Fillea Cgil Filca Cisl Feneal Uil Frosinone. VERBALE di ACCORDO Il giorno 20/07/ 2012 presso la sede di ANCEFROSINONE si sono incontrati:

Documenti analoghi
Per i lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane edili ed affini della provincia di Bergamo

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

- l Associazione Costruttori Ance Cremona rappresentata dal Presidente;

VERBALE DI ACCORDO PRELIMINARE DI RINNOVO CCPL SETTORE EDILIZIA

ART. 6 - INDENNITA TERRITORIALE DI SETTORE

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti. tra. e, in ordine alfabetico

VERBALE DI ACCORDO per il rinnovo del contratto integrativo per i dipendenti delle imprese edili ed affini della provincia di Viterbo

VERBALE DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI PROVINCIALI E DI DETERMINAZIONE DELL'E.V.R. PER L ANNO 2013

Prot. n. 463 Teramo, li 27 giugno Loro sedi. Il Contratto decorre dal corrente mese di giugno.

VERBALE DI ACCORDO PRELIMINARE DI RINNOVO CCPL SETTORE EDILIZIA

I. POLITICHE DEL LAVORO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Il giorno 14 giugno 2013 presso la sede della Cna Associazione di Bologna. Tra. Visto

Rimini, 26/04/2007. Tra

Oggetto: Nuovi Accordi Sindacali EVR 2014, modifiche contributive e norma premiale

Il 15 febbraio 2012, presso la sede del Collegio Costruttori ANCE Alessandria. tra

VERBALE DI ACCORDO. Dopo ampia e cordiale discussione, le parti hanno concordato quanto segue.

CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI BRINDISI PER L EDILIZIA INDUSTRIALE

Tra. - La FeNEAL-UIL provinciale, rappresentata dal Sig. Francesco Lo Russo; - La FILCA-CISL provinciale, rappresentata dal Sig.

Tra. l Associazione Costruttori Edili della Provincia di Bergamo, rappresentata dal Presidente Dott. Paolo Ferretti, assistito dalla delegazione

Accordo per il rinnovo del contratto provinciale dell'edilizia integrativo del contratto collettivo nazionale di lavoro 20 maggio 2004

tra l ANIEM Associazione Nazionale Imprese Edili la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue

FIAE-CASARTIGIANI CIRCOLARE n 52/19 Roma, 22/05/2019

Il 16 ottobre 2006, in Firenze, presso la sede dell ARCPL Toscana si sono incontrati:

La tabella generale delle contribuzioni, pertanto, è rettificata come segue:

Accordi 22 dicembre 2011

Per i dipendenti delle imprese artigiane edili ed affini della provincia di Bergamo

Verbale di accordo. Addì 2 luglio 2012 in Verbania Intra presso la Sede dell Unione Industriale del Verbano, Cusio, Ossola. tra

Potenza. Integrativo provinciale edili

INTEGRATIVO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO DELL EDILIZIA E AFFINI

VERBALE DI ACCORDO. Addì 3 agosto 2012, in Udine, presso la sede di Confindustria Udine, si sono incontrati:

VERBALE DI ACCORDO. Dopo ampia e cordiale discussione, le parti hanno concordato quanto segue.

VERBALE DI ACCORDO. t r a. Anaepa-Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 31 luglio 2012, presso la sede dell Associazione degli industriali della provincia di Lucca, tra

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra

Via Polonio 5 P.zza Dalmazia 1 Via Pondares 8 Tel Tel Tel Trieste, 24/03/2011. All ANCE di Trieste

Gli accordi contrattuali: Edili artigianato - Forestali e Agrari

Tra. CONFINDUSTRIA e. CGIL, CISL e UIL. premesso. convengono

ACCORDO 29 GENNAIO tra. si conviene quanto segue

Per i lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane edili della provincia di Bergamo

AUMENTI SALARIALI. Indennità Sostitutiva di Mensa: 1 luglio ,90 giornaliere. 1 gennaio Elemento Variabile della Retribuzione

FILCA CISL FILLEA CGIL FENEAL UIL SEGRETERIE PROVINCIALI BOZZA INTEGRATIVO 2010.

