PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO TIC 2 TEAM 6 Danno Ambientale

Documenti analoghi
TIC II - Controlli e Monitoraggi

AREA ATTIVITÀ TIC 2 Controlli e Monitoraggi GRUPPO 3 Monitoraggio e Controllo DENOMINAZIONE TEAM n 7 Idrogeochimica e Pericolosità Geologiche

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO TIC 2 gruppo 3 - TEAM Corpi idrici Team Leader ARPAE Emilia-Romagna Donatella Ferri cell.

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 11/02/2019

SNPA: LA GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEL DANNO AMBIENTALE

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO TIC 2 gruppo 3 - TEAM Corpi idrici

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

Sistema Nazionale a rete per la protezione

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

Il Progetto INEMARTE e la convenzione interregionale

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE ATTIVITA' SNPA PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento:

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 20 gennaio 2019

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: GdL II/04

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Bonifiche ACCORDI DI PROGRAMMA, TRANSAZIONI E DANNO AMBIENTALE

Il Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA)

TIC NOME ATTIVITA' OBIETTIVI COORDINAMENTO VICE COORDINAMENTO

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2014

LA RIPARAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE: SPUNTI E STRATEGIE PER L URBAN MINING

Fabio Pascarella - ISPRA

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

Il Direttore (omissis) determina

Ecomafia 2019 Roma 4 Luglio Alessandro Bratti - Direttore Generale dell Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA.

la Regione Abruzzo, rappresentata da nella qualità di , delegato alla presente stipula in virtù ;

Delibera n. 43/2018 IL CONSIGLIO

Workshop 2 IL SISTEMA PRODUCE DATI E CONOSCENZA. Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale SINA

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Presentazione delle Attività Marine Strategy Sottoregione Mar Ionio-Mediterraneo Centrale I ciclo di monitoraggio

Autorizzazione Integrata Ambientale

La certificazione Ecolabel UE in Emilia - Romagna e l'impulso del SNPA

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

RILEVATA la necessità di dare corso alla piena operatività dei TIC, con la definizione della loro composizione e degli obiettivi;

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Delibera n. 52/2019 ILCONSIGLIO

Delibera della Giunta Regionale n. 753 del 30/11/2017

Barbara D Alessandro Marina Masone

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

TIC II - Controlli e Monitoraggi

Le Attività Marine Strategy nella Sottoregione Mar Ionio-Mediterraneo Centrale Emilio Cellini CRSM - ARPACAL

Componenti del gruppo di lavoro metodi calcolo raccolte differenziate :

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

UNA RETE PER LA COMUNICAZIONE NEL TERRITORIO COMlab 21 ottobre La comunicazione a rete in ARPAT

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Rapporto rifiuti 2005

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO

fonte:

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

Gioia Benedettini. Attività di monitoraggio di ARPAT nell'ambito della Strategia per l'ambiente marino

Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Il Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (S.N.P.A.), un moderno strumento per i controlli e per l innovazione

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2006, n. 1961

Sistema ISPRA/ARPA-APPA: definizione di una Guida Tecnica condivisa nel settore della fitodepurazione delle acque reflue urbane

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

SeminarioSVIMEZ. I livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali e i controlli nelle aree industriali

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La cooperazione nell Asse IV

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Delivery Unit Istruzione tecnica, professionali e dei licei

L esito dell Azione 5: Il monitoraggio. Progetto Azioni a supporto della Metodologia CLIL nei Licei Linguistici a.s

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

La produzione e la gestione dei rifiuti speciali da C&D: analisi dei dati contenuti nella banca dati MUD (Indagine indiretta)

Milano, 23 aprile 2009

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 26/03/19

Le attività di bonifica in Italia Il piano di governo Roma, 20 novembre Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente (SNPA) e le possibili sinergie con il progetto I-AMICA ed i progetti PON

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Il ruolo e le attività della Agenzia Regionale per la Prevenzione e protezione Ambientale del Veneto

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

Transcript:

