Le liste comprendenti i membri delle due delegazioni sono accluse al presente processo verbale.

Documenti analoghi
VERBALE DELLA V RIUNIONE DELLA COMMISSIONE MISTA PER LA FORMULAZIONE DEL PROTOCOLLO RELATIVO AGLI SCAMBI SOCIO-CULTURALI GIOVANILI 2006/2007 TRA

PROTOCOLLO DELLA RIUNIONE DEL GRUPPO MISTO ITALIANO - RUSSO DI LAVORO PER GLI SCAMBI GIOVANILI (28-29 novembre 2005)

Le liste delle due Delegazioni sono accluse al presente processo verbale.

I programmi europei per i giovani

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

Programma Gioventù in Azione Azione 3. Gioventù nel mondo

Interreg Adrion al via il primo bando!

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE NEL SETTORE DEGLI SCAMBI GIOVANILI TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2016 ORE 17:00 C.E.T. PROPOSTE DI PROGETTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI

1 ru pqevueelao o LoaoLo L [ CEEUELGLLELL t E L La Camera dei Deputati italiana, rappresentata dall'onorevole Pier Ferdinando CASINI, Presidente della

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Centro Servizi per il Volontariato

Programma Gioventù in Azione

MEMORANDUM D INTESA SULLA COOPERAZIONE NEL SETTORE DELLO SPORT TRA. Il MINISTERO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE

Provincia Autonoma di Vojvodina. PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE tra

ALLEGATO 1 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Programma Gioventù in Azione

Corso in Progettazione socio-culturale culturale per operatori di Banche del tempo

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

GEMELLAGGIO FRA CITTÀ MANUALE UTENTE 2004 per CONFERENZE E SEMINARI

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità. Presidenza del consiglio dei ministri

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori

1. PROGETTI CONGIUNTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI 1.1 FINALITÀ

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

Programma Erasmus + e Mobilità internazionale per studio nei paesi extra UE

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Programma Gioventù in Azione

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Gioventù in Azione

INTESA DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA PROVINCIA DEL GAUTENG DELLA REPUBBLICA DEL SUD AFRICA.

Ministero della Pubblica Istruzione

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO DI COLLABORAZIONE CULTURALE, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA LA REPUBBLICA ITALIANA ED IL REGNO DEL MAROCCO

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

Europa per i cittadini

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

Linee di budget e opportunità progettuali per

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING E IL MONDO ESTERNO: POSSIBILI SINERGIE IL RUOLO DELLA LILT

IDLO MEMORANDUM D'INTESA. tra. Istituto Italo-Latino Americano (IILA) (IDLO) istitutottaìo-latinoamericano

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Politiche e programmi per la progettazione

BpE: Becoming a part of Europe

Tra: Premesso che: Considerato che

GARANZIA GIOVANI. ( è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile.

Protocollo di intesa. tra. Rete delle Camere di Commercio e Industria Insulari dell Unione Europea (INSULEUR)

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/370 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

ANPAL.ANPAL.Registro_Decreti.REGISTRAZIONE

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Questionario rivolto agli organismi, i gruppi informali ed ai giovani coinvolti nel Programma GiA in Sicilia

GARANZIA GIOVANI. è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile ( )

Il bilancio complessivo è di EUR.

I finanziamenti dell'unione Europea

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

DECISIONE N.858 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE 2008

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Protocollo di Collaborazione Trilaterale

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Regolamento della Commissione permanente per le Pari Opportunità INDICE. Art. 1 - Istituzione pag. 2. Art. 2 - Competenze pag. 2

15312/16 ini/ms/s 1 DGD 1B

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 10/10/1968 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

D.G.P.C.C. Ufficio V Av. Paseo de las Palmas, 1994

Programma Gioventù in Azione

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

Bando per la selezione dei e delle partecipanti al progetto di interscambio Donne per la Pace Bene Comune tra Italia e Colombia

