Caso Clinico. SS Medicina Nucleare TERAPIA IRST- IRCCS Meldola. Dr.ssa Irene Marini

Documenti analoghi
Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

Malattia metastatica ossea CRPC: Approccio multidisciplinare Radium 223: Casi clinici. Fabio Monari Responsabile P.A. U.O Radioterapia Metabolica

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P.

Caso Clinico: Colonna

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

CASO CLINICO FINESTRA TERAPEUTICA

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

Linee Guida e real Life

Quinta sessione: il tumore della prostata;malattia metastatica La radioterapia metabolica

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile

stato dell arte e prospettive future

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Il ruolo della RT palliativa

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

SEQUENZA TERAPEUTICA IN PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE DELLA PROSTATA METASTATICO ALL ESORDIO

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI RADIOTERAPIA E BIFOSFONATI

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Corso di aggiormamento per TSRM ed Infermieri

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

Consensus Conference sul monitoraggio del carcinoma prostatico avanzato Dott Alberto Lapini

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

VADEMECUM. per la cura del paziente con carcinoma prostatico avanzato

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

Colonna: Integrazione radioterapia e terapia con difosfonati. V. Donato

carcinoma prostatico sensibile alla

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

L algoritmo terapeutico nella neoplasia della prostata. Dr Matteo Santoni - Oncologia di Macerata

Tel:

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Oncologia Radioterapica: Best paper 2015

Radioiodio e Terapia Radiorecettoriale

Calendario esami Computer Based

PDO - ANNO Definizione proposta riorganizzazione delle strutture di competenza e relativo utilizzo temporaneo del personale

Ente: COMUNE DI PORTICI

Carcinoma Prostatico. Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

Ra223: Meccanismo d azione e efficacia

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Calendario esami Paper Based 2015

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

La Radioterapia: indicazioni e volumi

CARCINOMA DELLA PROSTATA

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

epidemiologia del melanoma

Gestione della malattia dopo la I linea. Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

tamento delle metastasi ossee nel paziente con tumore della prostata resistente alla castrazione (mcrpc) - Valutazione della Risposta

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting.

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Il punto di vista del clinico

La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

Caso clinico: tumore della mammella ER+/HER2- BRCA2 mutato insorto in corso di gravidanza

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

Bone metastases: Biology, treatment and palliation Cambia la pratica?

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

La gestione del paziente con metastasi ossee: nuovi approcci terapeutici

Radio-223 nella real-life: timing del trattamento, biomarcatori e management clinico G. Procopio

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007

Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara LA TERAPIA RADIOMETABOLICA

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Transcript:

Caso Clinico SS Medicina Nucleare TERAPIA IRST- IRCCS Meldola Dr.ssa Irene Marini Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore stefano.severi@irst.emr.it

B.G. del 1938 Storia clinica Comorbidità: adenoma di Plummer trattato con 131I 592MBq 1999 ADK Prostatectomia radicale GS 9(4+5) pt4pn1pmx RT su loggia prostatica 1999 inizia Casodex ed Enantone 2011 RT su D12 2012 Settembre inizia terapia con Zometa e sospende Casodex. Prosegue Enantone.

Storia clinica 2012 Dicembre Cyberknife su III costa sin. 2013 Febbraio viene reintrodotto Casodex. Marzo-Giugno RT vertebrale (C7, D9 ed L2). Novembre 1 ciclo di Taxani sospeso per tossicità. 2014 Dicembre Agosto terapia con Abiraterone. Prosegue tp con Enantone e Zometa

Agosto 2014: Multiple localizzazioni vertebrali in PD, invasione del canale vertebrale in D3; persistenza lesioni su III costa dx, scapola sinistra e ala sacroiliaca destra. Clinicamente riferisce intenso dolore lombare in assenza di localizzazioni viscerali e linfonodali

Domande Che tipo di terapie preferire valutando anche l intenso dolore del paziente? Il paziente potrebbe beneficiare di terapia radiometabolica con 223Ra? Quali requisiti sono necessari per trattare il paziente? Ci sono controindicazioni?

Multidisciplinary Osteoncology team Physiatrist Pathologist Oncologist Nurse Radiotherapist Surgeon Biologist Nuclear Radiologist Data Manager Radiologist Palliatologist Radiology interventionist Psycologist

ALSYMPCA Alpharadin in Symptomatic Prostate Cancer

ALSYMPCA phase 3 trial: overall survival Radium 223 + BSoC Placebo + BSoC Median OS (months) 14.9 11.3 HR 0.70 95% CI 0.58-0.83 P <0.001 Median OS Δ: 3.6 months Radium 223 + BSoC Placebo + BSoC The updated analysis confirmed the interim analysis 30% reduction in risk of death for patients in the radium 223 group compared with placebo.

ALSYMPCA phase 3 trial: bone pain relief Bone pain as an AE (all grades) Opioid use for bone pain Nilsson S et al. ASCO GU 2013 abstract 19

StudioBAY 88-8223/16507 Three-arm, Randomized, Open-label Phase II Study of Radium 223 Dosing Schedules in Patients with mcrpc and Bone Metastases

Il paziente è stato randomizzato nel braccio 80 kbq/kg Terapia ben tollerata Dopo i primi 2 cicli netto miglioramento del dolore osseo con saltuari episodi di dolore lombare, G1, per cui non assume più antidolorifici. Continua Enantone e Zometa.