ACCORDO SULLA DETASSAZIONE 2014 CCNL SCUOLA

VERBALE DI ACCORDO SUL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO 17 OTTOBRE 2012

ACCORDO DI RINNOVO DEL C.C.P.L. 25 GENNAIO 2007 PER LA PROVINCIA DI IMPERIA

Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza della Provincia di L Aquila

ACCORDO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO SULLA MUTUALIZZAZIONE PREVEDI DEL 23 APRILE 2007

Università degli Studi di Palermo Staff di Direzione Servizio Relazioni Sindacali

Accordo per il rinnovo del contratto provinciale dell'edilizia integrativo del contratto collettivo nazionale di lavoro 29 gennaio 2000

Internet: - E mail: - Codice Fiscale:

ACCORDO INTERCONFEDERALE 15 APRILE 2009 per l attuazione dell Accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE EDILI ED AFFINI DELLE MARCHE

Studio Bologna Srl. L ipotesi di accordo ha validità triennale e decorre dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015.

ACCORDO COLLETTIVO PER IL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI MAGGIOR FAVORE ACCORDO COLLETTIVO:

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 06 Agosto 2014 presso la sede di Confindustria Genova Via San Vincenzo 2 si sono incontrati:

Prot. 3/cp Vercelli, 04 aprile A tutte le imprese e loro studi di consulenza. Oggetto: Accordo territoriale del 11 marzo 2013.

COMUNE di ANDEZENO

A tutte le Casse Edili/Edilcasse. e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Loro sedi

L Aquila 02/01/2019. Spett/li Imprese iscritte alla Cassa Edile di L Aquila Studi di Consulenza del Lavoro Parti Sociali Territoriali LORO SEDI

Nell incontro si è definito l Accordo, che vi alleghiamo, la cui sintesi è rappresentabile:

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO TRIENNIO IPOTESI DI ACCORDO

VERBALE DI ACCORDO. Art. 14 Trasferta operai

Prot. n Elemento Variabile della Retribuzione (E.V.R.) per il Tabelle degli importi.

Oggetto: salario variabile aziende ceramica 3 fuoco industria accordo regione Emilia Romagna 5 aprile 2005

SONDRIO 17 febbraio 2011

ALIQUOTE CONTRIBUTI CASSA EDILE IMPERIA

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE di LAVORO CHIETI

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA

Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.

CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE E PICCOLE IMPRESE EDILI ED AFFINI DELLE MARCHE

Contratto Collettivo Regionale Lapidei, Manufatti e Cemento settore artigianato dell'emilia Romagna. Addì, 30 luglio 2008 in Bologna.

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA (anno 2008)

SNABI SDS firmato COSMED firmato

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DIRIGENTE DEL comparto Regioni e autonomie locali (Area II)

di Mutualità ed Assistenza del Verbano Cusio Ossola Verbania Intra Verbania Intra, 8 febbraio 2019

In data 30 dicembre 2005 alle ore ha avuto luogo l incontro tra: e le seguenti Organizzazioni e Confederazioni sindacali:

ACCORDO 04 FEBBRAIO Il giorno 4 Febbraio 2002 in Roma, tra: AGCI- Produzione e Lavoro, ANCPL - Legacoop, Federlavoro e Servizi-Confcooperative

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

PIATTAFORMA INTEGRATIVO EDILIZIA PROVINCIA DI FIRENZE

SEZIONE I. Personale dal IV al X livello. ART. 1 - Aumenti della retribuzione base

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DELL AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO RETRIBUZIONE DI RISULTATO - RESIDUI ANNI 2009/2010/2011

PIATTAFORMA CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE EDILI DELLA PROVINCIA DI TARANTO

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Roma, 10 ottobre 2008

CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE DI LAVORO PER GLI ADDETTI DELLE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE EDILI ED AFFINI DELLE MARCHE

DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

- la Confartigianato Lombardia - Gruppo regionale arredo, Gruppo regionale legno, Gruppo regionale

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 22 dicembre 2016, presso Confindustria Toscana Nord, sede di Lucca, tra

PROTOCOLLO RLST (Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza Territoriale)

Internet: - E mail: - Codice Fiscale:

Autorizzazione alla sottoscrizione: Determinazione n. 4/2019 C. C. D. I.