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO TIC 2 TEAM 6 Danno Ambientale Team Leader ISPRA Paola Di Toppa (p.ditoppa@isprambiente.it) AREA ATTIVITÀ TIC 2 Controlli e Monitoraggi GRUPPO 3 Monitoraggio e controllo. Omegeneità organizzativa-gestionale nei controlli e monitoraggi ambientali. DENOMINAZAZIONE TEAM n.6 Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del Obiettividel TEAM Obiettivi consolidamento delle strutture a rete esistenti; implementazione di strumenti per la condivisione dei dati e dei documenti; sviluppo di attività di confronto e di formative per l acquisizione di nuove competenze; elaborazione di criteri e procedure omogenee utili alle valutazioni. Tali obiettivi concorreranno ad assicurare, in materia di danno ambientale, una rete organica di presidio, tutela e ricerca ambientale all interno della quale devono essere messe a sistema le migliori pratiche e devono essere individuate procedure comuni (obiettivo generale del TIC II). Background attività di valutazione del danno ambientale svolte da ISPRA Area CRE-DAN. attività svolte dalla Rete Operativa per il danno ambientale ISPRA istituita con OdS del 11/10/2017 n. 47. attività svolte dalla Rete Operativa SNPA per il danno ambientale costituita dai referenti indicati a seguito della richiesta del Presidente del SNPA (prot. 09048 del 24/02/2017). attività svolte nell ambito del progetto denominato Indici ed Evidenze dagli esperti designati dalla Rete Operativa SNPA per il danno ambientale (RETE ARPA DANNO AMBIENTALE). Team Leader ISPRA Paola Di Toppa Componenti del Team ISPRA Paola Di Toppa p.ditoppa@isprambiente.it Arta Abruzzo Pierino Di Pietro p.dipietro@artaabruzzo.it 08612565545 Arpa Calabria Clemente Migliorino c.migliorino@arpacal.it 3206644819 Arpa Emilia Romagna Susanna Ricci Adriano Bortolussi 1 sricci@arpae.it abortolussi@arpae.it Arpa Liguria Lucrezia Belsanti lucrezia.belsanti@arpal.gov.it 0541319289 Arpa Puglia Enrico Barbone e.barbone@arpa.puglia.it 080 5460257 Strutture di approfondimenti tecnico del Team

Rete Arpa Danno Ambientale Rete ISPRA istituita con OdS del 11/10/2017 n. 47 Area CN-CRE di ISPRA Rete Arpa Danno Ambientale Specie e habitat Gianmario Nava (Arpa Piemonte) Aree protette Acque interne, sotterranee e marino costiere Terreno Rete ISPRA istituita con OdS del 11/10/2017 n. 47 Francesca De Falco (Arpa Campania) Daniela Caracciolo (Arpa Liguria) Anna Tedesco (Arpa Liguria) Patrizia Lavarra (Arpa Puglia) Cecilia Mancusi (Arpa Toscana) Salvatore De Bonis (Arpa Lazio) Gianmario Nava (Arpa Piemonte) Daniela Caracciolo (Arpa Liguria) Anna Tedesco (Arpa Liguria) Francesca De Falco (ArpaCampania) Patrizia Lavarra (ArpaPuglia) Elena Moretti (Arpa FriuliVeneziaGiulia) Franco Sturzi (Arpa FriuliVeneziaGiulia) Susanna Cavalieri (Arpa Toscana) Antonio Melley (Arpa Toscana) Stefano Menichetti (Arpa Toscana) Salvatore De Bonis (Arpa Lazio) Mina Lacarbonara (Arpa Puglia) Nicola Ungaro (Arpa Puglia) Enrico Barbone (Arpa Puglia) Giorgia Bulotta (Arpa Calabria) Cristina Felicetta (Arpa Calabria) Enzo Cuiuli (Arpa Calabria) Lucrezia Belsanti (Arpa Liguria) Emanuele Scotti (Arpa Liguria) Elena Moretti (Arpa FriuliVeneziaGiulia) Franco Sturzi (Arpa FriuliVeneziaGiulia) Lucrezia Belsanti (Arpa Liguria) Anna Di Lauro (Arpa Liguria) Mina Lacarbonara (Arpa Puglia) Pasqualino Cerminara (Arpa Calabria) Roberta Pantano (Arpa Lazio) gianmario.nava@arpa.piemonte.it f.defalco@arpacampania.it daniela.caracciolo@arpal.gov.it anna.tedesco@arpal.gov.it p.lavarra@arpa.puglia.it c.mancusi@arpat.toscana.it salvatore.debonis@arpalazio.gov.it gianmario.nava@arpa.piemonte.it daniela.caracciolo@arpal.gov.it anna.tedesco@arpal.gov.it f.defalco@arpacampania.it p.lavarra@arpa.puglia.it elena.moretti@arpa.fvg.it franco.sturzi@arpa.fvg.it susanna.cavalieri@arpat.toscana.it a.melley@arpat.toscana.it s.menichetti@arpat.toscana.it salvatore.debonis@arpalazio.gov.it m.lacarbonara@arpa.puglia.it n.ungaro@arpa.puglia.it; e.barbone@arpa.puglia.it g.bulotta@arpacal.it c.felicetta@arpacal.it e.cuiuli@arpacal.it lucrezia.belsanti@arpal.gov.it emanuele.scotti@arpal.gov.it elena.moretti@arpa.fvg.it franco.sturzi@arpa.fvg.it lucrezia.belsanti@arpal.gov.it anna.di_lauro@arpal.gov.it m.lacarbonara@arpa.puglia.it p.cerminara@arpacal.it roberta.pantano@arpalazio.gov.it 2