12 45 10 40 35 8 30 6 25 20 4 15 2 10 05 0 Terapia Radiometabolica con 223 Ra Da settembre 2014 a marzo 2015 (6 cicli; att. cum. somm. 39.9 MBq) Scintigrafia pre terapia Scintigrafia post terapia set-yy ott-yy nov-yy dic-yy gen-yy feb-yy mar-yy apr-yy mag-yy set-yy ott-yy nov-yy dic-yy gen-yy feb-yy mar-yy apr-yy mag-yy PSA ALP

Da Febbraio 2015 ricomparsa di dolore scheletrico G3 in sede lombare, per cui assume antidolorifici. Marzo 2015 esegue accertamenti: peggioramento del crollo vertebrale a livello di L2.

Lesioni vertebrali RM Marzo 2015

Lesioni Vertebrali TC Marzo2015 Intenso dolore al rachide, tale da richiedere terapia antalgica.

Domande È indicato eseguire una stabilizzazione vertebrale? Che tipo di intervento preferire?

Stabilizzazione vertebrale a Maggio 2015

Intervento risultato tecnicamente ben riuscito ma non ha influito sul dolore. Il paziente ha dovuto iniziare la somministrazione di morfina con pompa infusionale.

Il paziente viene trattato con Zometa da Settembre 2012 C o m p l i c a n z a Luglio 2015 Osteonecrosi mandibolare Trattata con terapia antibiotica e asportazione di lamine di Linkow

Peggioramento dei crolli vertebrali e della sintomatologia dolorosa RM Gennaio 2016 CT Luglio 2017

Ristadiazione Ottobre 2017 Aumento del PSA 2.93 ng/ml PD ossea(c7, III costa sin., testa dell'omero sin, scapola sin, D4, D9, L1, L3, sincondrosi sacro-iliaca e acetabolo dx). Peggioramento della sintomatologia dolorosa. Terapia con 223Ra PFS 38 mesi

Domande Quali opzioni terapeutiche preferire? Quali accertamenti richiedere? Si può trattare con 177Lu-PSMA un paziente già trattato con 223Ra? Ci sono controindicazioni alla terapia radiometabolica in corso di necrosi osteo-mandibolare?

Lutetium-177 PSMA Radioligand Therapy of Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer: Safety and Efficacy. Richard P. Baum, Harshad R. Kulkarni, Christiane Schuchardt, Aviral Singh, Martina Wirtz, Stefan Wiessalla, Margret Schottelius, Dirk Mueller, Ingo Klette, Hans-Jürgen Wester. JNM, published on January 21, 2016 as doi:10.2967/jnumed.115.168443 45/56 pz (80.3%) demonstrated reduction in PSA levels Results in 25 patients with at least 2 cycles and 6 months FU Recist response: PR in 5, SD in 13, and PD in 7 patients. (DCR 72%) The median PFS was 13.7 months, and the median OS was nr (28 months FU) all symptomatic patients reported significant improvement in pain and quality of life

Pt n.h0624518, 67y, Adk prostate GS 7(3+4), 3 previous therapy lines, baseline creatinine 4,3 aprile 2019 creatinina 4.52 Sindrome di Berger (rene) 15 10 5 0 PET PSMA NOV 2017 PSA WBS DIC 2017 WBS FEB 2018 WBS APR 2018 WBS GIU 2018 PSA 11.83 PSA 4.51 PSA 2.28 PSA 0.72

Viene arruolato nel prot. IRST 185.03 di fase II Terapia radiometabolica (RMT) con 177Lu PSMA 617 nei tumori della prostata avanzati ormono-refrattari (CRPC) Assegnato al braccio con attività 4.4 GBq per ciclo. Da ottobre 2017 a gennaio 2019 effettua 6 cicli di terapia (4 cicli 4.4 GBq + 2 cicli 3.7GBq)

SAE A giugno 2018 in corso di RM cerebrale non viene rimosso l infusore di morfina che si stara e determina overdose da oppiacei che costringe il paziente a una settimana di ricovero in rianimazione.

ott-yy nov-yy dic-yy gen-yy feb-yy mar-yy apr-yy mag-yy giu-yy lug-yy ago-yy set-yy ott-yy nov-yy dic-yy gen-yy feb-yy Terapia con 177Lu-PSMA I ciclo terapia Interim VI ciclo terapia PSA

PET-TC 68Ga-PSMA Pre terapia - Ottobre 2017 Post terapia Marzo 2019

HGB Tossicità da radiofarmaci? NEUTROFILI Valutazioni tossicità globale delle terapie radianti 131I 16mCi PIASTRINE 4 cicli di radioterapia a fasci esterni 223Ra 39,9 MBq (80KBq/Kg) CREATININA 177Lu-PSMA 24.3 Gbq

Ultimi accertamenti CT Gennaio 2019

A Giugno 2019 il paziente presenta notevole riduzione della sintomatologia dolorosa tale da poter ridurre il dosaggio di morfina PFS attuale 20 mesi È l unico sopravvivente dello studio Studio BAY 88-8223/16507 (223Ra) in EUROPA.