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente

Relazione Illustrativa

CIRCOLARE N. 2/2016. Belluno, 24 maggio Alle Imprese Edili ed affini Iscritte alla Cassa Edile di Belluno Loro indirizzo

1) ELEMENTO VARIABILE DELLA RETRIBUZIONE (EVR) CONFINDUSTRIA COSENZA VERBALE DI ACCORDO

Transcript:

ANCEFROSINONE VERBALE di ACCORDO Il giorno 20/07/ 2012 presso la sede di ANCEFROSINONE si sono incontrati: Fillea Cgil Filca Cisl Feneal Uil Frosinone ANCEFROSINONE, rappresentata dal Presidente di ANCEFROSINONE Domenico Paglia, e dai Componenti della Commissione Relazioni industriali Alfredo La Posta e Claudio Parravano, assistiti da Maurizio Carboni, Girolamo Manco ed Achille Fiorini. La Fillea-Cgil di Frosinone rappresentata dal Segretario Generale Benedetto Truppa e dai Componenti della Segreteria Francesco Chiucchiolo e Gaetano Russo; La Filca-Cisl di Frosinone rappresentata dal Segretario Generale Domenico Chiarlitti, dai Componenti della Segreteria Francesco Antonio Cipriano e Fabrizio Scaccia e dai dai Delegati Luigi Panacchia e Vincenzo Perciballi; La Feneal-Uil di Frosinone rappresentata, dal Segretario Generale Francesco Fareta e dai Componenti della Segreteria Flavio Fareta; Alessandro Cirulli, Roberto Ferrante Carrante; Maurizio Coletta, Roberto Mollicone, Enrico Testa; Dopo ampia ed approfondita discussione, si conviene quanto segue: Decorrenza 01/07/2012 Salvo diverse indicazioni derivanti dal CCNL di settore e fino al rinnovo del presente Ccpl 1) E.V.R. In attuazione di quanto previsto dagli artt. 12, 38 e 46 del CCNL 19 aprile 2010, viene concordata la presente disciplina dell elemento variabile della retribuzione (EVR) per il territorio di Frosinone e Provinciale. Le Parti Sociali dell edilizia della Provincia di Frosinone si danno atto che l EVR è un premio variabile che tiene conto dell andamento congiunturale del settore e che è correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio. Le parti si danno altresì atto che l EVR non ha incidenza sui singoli istituti retributivi contrattualmente previsti, ivi compreso il trattamento di fine rapporto. A) Decorrenza L istituto dell EVR decorre per il territorio di Frosinone e Provincia dalla data di entrata in vigore del presente accordo di rinnovo del CCPL, ovvero dall 1/07/2012. B) Misura massima di EVR erogabile per il triennio di vigenza La misura massima di EVR erogabile per il territorio di Frosinone e Provincia è fissata nel 6% dei minimi in vigore alla data del 1 gennaio 2010. C) Indicatore territoriale Ai fini del completamento degli indicatori territoriali, per la verifica dell andamento congiunturale del settore e dei risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività del territorio, viene individuato quale quinto indicatore il numero di Imprese iscritte presso la Cassa Edile per anno finanziario.

