Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Maggio 2018

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA INTRAFAMILIARE E DI GENERE

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE TERRE E ROCCE DA SCAVO EDIZIONI: Ottobre Dicembre 2018

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE SCARICHI DELLE ACQUE EDIZIONI: Ottobre 2018

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONE: GIUGNO 2015

Corso di formazione: Modulo 2: Il front office e la comunicazione telefonica Modulo 3: La comunicazione degli eventi luttuosi

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato in due

La presente analisi è riferita al Corso di addestramento all uso dello spray al capsicum, rivolto al personale di Polizia Locale e realizzato nella

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base

CONVENTION FORMATIVA PER COMANDANTI E RESPONSABILI

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: SETTEMBRE NOVEMBRE 2015

Corso: POLIZIA EDILIZIA AMBIENTALE ATTIVITA DI CONTROLLO NEI CANTIERI EDILI EDIZIONI: Maggio Novembre 2018

Corso di formazione: POLIZIA AMBIENTALE LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: Ottobre Novembre 2016

Corso di formazione: USO LEGITTIMO DELLE ARMI

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI CANTIERI EDILI EDIZIONE: NOVEMBRE DICEMBRE 2015

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI OPERATIVI: DALLA COMUNICAZIONE ALLE ARMI

CONVENTION FORMATIVA PER COMANDANTI E RESPONSABILI

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI AGRICOLI EDIZIONI: APRILE MAGGIO 2016

Corso di formazione: Modulo 2: Il front office e la comunicazione telefonica Modulo 3: La comunicazione degli eventi luttuosi

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO in tema di INFORTUNISTICA STRADALE OMICIDIO E LESIONI STRADALI: analisi della riforma

POLIZIA AMBIENTALE: RIFIUTI CANTIERI EDILI EDIZIONI: MARZO APRILE 2016

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA EDIZIONI: Maggio Novembre 2018

L evento si è svolto secondo il seguente programma: il giorno a presso. Sede Azienda sanitaria di Via Pozzuolo 330 Aula formazione Palazzina 21

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: OTTOBRE DICEMBRE 2014

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

La presente analisi è riferita al corso di aggiornamento La guida dei veicoli: il D.Lgs. n. 59/2011 in attuazione delle direttive 2006/126/CE e

Nell ambito delle attività formative realizzate ai sensi dell articolo 20 della legge regionale 9/2009, la Scuola per la polizia locale del Friuli

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato LA VIOLENZA FAMILIARE E DI GENERE EDIZIONI: MARZO GIUGNO 2016

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato ESERCITAZIONI PRATICHE, SIMULAZIONI E STESURA ATTI EDIZIONI: Gennaio Ottobre 2018

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: OTTOBRE NOVEMBRE 2014

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: OTTOBRE 2014 FEBBRAIO 2015

Nell ambito delle attività formative realizzate in forma integrata ai sensi dell articolo 20, comma 4, della legge regionale 9/2009, la Scuola per la

CORSO DI FORMAZIONE NORME ANTICORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI EDIZIONI: MAGGIO GIUGNO 2014

presentato il numero verde nazionale contro la tratta ;

CORSO DI FORMAZIONE POLIZIA AMBIENTALE N. 1 LA DISCIPLINA DEI RIFIUTI: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: MAGGIO 2014

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

CORSO DI FORMAZIONE: POLIZIA COMMERCIALE. Modulo 1: INQUADRAMENTO GENERALE EDIZIONI: Febbraio Marzo 2016

CORSO DI ADDESTRAMENTO AL TIRO

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: APRILE GIUGNO 2015

REPORT CORSISTI. Istituto Tecnico Giulio Cesare Falco - Capua Settore Tecnologico MONITORAGGIO IN ITINERE E FINALE A CONFRONTO

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA PER MANTENIMENTO IDONEITA ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM

Corso: POLIZIA GIUDIZIARIA Livello avanzato ESERCITAZIONI PRATICHE, SIMULAZIONI E STESURA ATTI EDIZIONI: Maggio Dicembre 2017

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base EDIZIONI: OTTOBRE DICEMBRE 2015