Fabio Pascarella fabio.pascarella@isprambiente.it, siti contaminati Gianfranco Capponi gianfranco.capponi@isprambiente.it rischi di incidenti rilevanti Pietro Paris pietro.paris@isprambiente.it normative in materia di prodotti chimici Mara D Amico mara.damico@isprambiente.it certificazioni ambientali Silvia Bertolini silvia.bertolini@isprambiente.it VIA Marilena Insolvibile marilena.insolvibile@isprambiente.it acque interne e marine Marina Pulcini marina.pulcini@isprambiente.it acque interne e marine Marina Penna marina.penna@isprambiente.it acque interne e marine Massimo Peleggi massimo.peleggi@isprambiente.it acque interne e marine Tiziana Forte tiziana.forte@isprambiente.it acque interne Giorgio Cattani giorgio.cattani@isprambiente.it qualità dell'aria Pierangela Angelini pierangela.angelini@isprambiente.it specie e habitat protetti Laura Casella laura.casella@isprambiente.it specie e habitat protetti Barbara Amadesi barbara.amadesi@isprambiente.it specie e habitat protetti Alessandra Grignetti alessandra.grignetti@isprambiente.it specie e habitat protetti Susanna D'Antoni susanna.dantoni@isprambiente.it aree protette Serena D Ambrogi serena.dambrogi@isprambiente.it aree protette Silvia Ermili silvia.ermili@isprambiente.it rifiuti Marina Viozzi marina.viozzi@isprambiente.it rifiuti Area CN-CRE di ISPRA Daniele Montanaro daniele.montanaro@isprambiente.it acque interne, acque sotterranee Daria Vagaggini daria.vaggagini@isprambiente.it specie e habitat protetti, acque interne Laura Calcagni laura.calcagni.it acque marino-costiere e di transizione, aree protette Marina Cerra marina.cerra@isprambiente.it aree protette, acque marino-costiere e di transizione Francesco Andreotti francesco.andreotti@isprambiente.it acque sotterranee, specie e habitat protetti Cosimo Palmisano cosimo.palmisano@isprambiente.it terreno, aree protette Patrizia Scotto di Carlo patrizia.scotto@isprambiente.it terreno, acque sotterranee Riferimenti Glossario di massima evidenze di danno ambientale o minaccia di danno ambientale: prove relative alla sussistenza di un danno ambientale o di una minaccia di danno ambientale, alla luce dei requisiti dell articolo 300 e dell articolo 302 del D.lgs 152/2006. indici di danno ambientale o di minaccia di danno ambientale: dati, circostanze e altri elementi di fatto o di diritto che indicano la possibile sussistenza di un danno ambientale o di una minaccia di danno ambientale, alla luce dei requisiti dell articolo 300 e dell articolo 302 del D.Lgs 152/2006; PAEM: Piano di accertamento dell entità della minaccia di danno ambientale. PAED: Piano di accertamento dell entità del danno ambientale. Progetto delle misure di prevenzione: descrizione di dettaglio delle misure di prevenzione proposte, con l indicazione delle modalità di realizzazione, dei tempi previsti e delle eventuali autorizzazioni necessarie Progetto delle misure di ripristino: descrizione di dettaglio delle misure di ripristino proposte, con l indicazione delle modalità di realizzazione, dei tempi previsti e delle eventuali autorizzazioni necessarie. Il ripristino include qualsiasi azione e combinazione di azioni dirette a riparare, risanare o sostituire le risorse e i servizi danneggiati, 3quali le misure di riparazione primaria, complementare e compensativa previste dall allegato III alla parte sesta del decreto n. 152/2006. Principali riferimenti normativi