Di conseguenza gli indicatori sui quali effettuare la verifica di cui sopra risultano i seguenti: 1) Numero dei lavoratori attivi in Cassa Edile; 2) Monte salari denunciato in Cassa Edile; 3) Ore denunciate in Cassa Edile; 4) Valore aggiunto del settore delle costruzioni come individuato a livello provinciale dall Istat; 5) Numero Imprese iscritte in Cassa Edile per anno finanziario. D) Incidenza ponderale degli indicatori A ciascuno degli indicatori di cui sopra è attribuita l incidenza ponderale del 20%. E) Individuazione del triennio di riferimento In attuazione di quanto disposto dal CCNL 19 aprile 2010 il triennio di riferimento per il raffronto dei parametri territoriali è quello 2008 2007 2006. Tale triennio sarà comparato con quello immediatamente precedente (2007 2006 2005). Ai fini delle verifiche per gli anni successivi al 2012, ogni triennio slitterà in avanti di un anno. F) Procedura annuale per la determinazione dell EVR a livello territoriale Le Parti Sociali dell edilizia della Provincia di Frosinone si incontreranno annualmente ogni anno entro il 15 gennaio di ciascun anno per procedere al calcolo e alla verifica degli indicatori secondo il sistema sopra evidenziato. Per il 2012, la verifica è effettuata contestualmente alla sottoscrizione del presente accordo di rinnovo e i relativi risultati sono riportati nel verbale di accordo allegato. Ai fini della determinazione dell EVR, qualora tutti i parametri territoriali risultassero pari o positivi, l EVR sarà riconosciuto nella misura del 100% di quanto fissato al punto B). Qualora risultassero pari o positivi 3 o 4 parametri territoriali, l EVR sarà riconosciuto nella misura derivante dalla somma delle singole incidenze ponderali dei parametri suddetti. Nel caso in cui risultassero pari o positivi 2 parametri, l EVR sarà riconosciuto in ogni caso nella misura del 30% di quanto fissato al punto B). Qualora peraltro la somma delle incidenze ponderali dei predetti 2 parametri risultasse superiore al 30%, l EVR sarà riconosciuto nella misura derivante da tale somma. Non si darà luogo all erogazione dell EVR per l anno per il quale viene effettuata la verifica, sia nel caso in cui nessun parametro risulti positivo, sia nel caso in cui risulti positivo un solo parametro. G) Verifica annuale dei parametri aziendali Determinata annualmente la percentuale di EVR erogabile a livello provinciale, ciascuna impresa procederà alla verifica dei seguenti due parametri aziendali: 1) Ore denunciate in Cassa Edile; 2) Volume affari IVA, così come rilevabile esclusivamente dalle dichiarazioni annuali IVA dell Impresa stessa, presentate alla scadenza prevista dalla Legge. Per le Imprese con solo impiegati, in alternativa al parametro delle ore denunciate in Cassa Edile, saranno calcolate le ore lavorate, come registrate sul libro unico del lavoro. L Impresa confronterà tali parametri dell ultimo triennio aziendale con il precedente triennio aziendale di riferimento, secondo le medesime modalità temporali previste dal CCNL per il calcolo provinciale. Ai fini delle verifiche per gli anni successivi al 2012, ogni triennio slitterà in avanti di un anno.

Qualora i suddetti parametri risultino entrambi pari o positivi nel confronto triennale di cui sopra, l azienda provvederà ad erogare l EVR nella misura stabilita a livello provinciale. Qualora dal medesimo confronto solo uno o entrambi i parametri aziendali risultino negativi, l azienda dovrà erogare l EVR nella misura del 30% dell EVR fissato a livello provinciale. Tuttavia, laddove a livello provinciale fosse stata individuata una percentuale di EVR superiore al 30% o risultasse erogabile l EVR nella piena misura determinata a livello territoriale, l Impresa erogherà il 50% della somma eccedente la predetta misura del 30%. Nei casi in cui l Impresa eroghi l EVR nella misura ridotta di cui al precedente comma, deve rendere un autodichiarazione (secondo il fac simile allegato al presente accordo di rinnovo) sul non raggiungimento di uno o entrambi i parametri aziendali all ANCEFROSINONE e alla Cassa Edile di Frosinone, dandone comunicazione alle RSA o RSU, ove costituite. ANCEFROSINONE, una volta ricevuta l autodichiarazione, informa con sollecitudine le Organizzazioni sindacali territoriali e, se richiesto, attiva un confronto con le stesse per la verifica dell autodichiarazione da effettuarsi comunque esclusivamente sulla base della dichiarazione annuale IVA dell Impresa stessa nonché della documentazione della Cassa Edile afferente le ore denunciate (o del libro del lavoro in caso di soli impiegati). L Impresa che si sottrae all autodichiarazione e/o alla verifica documentale è tenuta al pagamento dell EVR nella misura stabilita a livello provinciale, qualora sia dimostrato che i relativi parametri aziendali siano entrambi pari o positivi. H) Tempi e modalità di erogazione L erogazione dell EVR, se dovuto e nella misura risultante dalla verifica degli indicatori territoriali e della successiva verifica dei parametri aziendali, sarà effettuata dall azienda in quote mensili al personale in forza. I) Imprese di nuova costituzione Le Imprese di nuova costituzione dovranno erogare l EVR nella misura fissata a livello territoriale. Ai fini della procedura di verifica dei parametri aziendali sopra descritta, il confronto temporale sarà effettuato anno su anno e biennio su biennio, fino al raggiungimento del triennio.

