I dati del Servizio Collocamento Disabili della Provincia di Lecco

Documenti analoghi
Report Provincia di Lecco

Report 2018 Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli Provincia di Lecco

Report Provincia di Lecco

Il Collocamento Mirato nella Provincia di Padova: la situazione a quattro anni dall entrata in vigore della l.68/99

Collocamento Disabili della Provincia di Lecco. - Graduatoria Attività Comitato Tecnico

Percorsi Corimbo Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli

MONITORAGGIO DELL ATTIVITÀ DEL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI E FASCE DEBOLI ANNO 2005 IL SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI

Gli strumenti e i servizi per l inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011)

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

REPORT DUEMILADICIOTTO SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI E FASCE DEBOLI PROVINCIA DI LECCO

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

L inclusione lavorativa delle persone con disabilità: i dati principali

mirato Milano provincia e provincia

Lavoro: il terziario traina la crescita occupazionale, tanti lecchesi occupati fuori Provincia. La ripresa ancora lunga

Collocamento Disabili della Provincia di Lecco. Graduatoria 2005

AFOL METROPOLITANA Inserimenti lavorativi anno Progetti e servizi di politica attiva per il lavoro, erogati da AFOL MET

La programmazione regionale per l inclusione lavorativa delle persone con disabilità: un percorso partecipato

Programma di interventi in materia di collocamento mirato ALLEGATO A DGR nr del 16 ottobre 2018

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

Monitoraggio extracomunitari disabili: una finestra sul fenomeno 1

La Quarta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68: stato dell arte e questioni aperte

IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

PIANO L.I.F.T

QUARTA RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI ANNI

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

Allegato tecnico. 1. L andamento della disoccupazione. Tabella 1.1 Disoccupazione in Italia [fonte: Istat]

Incentivi per le aziende che assumono

Allegato 1: STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO PER PERSONE DISABILI

DELIBERAZIONE N XI / 843 Seduta del 19/11/2018

Settore Lavoro e Formazione P.zza Stradiari Cremona Dirigente : dr. Dario Rech

PIANO PROVINCIALE DISABILI OLTRE LA CRISI ANNO 2014 SISTEMA DOTALE - AVVISO 1) DOTE INSERIMENTO

PIANO PROVINCIALE DISABILI OLTRE LA CRISI ANNUALITA 2016 SISTEMA DOTALE - AVVISO 1) DOTE IMPRESA

Economia e lavoro in Lombardia

GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Vanda Conci

Applicazione della L. 68/99 e gestione della disabilità come sfida organizzativa per i datori di lavoro

Modifiche alla disciplina del collocamento obbligatorio (DLgs 14 settembre 2015, n.151)

Assunzione obbligatoria dei disabili: effettiva dal 1 gennaio

Garanzia Giovani in Regione Piemonte. Comitato di Sorveglianza 2018 Felice Sarcinelli Settore Lavoro

Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

AZIONE DI SISTEMA A RILEVANZA REGIONALE (DGR X/5504 del 02 agosto 2016)

Economia e lavoro in Lombardia

L apprendistato nel territorio mantovano: evoluzione del mercato del lavoro locale e sviluppi dell offerta formativa in materia di sicurezza

Decreto Dirigenziale

Applicazione della L. n.68/99 e della L.R. n.17/05 per l inserimento lavorativo delle

1 Forum PA LOMBARDIA «Verso un nuovo modello di welfare»

Report Mercato del Lav in Provincia di Pi

POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

PIANO PROVINCIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI 2007/2009

A NETWORK TO RESTART UNA RETE PER RIPARTIRE

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017

DOTE PERCORSI PERSONALIZZATI PER ALLIEVI CON DISABILITÀ ANNO FORMATIVO

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 28 novembre 2018

DISABILITA OBBLIGO E OPPORTUNITA PER L AZIENDA

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Marzo 2018

CONFERENZA STAMPA PIANO PROVINCIALE DISABILI

Da 60 anni le persone al centro Firenze, 15 dicembre 2017 Lo stato di attuazione del POR FSE in Toscana Elena Calistri, Autorità di gestione

Atti /15.4/2012/1

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

ESAME DELLA RELAZIONE n. 28 del 2011 SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 22/2006 Il mercato del lavoro in Lombardia

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO

WORKSHOP «ASSE I OCCUPAZIONE»

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Genova

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Pisa

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI ( )

PIANO PROVINCIALE DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DI REIMPIEGO

Speciale Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO 2016

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università LUM Jean Monnet

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 34. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

DAL TIROCINIO AL LAVORO

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati della Regione Sicilia

Report 2015 Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli Provincia di Lecco

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

LA LEGGE 68/99. Una rete di servizi per favorire l inserimento al lavoro dei soggetti con disabilità

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette nel primo semestre 2012

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

INFORMATIVA SULLO STATO DI

Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione

Fondo regionale per l occupazione dei diversamente abili

PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI ( )

06/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

ITALIAN EMPLOYERS DAY I SERVIZI PER L IMPIEGO INCONTRANO LE IMPRESE

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+'203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9

Transcript:

Collocamento Disabili, il report 2018: Servizio in crescita 1 I dati del Servizio Collocamento Disabili della Provincia di Lecco La responsabile Pagano: 2018 anno significativo. Il servizio cresce, numeri positivi LECCO Una crescita del 13% circa degli avviamenti al lavoro, 320 convenzioni stipulate, oltre 560 persone assunte. Sono alcuni dei dati emersi dal report 2018 del Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli della Provincia di Lecco presentato questa mattina, mercoledì, dalla responsabile Cristina Pagano. Da sinistra: la dottoressa Cristina Pagano, responsabile del Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli della Provincia di Lecco, la dottoressa Tina Valseschini del Cento Risorse