CORSO DI FORMAZIONE: POLIZIA EDILIZIA Modulo 1: INQUADRAMENTO GENERALE Modulo 2: ATTIVITA DI CONTROLLO EDIZIONI: Marzo Maggio 2016

CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE. CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: Febbraio Novembre 2016

EDUCAZIONE ALLA MOBILITA Livello base

Corso di formazione permanente: TECNICHE OPERATIVE E DI AUTODIFESA PER MANTENIMENTO IDONEITA ALL USO DELLO SPRAY AL CAPSICUM

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2012 PRIMO TURNO: FEBBRAIO GIUGNO 2012

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

LE PROCEDURE DI T.S.O. E DI A.S.O.

SCHEDA VALUTAZIONE CORSO D INGLESE Cod. Progetto

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

COMUNICAZIONE EFFICACE A SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE CODICE DELLA STRADA: INFORTUNISTICA STRADALE EDIZIONI: FEBBRAIO GIUGNO 2015

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA

Report risposte questionario di valutazione in esito percorso formativo. Seminari integrazione alunni migranti. Marzo 2015

26 risposte PON MONITORAGGIO INIZIALE ALUNNI "LO SPORT PER TUTTI. Chi ha risposto? DOMANDE RISPOSTE 26 INVIA UN PROMEMORIA VIA .

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 061 Storia dell arte

REPORT DATI QUESTIONARI CORSI DI FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Elaborazione dei dati dei questionari di soddisfazione al corso

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO

Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

leadership e gestione dei collaboratori

RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ E BILANCIO DELLE UNIVERSITÀ

ASSOCIAZIONE GRUPPI VOLONTARIATO VINCENZIANO SEZIONE PUGLIA. La gestione di gruppo

Egr. Dott. PANI Giorgio. Proposta conferimento incarico individuale di docenza.

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione presso gli Istituti Comprensivi di Comacchio e Porto Garibaldi contro mafie e corruzione ed.

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

VALUATAZIONE FINALE Questionari di gradimento monitoraggio tutor CORSI PON

MONITORAGGIO ALUNNI SEDE CAPUA e GRAZZANISE

CITIZEN SATISFACTION 2014

Relazione Seminario Marangi Pomeriggio RELAZIONE FINALE 1

P A T R I Z I A C A P O F E R R I, R E F E R E N T E D O C E N T I N E O A S S U N T I U S T D I B R E S C I A 1

POLIZIA GIUDIZIARIA Livello base

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

Data: 05/04/2013 Sede: PIACENZA EXPO, Via Tirotti 11, Loc. Le Mose (Meeting delle Professioni Sociosanitarie)

COSTO DEL PROGETTO ,00 CIG ZFA14DD64A REPORT FINALE ATTIVITA SOCIETA AFFIDATARIA: PROMO PA FONDAZIONE

P A I N A O O I D I FO FO MA MA ON T i r en en i n o i o 2 015/ / 201

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Ambiente Salute Educazione

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ANNO 2010 SECONDO TURNO: MAGGIO LUGLIO 2011

PRIMA EDIZIONE. 12 ore SECONDA EDIZIONE. 12 ore TERZA EDIZIONE. 12 ore

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione nell Istituto Scolastico Superiore Giordano Bruno di Roma contro mafie e corruzione ed.

Transcript:

