IL 700 MUSICALE NELLA SERENISSMA (a cura del dott. Leopoldo Tessaro socio RC Camposampiero 22/07/2014 )



Documenti analoghi
Musica antiqua latina

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Le attività che l associazione svolge sono:

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.


Giuseppe Tassis DALMINE

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Pietro Abbà Cornaglia

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Crescere figli con autostima

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Il valore generato dal teatro alla Scala

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

sequenze colonna sonora

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

Cameristi della Scala

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

Università degli Studi di Messina

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

I libri di testo. Carlo Tarsitani

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Lo sfruttamento minorile

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Apporti, Asporti e Regali

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

scuola dell infanzia di Vado

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

Più processori uguale più velocità?

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

I CAMPI DI ESPERIENZA

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti


Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Questionario per le famiglie

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Laboratorio fotografico per bambini

Mostra Personale Enrico Crucco

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maschere a Venezia VERO O FALSO

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Amore in Paradiso. Capitolo I

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

La Sagrada Famiglia 2015


Il Cem LIRA per le scuole

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

una produzione di Musica e Arte A.C.

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

Transcript:

IL 700 MUSICALE NELLA SERENISSMA (a cura del dott. Leopoldo Tessaro socio RC Camposampiero 22/07/2014 ) Perché Il 700 musicale? Perché è espressione di ottimismo, gioia di vivere, di divertirsi ma anche di galanteria, eleganza, di stile, di buon gusto. Si cerca con la musica di esprimere sentimenti, affetti, (da cui titoli come la Stravaganza La lontananza ) o di interpretare la natura (Es. Le quattro stagioni ). Ciò ha favorito lo svilupparsi di tecniche compositive e di virtuosismi, ha accentuato lo stile espressivo e una certa tensione drammatica prima sconosciuta. Nel 500 e in parte nel 600 la musica è stata di supporto e accompagnamento alla voce umana considerata il miglior strumento da valorizzare. Ad accelerare e sviluppare questo stile barocco hanno concorso almeno 3 elementi: Il primo elemento è l affermarsi ed il perfezionarsi di un modello musicale (iniziato a Roma da Stradella, sviluppato in modo egregio da Arcangelo Corelli a Roma e da Giuseppe Torelli a Bologna): lo stile concertante. Dal latino cum-certare cioè gareggiare-collaborando (contrasto e dialogo fra voci/strumenti piano/ forte archi /fiati solo/tutti ) capostipite del concerto solistico, dei quartetti e delle sinfonie. La concertazione nasce come Sonata a 3 (3 voci): 2 violini dialoganti (ma anche violino e flauto) + 1 basso continuo (violone o violoncello ma anche fagotto) e, come riempitivo, l uso di una tastiera (cembalo, organo, calvicorno o fortepiano) o altri strumenti a fiato. Le voci possono essere espres -sione di più strumentisti, il cui numero è scelto dal direttore in funzione dello spazio e del numero di ascoltatori e dell importanza dell evento. Nasce il Concerto Grosso in cui aumenta non solo la sonorità

ma anche lo spessore timbrico. Si distinguono in concerti da chiesa (3 o 4 movimenti: adagio, allegro, adagio, allegro) e da camera (allemanna, corrente, sarabanda, giga). Tale processo approderà, verso la seconda metà del secolo e sotto l influenza della scuola tedesca, alla forma-sonata con lo schema tripartito (esposizione, sviluppo, ripresa) e l abolizione del basso continuo. Il secondo elemento è il mutare del contesto sociale in cui si fa o si ascolta musica: certamente la chiesa ma in misura sempre minore, certamente le regge e le case patrizie ma non solo. perché nasce un pubblico di militari, funzionari statali e di borghesi che sono disposti a pagare Nascono quindi le sale da concerto chiamate anche accademie di cui la più famosa e l Accademia filarmonica di Bologna (1666) (da ricordare Padre Martini autore oltre che di un Trattato sul contrap- punto anche di una Storia della Musica. Insegnò a Bach e a lui si rivolse per dei consigli Mozart). La musica nelle sale ed il melodramma nei teatri diventano fonte di guadagno e quindi d investi- mento. In particolare per Venezia vi è l esigenza di mostrare ai residenti e ai numerosi visitatori la sua potenza e il suo splendore. Molti patrizi veneziani costruirono nel proprio fondaco un teatro gestito come affare commerciale. Di non minore importanza il fiorire di case editrici in particolare la famiglia Estienne Roger di Amsterdam che perfeziona la tecnica d incisione a punzone su peltro con la forma rotondeggiante delle note. In questo modo nasce un rapporto commerciale tra editore ed autore. All autore non sono garantiti lauti guadagni (non esistevano i diritti d autore in quanto l editore pagava l autore a forfait ), ma è garantita la tutela da riproduzioni pirata e la diffusione del lavoro a livello internazionale.

