RGN 389 /2019. Firmato Da: PERRONE MARIA GABRIELLA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 75ec89b9ad e96a01e6851ca

Documenti analoghi
TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

TRIBUNALE DI CATANIA

R.G. N 4022/10 CONTRO *** *** *** Il Giudice. Letti gli atti, sciogliendo la riserva che precede;

GROUP PLC /03/ /2016 R.G.).

TRIBUNALE ORDINARIO di PESCARA SEZIONE CIVILE

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Accoglimento totale del 26/09/2018 RG n. 2933/2018

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BRESCIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA SENTENZA 14 NOVEMBRE 2012, N. 601/1/12

Sentenza n. 6672/2018 pubbl. il 15/11/2018 RG n /2016

TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE AL DECRETO DI PAGAMENTO DELLE SPESE DI GIUSTIZIA EX ART. 15 DEL D.LGS. N. 150/2011 PER

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE. Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:

R.G /2015 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A Nel procedimento cautelare iscritto al n.r.g /2015 pr

Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano

Accoglimento totale del 15/04/2016 RG n /2016

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

cibi al pubblico, denominata " Cafè", sito al piano terreno dello stesso immobile nel quale la società concedente esercita l'attività alberghiera, in

Sentenza n. 165/2019 pubbl. il 07/02/2019 RG n. 3681/2017 Repert. n. 278/2019 del 07/02/2019

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA. Sezione III Civile Il Giudice Dott. Massimo Vaccari ORDINANZA

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

LA VENDITA IMMOBILIARE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

Ispezione Ipotecaria Direzione Provinciale di BRESCIA Data 08/06/2018 Ora 13:08:39 Ufficio provinciale - Territorio Pag. 1 - Segue Servizio di Pubblic

L art. 88 del codice di procedura civile afferma che Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità.

La compensazione, quale fatto estintivo dell obbligazione, può essere dedotta come motivo di opposizione all esecuzione forzata

Libretto di risparmio nominativo e termine di prescrizione del diritto ad ottenere le somme depositate e gli interessi maturati su di esse

Tribunale di Udine. - sezione II civile. Il Giudice designato,

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI MESSINA

Tribunale Ordinario di Firenze

Sentenza n. 513/2019 pubbl. il 24/01/2019 RG n /2016

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI RAVENNA

CONCISA ESPOSIZIONE DEI MOTIVI DELLA DECISIONE La Banca Caripe S.p.a. ha, con ricorso monitorio presentato il , chiesto ed ottenuto S.r.l. e

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IMPRESA B Nel procedimento cautelare iscritto al n. r.g /2017 promosso da:

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

LA CHIUSURA DEL PROCESSO. Diversi modi in cui il processo si può chiudere senza una decisione di merito o di rito

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.)

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI

Nel giudizio di opposizione all esecuzione o agli atti. esecutivi, il terzo pignorato non può ritenersi parte

LA VENDITA IMMOBILIARE

Accoglimento totale del 31/08/2018 RG n. 6042/2018

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. Sezione Staccata di Reggio Calabria ORDINANZA

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

Le parti nel processo tributario

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL SEQUESTRO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE OPPURE DEL TERZO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TREVISO - II^ SEZIONE CIVILE

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale di Taranto II sezione giudice dott. Claudio Casarano - ha pronunciato la SENTENZA

TRIBUNALE DI PERUGIA

ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE Il Collegio composto dai signori Dott. G. E. Barbuzzi Presidente

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n

TRIBUNALE DI TORINO SEZIONE I CIVILE ORDINANZA

Il fisco può esigere i pagamenti dalla società cancellata dal registro delle imprese?

TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE SPECIALIZZATA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

T R I B U N A L E D I M E S S I N A S E Z I O N E L A V O R O

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO, SEZIONE LAVORO

Sentenza n. 2487/2017 pubbl. il 28/02/2017 RG n /2014

ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA DI SOSPENSIONE E RICHIESTA DI FISSAZIONE DI PUBBLICA UDIENZA E CONTESTUALE ISTANZA AI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di BOLOGNA QUARTA SEZIONE CIVILE SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA

AVVISO PUBBLICO PREMESSO

ai sensi dell'art. 38 e seguenti del decreto legislativo 1/9/1993 n. 385 L'anno..., il giorno... del mese di...