Corso di formazione: TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base Edizioni: OTTOBRE NOVEMBRE 2017 La presente analisi è riferita al corso TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base, realizzato in due edizioni nei mesi ottobre novembre 2017. Il corso, già inserito nel settimo programma formativo annuale approvato con la DGR 2246 del 13 novembre 2015 e mantenuto anche nell ottavo programma formativo approvato con la DGR 1420 del 28 luglio 2016, è rivolto a tutti gli operatori di polizia locale per capire e gestire efficacemente le relazioni con cittadini, colleghi e superiori anche in un ottica di prevenzione delle possibili fonti di conflitto, con particolare riferimento al personale assegnato al servizio operativo ovvero agli operatori che, in ragione del ruolo ricoperto, posso essere coinvolti in situazioni di conflittualità con gli utenti. Come previsto dal programma formativo, la partecipazione al corso può essere estesa al personale amministrativo che opera a supporto o in collaborazione con la polizia locale nonchè a tutto il personale regionale che tratta per competenza materie affini. Il corso, della durata complessiva di 12 ore, è strutturato su due giornate di lezioni frontali d aula destinate a trattare le seguenti tematiche: - La fase di ascolto del cittadino - La gestione del reclamo: tecniche di argomentazione e di negoziazione - La comunicazione telefonica - Stili di conversazione e scelta del linguaggio - Le tecniche per evitare fraintendimenti - Esercitazioni e simulazioni. Le lezioni sono state tenute dalla dott.ssa Daniela QUARELLO, Vice Sovrintendente della Polizia di Stato della Polizia di Stato, docente di comprovata esperienza e professionalità in servizio presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Trieste, dove ha svolto attività di docenza a favore della Polizia locale e degli allievi della Polizia di Stato. Le edizioni del corso sono state realizzate secondo il seguente calendario: 1

TECNICHE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE Livello base CALENDARIO Prima edizione TRIESTE Sede Sede Comando di Polizia Locale Via Revoltella 35 Date martedì 24 ottobre e mercoledì 25 ottobre 2017 Durata 12 ore Seconda edizione TRIESTE Sede Sede Comando di Polizia Locale Via Revoltella 35 Date martedì 21 novembre e mercoledì 22 novembre 2017 Durata 12 ore 1. PROFILO DEI PARTECIPANTI 1.1 Comandi di provenienza Hanno frequentato e regolarmente concluso il corso 57 operatori provenienti da: N. Comando di appartenenza Numero operatori 1 Corpo di Polizia Locale del Comune di TRIESTE 40 2 Corpo di Polizia Locale UTI DEL FRIULI CENTRALE 8 3 Corpo di Polizia Locale Ass. PORDENONE - ROVEREDO IN PIANO 3 4 Corpo di Polizia Locale UTI DELLA CARNIA 2 5 Servizio di Polizia Locale Ass. PICCOLI COMUNI 2 6 Coro di Polizia Locale del Comune di GORIZIA 1 7 Servizio di Polizia Locale del Comune di AIELLO DEL FRIULI 1 TOTALE 57 2

1.2 Suddivisione per genere PARTECIPANTI AL CORSO numero % DONNE 18 31,5% UOMINI 39 68,5% Totale 57 100,0% Per comparazione si fornisce, di seguito, il dato statistico relativo alla suddivisione per genere del personale in servizio negli Enti Locali della Regione. 1 2 PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE (Totale 1014 unità) 307 Donne 30% 707 Uomini 70% TUTTO IL PERSONALE IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI DELLA REGIONE (Totale 10.809 unità) 4.549 Uomini 42% 6.260 Donne 58% 1 Fonte dei dati: Ministero dell Economia e delle Finanze Rilevazione conto annuale 2015 effettuata dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ai sensi del titolo V del D.Lgs. 165/2001. 2 Il dato non tiene conto del trasferimento alla Regione del personale facente parte dei Corpi e dei Servizi di polizia locale delle Province intervenuto ai sensi dell articolo 7 della legge regionale 11 marzo 2016, n. 3 (Norme di riordino delle funzioni delle Province in materia di vigilanza ambientale, forestale, ittica e venatoria, di ambiente, di caccia e pesca, di protezione civile, di edilizia scolastica, di istruzione e diritto allo studio, nonché di modifica di altre norme in materia di autonomie locali e di soggetti aggregatori della domanda) con decorrenza 1 giugno 2016. 3