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

DETERMINAZIONE. Estensore MELE ANNAMARIA. Responsabile del procedimento MILELLA GIUSEPPE. Responsabile dell' Area M.C. COLETTI

Transcript:

Processo Verbale della XXI sessione della Sottocommissione mista italo-ungherese per la formulazione del Programma di scambi socio-culturali giovanili tra Italia e Ungheria per il biennio 2006-2007 La Sottocommissione mista italo-ungherese per gli Scambi Giovanili prevista dal AccordoculturaletrailGovernodelaRepubblicaItalianaedilGovernodela Repubblicad UngheriasièriunitaaBudapestneigiorni20e21febbraio2006perla formulazione del Protocollo di Scambi Giovanili, valido per il biennio 2006/2007. Le liste comprendenti i membri delle due delegazioni sono accluse al presente processo verbale. Le due Parti, dopo i saluti e la presentazione delle rispettive Delegazioni, concordano di dare avvio ai lavori seguendo il sottoindicato ordine del giorno: 1) Scambio di informazioni sulle politiche giovanili in atto nei due Paesi; 2) Verifica del Programma di scambi giovanili realizzato nel biennio 2004/2005; 3) Presentazione e selezione dei progetti di scambi multilaterali e bilaterali proposti da Enti ed Associazioni giovanili italiani e ungheresi per gli anni 2006-2007; 4) Disposizioni generali di carattere finanziario ed assicurativo; 5) Disposizioni finali. I. Scambio di informazioni sulle Politiche Giovanili Durante i colloqui la Parte ungheresehailustratol andamentoatualedelepolitiche giovanili ungheresi, le attivitá svolte dal Ministero per la Gioventú, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunitá nel periodo successivo alla firma del precedente Processo Verbale, con particolare riguardo ai cambiamenti strutturali. La nuova struttura centrale ha reso possibile la collaborazione piú stretta tra le politiche specifiche connesse alle politiche giovanili orizzontali. Nelcorsodel incontro,laparteungheresehailustrato i risultati attuali delle politiche giovanili ungheresi con particolare riguardo agli investimenti infrastrutturali (punti di informazione per i giovani, istituzione e gestione di uffici di consulenza e di servizi, ammodernamento di ostelli per i giovani). Laparteungheresehadatoinformazionesul istituzionedelcomitatonazionaleper lacampagna Aldiferent,alequal delconsiglio d Europaprecisando la particolare rilevanza delle collaborazioni internazionali.

La parte ungherese ha evidenziato la rilevanza dello sviluppo dei rapporti bilaterali, in particolare della collaborazione italo-ungherese che ha avuto anche in passato una particolare importanza. La Parte italiana informa la controparte ungherese sullo svolgimento delle politiche giovanili in ambito nazionale sia dal punto di vista politico-istituzionale che storicoculturale. Le politiche giovanili si articolano su un doppio livello -statale e regionaleche consente il finanziamento e la realizzazione delle attività e dei progetti in tale ambito. Viene evidenziato il ruolo del Ministero degli Affari Esteri che coordina i programmi di scambi giovanili a livello internazionale e quello del Ministero del LavoroedelePoliticheSocialinelquadrodelProgrammaGioventùdel Unione Europea. Le Regioni italiane sulla base dei criteri generali stabiliti in sede comunitaria e nazionale e grazie ai maggiori poteri acquisiti con la recente modifica costituzionale in materia di ripartizione di alcuni poteri Stato/Regioni, si occupano di scambi giovanili coordinandosi con le Associazioni giovanili presenti a livello locale. Sul piano multilaterale, il Ministero degli Affari Esteri, in accordo con il Ministero del Lavoro e con il Forum Nazionale dei Giovani, ha deciso di sostenere e ha definito le strategie di attuazione della Campagna 2006-2007 su diversità e coesione (All different, all equal) e la promozione della partecipazione giovanile alla vitacivileepolitica.lacampagna Aldiferent,alequal siproponenelo specifico di incoraggiare i giovani a partecipare alla costruzione di società pacifiche attraverso la promozione di alcune tematiche quali i diritti umani (lotta contro la discriminazione,ilrazzismoel intoleranza),ladiversità(pasaggiodaunapproccio multiculturale ad uno interculturale) e la partecipazione (promozione di una cultura della partecipazione dei giovani nei processi democratici). Per raggiungere tali obietivi,sulabasedeleraccomandazionidelconsigliod Europae,tenendoconto delle suddivisioni delle competenze in ambito di politiche giovanili esistenti in Italia, si è costituto a Roma presso il Ministero degli Affari Esteri il Comitato Nazionale promotoredelacampagna Aldiferent,alequal dicuifannoparterappresentanti del UficioVI della DGPCC, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Forum NazionaledeiGiovani.L Italiaprivilegia,inoltre,letematicheindicatedal Libro Bianco della Commissione europea: solidarietà, partecipazione attiva dei giovani alla vita pubblica, educazione non formale, volontariato, informazione. Le suddetetematiche sono perseguitedal Italiaanchealivelo bilateralecon i Protocolli per gli Scambi Giovanili in cui particolare attenzione é data anche allo scambio di artisti e giovani ditalentoche testimonianoilvaloreasegnatoal arte comefontedieducazionealapaceealaconoscenzareciprocadeipopoli.l Italia sostiene, infine, le tematiche della partecipazione attiva dei giovani, del informazioneedelapromozionedeiprocesidemocraticinel ambitoince

(Iniziativa Centro-Europea), organizzazione in cui viene mantenuto un ruolo propositivoecooperativo.distringenteatualitáéconsideratodal Italiailtema del occupazione giovanile, inserito nela Dichiarazione finale sullo Youth EmpowermentdelVYouthForum del InCe,svoltosiin Slovacchia nelnovembre 2005. Le Parti hanno reso conto delle loro attività nel Programma Gioventù 2000-2006. Da parte italiana il suddetto programma rientra nelle competenze del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da parte ungherese di Mobilitás, organismo di supporto del Ministero per la Gioventú, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunitá. II. Verifica del programma 2004/2005 Le due Parti hanno proceduto alla verifica degli scambi svolti nel 2004/2005 ed hanno constatato che gran parte delle iniziative concordate sono state realizzate con successo. III. Valutazione e selezione dei progetti per il 2006/2007 Le due Parti, animate dal convincimento che i rapporti bilaterali sono favoriti e si consolidano grazie al coinvolgimento del maggior numero possibile di Enti e di Associazioni dei due Paesi, concordano nel promuovere e fornire ogni utile supporto a livello nazionale e locale al settore degli scambi giovaniliconsideratol ingreso del Ungherianel UnioneEuropea. Le due Parti ai fini di una migliore valutazione delle proposte di scambio per il 2006/2007, hanno concordato le seguenti tematiche prioritarie per la selezione dei progetti da inserire nel Protocollo e per quelli da esaminare successivamente in accordo con le disposizioni finali: la promozione della conoscenza reciproca dei giovani; la sensibilizzazione dei giovani ai valori della tolleranza; del pluralismo e della solidarietà; la prevenzione nelle forme di disagio giovanile e la collaborazione tra governo ed associazionismo giovanile; lo sviluppo dell'informazione e della partecipazione dei giovani alla vita pubblica; la Carta Giovani e la promozione della mobilitá giovanile; la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed ambientale. Su queste basi la Sottocommissione Mista ha selezionato per il Protocollo 2006/07 i

