Prima prova scritta: mercoledì 17 giugno 2015, ore 8.30 (presentarsi a scuola alle ore 8.00)



Documenti analoghi
Prot. n. 2967/c11 Castelfranco Veneto, Circolare n. 231 AGLI STUDENTI classi 5^ AI DOCENTI

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

Vademecum Esame di Stato a.s

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

Scheda informativa per gli studenti delle classi quinte: Esame di Stato

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Regolamento per lo svolgimento e la valutazione della Tesi di Laurea o Tirocinio + Prova Finale

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA ISTRUZIONI PER L USO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Esami di Stato primo ciclo

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA FACOLTA DI ECONOMIA MILANO. Procedura di ammissione a.a

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO ESAMI DI STATO

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Esame di Stato 15 maggio Documento del Consiglio ammessi sufficienza in ciascuna disciplina

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Classe di abilitazione - A076 Trattamento Testi, Calcolo, Contabilità elettronica ed applicazioni industriali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Bisogni Educativi Speciali

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Protocollo C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

A B C. Università Per Stranieri Di Perugia CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DILS - PG Scheda Informativa ...

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006)

L ESABAC la normativa di riferimento per tutti

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2009/2010

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENZA N. 268

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

DECRETO MINISTERIALE N.

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. N. 82 DEL SCHEDA DI LETTURA. A cura della Gilda degli Insegnanti di Napoli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Prove di ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale - anno accademico

Guida all Esame di Stato A.S

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

VISTO VISTO RILEVATO VISTO PRESO ATTO RILEVATO RILEVATO CONSIDERATO RITENUTO RITENUTO DECRETA

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1


Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

ESAME DI STATO. Istruzioni per l uso

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

ESAMI DI STATO SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTRUZIONI PER L USO

L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

GUIDA OPERATIVA PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ONLINE ARGO SCUOLANEXT GUIDA N.1

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

POLITECNICO DI TORINO

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Prot. MPI AOO DRLOR.U del 28/03/2008

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Facoltà di Ingegneria

Ingegneria Meccanica

Programmazione Biennio e Triennio serale

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

ESTRATTO DI PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

Transcript:

ITIS G. Galilei Conegliano Dirigente scolastico Ing. Salvatore Amato A.S. 2014-2015 Esame di Stato: istruzioni per l uso L Esame di Stato è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite al termine del ciclo. L Esame si articola in tre prove scritte e in un colloquio. Le prime due a carattere nazionale, la terza dalle singole commissioni d esame; la prima è comune a tutti gli indirizzi di studi (Italiano), mentre la seconda è specifica per l indirizzo frequentato. Diario delle prove d esame Prima prova scritta: mercoledì 17 giugno 2015, ore 8.30 (presentarsi a scuola alle ore 8.00) Seconda prova scritta: giovedì 18 giugno 2015, ore 8.30 (presentarsi a scuola alle ore 8.00) Terza prova scritta: lunedì 22 giugno 2015 (orario stabilito dalla commissione) Prova orale, colloquio Il calendario dei colloqui sarà pubblicato dalla Commissione d esame. Di norma 5 candidati al giorno. Commissioni Le Commissioni, formate da sei membri, sono costituite per metà da docenti interni e per metà da esterni e coordinate da un presidente esterno. I membri della Commissione sono docenti della disciplina Il presidente può essere un dirigente scolastico o un docente Durante il colloquio la commissione deve essere al completo, in ogni caso se per motivi di forza maggiore il presidente si assenta, questi deve essere sostituito dal vicepresidente. Punteggio delle prove d esame Punteggio massimo prova scritta:15 Sufficienza prova scritta: 10 Punteggio massimo colloquio: 30 Sufficienza colloquio: 20 Punteggio massimo credito scolastico: 25 Punteggio massimo ottenibile: 15 + 15 + 15 + 30 +25 =100/100 Punteggio minimo dell esame: 60/100. La commissione di esame può integrare il punteggio fino ad un massimo di 5 punti ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo delle tre prove scritte e dell orale pari almeno a 70 punti. A coloro che conseguono il punteggio di 100 punti senza fruire del bonus dei 5 punti, può essere attribuita la lode.

