Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)



Documenti analoghi
Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Lezione 4: Ancora localizzazione. Beacon attivi: principio generale

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Metodi di Posizionamento

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

MATEMATICA 5 PERIODI

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico.

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

GPS Global Positioning System

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Progettazione del robot

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

L'ORIENTAMENTO. November 05, Orientamento_4E. MaestroGianni 1

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Impariamo a misurare la densità!

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito)

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

Lezione Introduzione

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

AC6 Misure della massa delle stelle

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio)

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

La scuola integra culture. Scheda3c

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Gli strumenti della geografia

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

TITOLO ESPERIENZA: Progetto Arduino GPS OBIETTIVO: Realizzare tramite Arduino un sistema di localizzazione GPS

I prodotti per il tempo reale

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, Cisano sul Neva (SV)

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario


Test statistici di verifica di ipotesi

Cosa dobbiamo già conoscere?

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Perché osservare le binarie ad eclisse

Capitolo 2. Operazione di limite

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò

MArine Coastal Information SysTEm

La misura degli angoli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Usando il pendolo reversibile di Kater

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

La ricerca empirica in educazione

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy Sprint

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Appunti sul galleggiamento

TEORIA CINETICA DEI GAS

CALCOLO AREA DI BUFFER E DIMENSIONAMENTO DEL CAVO DI VINCOLO OPERAZIONI SPECIALIZZATE CRITICHE (art. 10.5)

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

Errori di una misura e sua rappresentazione

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Transcript:

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta la straordinaria precisione del GPS? GPS e Teoria della Relatività Salvatore Mele e Paolo Strolin strolin @ na.infn.it www. na. infn. it el. tel. Strolin Febbraio 2012

Determinare la nostra posizione nello spazio: dove siamo? Uno dei problemi fondamentali dell umanità, sin dai tempi antichi (pensiamo alla navigazione) La scienza risponde anche a esigenze pratiche Strumenti per il dove siamo? : bussola, sestante, orologi precisi Oggi il GPS (Global Positioning System) Come funziona?

Per iniziare: la triangolazione Posizione individuata in base alle distanze da tre punti di riferimento sulla superficie terrestre Ad esempio, se distiamo: 2,3 km dall Eremo dei Camaldoli 1,6 km dall incrocio tra Via Giustiniano e Via Piave 1,9 km dall incrocio tra Via Terracina e Via Agnano-Astroni siamo all Università a Monte S. Angelo (il punto in cui i cerchi si incrociano)

La stessa triangolazione sulla mappa

Come si trova la posizione con il GPS? Stessa idea di base della triangolazione: posizione in base a distanze da punti di riferimento la cui posizione è nota Quali punti di riferimento? I satelliti del sistema GPS

I satelliti del sistema GPS Proprietà della Difesa USA 27 satelliti (24+3 riserve) Lanciati dal 1978 al 1994 Circa 20.000 km dal suolo 12 ore periodo di rivoluzione 1 ton di peso 17 metri (con pannelli) 10 miliardi di euro (per il sistema completo)

Nello spazio, che cosa corrisponde alla triangolazione? Dal piano allo spazio da cerchi a sfere 1. Siamo ad una certa distanza dal primo satellite: su una sfera 2. Siamo sul cerchio dove si intersecano la sfera del primo e del secondo satellite 3. Siamo in uno dei due punti dove il cerchio si interseca con la sfera del terzo satellite 4. Non possiamo che essere nel punto sulla Terra!

Notate bene Sia nella triangolazione che con il GPS la posizione si misura in base a distanze da punti di riferimento (punti su terra per la triangolazione, satelliti per il GPS)

Come misurare le distanze? Distanza D = Velocità V x Tempo T Ad es: V=300 km/h, T=1 h D = 300 km/h x 1 h = 300 km Se conosciamo la velocità e misuriamo il tempo, possiamo determinare la distanza!

E per la distanza da un satellite? I segnali inviati dal satellite viaggiano con una velocità conosciuta con estrema precisione: la velocità della luce Si misura il tempo T di percorrenza del segnale, quindi: D = c x T

Quanto sono piccoli i tempi da misurare? Velocità della luce c = 300.000 km/s Distanza del satellite D = 20.000 km D = c x T T = D/c = 20.000 km / 300.000 km/s Tempo T da misurare: 6,7 centesimi di secondo e con estrema precisione (vedremo quanto) Come?

Satellite e ricevitore cantano la stessa canzone ( il segnale PRN : Pseudo Random Noise ) T Misurando il ritardo T del canto del satellite, il ricevitore misura il tempo di percorrenza del segnale e quindi calcola la distanza D del satellite!