seguentiprogeti,elencatinel Alegato1delpresenteProtocolo: - n.3 progetti multilaterali (Lista A) - n.3 progetti bilaterali finanziati da entrambi le Parti (Lista B) - n 6 progetti finanziati da parte italiana e finanziabili (Lista C) da parte ungherese attraverso procedura concorsuale - n.2 progetti in cerca di partner (Lista D) Per quanto riguarda i Progetti presentati nella Lista A, le spese di viaggio e quelle asicurative,sarannoacaricodel organizzazioneinviante. Le due Parti convengono che ulteriori iniziative non incluse nelle liste allegate potranno, di comune accordo, essere prese in considerazione ed inserite negli scambi previsti per il periodo di validità fino alla firma del prossimo Protocollo, attraverso i canali ritenuti più opportuni. IV. Disposizioni finanziarie ed assicurative Le iniziative approvate nel punto III, nonché le riunioni delle Sottocommissioni miste si svolgeranno secondo criteri di reciprocità: gli Enti e Associazioni ospitanti copriranno le spese necessarie per la realizzazione dei progetti del Programma (vitto, alloggio e trasferimenti interni previsti); gli Enti e le Associazioni invianti provvederanno alle spese di viaggio, tranne casi concordati diversamente e assicureranno i propri partecipanti contro i rischi derivanti da infermità, malattia, ricovero ospedaliero, incidente, decesso e responsabilità civile per le attività che si svolgono nel Paese ospitante, eccetto accordi di natura diversa.

Le due Parti raccomandano vivamente ai responsabili degli Enti locali ed alle Associazioni giovanili di attenersi alle suddette disposizioni. Ilcompitoperlapreparazioneeperlosvolgimentodeiprogeti,nonchél inviodele previsterelazionisul andamentodeleiniziative,spetaalea sociazioniedaglienti responsabili dei progetti. V. Disposizioni finali Le due Parti si congratulano per il clima di cordiale e fattiva collaborazione nel quale sisonosvoltiilavorieconvengono,tenutocontodel opportunitàdiunamiglioree più tempestiva programmazione delle attività, di conservare la validità biennale del presente Protocollo dalla data della firma. Nel corso del Programma attuale le Parti valuteranno la realizzazione dei progetti, con la possibilità di aggiornamento e di inserimentodinuoveiniziative.lepartineconcorderannol attuazione attraverso i canali diplomatici. La prossima riunione della Sottocommissione Mista si terrà nel primo trimestre 2008 in Italia. Il presente Processo Verbale, redatto nelle lingue italiana e ungherese, ambedue i testi facenti ugualmente fede, viene firmato a Budapest, in data 21 febbraio 2006. Per la Parte italiana Per la Parte ungherese Gabriele DE STEFANO László TÓTH ViceCapodel UficioVI Commissario Ministeriale Direzione Generale Affari Giovanili per la Promozione e la Cooperazione Culturale Ministero per la Gioventú, Ministero degli Affari Esteri Famiglia, Affari Sociali e Pari Opportunitá

LISTA DELLE DELEGAZIONI Delegazione italiana Gabriele DE STEFANO Giuseppe PASTORELLI Vice Capo Ufficio VI della Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale Ministero degli Affari Esteri Consigliere - Ambasciatad ItaliaaBudapest Sebastiana ANDOLINA Responsabile tecnico del Protocollo italo-ungherese per gli Scambi giovanili Ufficio VI della Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale Ministero degli Affari Esteri Piero SOLLAZZI Addetto Culturale - Istituto Italiano di Cultura a Budapest Delegazione ungherese László TÓTH Commissario Ministeriale Affari Giovanili Ministero per la Gioventú, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunitá Károly Arisztid DITZENDY Capodel Uficioperla Gioventú Ministero per la Gioventú, la Famiglia, gli Affari Sociali e la Pari Opportunitá

Ferenc KUN Vice Capo Ufficio UE e Relazioni Internazionali Ministero per la Gioventú, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunitá Andrea VESZTEG Funzionario Ufficio per la Gioventú Ministero per la Gioventú, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunitá Péter ZELENKA Funzionario - MOBILITÁS Ágnes KÓBOR Funzionario Ufficio UE e Relazioni Internazionali Ministero per la Gioventú, la Famiglia, gli Affari Sociali e le Pari Opportunitá