Il terzo elemento è dato dall affermarsi di uno strumento musicale: il violino. E il protagonista principale di tutto il 700. Piace per la sua essenzialità. Essenziale la sua struttura (una cassa armo- nica, 4 corde e un archetto) essenziale nel suono (nitido, duttile ) talmente essenziale che non verrà più cambiato. Il nome deriva dal latino vitula (giovenca) e al verbo vitulari (balzare come una giovenca) che richiama la rapidissima successione di balzi dell archetto sulle corde. Nel tardo latino si trasforma in vidula e nell italiano viella (che era a 5 corde di budello di agnello) da cui nascono due famiglie: le viole da braccio (violino e viola) e le viola da gamba (violoncello e contrabasso). Il passaggio dalla viola da braccio (con cassa a guscio) a violino sembra avvenuto nel 1529. La tavola armonica è in legno di abete, quella del fondo, manico e fasce in acero e i bischeri in ebano o palissandro. I fili dell archetto sono in crine di cavallo. A Cremona è attiva la dinastia degli Amati e dei Guarnieri e successivamente dagli Stradivari (1644-1737). Perché il 700 veneziano? Perché Venezia ha dato il massimo sviluppo e splendore del barocco in termini qualitativi e quanti- tativi. Si pensi che, in circa 25 anni (tra il 1671 e il 1706) nascono 7 grandi musicisti: Albinoni - Vivaldi i 2 Marcello - Tartini - Locatelli Galuppi. (Ma vale la pena di ricordare anche Pescetti, Platti e Dall Abaco). Questi hanno contribuito non poco allo sviluppo della tecnica violinistica e clavicem- balistica influenzano soprattutto il Nord Europa. In un censimento del 1696, Venezia su circa 133.000 abitanti, contava, tra maggiori e minori 16 teatri e di questi 6 erano stabili : 3 destinati solo all opera (San Cassian l unico

pubblico San Moisè e San Giovanni Crisostomo) e 3 a cartellone misto (San Salvador, San Samuele e Sant Ange- lo) con possibilità per ognuno di circa 60 spettacoli all anno Purtroppo questi genii sono stati presto dimenticati per più di un secolo e riscoperti solo nel primo novecento uno per tutti Vivaldi le cui opere vennero scoperte tra 1926 e il 30 per opera di un Torinese (Alberto Gentili e le prime trascrizioni delle 4 stagioni di Alfredo Casella (purtrop- po falsate nello spirito originale per lasciar spazio al gusto corrente) furono eseguite a Siena nel 1939 in Occasione della settimana musicale senese. Dobbiamo ringraziare i Solisti Veneti che sotto la direzione del M Claudio Scimone ha divulgato al mondo la scuola veneziana in particolare Tartini con la nascita nel 1970 della Accademia Tartiniana e la pubblicazione dell Opera omnia del compositore patavino. Visti da vicino Tomaso Giovanni (Zuane) Albinoni e Alessandro e Benedetto Marcello Quali affinità? Sono Veneziani, nascono a Venezia da famiglie veneziane: Albinoni nasce a Venezia nel 1671 e muore a Venezia a 80 anni, Alessandro nasce a Venezia nel 1684 e muore a Venezia 64 anni e Benedetto nasce nel 1686 e muore a Brescia a 56 anni. Sono economicamente ricchi e quindi non hanno la necessità di suonare per guadagnarsi da vivere: Albinoni è primogenito di una ricca famiglia di mercanti della carta. A 38 anni, grazie al lascito testamentario del padre, viene sollevato dall attività