L. 132/2016, articolo 3 DLgs 152/2006, parte sesta Direttiva 2004/35/CE Art. 3 lettara d): attività di supporto alle attività statali e regionali nei procedimenti e nei giudizi civili, penali e amministrativi ove siano necessarie l'individuazione, la descrizione e la quantificazione del danno ambientale, mediante la redazione di consulenze tecniche di parte di supporto alla difesa degli interessi pubblici. L'Autorità competente per il danno ambientale sull'intero territorio nazionale è il Ministero dell'ambiente (Art. 299 D.lgs.152/06). "E' danno ambientale qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto, di una risorsa naturale o dell'utilità assicurata da quest'ultima" (Art. 300 comma 1 del D.lgs. 152/06). Recepita nella parte sesta del DLgs 152/2006. Principali fasi dell'attività e relativo cronoprogramma Fasi dell'attività Trasferibilità dei prodotti nel SNPA Fase 1 - Ricognizione di tutti i documenti di sistema in materia e di documenti esistenti nel panorama europeo e internazionale in materia di danno ambientale Fase 2 - Definizione di modalità organizzative finalizzate ad assicurare acquisizione e condivisione di dati, documenti e riscontri tecnici per le istruttorie di danno ambientale Fase 3 - Definizione di modalità organizzative finalizzate ad assicurare un esame congiunto degli aspetti tecnici e procedurali rilevanti ai fini della valutazione del danno ambientale Fase 4 - Definizione dei criteri di raccordo all interno del sistema delle Agenzie per l uniforme esercizio in ambito SNPA delle azioni di risarcimento del danno ambientale Fase 5 - Analisi organizzativa del processo di valutazione del danno ambientale in relazione alle istruttorie inerenti ai casi extra-giudiziari e giudiziari. Raccolta dati con il coinvolgemento della Rete referenti tematici RR-TEM ARPA Raccolta informazioni circa gli strumenti esistenti nelle Agenzie regionali con il coinvolgemento della Rete referenti tematici RR-TEM ARPA Tempi di realizzazione 1 febbraio 2019-30 marzo 2019 1 febbraio 2019-30 maggio 2019 1 aprile 2019-30 ottobre 2019 1 aprile 2019-30 ottobre 2019 30 aprile 2020 4

Fase 6 - Definizione di metodologie e criteri anche attraverso lo sviluppo del progetto ''Indici ed Evidenze'' per realizzare un sistema nazionale di raccolta dati finalizzato all ottimizzazione del processo di valutazione. 1 aprile 2019 31 gennaio 2020 Fase 6 (diffusione) - 1 febbraio 2020-30 aprile 2020 Diffusione - 1 luglio 2020 31 dicembre 2020 Prodotti attesi Manuale metodologico (operativo): Metodologie e Criteri di riferimento per la valutazione del Danno Ambientale. Elementi per la validazione dei prodotti attesi 6.1Attività Descrizione Consultazione dei referenti tecnici della RR- TEM ARPA Danno Ambientale Consultazione e diffusione con i Team Corpi Idrici (2), Mare (3) e Rifiuti e Suolo (4) del Gruppo 3 del TIC II Data Prima condivisione dal 31 dicembre 2019 al 31 marzo 2020; seconda condivisione dal 30 giugno 2020 al 30 ottobre 2020 Prima condivisione dal 31 dicembre 2019 al 31 marzo 2020; seconda condivisione dal 30 giugno 2020 al 30 ottobre 2020 Consultazione e diffusione con il TIC II Prima condivisione dal 31 dicembre 2019 al 31 marzo 2020; seconda condivisione dal 30 giugno 2020 al 30 ottobre 2020 Interlocuzioni con esperti esterni al sistema Novembre 2020 Elementi per la trasferibilità dei prodotti nel SNPA Diffusione dei risultati e principali gruppi destinatari interni e esterni 5

Condivisione e diffusione attraverso la Rete referenti Danno Ambientale del prodotto elaborato. Per le attività della fase 6, relative agli ''Indici ed Evidenze'', coordinamento e diffusione dei risultati con: I Team Corpi Idrici (2), Mare (3) e Rifiuti e Suolo (4) del Gruppo 3 del TIC II; Il TIC 6 per l'omogeinizzazione tecnica. Milestones Descrizione Data Quadro ricognitivo dei documenti e degli strumenti 30 Maggio 2019 esistenti con supporto della RR-TEM ARPA Danno Ambientale Schema del prodotto da elaborare (indice del manuale) 30 giugno 2019 Prima bozza del Manuale 31 dicembre 2019 Prima condivisione e ritorni con la RR-TEM ARPA 31 marzo 2020 Danno Ambientale Seconda bozza del Manuale 30 luglio 2020 Seconda condivisione e ritorni con la RR-TEM ARPA 30 ottobre 2020 Danno Ambientale Diffusione con esperti esterni al Sistema 30 novembre 2020 Evento di presentazione Aprile 2021 6