Ed 2015

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Stabilimento di Ferrera Erbognone

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL INSTALLAZIONE DA AUTORIZZARE

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

CLORO-SODA E CLORURATI

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

Provvedimento n. 355 del 07/07/2008 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

PROVVEDIMENTO/A.I.A. N.

EMAS APO RAVENNA Attestato EMAS distretto chimico e industriale di Ravenna 2019

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

Allegati 115/08 INLINEA

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

VERIFICA DELLA SUSSISTENZA DELL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DI RIFERIMENTO

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

Documento scaricato da

Transcript:

ALLEGATO 9 Ambientale obiettivi delle imprese aderenti CERTIFICAZIONE ISO 14001 Certificazione ambientale del sito secondo la norma ISO 14001 ALMA PETROLI 31/12/2006 100.000 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Certificazione ambientale del sito secondo la norma ISO 14001 RAVENNA SERVIZI INDUSTRIALI 31/12/2008 Riduzione del consumo di combustibile fossile. Modifica del sistema di tenute e delle parti calde della turbina a gas TG501 per massimizzare il flusso del gas nella turbina e ridurre, di conseguenza, il consumo specifico di combustibile alla massima potenza del 2%, pari a 0,0066 Sm 3 /kwh di ENIPOWER 31/12/2006 2.200.000 metano rispetto al valore del 2004 (circa 6.000.000 mc/anno). Realizzazione di ampliamento della attuale Centrale Termoelettrica per consentire il MANTENIMENTO O RIDUZIONE DEI CONSUMI recupero energetico della quota parte di Gas di coda che attualmente viene ENERGETICI E MIGLIORAMENTO DELLE combusto in torcia. Il nuovo sistema consentirà di aumentare l energia Elettrica PRESTAZIONI ENERGETICHE prodotta in stabilimento e l utilizzo della torcia solo in caso di emergenza CABOT ITALIANA 30/09/2007 12.400.000 Riduzione dei consumi Miglioramento dei sistemi di pulizia dei due scambiatori aria processo DEGUSSA ITALIA 2006/2007 465.000 Riduzione dei consumi di metano per unità di idrogeno Completamento dell'installazione e start-up dell'impianto SMR prodotta del 40% RIVOIRA 31/12/2006 10.000.000 Ridurre il consumo di vapore ed azoto Verificare efficacia dei condensini, eliminare le perdite e ottimizzare le condizioni di esercizio impianti MANUFACTURI 31/12/2006 50.000 Caratterizzazione del suolo, sottosuolo e acque Identificazione delle sostanze inquinanti eventualmente presenti e determinazione sotterranee della centrale delle loro concentrazioni nel suolo sottosuolo e acque sotterranee 30/06/2007 130.000 Completamento azioni pregresse bonifica Isola 28 (2 step) Caratterizzazione analitica delle acque di falda Piano di caratterizzazione ai sensi del D.M. 471/99 Falda superficiale di Sito POLIMERI EUROPA 31/12/2006 1.800.000 Bonifica sito Rifacimento e modifica fondo serbatoio stoccaggio olio di alimento DEGUSSA ITALIA 31/12/2006 410.000 Page 1 of 6

PREVENZIONE CONTAMINAZIONE DEL Certificato di avvenuta bonifica rilasciato dalla Provincia di RA Analisi e gestione della situazione riscontrata di pregresse attività di messa in dimora non controllata di rifiuti nella zona Nord Est dello stabilimento CABOT 30/09/2006 103.000 ITALIANA Bonifica 6 mc di terreno con arsenico Esecuzione Progetto di bonifica YARA ITALIA 31/12/2006 17.000 eliminazione in caso di perdite/ sversamenti Pavimentazione dell'area di scarico, vasca di raccolta YARA ITALIA 31/12/2007 70.000 dell'inquinamento del suolo Riduzione del rischio di inquinamento della falda Sostituzione della vasca di raccolta delle acque organiche e ricollocazione in area Vinavil, con realizzazione di tratto di fognatura aereo di collegamento alla rete di sito eliminando il tratto interrato esistente. Redazione progetto definitivo di bonifica dei suoli. Completamento dell investigazione di dettaglio. Definizione delle tecniche di bonifica applicabili. INEOS 31/12/2006 30000 Redazione progetto definitivo di bonifica della falda Completamento del Piano di caratterizzazione ai sensi del D.M. 471/99 Falda superficiale di Sito, presentato congiuntamente alle società coinsediate nel sito multisocietario. INEOS 31/12/2006 50000 Prevenire inquinamento suolo e sottosuolo Eseguire prova di tenuta della rete fognaria ECOFUEL 31/12/2006 2.000 Migliorare la conoscenza delle acque sotterranee Progetto congiunto con le altre Società del distretto chimico e petrolchimico di Ravenna per la caratterizzazione della falda ECOFUEL 31/12/2006 15.000 Modifica della zona bassa pressione della turbina 20TD300 per consentire la Riduzione del prelievo di acqua mare per il condensazione di tutto il vapore prodotto dalla caldaia a recupero abbinata al raffreddamento dei condensatori delle turbine turbogas TG501 su un unica turbina. ENIPOWER 31/12/2006 115.000 esistenti. Con questo assetto si può contenere il prelievo di acqua di mare al di sotto di 55.000.000 m 3 contro gli oltre 90.000.000 del 2004. Miglioramento della gestione degli scarichi idrici Azzeramento della quantità delle acque scaricate nel canale Candiano escluso le convogliati nel canale Candiano situazioni d emergenza.(anomalie impiantistiche e dei macchinari) 30/06/2007 25.000 Page 2 of 6

Riduzione dell impatto ambientale derivante dallo Eliminazione prodotti chimici contenenti sali di fosforo scarico di fosforo nelle acque defluenti di Centrale 31/12/2006 2.500 Contribuire volontariamente al programma di monitoraggio della Pialassa Baiona,promosso dalle Miglioramento della conoscenza delle condizioni ambientali generali che Autorità locali, per valutarne l attuale assetto caratterizzano attualmente la Pialassa Baiona ambientale 31/12/2007 25.000 Risparmio risorse idriche Riutilizzo di acque depurate per la preparazione di chemicals all impianto TAS 31/05/2006 10.000 Controllo degli scarichi delle acque azotate verificare e migliorare lo stato di conservazione del sist. Fognario; valutazione Integrità e prove di tenuta, Piano di sorveglianza. YARA ITALIA 31/12/2006 100.000 Ottimizzazione dell utilizzo delle risorse idriche Avviamento della nuova torre di raffreddamento Installazione di contatore d'acqua RIVOIRA 31/12/2006 1.000.000 mediante il monitoraggio dei consumi d acqua Diminuzione del carico organico verso il trattamento Realizzazione forno termovalorizzazione reflui LONZA 31/01/2007 2.000.000 esterno Riduzione consumo di acqua demineralizzata Evitare, per anomalia impianto di produzione, contaminazione delle acque inorganiche in uscita da B.I. Riduzione contenuto di COD nelle acque organiche Riduzione dei prelievi di acqua Sostituzione acqua demineralizzata nelle pompe ad anello liquido con correnti di recupero Inserimento pompa di rilancio acque inorganiche in uscita da B.I. in serbatoio di accumulo. Potenziamento colonna di distillazione acetone, sia per incrementare la produzione di difenoli e sia per evitare che vada acetone nella corrente acque organiche Ottimizzazione processo ed installazione nuove misure per definizione aree critiche negli impianti. Riduzione consumo specifico per tonnellata di PVC < 11 mc/ton MANUFACTURI 31/06/2006 2.000 BORREGAARD 31/11/2006 160.000 INEOS 31/12/2006 30000 Riduzione del limite di dicloro metano sulle acque di scarico Pianificazione delle attività Conduzione della sperimentazione interna Comunicazione dati alla Provincia ENDURA 30/9/2006 25.000 Modifica del sistema di tenute e delle parti calde della turbina a gas TG501 per massimizzare il flusso del gas nella turbina e ridurre, di conseguenza, l indice di Riduzione dell indice di emissione degli NOx e di CO 2 emissione degli NOx e di CO 2 del 2% a parità di potenza generata, pari a 0,01 ENIPOWER 31/12/2006 Vedi riga 1 del turbogas. g/kwh (circa 7.000 kg/anno) e a 11 g/kwh (circa 11.000.000 kg/anno), rispetto al valore del 2004. Monitoraggio in continuo Installazione strumentazione in linea su punti di emissione impianti SOL e NEOCIS POLIMERI EUROPA 31/12/2006 315.000 Page 3 of 6

Monitoraggio emissioni Installazione strumentazione atta al controllo delle emissioni di particolati DEGUSSA ITALIA 31/12/2006 45.000 Riduzione emissioni diffuse impianto TAS Copertura della vasca S10 e trattamento dei gas estratti. 31/12/2006 200.000 Miglioramento monitoraggio emissioni gassose Installazione di un ulteriore analizzatore fumi al camino forno F3, in scorta a caldo forno F3 a quello esistente 28/02/2007 100.000 FASE 1; studio per controllo e riduzione emissioni, individuazione di materiali Riduzione quantità inquinante nelle emissioni alternativi per le guarnizioni FASE 2 prova di materiali alternativi e ove non fuggitive possibile adozione di procedure certificate per la manutenzione delle linee YARA ITALIA 31/12/2006 Riduzione emissioni di NOX Analisi cause e blocchi ricorrenti - finalizzata al miglioramento dell'up TIME YARA ITALIA 31/12/2006 50.000 Riduzione delle emissioni inquinanti medianteregistrazione dei controlli e frequenza degli interventi manutentivi sugli impianti di impianti di abbattimento abbattimento YARA ITALIA 31/12/2006 Riduzione / controllo delle emissioni fuggitive Intervento sui componenti responsabili delle maggiori emissioni fuggitive (in base a risultati della campagna di monitoraggio ottobre 2005). Ripetizione periodica / estensione dei monitoraggi delle emissioni fuggitive. Riduzione delle emissioni in atmosfera Coibentazione dei serbatoi di Acetato Vinile Monomero Invio degli effluenti gassosi con presenza di solventi idrocarburici all impianto FIS (termodistruttore centralizzato gestito da Ecologia Ambiente), caratterizzato da elevate efficienze di abbattimento per tale tipo di inquinanti Riduzione emissioni polveri Sostituzione filtro a maniche MSE 505 con uno più efficace e sicuro contro la esplosione da polveri GREAT LAKES 30/6/2006 100.000 Monitoraggio ambiente esterno alle aree d impianto Esecuzione di campagne annuali di monitoraggio, estese a tutto lo stabilimento fino al perimetro di cinta, mediante laboratorio mobile specializzato, al fine di valutare l eventuale diffusione nell aria dei composti organici clorurati volatili legate ai processi produttivi. Prima campagna entro aprile 2007. INEOS 30/04/2007 10000 Criogenico Realizzazione di un impianto criogenico per il trattamento degli sfiati clorurati e recupero di solventi ENDURA 30/6/2006 350.000 Miglioramento attività di controllo e riduzione impatti Interventi di miglioramento in aree impiantistiche con utilizzo di ammoniaca ambientali POLIMERI EUROPA 01/04/2007 Modifiche al sistema di stoccaggio e dosaggio della calce idrata, e ristrutturazione Miglioramento dell igiene ambientale in sala della sala reattivi. reattivi TAS 30/10/2006 150.000 Miglioramento dell igiene ambientale in sala Realizzazione di una nuova sala analizzatori acque TAS analizzatori TAS 30/06/2006 50.000 Page 4 of 6

Migliorare la pulizia e l ordine al Centro Ecologico Mantenere lo stabilimento più pulito ed incrementare il controllo visivo Allestimento di un area destinata all accantieramento delle ditte terze operanti al Centro Ecologico. 30/04/2007 250.000 Implementare il programma 5S e Visual factory GREAT LAKES 30/12/2006 10.000 Analisi ambiente di lavoro Revisione impianti di monitoraggio fumo e gas dei laboratori ENDURA 31/12/2006 20.000 eliminazione della possibile contaminazione dei rifiuti e eventuale trascinamento di inquinanti nelle acqueacquisto e installazione delle coperture dei cassoni contenenti rifiuti YARA ITALIA 31/12/2006 15.500 meteoriche Riduzione dei rifiuti da di imballaggi Eliminazione di stoccaggi in contenitori mobili grazie all installazione di serbatoi fissi. Riduzione dei rifiuti inviati ad incenerimento Realizzazione area ecologica Ottimizzazione del processo Anox 20 con parziale recupero delle peci che vengono convertite a prodotto finito Recupero di acetone dai reflui dell impianto TMP Riduzione di consumo di solvente nell impianto Anox 20 Individuazione dell area e stesura di un progetto Scelta del fornitore Realizzazione opera Smantellamento dell ultimo trasformatore dello stabilimento (TR11 ) contenete olio diatermico Certificato di avvenuto smaltimento del trasformatore costituito da PCB MANUFACTURI 31/12/2006 45000 ENDURA 30/09/2006 30.000 CABOT ITALIANA 30/09/2007 50.000 Ridurre la quantità di zinco nelle acque di Ottimizzazione del processo Anox 20 riducendo la quantità di zinco senza processo organiche inviate a trattamento penalizzarne la capacità MANUFACTURI 31/10/2006 Monitoraggio delle sostanze pericolose nelle Analisi mensile delle sostanze pericolose in tutte le acque inviate a trattamento al acque di processo organiche ed inorganiche fine di stabilire se sono necessari intervento di miglioramento MANUFACTURI 31/12/2006 Riduzione dell uso di sostanze pericolose Riduzione di circa il 25% del consumo di acido cloridrico e soda caustica 31/12/2006 200.000 Page 5 of 6

Eliminazione CFC Applicazione del piano di controllo e sostituzione apparecchiature contenenti CFC YARA ITALIA 31/12/2008 140.000 Riduzione materiale contenente amianto Sostituzione progressiva delle valvole contenenti amianto Sostituzione progressiva delle guarnizioni negli accoppiamenti flangiati ECOFUEL 31/12/2006 20.000 Riduzione delle sostanze lesive lo strato di ozono Sostituzione dei fluidi frigogeni lesivi lo strato dell ozono (Freon R22) dall impianto presente presso il sito (residuo 25 kg di Freon) ECOFUEL 31/12/2006 5.000 IMPATTO VISIVO Demolizione delle ciminiere delle caldaie 20B2 e 20B3 contestualmente alla loro Ridurre al minimo indispensabile l impatto visivo degli demolizione. ENIPOWER 31/12/2007 1.900.000 impianti Page 6 of 6