commerciale della famiglia, che passa ai fratelli minori. Non s iscrisse mai all Arte dei Sonatori condizione necessaria per esibirsi in pubblico. Alessandro e Benedetto sono figli di Agostino Marcello e Paolina Capello patrizi Veneziani (proprietari del teatro S. Angelo). L unico cruccio era quello di dover intervallare gli studi musicali per seguire il cursus honorum dei rampolli patrizi: lo studio (legge, filosofia, matematica ) e l onere di ricoprire numerose cariche pubbliche Sono dei validi violinisti ma con incursioni in altri strumenti e generi: Albinoni e Alessandro Marcello si distingueranno per le composizioni per oboe, uno strumento poco usato come solista. Benedetto denominato il principe della musica con la sua opera, L Estro poetico Armonico, privilegerà il genere della cantata musicando i primi 50 salmi di Davide A lui sarà dedicato il Conservatorio di Venezia Di Albinoni ascoltiamo: Allegro (1 tempo) dal Concerto in Sol Op.10 N 2 Di A. Marcello ascoltiamo: Adagio (2 tempo) dal Concerto per Oboe in Re- (Questo secondo movimento è stato utilizzato nella colonna sonora di molti film, in particolare, Anonimo veneziano (1970) con Tony Musante e Florinda Bolkam Fragole e sangue (1970), con un originale adattamento per chitarra, Lezioni d'amore (2008), con una versione per pianoforte, e il film indipendente Et in terra pax (2010). Sul celebre tema, nel 1971 fu persino scritta una canzone: Adagio veneziano, incisa da Massimo Ranieri Giuseppe Tartini e Pietro Antonio Locatelli Quali affinità? Sono quasi coetanei e Veneziani d adozione : Tartini nasce a

Pirano nell aprile del 1692 da genitori di origine fiorentina, al servizio della Serenissima come scrivano dei sali e Locatelli nasce a Bergamo nel settembre del 1695. Sono entrambi violinisti, entrambi virtuosi, entrambi grandi maestri, entrambi allievi della scuola Corelliana ma con innesti virtuosistici (Corelli raccomandava che l estensione non superasse quella umana) Tartini ha un carattere difficile, una vita giovanile avventurosa ed una vita matura intrisa di umiltà e pervasa dai sensi di colpa per i peccati di gioventù. I genitori lo inviano prima a Capo- distria al Collegio dei Padri delle scuole dove prende i primi rudimenti di violino ma anche di scher- ma. I genitori lo volevano frate francescano ma non riuscendovi lo inviano a Padova per intrapren- dere gli studi di legge. Oltre agli studi di legge e di musica, impara la scherma, sua vera passione, tanto da primeggiare in parecchi duelli e da volersi recare a Parigi e Napoli per diventare maestro d armi. Ma a stoppare quest ambizione è l amore per Elisabetta Premazore che sposa segreta- mente a 18 anni nella Chiesa del Carmine. Lo zio della donzella è l Arcivescovo di Padova Giorgio Cornaro, che va su tutte le furie: la conseguenza è che la moglie è rinchiusa in convento e lui deve scappare. Dopo aver girovagato per diverse città trova rifugio ad Assisi nel convento dei Minoriti. Qui, ha la fortuna di incontrare il celebre organista del convento Padre Cernohorsky chiamato padre Boemo che in due anni di soggiorno non solo lo perfeziona nello studio del violino ma modifica in parte il suo carattere che da irascibile e violento diventa più umile e mansueto. Due sono le principali tappe artistiche: Il 16.04 1721, all età di soli 29 anni, la Veneranda Arca di

sant Antonio gli affida, senza concorso e con il permesso di assentarsi senza chiedere il permesso (la supplica ) e senza riduzione di sti- pendio, la direzione della Cappella Musicale del Santo (composta allora da 40 elementi tra musicisti e cantanti). Rimane alla direzione fino a 72 anni. A 32 anni (1728) fonda a Padova La Scuola delle Nazioni fornendo grandi musicisti soprattutto nel nord Europa (Francia, Germania, Inghilterra) tra i suoi allievi ricordiamo Antonio Salieri (rivale di Mozart) e scrive un Trattato del suono. Sua l elaborazione del così detto terzo tono ovvero la capacità di mandare in risonanza una 3 corda in un accordo di 2 corde suonate. La sua regola è: per ben suonare bisogna ben cantare e in una lettera scrisse io sto più con la natura che con l arte, perché altro non è l arte che l imitazione della natura. Il suo stile, pur ancorato agli schemi classici Corelliani, si abbellisce d incursioni virtuosistiche che gli permettono di fare sfoggio della sua abilità tecnica anche se è soprattutto nei ritmi lenti, che dimostra di saper interpretare le emozioni umane Muore a 77 anni di scorbuto e viene sepolto nella Chiesa di Santa Caterina Locatelli è un Paganini ante litteram. A 16 anni viene mandato a Roma a perfezionarsi e lì viene preso sotto la protezione del Cardinale Pietro Ottoboni entrando nella cerchia di Corelli. Scrive L Arte del violino (raccolta di 12 concerti in cui inserisce 24 capricci di raro virtuosismo in grado di coprire tutta l etsensione tonale dello strumento).

Dall età di 34 anni fino alla morte, a 69 anni, si stabilisce ad Amsterdam dove dirige il Collegium Musicum : un circolo di benestanti amanti della musica per i quali egli compone e che, ogni mer- coledì, tiene un concerto presso la propria abitazione. Di lui si diceva che non avesse mai sbagliato una nota tranne una volta in cui il suo mignolo scivolò e toccò il ponticello dello strumento Di Tartini ascoltiamo: Andante cantabile Mistero anima mia dal Concerto in Fa+ D67 Antonio Vivaldi e Baldassare Galuppi Quali affinità? Quasi nessuna ad eccezione del luogo di nascita e del fatto che ad ambedue viene affibbiato un soprannome. Il Prete rosso a Vivaldi e il Buranello a Galuppi (a Burano è ricordato con un busto). Le loro vite, sia dal punto di vista storico che musicale, scorrono in parte parallele e su binari diversi. Antonio Lucio Vivaldi, nasce a Venezia nella Parrocchia di S. Giovanni in Bragora il 4 marzo 1678, da padre Bresciano di professione barbiere e sonador de violino e da madre di origine Lucane. Come nasce ebbe l acqua in casa (fu battezzato) dalla balia per paura che morisse. Probabilmente si trattava di una crisi asmatica, malattia di cui soffrirà per tutta la vita. Il soprannome prete rosso era detto quasi in senso ironico/ dispregiativo perché prete lo diventò a 25 anni, ma per valore del padre, e senza studiare in seminario (troppo costoso) ma facendo apprendistato nelle parrocchie. Già due anni dopo

viene dispensato per motivi di salute ( strettezza di petto versione ufficiale) o per condotta poco morale (immaginazione collettiva). Rosso lo era di capelli e per l epoca tale colore era sinonimo di sregolatezza mentale e inclinazione all immoralità. Caratterialmente è un lottatore spigoloso, un instancabile lavoratore, un artista che vuole imporsi con le proprie forze e il proprio talento. La sua collaborazione in campo teatrale è abbastanza inva- dente. (Goldoni che collaborò nella rappresentazione di Griselda dovette adattare il libretto del celebre Apostolo Zeno agli imperativi di Vivaldi dicendo di aver assasinato il Dramma di Zeno quanto e come il musicista pretendeva). L aspetto economico lo porterà, ad produrre ad un ritmo forsennato Artisticamente è valente violinista dotato di grande fantasia. A 25 anni stipula il primo contratto, come maestro di violino, con il Pio Ospitale della Pietà. Tale contratto prevede la composizione di due concerti al mese. (le esibizioni invogliavano gli spettatori e, ovviamente, i sostenitori nelle donazioni da cui dipendeva buona parte dei bilanci degli ospedali). Qui vi rimane, con varie interruzioni, fino all età di 62 anni e qui nascono quasi tutte le sue opere strumentali Il Pio Ospitale della Pietà, in riva degli Schiavoni, faceva parte delle quattro maggiori istituzioni artistiche della città (le altre tre erano quelle di Ospedaletto, degli Incurabili alla Zattere e Ai Mendicanti presso i Santi Giovanni e Paolo) che in tutto raccoglieva circa 500 ragazze da educare (soprattutto orfane e figlie naturali future mogli di garantita moralità merce rara nei ceti non nobili divise in figlie di comun con educazione generica e figlie di choro quelle con educazione musicale.). Vivaldi poteva disporre di