Raccomandazioni Documento di riconoscimento: ricordatevi di portare con voi, in tutte le prove scritte e all orale, un documento d'identità valido Fogli per gli elaborati: non usate mai fogli che non siano quelli distribuiti dalla commissione, con il timbro della scuola e la sigla del presidente o di un suo delegato. Si possono chiedere tutti i fogli che si vogliono, l'importante è ricordarsi di restituirli tutti, usati o meno. Assenza o ritardo: se per cause gravissime uno non si potesse presentare, farlo sapere immediatamente al Presidente della Commissione. In nessun caso, comunque, è permesso l'ingresso in aula dopo l'apertura delle buste e l'inizio della prova. La commissione può ammettere i candidati alle prove suppletive, solo in caso di assenza per malattia o per gravi motivi documentati. Durata delle prove La durata delle prime due prove è indicata dal ministero in calce al foglio delle prove (in genere sulle 6 ore) La durata della terza prova viene comunicata dalla commissione (in genere 2-3 ore) La prova orale, colloquio, dura all incirca 1 ora. Materiale di supporto ammesso Prima prova scritta: vocabolario Seconda prova scritta: manuale tecnico, calcolatrice non programmabile, coppia di squadrette, goniometro. Terza prova: lo decide la commissione e vi sarà comunicato (es. calcolatrice, vocabolario italiano o di lingua straniera, tabelle specifiche, ecc) Prova orale: tesina, mappa concettuale sul percorso del colloquio, anche in formato multimediale. Si consiglia pure l antologia di italiano (vi possono far leggere e commentare un brano o una poesia). Annullamento della prova Compiti simili sono annullati dalla commissione, quindi evitate di copiare un compito identico in tutto o in parte a quello di qualche altro candidato. Lo stesso succederebbe nel caso si venisse sorpresi con materiale cartaceo non consentito o a conversare al telefonino (quest ultimo è meglio non portarlo altrimenti si deve depositare sul tavolo della commissione all inizio della prova).

Bella e brutta copia Scrivere in maniera chiara e comprensibile. Usare sempre la penna blu o nera indelebile L uso della matita non è consentito, se eventuali elaborazioni grafiche lo richiedono vi sarà detto in maniera esplicita quindi portate la matita ma non usatela se non autorizzati. Evitate le penne colorate specialmente quella rossa e il bianchetto. Se si sbaglia basta fare una riga sopra, lasciando leggere quello che è stato cancellato L ordine e la chiarezza della bella copia possono essere oggetto di valutazione. Uscita dall aula Si può uscire dall aula per soddisfare i propri bisogni fisiologici, però dopo le prime due ore. Il candidato che lascia l'aula, uno solo per volta, deve depositare sul tavolo della commissione il proprio elaborato. L'orario d'uscita e di ritorno in aula sarà annotato da uno dei commissari. Nel caso che riteniate di aver completato la prova, non si può consegnare il compito ed uscire dall aula prima di tre ore. Prima prova scritta La prima prova, quella d'italiano, offre al candidato una scelta ampia e articolata di opzioni: analisi del testo (letterario o non letterario, in prosa o poesia), corredata da una interpretazione globale, dalla contestualizzazione del passo e da note e commenti personali; saggio breve o articolo di giornale su un argomento scelto dal candidato tra quelli proposti (storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico); trattazione di un argomento di carattere storico del programma dell'ultimo anno; trattazione di un tema culturale di carattere generale per il quale possono essere fornite indicazioni o documentazione. Seconda prova scritta La seconda prova scritta può essere anche grafica o scrittografica. Le modalità di svolgimento della seconda prova tengono conto della dimensione tecnicopratica e laboratoriale. Essa si svolge in un unica giornata. La durata complessiva è di sei ore, salva diversa specifica previsione fornita in calce alla prova. Se la seconda prova è articolata, conviene sempre fare uno schema a blocchi per semplificare la comprensione. Ricordatevi il motto: chiarezza!

Struttura della seconda prova scritta La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali. La prova consiste in una delle seguenti tipologie: a) analisi di problemi tecnologico-tecnici partendo da prove di laboratorio su materiali, semilavorati, prodotti finiti; b) analisi di caratteristiche di macchine e apparecchiature partendo da prove di verifica e collaudo; c) ideazione e progettazione di componenti e prodotti delle diverse filiere; d) analisi di processi tecnologici di produzione, gestione e controllo di qualità dei processi produttivi; e) sviluppo di strumenti per l implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali dei processi produttivi; f) gestione di attività produttive e del territorio nel rispetto e tutela dell ambiente. La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero minimo indicato in calce al testo. Terza prova scritta La terza prova è a carattere pluridisciplinare ed è intesa ad accertare conoscenze, competenze e capacità acquisite, nonché capacità di utilizzare conoscenze e competenze relative alle materie dell ultimo anno di corso All interno della terza prova è previsto uno spazio destinato all accertamento della lingua straniera La prova coinvolgerà non più di 5 discipline ma mai meno di 4 Vi sono diverse tipologie di terza prova. La commissione decide la tipologia della terza prova anche in funzione di quelle svolte in corso d anno dagli studenti nelle prove di simulazione. Tip. A: Trattazione sintetica di argomenti Vengono presentati al candidato una serie di temi, che possono vertere su materie differenti. Ad esempio: 4-5 materie con 4-5 quesiti in tutto Si tratta di un esposizione sintetica, perché viene indicata al candidato l estensione massima consentita per la sua trattazione che in genere non è troppo lunga.