Sentenza n. 4903/2013 pubbl. il 09/04/2013 RG n /2010 Repert. n. 3849/2013 del 09/04/2013

Ufficio Provinciale di MILANO - Territorio Data 29/01/2014 Ora 09:46:02 Servizio di Pubblicità Immobiliare di MILANO 2

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

Firmato Da: BRACCI DANIELA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 4c7ec

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Tribunale di Torino 8 luglio 2014

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

I PROWEDIMENTI D'URGENZA EX ART. 700 CRC

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA B Nel procedimento cautelare iscritto al n. r.g /2016 promosso da:

ARBITRO PER LE CONTROVERSIE FINANZIARIE

Accoglimento totale n. cronol /2016 del 08/04/2016 RG n /2015

Requisiti essenziali per l impiego del procedimento di ingiunzione (art. 633 c.p.c.) sono:

Verbale d udienza TRIBUNALE DI UDINE. Successivamente oggi , ore 9.00, davanti al giudice

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

TRIBUNALE ORDINARIO DI BELLUNO

Tribunale di Milano sezione seconda fallimentare. Fallimento n. 719/ BIKE SRL C.F./P.I

128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO

Firmato Da: MARINO PAOLA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: a65bd - Firmato Da: CIVILETTI FABIO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 5bec3

Transcript:

RGN 389 /2019 TRIBUNALE DI LECCE Il giudice letti gli atti di causa e sciogliendo la riserva che precede, osserva quanto segue. Stefanina, quale comproprietaria, insieme alla madre Cosima ed ai fratelli Antonio, Margherita e Walter, del bene immobile sito in, chiedeva, in via cautelare ed urgente, dichiarata illegittima la mancanza di consenso prestata ai sensi dell art. 2882 c.c., dal creditore alla cancellazione della iscrizione ipotecaria, in accoglimento della domanda cautelare, ordinare a Bancapulia SPA presso la Capogruppo Intesa Sanpaolo con sede a Torino (TO) in Piazza San Carlo, 156 nonché a Europa Factor S.p.a., con sede in Via Zoe Fontana, 220, Roma e Vulcan S.p.v. S.r.l. con sede in Milano alla via A. Pestalozza, 12-14, di prestare il consenso, ai sensi dell art. 2882 c.c., alla cancellazione dell ipoteca giudiziale iscritta al registro generale nr. 8284, registro particolare n. 1435, sulla quota del bene immobile sito in Taurisano (LE), censito nel Catasto Fabbricati al foglio particella sub 1, con contestuale fissazione di un termine entro il quale proporre domanda giudiziale di merito; ovvero, voglia emettere una declaratoria giudiziale di liberazione del suddetto immobile dall ipoteca con ordine al conservatore anche in mancanza di assenso della Banca ovvero, in ogni caso, disponga ogni opportuno provvedimento al fine di ottenere la cancellazione immediata dell ipoteca iscritta. 2) In subordine, fissare l udienza per la comparizione delle parti in contraddittorio e provvedere all assunzione dei mezzi istruttori ritenuti necessari per provvedere quindi ad ordinare quanto indicato sub 1. 3) In ogni caso, si chiede, ex art. 614 bis c.p.c., che venga fissata la somma di euro 500,00 o quella maggiore o minore somma che risulterà di giustizia, per ogni giorno di ritardo nell esecuzione degli obblighi di fare previsti nel provvedimento de quo e