un organico di 50 ragazze di estrema bravura, (30 strumentiste e 20 coriste a cui aggiungere strumentisti ospiti per particolari ricorrenze).. In campo teatrale diventa compositore-impresario di più teatri (oltre che a Venezia anche a Milano, Pavia, Roma, Firenze) tanto da guadagnarsi la fama di salvatore dei teatri. Riesce a stare a galla adattandosi continuamente al gusto del pubblico e al cast dei cantanti. Nel 1739 (dopo 26 anni di attività) sostiene di aver scritto 94 opere. Un patrizio veneziano (Antonio Schinelli Conti) ci riferisce che in meno di 5 mesi Vivaldi aveva scritto tre opere, due per Venezia e 1 per Firenze con ottimo guadagno. B. Marcello, con intento ironico-diffamatorio, scrisse il libello il teatro alla moda prendendo in giro il tipo di melodramma messo in scena da Vivaldi. Muore solo, povero, assistito dalla cantante (e amata?) Anna Giraud detta Girò a Vienna nel luglio 1741 a 62 anni e sepolto nel cimitero dei poveri peccatori. Baldassarre Galuppi nasce a Burano il 18 ottobre 1706 anche lui da padre barbiere e sonador de violino al soldo di qualche teatro o patrizio veneziano. Morirà a Venezia nel 1785 a 79 anni. Caratterialmente si può definire un opportunista-intelligente, alla ricerca delle amicizie giuste e possibilmente influenti. A 16 anni diventa Organista della chiesa di S. Maria Formosa. E preso sotto la protezione di Benedetto Marcello (che lo fa entrare nella scuola del Lotti) e potrà contare sulle forti amicizie con la famiglia Priuli e Pisani. (del quale è musicista di casa per 30 anni). Collabora con numerosi teatri e soprattutto con Goldoni del quale musica 20 libretti.

Artisticamente è un organista/clavicembalista caratterizzato da un buon senso del ritmo, spazia dalla musica strumentale a quella sacra (soprattutto economiastica) a quella destinata all opera seria o buffa (introduce per la prima volta i finali d insieme usati successivamente da Haydn, Mozart e Rossini). Nel 1740 diventa Maestro di coro dell Ospedale dei Mendicanti nel 1748 vice-maestro e nel 1962 (56 anni) Maestro di Cappella alla Basilica di S. Marco alle dirette dipendenze dei Procuratori di S. Marco (poteva contare su un organico di 30 esecutori e 24 voci il tutto da spalmare sulle 35 festività nelle quali la pala d oro veniva esposta al pubblico). Tutto questo gli ha permesso una vita agiata e al riparo da imprevisti economici. L apice della notorietà lo raggiunge tre anni dopo quando viene chiamato nel 1765 da Caterina II a S. Pietroburgo per organizzare l Orchestra di corte. Vi rimane 2 anni con 4000 rubli di compenso Di Galuppi ascoltiamo: Andante spiritoso dalla sonata per clavicembalo (trasportata per pianoforte) in Fa+ Di Vivaldi ascoltiamo: Larghetto e spiccato (2 tempo) dal Concerto N 8 in La- OP.3 L Estro Armonico Adagio e spiccato (2 tempo) dal Concerto N 11 in Re- Op.3 L Estro Armonico Allegro (1 tempo) Concerto x flauto in Re+ Il Cardellino RW428 Allegro (3 tempo) dal Concerto per Violoncello in La- RV419