Tip. B: Quesiti a risposta singola Si tratta di quesiti riguardanti 4-5 materie: il numero di quesiti può variare tra 10 e 15. Ad esempio: 4 materie con 3 quesiti per un totale di 12 quesiti. Sono, anche in questo caso, domande a risposta aperta, cioè che lasciano al candidato la possibilità di impostare liberamente la propria risposta. Però lo spazio a disposizione è ancora più ridotto della tipologia A. Tip. C: Quesiti a scelta multipla In questo caso si tratta di domande a risposta chiusa: il candidato non deve scrivere la risposta esatta ex-novo, bensì sceglierla tra le alternative che gli vengono presentate (minimo 4), solo una di esse è infatti del tutto corretta, mentre le altre sono dei distrattori, cioè affermazioni che possono indurre in errore. Il numero di domande di questa tipologia oscilla tra 30 e 40. Nelle risposte aperte è necessario centrare quanto richiesto dalla domanda, evitando a tutti i costi di sforare il limite indicato. La sintesi è una dote, perché indica la capacità di chi scrive di avere delle buone competenze, ovvero di sapere utilizzare il materiale conoscitivo in base all occorrenza e alla richiesta che viene effettuata. Elaborare delle risposte lunghe porta talvolta ad uscire fuori traccia rispetto a quanto richiesto nella domanda. Pubblicazione dei risultati degli scritti Il punteggio delle prove scritte è pubblicato all albo dell Istituto un giorno prima della data fissata per l inizio dei colloqui (escluso domeniche e giorni festivi). La prova orale, il colloquio Il colloquio deve svolgersi in un'unica soluzione temporale, alla presenza dell intera commissione. Non possono sostenere il colloquio più candidati contemporaneamente. Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato. Nel colloquio ci sarà uno spazio dedicato al CLIL, l insegnamento di una Disciplina Non Linguistica (DNL) in lingua straniera (Inglese nel nostro caso). Nella fase finale, è prevista la discussione sugli elaborati delle prove scritte. La discussione delle prove scritte non può in alcun modo modificarne il risultato già pubblicato, ma può incidere positivamente sul colloquio. A conclusione del colloquio la commissione si riunisce per stabilire la votazione. Il voto non viene reso subito noto ai candidati, ma alla fine di tutte le prove.

FAQ Domanda: le materie oggetto della prova scritta sono escluse dal colloquio? Tutte le materie dell'ultimo anno di corso sono oggetto di esame. È quindi del tutto lecito che il colloquio si svolga anche sull'italiano e sulla materia già oggetto della seconda prova scritta. Domanda: e se manca il commissario di una disciplina? Si può sempre interrogare in una materia anche in assenza del commissario specifico, se c'è un membro della commissione che sia abilitato all insegnamento di quella disciplina. Domanda: qual è la durata della terza prova? Si tratta di una prova più breve delle prime due, mediamente 2-3 ore, ma non meno impegnativa, anzi più concentrata e intensa. Domanda: la Commissione deve per forza scegliere una sola delle tipologie viste? No, può anche combinare le varie tipologie a suo piacere, al fine di valutare le competenze dello studente Domanda: la terza prova valuta anche le competenze nella lingua straniera? Sì, anzi questo è uno degli scopi fondamentali di questo tipo di prova. Materie caratterizzanti i singoli corsi di studio dei percorsi di istruzione tecnica oggetto della seconda prova scritta Indirizzo Articolazioni Discipline caratterizzanti MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA Meccanica meccatronica e o Disegno, progettazione e organizzazione industriale o Meccanica, macchine ed energia Energia o Meccanica, macchine ed energia o Impianti energetici, disegno e progettazione ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA Elettronica o Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici o Elettrotecnica ed Elettronica o Sistemi automatici Elettrotecnica o Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici o Elettrotecnica ed Elettronica o Sistemi automatici

Materie affidate ai commissari interni ed esterni (gli altri due commissari interni saranno individuati dal Consiglio di Classe) ITMM - MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MECCANICA E MECCATRONICA "MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA" "MECCANICA E MECCATRONICA" DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE MATEMATICA ITEN - MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ENERGIA "MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA" "ENERGIA" IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE MATEMATICA ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA "ELETTRONICA" "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA" "ELETTRONICA" SISTEMI AUTOMATICI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITET - ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA "ELETTROTECNICA" "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA" "ELETTROTECNICA" TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA