SNPA verso nuove modalità di controlli: droni, osservazioni aeree. Giuseppe Sgorbati

Documenti analoghi
I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni

Ecomafia 2019 Roma 4 Luglio Alessandro Bratti - Direttore Generale dell Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA.

Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

7 ottobre Presentazione Centro di Addestramento SAPR

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

Chi siamo? AVEPA. GIS and remote sensing

SCOPRI L AZIENDA -->

I droni e la security ferroviaria

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

Il telerilevamento a supporto del monitoraggio ambientale e nella gestione degli eventi emergenziali

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

APPLICAZIONI PRATICHE NELL UTILIZZO DI SAPR (DRONI) PER I RILIEVI AMBIENTALI LUNGO LE AREE COSTIERE DI INTERESSE COMUNITARIO

Utilizzo di strumenti innovativi di caratterizzazione idrologica e topografica dei suoli, per la progettazione di impianti irrigui di precisione

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner

Siti potenzialmente contaminati

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

Elaborazione e analisi dei dati delle rilevazioni

RPAS e fotogrammetria per applicazioni forestali

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

Aeroclub Vercelli. Utilizzo dei S.A.P.R. in agricoltura

PIATTAFORMA SMART-GIS

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 03

L ATTIVITA DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DI ARPA MOLISE -Report 2014-

I Droni in Agricoltura di

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni

IL RILIEVO TERRITORIALE E GEO-TOPOGRAFICO 3D CON SISTEMI UAV

PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO

I DRONI NEL SETTORE PUBBLICO TRA PRESENTE E FUTURO

Vengono qui riportate le principali linee di indagine:

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI

SITO B000 - Ex Cava Bazzini

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI

WIRELESS DIGITAL LANDFILL. OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE

ENEA per la tecnologia, il sistema produttivo e il territorio. La collaborazione Enea ACS per il territorio

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:

Il progetto DRONI di ARPA Lombardia

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

IL CONTRIBUTO DEI DRONI NELLA VERIFICA DELLE STRUTTURE

Osservatorio sull industria dei droni

Progetto pilota per il rilevamento dei dati della misurazione ufficiale tramite droni nella sezione di Torre

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Droni e satelliti per gas network monitoring

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE

RILIEVO FOTOGRAFICO DELLA SCARPATA DEI CONOIDI DI SERNIO (tramite drone) E DEL MIGIONDO

PILOTA CERTIFICATO ENAC.

Esperienze di Rilievo LiDAR della società OBEN srl

I CONTROLLI AMBIENTALI NEL SNPA PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE, PRIMI RISULTATI E PROSPETTIVE. Una visione evolutiva

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

I ruoli nella mobilità integrata

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

Pocket-T Telecamera di sorveglianza

AMBIENTE ED ECOLOGIA. Comune di Gricignano di Aversa 11/12/2018

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

6 Febbraio Droni, tecnologie di volo e tecnologie digitali per l'innovazione nelle Colture erbacee

L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione

DRONE COMMUNICATIONS Real-time Communications, Data sensing, Remote Web Control Francesco Beritelli

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

RICHIESTA VALIDITA PROVVEDIMENTI DI VIA AMPLIAMENTO CAPANNONE AVICOLO Ai sensi della DGR n. 1021/2016. via Bassa n.812 Fiesso Umbertiano

Termografia per PREVENZIONE incendi

IONAS ionian and adriatic and ports joint cooperation

INCENDI IN IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI LEGALITÀ E PIANIFICAZIONE PER LA PREVENZIONE. Torino, 27 giugno 2018

Il Direttore centrale

INTERVENTO SQUADRE SPECIALISTICHE DR-HOUSE

Sistema integrato per il monitoraggio di infrastrutture ferroviarie e stradali con dati da piattaforma innovativa satellite-aereo-treno

Agenda. Chi siamo. Servizi. Programma Partnership

Programma del Corso (revisione )

CONSORZIO OBBLIGATORIO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI BACINO DI PADOVA TRE

Presentazione droni per

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

Corso Sistemi integrati droni e sensori

Audizione presso il Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI. I Beni Culturali: Robotica per l archeologia

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

SERVIZI PROFESSIONALI CON DRONE PER ISPEZIONI, GARE SPORTIVE E MANIFESTAZIONI

DISCARICHE CONTROLLATE

Tiziano Fiorenzani. SAPR: Costi e Vantaggi (?)