2. GIUDIZI, NOTE E SUGGERIMENTI Al termine di ciascuna edizione del corso è stato somministrato un questionario di gradimento, in forma anonima, con lo scopo di acquisire un giudizio sull evento formativo nonché di sollecitare ogni contributo utile a impostare correttamente la futura programmazione. Ai partecipanti sono state poste le seguenti domande: 1. Sono state soddisfatte le aspettative che avevi all inizio dell evento formativo? (opzioni risposta: MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE) 2. Ritieni che le tematiche e gli argomenti trattati siano utili per la tua attività professionale? (opzioni risposta: MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE) 3. Esprimi il tuo giudizio sui seguenti aspetti qualificanti dell evento formativo: 3.1 Adeguatezza dei programmi all attività della polizia locale (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 3.2 Competenza e professionalità del docente (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 3.3 Grado di approfondimento dei programmi (opzioni risposta: OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE) 4. Indica i PUNTI DI FORZA 5. Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA 6. Consiglieresti questo evento formativo ad un collega? (opzioni risposta: SI NO, se NO perché) 4

2.1 Analisi del questionario di gradimento Hanno risposto al questionario 55 operatori. Elaborazione quesito 1: Sono state soddisfatte le aspettative che avevi all inizio del corso? GIUDIZIO N. % MOLTO 28 51,0% ABBASTANZA 24 43,5% POCO 3 5,5% PER NIENTE 0 0,0% Elaborazione quesito 2: Ritieni che le tematiche e gli argomenti trattati siano utili per la tua attività professionale? GIUDIZIO N. % MOLTO 27 49,0% ABBASTANZA 25 45,5% POCO 3 5,5% PER NIENTE 0 0,0% 5

Elaborazione quesito 3.1: Esprimi il tuo giudizio sull adeguatezza dei programmi all attività della polizia locale GIUDIZIO N. % OTTIMO 16 29,0% BUONO 34 62,0% DISCRETO 4 7,0% SUFFICIENTE 1 2,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% Elaborazione quesito 3.2: Esprimi il tuo giudizio su competenza e professionalità del docente GIUDIZIO N. % OTTIMO 32 58,0% BUONO 22 40,0% DISCRETO 1 2,0% SUFFICIENTE 0 0,0% INSUFFICIENTE 0 0,0% 6

Elaborazione quesito 3.3: Esprimi il tuo giudizio sul grado di approfondimento dei programmi GIUDIZIO N. % OTTIMO 15 27,0% BUONO 30 54,5% DISCRETO 7 13,0% SUFFICIENTE 3 5,5% INSUFFICIENTE 0 0,0% Elaborazione quesito 6: Consiglieresti questo evento formativo ad un collega? SI 52 94,5% NO 3 5,5% Se NO perchè: - Poco aderente alla realtà operativa - Pochissimi riferimenti alla realtà specifica della P.L. - Divagazioni su argomenti di scarsa pertinenza - Poco concreto su strumenti utili agli operatori 7

Elaborazione quesito 4: Indica i PUNTI DI FORZA PUNTI DI FORZA - Professionalità del docente, capacità di coinvolgere il gruppo - coinvolgimento - i role play - la preparazione del docente - eseguito con molto coinvolgimento del relatore - chiarezza nell esposizione dell insegnante - professionalità del docente in particolare nella sua capacità di interagire con la classe creando continui esempi comunicativi durante la spiegazione della materia trattata - interattività con le vicende che si possono riscontrare - professionalità, competenza docente, argomenti interessanti - utile per il lavoro, coinvolgente - spiegazione interessante che non annoia con esempi reali - analisi di aspetti solitamente trascurati dalla maggioranza degli operatori - docente; interesse argomenti applicati all attività professionale - conciso - imparare a conoscere/riconoscere espressioni/movimenti delle persone per cercare di adeguare la propria comunicazione per raggiungere meglio la finalità - assertivo, molto utile nel far comprendere le problematiche della polizia sulle quali è focalizzato, ma utile soprattutto nella vita di ogni giorno anche in campo privato - molto utile per la nostra professione, concreto e con tematiche da applicare - tutti - la pratica - competenza del docente, capacità di coinvolgimento e gestione degli operatori - l input di osservare i comportamenti degli altri e cercare di comprendere il proprio e magari modificarlo - il docente tratta l argomento in maniera accattivante e per nulla nervoso - molto utile nell interfacciarsi con gli altri - docente carismatica - insegna come poter comprendere lo stato d animo delle persone con cui ci si relaziona ed a cercare di trovare una possibile forma di relazione - lavoro di gruppo con esempi pratici ove vengono evidenziati gli argomenti trattati 8