Collocamento Disabili, il report 2018: Servizio in crescita 2 Donne, l addetto stampa Samuele Biffi e il consigliere provinciale Giuseppe Scaccabarozzi Generale miglioramento Rispetto all anno precedente il Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli registra un generale miglioramento, come fatto sapere dalla dottoressa Pagano: E stato un anno significativo per noi, anche alla luce degli importanti cambiamenti legislativi che hanno riguardato i Centri per l Impiego della Lombardia. Un esempio sono i comitati tecnici provinciali, introdotti dal Jobs Act: Si tratta di un elemento di grande efficacia e funzionalità ha continuato Pagano quello di Lecco si è costituito nel 2016 dopo un accordo con l Asst. Nel 2018 gli incontri sono stati 11 e le persone disabili esaminate 271. La dottoressa Pagano

Collocamento Disabili, il report 2018: Servizio in crescita 3 Più iscritti nelle liste di collocamento A partire dal 2008 gli iscritti nelle specifiche liste di collocamento sono aumentati in maniera costante, passando da 1.260 a 2.453 unità. Nel 2018 i nuovi iscritti sono stati 728 di cui oltre il 95% appartiene alla categoria degli invalidi civili. Per quanto riguarda la suddivisione per tipologie ha illustrato Pagano questa si mantiene costante. Sul totale degli iscritti (2.453) circa il 30% è affetto da disabilità mentale; il 64% dei soggetti attualmente iscritti ha un età superiore ai 45 anni, oltre il 69% ha un livello di istruzione più diffuso è quello corrispondente alla scuola media inferiore con un 15% circa di soggetti in possesso di laurea o diploma. Degli oltre 2.450 iscritti il 66%, 1.610, dichiarano di essere effettivamente disponibili al lavoro.

Collocamento Disabili, il report 2018: Servizio in crescita 4 Gli inserimenti al lavoro Numeri positivi anche per quanto riguarda l avviamento e l inserimento al lavoro che ha registrato un incremento nel medio-lungo periodo (fra 2005 e 2018): Nell ultimo anno sono state 563 le unità avviate, favorite anche da inserimenti nominativi in convenzione. A queste vanno aggiunti 309 inserimenti, nel 2018, attraverso patti di adozione lavorativa. Gli inserimenti hanno interessato quasi 500 imprese private (458), 92 cooperative sociali e 13 enti pubblici. Da segnalare che, negli ultimi dieci anni, 114 persone inserite nei tirocini di adozione sono state assunte. Dote Impresa Sempre più importanti anche gli incentivi dati alle aziende che assumano persone con disabilità o rientranti nelle fasce deboli. Nel biennio 2017-2018 le persone assunte sono state 195 ci cui 136 con un contratto a tempo determinato e 59 a tempo indeterminato. 141 le imprese beneficiarie dell incentivo. In considerazione dell ottimo risultato raggiunto ha fatto sapere Pagano Regione Lombardia ha previsto il finanziamento di Dote Impresa anche per il 2019 per un importo di circa 600 mila euro. Nel complesso i fondi stanziati per Dote Impresa per l annualità 2019 ammontano a 1 milione 170.115 euro, di cui 500 mila a carico della Provincia e la restante parte di Regione Lombardia.

Collocamento Disabili, il report 2018: Servizio in crescita 5 I progetti avviati Ricordati quindi i progetti più importanti attivati all interno del Servizio Collocamento Disabili, tra cui Tecnhortus, un orto a misura 4.0 che ha favorito l assunzione di 2 persone con disabilità, e Disability Management, tramite il quale 22 persone hanno ottenuto l inserimento lavorativo. Quest ultimo progetto sulla figura del Disability Manager sta per concludersi ha fatto sapere Pagano gli esiti saranno presentati in un apposito convegno il prossimo 12 aprile in Sala Don Ticozzi a Lecco. L appuntamento è per le 9.30.

Collocamento Disabili, il report 2018: Servizio in crescita 6 Il Servizio Fasce Deboli Hanno chiuso la relazione i dati relativi al Servizio Fasce Deboli portato avanti dallo stesso centro. Nel 2018 sono stati 133 gli iscritti per i quali sono stati attivati complessivamente 121 tirocini. 17 le assunzioni concordate con le aziende e 115, a fine dell anno, gli utenti che hanno ricevuto dal servizio un intervento di integrazione socio-lavorativa.

Collocamento Disabili, il report 2018: Servizio in crescita 7 Giuseppe Scaccabarozzi L impegno della Provincia Anche il 2018 non ha derogato alla regola che vede ogni anno migliorare gli avviamenti al lavoro per le persone disabili e potenziare e sviluppare la rete dei servizi a loro favore è stato il commento soddisfatto di Giuseppe Scaccabarozzi, consigliere provinciale delegato al Lavoro e ai servizi per l impiego. L impegno della Provincia è andato oltre le attribuzioni di legge e si è caratterizzato anche con alcune iniziative significative, tra cui i percorsi di formazione per i disability manager. Ancora na volta abbiamo saputo cogliere le opportunità per venire incontro alle esigenze delle persone disabili che rischiano, a torto, di venire dimenticate ha concluso