più precisamente l esecuzione del dovere di prestare il consenso, ex art.2882 c.c., alla cancellazione dell ipoteca giudiziale iscritta al registro generale nr.8284, registro particolare n. 1435, sulla quota del bene immobile suindicato. A sostegno del ricorso deduceva che: 1) sul bene di cui essa era comproprietaria, a seguito di decreto ingiuntivo, gravava ipoteca giudiziale (registro generale nr. 8284, registro particolare n.1435, per un sesto dell immobile de quo) per un credito vantato da Bancapulia SPA nei confronti del comproprietario Sig. Antonio; 2) il credito originariamente vantato da Bancapulia SPA era stato, nel tempo, ceduto alla società Europa Factor Spa e da questa, in data 01.12.2017, in favore della società Vulcan SPV Srl; 3) la società Parr Credit Srl, incaricata del recupero dell insoluto a favore della attuale cessionaria del credito Vulcan SPV Srl, a seguito di richiesta di definizione a saldo e stralcio della posizione debitoria, aveva accettato la somma pari ad euro 2500,00 per l estinzione del debito causa di iscrizione ipotecaria, somma che essa ricorrente aveva provveduto a corrispondere a mezzo bonifico bancario; 4) essa ricorrente, in virtù di procura speciale rilasciatale dal fratello Antonio, aveva stipulato, in data 21.09.2018, contratto preliminare di compravendita dell immobile de quo indicando quale termine per la stipula, la data del 30.01.2019; 5) il cedente Bancapulia SPA non aveva mai provveduto ad annotare ex art. 2843 c.c. la trasmissione della garanzia reale in margine all iscrizione ipotecaria stessa, rendendosi così necessario il consenso del medesimo cedente per la cancellazione del gravame; 6) pur richiesto di provvedere alla cancellazione, le resistenti erano rimaste silenti; tale trascrizione impediva la libera circolazione del bene con grave ed irreparabile danno sicché era stata costretta ad agire in via cautelare per ottenere il consenso alla cancellazione. Si costituiva la sola resistente Banca Apulia la quale eccepiva il difetto di legittimazione della ricorrente, non essendo essa, ma il di lei fratello, titolare della quota parte di bene gravato da ipoteca, nonchè l inammissibilità del rimedio azionato ai fini dell ottenimento della cancellazione, in ragione del disposto di cui all art. 2882 c.c.; nel merito deduceva l irrilevanza del proprio consenso in ordine alla chiesta cancellazione in difetto di quello del

cessionarie del credito. Si dichiarava, comunque, disponibile a prestare il proprio consenso ove vi fosse stato il consenso alla cancellazione da parte delle altre resistenti-cessionarie. Nessuno si costituiva per le altre resistenti, pur regolarmente citate, sicché esse vanno dichiarate contumaci. La domanda di parte ricorrente merita accoglimento. Va rigettata l eccezione del difetto di legittimazione passiva sollevata dalla parte resistente sussistendo in capo alla ricorrente un interesse giuridicamente rilevante ad ottenere la cancellazione dell ipoteca sul bene (Cass.10682/1998) giacché comproprietaria del bene gravato dalla garanzia reale e, come tale, indirettamente pregiudicata da tale iscrizione nella disponibilità del proprio bene. Essa, quindi, ha titolo per richiedere di ordinare al creditore di prestare il consenso per ottenere la cancellazione dell ipoteca, poiché modalità attuativa necessaria per ottenere la stessa. Va rigettata l eccezione di inammissibilità della domanda cautelare azionata, avendo la stessa ad oggetto non già l ordine di disporre la cancellazione dell ipoteca, non ammissibile con ordinanza cautelare in ragione del tenore letterale dell art. 2882 c.c., ma un facere infungibile costituito dall ordine al terzo di prestare il consenso alla cancellazione, domanda avanzabile anche in via cautelare poiché coattivamente eseguibile a mezzo del rimedio di cui all art. 614 bis c.p.c. Sussiste il fumus boni iuris del diritto azionato. È obbligo del creditore provvedere alla cancellazione dell ipoteca quando il credito garantito è stato soddisfatto. Tale principio, sancito dall art. 1200 c.c. ( cass 10893/1999), è validamente applicabile ad ogni forma di ipoteca, sia essa volontaria sia essa giudiziale. Laddove il credito garantito da ipoteca sia stato ceduto è fatto obbligo al creditore, ai sensi dell art. 2843 c.c., di provvedere alla relativa annotazione giacché adempimento costitutivo del nuovo rapporto ipotecario dal lato soggettivo, e che ne rappresenta un elemento integrativo indispensabile. Se, come nel caso di specie, la cessione del credito garantito da ipoteca non è stata annotata, per ottenere la cancellazione dell ipoteca occorrerà ottenere il sia consenso dell'originario creditore iscritto, quale soggetto che,