2) INDENNITÀ DI MENSA Fermo restando quanto previsto dall art. 7 del CCIP del 1/06/1998, l indennità di mensa, su base oraria viene adeguata, con decorrenza dall 1/07/2012 come segue: Operai 0,60 Addetti Calcestruzzo 0,60 Impiegati Indennità giornaliera 5,00 3) PRESTAZIONE ECONOMICA CONDUCENTE Le Parti Sociali dell Edilizia della Provincia di Frosinone concordano che, con decorrenza dall 1/07/2012, sarà riconosciuta al lavoratore addetto alla guida del veicolo per il trasporto degli operai sul luogo di lavoro, per una tratta superiore ai 45 Km, una prestazione economica aggiuntiva giornaliera pari ad 10,00 (dieci/00) lordi. 4) PRESTAZIONI EXTRACONTRATTUALI Per l anno economico 2012 le Parti Sociali dell Edilizia della Provincia di Frosinone concordano di attivare, con decorrenza dall 1/07/2012 e fino alla sottoscrizione del nuovo accordo, le seguenti riduzioni delle prestazioni extracontrattuali: A. Il Monte prestazioni per famiglia può arrivare da un importo massimo di 1.600,00 (milleseicento/00) per anno solare, comprensivo di tutte le prestazioni; B. Prestazioni assistenza sanitaria 1 fascia 50% fino ad 300 2 fascia 40% da 301 ad 700 3 fascia 30% da 701 ad 3.000 Oltre fino ad un massimo di 1.000 C. Contribuzione Legge 104/92 Solamente in caso di handicap grave ex art. 3 comma 3) L. 104/92 contributo massimo 800 Per gli anni successivi le Parti Sociali dell Edilizia della Provincia di Frosinone concordano di costituire un tavolo tecnico per la rimodulazione delle singole voci delle prestazioni extracontrattuali in funzione di un contenimento dei relativi costi, compatibile con le effettive risorse disponibili e con il bilancio dell Ente Cassa Edile. In tale quadro Le Parti Sociali dell Edilizia della Provincia di Frosinone si impegnano ad incontrarsi entro il mese di ottobre 2012 e di stipulare entro il 31/12/2012 un accordo sulle prestazioni extracontrattuali in sostituzione dell accordo del 23 ottobre 2006 che, pertanto, va considerato superato.

5) RAZIONALIZZAZIONE EE.PP.TT. Le Parti Sociali dell Edilizia della Provincia di Frosinone concordano di costituire un Comitato Tecnico per studiare un percorso teso all accorpamento degli Enti, da realizzarsi entro settembre 2013. 6) ALIQUOTE CONTRIBUTIVE CASSA EDILE Le Parti Sociali dell Edilizia della Provincia di Frosinone concordano che, a decorrere dall 1/07/2012, le aliquote contributive Cassa Edile di Frosinone verranno rimodulate secondo il seguente schema: Contributo a carico a carico Totale Lavoratore Impresa Cassa Edile 0,50 2,50 3,00 E.S.E.F. 0,55 0,55 C.P.T. 0,40 0,40 A.P.E. 3,50 3,50 Indumenti Lavoro 0,65 0,65 Visite Mediche 0,05 0,05 Quote cont. Prov. 0,72 0,72 1,44 Quote cont. Naz. 0,222 0,222 0,444 Fondo Sicurlabor 0,20 0,20 Fondo Edilpromo 0,10 0,10 Fondo Premiale 0,05 0,05 Fondo "Lavori usuranti e pesanti" dal 01.10.2012=0,10 0,05 0,05 Fondo Prevedi (fino al 30/09/2012 0,05 0,05 TOTALI 1,442 9,042 10,484 INDUMENTI DI LAVORO Le Parti Sociali dell Edilizia della Provincia di Frosinone concordano di attivare le seguenti azioni per consentire il contenimento dei costi della prestazione indumenti di lavoro: Numero minimo di ore per accesso alla prestazione: 450. Riduzione della fornitura invernale (maglia invernale).