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PRECISIONE, QUALITÀ E STABILITÀ SENZA COMPROMESSI. Alta qualità meccatronica dei sensori per la restituzione del migliore output

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR

Il nuovo standard nella visione termica per droni

Transcript:

SNPA verso nuove modalità di controlli: droni, osservazioni aeree Giuseppe Sgorbati

INNOVAZIONE TECNOLOGIA OBIETTIVI STRUMENTI LOGICI ORGANIZZAZIONE

Controllo: concetti innovativi dal punto di vista logico

Controllo: concetti innovativi dal punto di vista tecnologico Un approccio: l Osservazione Terrestre (Earth Observation EO) multilivello La sua evoluzione logica: la Geospatial Intelligence al servizio della Sorveglianza

LE RISORSE: servizi, tecnologie, strumenti PROVIDER DI SERVIZI AEROSPAZIALI e altro DRONI (SAPR, UAV) - FAMIGLIE multirotore ala fissa ampio raggio pesante leggero inarrestabile inoffensivo

UN TEMA EMBLEMATICO: RIFIUTI

1 Rendere efficiente il processo di controllo in situazioni logisticamente complesse 2 Ottimizzare le azioni di controllo in situazioni di rischio 3 Svolgere indagini per la ricerca di situazioni di illegalità 4 Svolgere un azione preventiva e ottimizzare l efficacia dei controlli attraverso azioni di sorveglianza

1 Rendere efficiente il processo di controllo in situazioni logisticamente complesse 2 Ottimizzare le azioni di controllo in situazioni di rischio 3 Svolgere indagini per la ricerca di situazioni di illegalità 4 Svolgere un azione preventiva e ottimizzare l efficacia dei controlli attraverso azioni di sorveglianza

370 m 500 m IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI: ACCERTAMENTO RISPETTO LIMITI QUANTITA AUTORIZZATE (ORDINE DI GRANDEZZA: CENTINAIA DI MIGLIAIA DI METRI CUBI)

LIVELLO DI DETTAGLIO MASSIMO DA IMMAGINE SATELLITARE, IMMAGINE 2D 11

Scenario operativo e caratteristiche della rilevazione Georeferenziazione Real Time Kinematic (16 punti di controllo) 10 voli (8 GPS, 2 manuali) Altezza sul piano di campagna: 50 m Pixel: inferiore a 2 cm N. immagini: 777 Dettaglio dell'impianto di trattamento rifiuti (fonte: Google Earth). 12

MODELLO 3D DIGITALE DEL DEPOSITO (CIRCA 14 GB)

Stima dell'altezza: H = 6.5 m 14

Stima del volume del cumulo: V = 3808 m 3 15

Calcolo dei volumi e stima degli errori Incertezza: inferiore al 1,6% (tecniche tradizionale 10 20%) Tempo di volo netto: 1h 20 min (rilievo tradizionale: 15 20 gg) Per i grandi impianti di trattamento rifiuti come quello in esempio, i droni sono l'unico strumento in grado di fornire una stima accurata dei volumi dei rifiuti accumulati. 16

Rilievi su discariche di rifiuti solidi urbani Ortoimmagine, risoluzione 2 cm Modello di elevazione del terreno, risoluzione 4 cm 17

Rilievi su discariche di rifiuti solidi urbani Ricerca di fughe di percolato: rilievo con drone nell infrarosso termico

1 Rendere efficiente il processo di controllo in situazioni logisticamente complesse 2 Ottimizzare le azioni di controllo in situazioni di rischio 3 Svolgere indagini per la ricerca di situazioni di illegalità 4 Svolgere un azione preventiva e ottimizzare l efficacia dei controlli attraverso azioni di sorveglianza

Area di 2.200 m 2 sotto sequestro dove sono accumulate cisternette contenenti rifiuti pericolosi lasciati da una precedente azienda fallita nel 2013. 20

LIVELLO DI PRIORITA DELL INTERVENTO SOTTOLINEATA DALLA PRESENZA DI ZONE DI ALTERAZIONE DELLA VEGETAZIONE, RILEVABILI IN IMMAGINI SATELLITARI, PROBABILMENTE DOVUTE ALL INQUINAMENTO PROVOCATO DALLO STOCCAGGIO 21