formalmente, appare beneficiario della garanzia ipotecaria, sia del cessionario, poiché soggetto effettivo titolare del credito garantito da ipoteca. Correttamente, quindi, parte ricorrente ha azionato la pretesa cautelare sia nei confronti del cedente del credito, formale beneficiario della garanzia reale, sia nei riguardi dei due cessionari, poiché soggetti che sono divenuti titolari effettivi del credito oggetto di cessione e nei cui confronti deve ritenersi sostanzialmente operare il beneficio dell ipoteca. Risulta, infatti, dalla documentazione in atti che il credito originariamente vantato da Bancapulia SPA in virtù di decreto ingiuntivo del Tribunale di Lecce n.159/2008, e per il quale era stata iscritta ipoteca giudiziale (registro generale nr. 8284, registro particolare n.1435, per un sesto dell immobile de quo) sia stato, nel tempo, ceduto alla società Europa Factor Spa e che quest ultima, il 01.12.2017, abbia poi provveduto a cederlo alla società Vulcan SPV Srl. Essa Vulcan SPV srl ha poi incaricato la società Parr Credit Srl, per il recupero dell insoluto in favore di essa attuale cessionaria (vedi comunicazione Parr Credit srl del 29.10.2018). Dalla documentazione in atti emerge che il credito portato dal decreto ingiuntivo è stato estinto con il pagamento, a saldo e stralcio, di una somma una tantum, come da comunicazione di essa Parr Credit srl del 13.11.2018. In ragione dell intervenuto pagamento solutorio, deve ritenersi non più sussistente alcuna pretesa creditoria relativa al Decreto ingiuntivo posto a fondamento dell iscrizione ipotecaria.. Non sussistendo più il credito garantito da ipoteca, deve ritenersi estinta anche la relativa garanzia ipotecaria, con conseguente obbligo dei creditori, cedente e cessionario, di provvedere alla sua cancellazione prestando il relativo consenso. Nessuna delle resistenti ha provveduto a prestare, per quanto di spettanza, il consenso, nei modi e nei termini di legge, relativo alla cancellazione e quindi, sotto tale profilo, il ricorrente ha titolo per ottenere lo stesso ( o meglio l ordine a prestarlo) in via giudiziale. Sussiste, altresì, il requisito del periculum in mora, in ragione del pregiudizio alla libera circolazione del bene che la sussistenza del vincolo importa e della conseguente limitazione all esercizio dei propri diritti che ciò comporta.

In ragione di ciò, in accoglimento della richiesta cautelare, il Tribunale ordina alle parte resistenti, Bancapulia SPA, Europa Factor S.p.a. e Vulcan S.p.v. S.r.l., di prestare il consenso, ai sensi dell art. 2882 c.c., alla cancellazione dell ipoteca giudiziale iscritta al registro generale nr. 8284, registro particolare n. 1435, sulla quota del bene immobile sito in Taurisano (LE), censito nel Catasto Fabbricati al foglio particella sub 1. fissando, ai sensi dell art. 614 bis c.p.c., in euro 1000,00 in capo a ciascuna parte la sanzione per ogni mese di ritardo nell adempimento di quanto ordinato, importo che tiene conto del valore del bene oggetto di vendita. Le spese del presente procedimento sono poste a carico dei resistenti in ragione della soccombenza. PQM ordina alle parte resistenti, Bancapulia SPA, Europa Factor S.p.a. e Vulcan S.p.v. S.r.l., di prestare il consenso, ai sensi dell art. 2882 c.c., alla cancellazione dell ipoteca giudiziale iscritta al registro generale nr. 8284, registro particolare n. 1435, sulla quota del bene immobile sito in. fissando, ai sensi dell art. 614 bis c.p.c., in euro 1000,00 in capo a ciascuna parte la sanzione per ogni mese di ritardo nell adempimento di quanto ordinato. Condanna le parti resistenti, in solido, al pagamento in favore della ricorrente, e per essa del difensore qualificatosi distrattario, delle spese di lite del presente procedimento che si liquidano in complessivi euro 3549,00,, di cui euro 49.00 per spese vive ed euro 3500 per competente, oltre rimborso forfetario, iva e cpa come per legge. Lecce 14.06.2019 Il Giudice Dott.ssa Maria Gabriella Perrone