A partire dalla fornitura invernale 2012 ed in via sperimentale, Le Parti Sociali dell Edilizia della Provincia di Frosinone si impegnano ad individuare un sistema che consenta, attraverso il coinvolgimento delle Imprese, un abbattimento del costo della prestazione. RLST Le Parti Sociali dell Edilizia della Provincia di Frosinone, nel ribadire l importanza della sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro, ritengono significativo il ruolo degli RLST e concordano di favorire l attività degli stessi in sinergia con gli Enti Paritetici Territoriali. 7) NORMA DI CHIUSURA Le Parti Sociali dell Edilizia della Provincia di Frosinone si incontreranno entro il mese di dicembre di ogni anno al fine di valutare il complessivo impatto economico di tutte le azioni previste nel presente accordo e di quelle collegate ad esso, e definire ogni utile provvedimento per il contenimento e la gestione dei costi del sistema delle costruzioni, in una logica di coerenza tra le entrate e le uscite di bilancio. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Ccpl si rinvia al Ccpl del 02/08/2006. L.C.S. ANCEFROSINONE Il Coordinatore Commissione R.I.A.S. Domenico Paglia FENEAL UIL FROSINONE I Componenti Commissione R.I.A.S Alfredo La Posta FILCA CISL FROSINONE Claudio Parravano FILLEA CGIL FROSINONE

All. 1 Verbale di Accordo Al fine della verifica del primo anno degli indicatori territoriali e per la conseguente determinazione a livello provinciale della percentuale dell elemento variabile della retribuzione (EVR) per l anno 2012 ai sensi delle disposizioni del CCNL del 19 aprile 2010 e del CCPL del 18/07/2012. La verifica degli indicatori è stata effettuata raffrontando il triennio 2008/2007/2006 sul triennio 2007/2006/2005. I risultati di tale raffronto sono riportati nella seguente tabella: INDICATORI 2005 2006 2007 2006 2007 2008 VARIAZIONI 2008/07/06 SU 2007/06/05 V.A. ISTAT 596 718 843 718 843 868 Media triennale 719 810 + 12,61% Operai attivi 6263 6897 8823 6897 8823 9016 Media triennale 7328 8245 + 12,52% Monte salari 5.946.115 6.862.564 9.076.390 6.862.564 9.076.390 9.149.846 Media triennale 7.295.023 8.362.933 + 14,64% Ore Cassa Edile 771.917 867.250 1.077.333 867.250 1.077.333 1.096.000 Media triennale 905.500 1.013.528 + 11,93% Imprese Cassa Edile 1213 1427 1669 1427 1669 1745 Media triennale 1436 1614 + 12,35% Tutti gli indicatori territoriali risultano positivi. Pertanto, per il periodo dall 1/07/2012 al 31 dicembre 2012 l importo di EVR erogabile nel territorio della Provincia di Frosinone corrisponde al 100% della misura massima fissata dal punto B) dell Elemento variabile della retribuzione di cui all Accordo di rinnovo del Contratto provinciale di Lavoro firmato in data odierna.

All. 2 Fac simile autodichiarazione aziendale su EVR (da riprodurre su carta intestata dell azienda) Luogo e data ANCEFROSINONE Via del Plebiscito, 15 03100 FROSINONE CASSA EDILE DI FROSINONE Via Tiburtina, 4 03100 FROSINONE RSA o RSU aziendali (solo se presenti) Oggetto: EVR Autodichiarazione per l anno 2012 Non raggiungimento di almeno 1 dei parametri aziendali La scrivente Impresa con sede legale in., dichiara che nei trienni aziendali di riferimento previsti dai commi.. del Ccpl (triennio../.. /.. / rapportato al triennio././.) non ha raggiunto il/i seguenti parametro/i: o Ore denunciate in Cassa Edile; o Volume d affari IVA, come rilevabile esclusivamente dalle dichiarazioni annuali IVA. A comprova di quanto precede, allega copia della documentazione relativa ai trienni di riferimento. Conseguentemente, per l anno 2012 l impresa erogherà l EVR nella misura ridotta prevista dal Contratto collettivo. La presente autodichiarazione è effettuata ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dalle disposizioni contrattuali, anche ai fini dell eventuale attivazione del confronto con le Organizzazioni sindacali. Distinti saluti.

Timbro e firma del titolare legale rappresentante