Le diverse canzoni dei satelliti Il ricevitore sa dove si trovano i satelliti e quale sta ascoltando: ogni satellite canta una canzone diversa Misura così le distanze da tutti i satelliti in vista

La precisione del GPS è incredibile Una precisione di 10 m / D = 20.000 km equivale a 0,5 / un milione E come misurare l altezza della Torre di Pisa con la precisione del diametro di un capello! diametro capello ~50 μm (1mm = 1 milionesimo di m) altezza Torre di Pisa ~70 m Come è possibile?

Quale è l errore dominante? Le posizioni dei satelliti istante per istante sono conosciute con grande precisione L errore dominante sulla posizione viene da quello nella misura sulle distanze D D = c x T ove velocità della luce c è nota L errore dominante su D e quindi sulla posizione data dal GPS proviene da quello nella misura dei tempi T

Quale precisione nella misura del tempo T? T I satelliti hanno orologi atomici, i più precisi esistenti. Ma un orologio atomico costa 100.000 euro! I ricevitori hanno normali orologi al quarzo: con un errore su T di 0.00001 s, l errore su D è 300.000 km/s x 0.00001 s = 3 km Come arrivare a precisioni di metri?

Notate bene Orologio che non conta al ritmo giusto: errore sistematico Si può correggere?

Se le distanze misurate sono sistematicamente maggiori di quelle reali (lo strumento è starato) In giallo: incertezza in posizione nella triangolazione

Correzione di un errore sistematico dello strumento I cerchi devono incrociarsi in un punto Quindi cambiamo i diametri di tutti i cerchi moltiplicandoli per una costante fino a incrociarli in un punto solo Abbiamo corretto l errore sistematico nella misura delle distanze D e migliorato la precisione senza comprare uno strumento migliore E per correggere D del GPS?

Ora serve anche un quarto satellite: si scalano tutte le distanze fino a ottenere l incrocio delle sfere in un punto! Con un ricevitore da 100 euro si arriva alla precisione di un orologio atomico da 100.000 euro!

IL GPS differenziale (DGPS) Oltre al DGPS come Stazione Mobile, si usa anche una Stazione di Riferimento Stazione di Riferimento : un ricevitore GPS di altissima qualità, posto in un punto (terrestre) con coordinate conosciute con estrema precisione Confronta la posizione da lui determinata con quella attesa, calcola le correzioni (ad es. dovute a effetti atmosferici) e le trasmette tramite il proprio apparato radio-trasmittente Stazione Mobile : riceve le correzioni e le applica al punto determinato autonomamente La precisione aumenta notevolmente Usato per esempio in cartografia: precisioni dell ordine delle decine di centimetri!

La fisica fondamentale serve per il GPS? 1905-2005, cento anni di Relatività

Relatività Speciale ll tempo non è una variabile assoluta e indipendente: è relativo al sistema in cui scorre e dipende dal rapporto tra la sua velocità v rispetto a noi e la velocità della luce c Il paradosso dei gemelli Se il sistema si muove ad alta velocità rispetto a noi, il suo tempo ci appare scorrere più lentamente del nostro. Effetto trascurabile per v «c come nella vita corrente Si parla di coordinate di spazio-tempo

Relatività Generale M m Una massa M produce un avallamento dello spazio-tempo entro cui una massa m viene attratta con la forza storicamente data dalla legge di Newton F = G mm/r 2 Così la Relatività Generale spiega l attrazione gravitazionale

Bisogna tenere conto della Relatività! Relatività Speciale Orbita con raggio medio r=26.500 km e periodo di rivoluzione T=12 ore: V = 2pr/T = 4 km/s Una velocità (su terra altissima) da confrontare con c = 300.000 km/s ll satellite GPS canta più lentamente, un suo secondo dura 1,00000000007 nostri secondi. Fa una differenza di circa -7 microsecondi al giorno! Relatività Generale La curvatura dello spazio-tempo (prodotta dalla massa della Terra) all altitudine del satellite è minore di quella al suolo e il tempo è accelerato: +45 microsecondi al giorno! http://it.wikipedia.org/wiki/global_positioning_system http://www.astronomy.ohio-state.edu/~pogge/ast162/unit5/gps.html

Osservazioni finali Una invenzione importante per la vita pratica Applicazione anche di fisica fondamentale: la Teoria della Relatività entra nella vita corrente Possibile conoscere la propria posizione con una precisione attorno alla decina di metri, per applicazioni specializzate anche meglio Tecnologia sviluppata per scopi militari, tuttora controllata dalla Difesa USA L agenzia spaziale ESA della Comunità Europea prepara il suo sistema GALILEO, per uso civile

La futura costellazione dei 30 satelliti europei di GALILEO (suddivisi in 3 diverse orbite ad un'altitudine di 23.000 km) http://www.esa.int/esana/galileo.html