PUNTI DI FORZA - insegnante molto coinvolgente, spigliata, sprintosa, riesce a catalizzare l essenziale sugli argomenti - argomento interessante e coinvolgente - linguaggio del docente molto informale che agevola nel rimanere concentrati durante la lezione - docente molto disponibile a fornire spiegazioni - competenza della docente. Attualità degli argomenti trattati - la spiegazione è fatta in maniera semplice, si riesce a seguire bene perché la docente ha una capacità di attirare l attenzione in maniera positiva, gli argomenti e gli esempi sono interessanti e fanno riflettere e sono utili per il lavoro che svolgiamo - bravura dell insegnante - consigli su come semplificare situazioni potenzialmente pericolose - competenza dell insegnante - capacità di coinvolgimento del docente con il gruppo - semplificazione dei concetti - esempi pratici - linguaggio - competenza insegnante - Instaurazione di un buon rapporto di rispetto e attenzione tra docente e corsisti; chiarezza nell esposizione; Il corso è tenuto da chi viene da una realtà di lavoro simile in parte alla nostra e presenta esperienza e comprensione di fatti e situazioni e conosce perciò la forza della giusta comunicazione di cui abbiamo bisogno. La focalizzazione sull osservazione del comportamento altrui e del contesto e sull uso della comunicazione nel senso più completo e comprensivo di ogni capacità e sfumatura (parole, domande adeguate e rispettose, atteggiamento, espressione) - applicazione nei rapporti interpersonali - competenza e capacità di coinvolgimento dell insegnante - la docente molto professionale, ma allo stesso tempo ha saputo creare un clima confidenziale e coinvolgente. 9

Elaborazione quesito 5: Indica i PUNTI DI DEBOLEZZA PUNTI DI DEBOLEZZA - Poco tempo a disposizione per le simulazioni che dovrebbero essere più numerose - alcuni colleghi come a molti altri corsi disturbano e negli esempi si applicano poco prendendo la lezione sottogamba. Questo disturba molto - è il primo corso utile tenuto negli anni, e rischia di essere un episodio unico - mancanza casistiche più frequenti nel nostro lavoro - la durata giornaliera; tre ore al giorno sarebbero sufficienti - molti temi sarebbero da approfondire - servirebbero più situazioni della vita lavorativa da rappresentare - si potrebbero fare più lezioni e non solamente due, poiché l argomento è molto ampio - spiegare più casi pratici e come risolverli - poche indicazioni operative per il confronto con l utente - poca aderenza alla realtà operativa - pochissimi riferimenti all attività specifica della P.L. divagazioni su argomenti di scarsa pertinenza mancanza dell uso delle slide su schermo (no impatto visivo) - troppo breve - scarsa applicazione nella pratica con l utenza esterna nella professione - poco tempo per sviluppare l intuizione che ci viene mostrata. La necessità di chiarire certi concetti o situazioni che in due giornate sono stati appena accennati. Serve approfondimento sul contesto lavorativo - poche ore dedicate - personalmente è la prima occasione che ho avuto nel seguire un corso sulla comunicazione, quindi non ho termini di paragone. Ritengo che corsi come questo, dove si toccano argomenti utili a fornire strumenti che agevolano l attività lavorativa (che hanno riflessi anche nella vita privata però) siano molto importanti - troppo complesso, andava diluito su più lezioni - bisognerebbe approfondire di più - poco specifico per la mia attività professionale in quanto gli argomenti sono trattati in maniera generale - pochi elementi utili da portare a casa come nuovo bagaglio culturale/professionale 10

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI E LOCALI, POLIZIA LOCALE E SICUREZZA SCUOLA PER LA POLIZIA LOCALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Direttore dott. Gianfranco Spagnul Report elaborato da: dott.ssa Giuliana Marchi P.O. Formazione polizia locale e-mail giuliana.marchi@regione.fvg.it sito internet http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/aall/polizia_locale_e_sicurezza/formazione/ 11