MODELLO 3D DIGITALE DEL DEPOSITO Il modello 3D ottenuto dalle immagini da drone permette l'esplorazione dell'impianto in realtà virtuale

«ISPEZIONE VISIVA» REMOTA IN REALTA VIRTUALE DEL MODELLO DIGITALE 3D

«ISPEZIONE VISIVA» REMOTA IN REALTA VIRTUALE DEL MODELLO DIGITALE 3D

«ISPEZIONE VISIVA» REMOTA IN REALTA VIRTUALE DEL MODELLO DIGITALE 3D

«ISPEZIONE VISIVA» REMOTA IN REALTA VIRTUALE DEL MODELLO DIGITALE 3D

APPROFONDIMENTO DETTAGLI DELLE RIPRESE SU DETTAGLI EFFETTUATE IN ALTA DA RISOLUZIONE DRONE

RIPRESE CONTEMPORANEE CON TERMOCAMERA: VISUALIZZAZINE LIVELLO RIEMPIMENTO SERBATOI

1 Rendere efficiente il processo di controllo in situazioni logisticamente complesse 2 Ottimizzare le azioni di controllo in situazioni di rischio 3 Svolgere indagini per la ricerca di situazioni di illegalità 4 Svolgere un azione preventiva e ottimizzare l efficacia dei controlli attraverso azioni di sorveglianza

SUPPORTO ALLA RICERCA DI DISCARICHE ILLEGALI Ripresa aerea infrarosso falso colore. Messa in evidenza di anomalie superficiali riconducibili a manipolazioni antropiche del sottosuolo

1 Rendere efficiente il processo di controllo in situazioni logisticamente complesse 2 Ottimizzare le azioni di controllo in situazioni di rischio 3 Svolgere indagini per la ricerca di situazioni di illegalità 4 Svolgere un azione preventiva e ottimizzare l efficacia dei controlli attraverso azioni di sorveglianza

INCENDI NEI DEPOSITI DI RIFIUTI, AUTORIZZATI E ILLEGALI. SPESSO MANIFESTAZIONE ULTIMA DI UNA PATOLOGIA CON CONSEGUENZE ANCORA PIU ESTESE PREVENIRE IL FENOMENO, COMBATTERE LE CAUSE

Analisi retrospettiva Data: 10/08/2013, fonte: Google Earth

Analisi retrospettiva Data: 14/04/2016, fonte: Google Earth

Analisi retrospettiva Data: 10/06/2017, fonte: Google Earth Data: 10/06/2017, fonte: Google Earth

Data: 26/03/2016 (fonte: Google Earth). Il capannone è abbandonato (non ci sono veicoli parcheggiati, l area antistante è coperta d erba) ma ci sono tracce di pneumatici e mucchi di rifiuti. RICERCA SITI POTENZIALMENTE CRITICI 37

RICERCA SITI POTENZIALMENTE CRITICI Struttura fatiscente. Presenza di rifiuti all esterno e all interno dei capannoni.

RICERCA SITI POTENZIALMENTE CRITICI

RICERCA SITI POTENZIALMENTE CRITICI40

41

SORVEGLIANZA Geospatial Intelligence Team Osservazionale analisi visiva situazioni di interesse Team Analisti Raccolta ed analisi informazioni complementari dei bersagli sospetti sospetti? si conferma? si no no stop stop ISPEZIONE Team Ispettivo programmazione e verifica in sito priorità? si no programm. medio termine ispezione PROVVEDIMENTO Autorità Comp. Procura si violazione? no stop

SNPA verso nuove modalità di controlli: droni, osservazioni aeree 1. L obiettivo di maggiore efficacia ed efficienza nella effettuazione dei controlli si può utilmente avvalere delle offerte della tecnologia 2. Senza l inquadramento in un opportuno schema organizzativo e senza il supporto di adeguati strumenti logici le potenzialità della tecnologia rimangono latenti («la potenza è nulla senza il controllo») 3. Esistono diverse offerte per avvicinarsi alla Osservazione Terrestre: molte sono accessibili a tutti e non onerose, ma non questo meno efficaci, e permettono uno sartup immediato, alle più complesse. «Gradualità» e «partnership» sono le parole d ordine per un efficace attecchimento delle nuove opzioni 4. Alcuni gravi problemi trovano nelle nuove tecnogie delle «applicazioni killer»

Grazie per l attenzione g.sgorbati@arpalombardia.it