LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F. Prof.ssa Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F. Prof.ssa Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI LATINO


PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe II C (4CL)

Percorso formativo disciplinare Disciplina: latino. Letteratura

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IV C. Insegnante CAMPO Marina. Disciplina LATINO

CLASSE: IV LICEO SCIENTIFICO LATINO. Anno Scolastico 2012/2013. Prof.ssa Valentina Pisu

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

Programma Didattico Annuale

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO, 44 TIVOLI - LICEO CLASSICO CLASSE IV SEZ. A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LATINO

4B Programma letteratura latina

Classe 4B A.S PROGRAMMA DI LATINO. Prof. Alessandro Faruffini

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO STATALE DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI GRECO ANNO SCOLASTICO CLASSE IVB

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO. PROF. Lucia Tancredi. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO

Programma Didattico Annuale

INDICE L ETÀ AUGUSTEA 1 L ETÀ AUGUSTEA. POLITICA, LETTERATURA, ERUDIZIONE ANTOLOGIA. 1. Le Res gestae divi Augusti

Programma di Lingua e Cultura Latina

Liceo Ginnasio Benedetto da Norcia Anno scolastico Programma di latino classe IV A Insegnante: Marta Turilli

STORIA LETTERARIA E AUTORI

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Latino

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

Programma svolto di latino Terza M a.s

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma Didattico Annuale

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA. Latino. LIBRO DI TESTO A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Moenia mundi, vol.

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Programma Didattico Annuale

La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio Il De Catilinae Coniuratione

SINTASSI Uso dei tempi nelle proposizioni subordinate: la consecutio temporum del congiuntivo in subordinate di primo grado e di grado superiore

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA ANNO SCOLASTICO CLASSE IV (ex II) SEZIONE B Classico PROGRAMMA DI GRECO

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

STORIA LETTERARIA E AUTORI

Classe IV A. Disciplina: Lingua e cultura latina. Piano di lavoro

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA DI ITALIANO

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CLASSE: 4 L (INDIRIZZO SCIENZE UMANE) Anno Scolastico: 2017/2018. Materia: LINGUA E LETTERATURA LATINA. Docente: GAETANO DI CARLO PIANO DI LAVORO

L et à d i Au g u sto 42a.C.-14d.C.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2016/17. Docente: Katia Milano. Classe 4L SU. Disciplina: Latino.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

Programma di Lingua e cultura latina, anno scolastico 2016/2017. Classe: 4ASC, nuovo ordinamento Liceo Scientifico/Classico/Scienze Umane

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

Lettura in traduzione italiana ed analisi dei seguenti versi:

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

Programma di latino classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone

SEZIONE A: LINGUA LATINA

Anno scolastico Classe IV A LATINO Docente Silvia Persiani

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE IVG Anno scolastico 2015 / 2016 Prof.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile.

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

COLLE VAL D ELSA (SI) Anno scolastico Programmazione didattica di latino. Prof.ssa Claudia Piazzini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO «MARIE CURIE» PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2011/12 CLASSE 3 A F

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE IV SEZ. F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: M.Mortarino, M.Reali,G.Turazza, Nuovo genius loci, ed. Loescher (Voll. 1-2) L. Griffa, Il nuovo latina lectio, ed. Petrini, Roma I brani riportati in grassetto sono stati tradotti e analizzati Vol. 1 L età di Cesare Le coordinate storiche GAIO GIULIO CESARE (Ripasso e completamento di alcuni argomenti) Le opere ( Il De bello Gallico. Il De bello civili ) Le fazioni (De bello gallico 6,11) MARCO TULLIO CICERONE Un difficile giudizio politico Cicerone oratore Le orazioni anteriori al consolato Le orazioni dal consolato all esilio

Le orazioni dopo il ritorno dall esilio Le orazioni dalla dittatura cesariana alla morte Le opere retoriche Il De oratore: la ricerca del perfetto oratore e le sue implicazioni politiche L oratoria: problematiche storiche e stilistiche La retorica ciceroniana Le opere politico- filosofiche APPROFONDIMENTO: La terminologia della retorica Il De republica e il Somnium Scipionis Il De legibus Finalità della riflessione ciceroniana sullo stato Le opere di divulgazione filosofica Cultura e metodo La struttura dialogica L etica e la pratica della virtù: Il De finibus e le Tusculanae disputationes Tra morale e politica:il Cato Maior de senectute, il Laelius de amicitia, il De officiis La riflessione sugli dei: il De natura deorum, il De divinatione e il De fato L epistolario Le opere poetiche Lo stile e la lingua LE ORAZIONI Violento attacco a Verre, governatore disonesto (In Verrem 2,4,1-2) La difesa di Archia: esaltazione della poesia (Pro Archia 18-19)

Cicerone smaschera Catilina (I Catilinaria 1-3 exordium) La Patria parla a Catilina (I Catilinaria 17-18 argumentatio) L EPISTOLARIO Clodio, un personaggio scandaloso ( Ad Atticum 1,13,3) Tra chiacchiere politiche e disservizi postali (Ad Atticum 2,13) Alla famiglia, andando verso l esilio (Ad familiares 14,4) A Basilo, con tutta la gioia per la morte di Cesare (Ad familiares 6,15) APPROFONDIMENTO: LO STILE EPISTOLARE LABORATORIO: I libri, i migliori amici (Versione e guida all analisi) STORIA, CIVILTA, CULTURA: LA POSTA NELLA ROMA ANTICA APPROFONDIMENTO: La figura di Catilina, tra Cicerone e Sallustio GAIO SALLUSTIO CRISPO () Il De Coniuratione Catilinae (struttura e contenuto) Catilina ( De coniuratione Catilinae 5;8 ) VOL. 2 L età di Augusto L età augustea. Politica, letteratura, erudizione Le coordinate storiche (Gli eventi storici fino all affermazione di Ottaviano. Le conseguenze istituzionali. La politica di Augusto) Il clima culturale (La politica culturale di AUugusto. Mecenate e il suo circolo. Gli altri circoli culturali. Il classicismo augusteo e il sistema dei generi letterari. Erudizione e diritto) VITRUVIO E LA PROSA TECNICA L opera

Lettura in traduzione: La formazione complessiva dell architetto (De architectura 1,3-5;7-8;10-11) Vitruvio spiega l origine delle colonne (De architectura 4, 5-8) Un luogo adatto per la costruzione di un teatro (De architettura 5,3,1-7) PUBLIO VIRGILIO MARONE Le Bucoliche (Virgilio e la poesia pastorale. Partecipazione e autobiografismo. I temi delle Bucoliche) Le Georgiche (Un poema didascalico. Le ragioni dell argomento. Il rapporto con i modelli.i temi delle Georgiche) L Eneide ( Il rinnovamento del genere epico. La materia e i modelli. Il soggettivismo virgiliano. Il tema dell Eneide.. ) Il proemio dell Eneide (Eneide 1,1-11) La spaventosa morte di Laocoonte (Eneide 2, 201-227) Didone confessa alla sorella l amore per Enea ( Eneide 4,1-30) Il suicidio di Didone ( Eneide 4, 642-666) APPROFONDIMENTO: Il Laocoonte dei Musei Vaticani, Virgilio e Winckelmann Letture in traduzione Tra finzione pastorale e realtà storica: l esproprio dei campi (Bucoliche, 1) Il puer e il rinnovamento dell umanità (Bucoliche, 4) Il proemio (Georgiche 1,1-42) Il lavoro, fonte di progresso (Georgiche 1, 118-159) Le lodi dell Italia (Georgiche 2,136-176) APPROFONDIMENTO: L età dell oro: dal mito alla storia

ORAZIO Le opere Gli Epodi Le Satire (Il modello di riferimento: Lucilio - La morale oraziana) Le Odi (La lirica oraziana tra imitatio e originalità- La dimensione intima- La poesia civile- Genere e varietà nella lirica di Orazio) Il Carmen saeculare Le Epistole Le Satire Il rompiscatole: tormento e vendetta (Satire 1,9) Il topo di campagna e il topo di città ( Satire 2,6,77-117) Le Odi Il gelido inverno e il calore delle gioie (Odi 1,9) Carpe diem (Odi 1,11) L ELEGIA ROMANA: TIBULLO E PROPERZIO Le caratteristiche del genere L elegia greca antica ed ellenistica Derivazioni e antecedenti dell elegia latina Caratteri e temi dell elegia latina Nascita e sviluppo dell elegia CORNELIO GALLO L iniziatore dell elegia latina

ALBIO TIBULLO Le opere del Corpus Tibullianum Lettura in traduzione Utopia rustica e amore (Elegie 1,1) Davanti a una porta chiusa (Elegie 1,5) SESTO PROPERZIO L opera Lettura in traduzione: L amore innanzi tutto (Elegie 2,7) La fine dell amore (Elegie 3,25) Publio Ovidio Nasone Una poesia varia Ovidio poeta d amore: tra elegia lieta e finalità didascaliche La poesia didascalica d argomento amoroso Sperimentalismo e impegno: Metamorfosi e Fasti

Tristi versi dall esilio Lettura in traduzione L ispirazione elegiaca (Amores 1,1) Penelope scrive a Ulisse (Heroides 1,1-14; 57-80; 97-116) I luoghi dell amore: il teatro (Ars amatoria 1,89-134) Apollo e Dafne (Metamorfosi 1,525-566) TITO LIVIO L opera storiografica Ab Urbe condita Composizione, contenuto, conservazione La struttura annalistica Le fonti di Livio Le idee e i valori di Livio Pessimismo e moralismo Il mos maiorum: il catalogo degli exempla più illustri Aspetti ideologici L arte di Livio Lettura in traduzione Il metodo storiografico di Livio (Ab Urbe condita, Praefatio)

Dal testo L. Griffa, Il nuovo latina lectio sono state svolte in itinere traduzioni dal latino sulla sintassi dei casi, del verbo, del periodo. Studio della sintassi con particolare attenzione alla sintassi dei casi e del periodo Alcuni argomenti del programma sono stati integrati da appunti e fotocopie in possesso degli a- lunni. Firenze, 9/06/2016 L insegnante Gli alunni