Abolire la povertà, un dovere per l Europa di domani



Documenti analoghi
COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

Risparmio e Investimento

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

La Convenzione sui diritti dell infanzia

RISPARMIO Scheda di lavoro

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

UD7 I prestiti garantiti

Scienza delle finanze Cleam2

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Ambito di applicazione. Capo II Eventi tutelati

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il modello generale di commercio internazionale

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Programmazione Pubblica/Mercato

Come funziona il Patto di

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Appunti di restauro. Francesco Morante

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Haus der Musik 5000 Aarau

Esercitazione 23 maggio 2016

Università per Stranieri di Siena Livello A2

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L , n 201

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

IMMIGRATION IN RUSSIA:

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

La riforma delle pensioni

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Anna Frank. C.T.P. Adulti

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Da dove nasce l idea dei video

Allegato parte integrante Allegato A

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I dati sulla disabilità

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Azione 44 : finalità e modalità dell Educazione Finanziaria di Qualità per gli Utenti

ATTIVITÀ FINANZIARIE

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

La misurazione e la previsione della domanda

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Previdenza Complementare

Convegno Rapporti dall Europa

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

Previdenza professionale sicura e a misura

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Ruolo e attività del punto nuova impresa

L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Allegati. Ufficio Studi e Ricerche

Indagine e proposta progettuale

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Il modello generale di commercio internazionale

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

RISOLUZIONE N. 102/E

Quanto costa il mio fondo pensione?

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Transcript:

Abolire la povertà, un dovere per l Europa di domani 20 maggio 2014 di Anthony Barnes Atkinson (*) La Stampa 19.5.14 Il grande economista inglese Anthony Atkinson rilancia il progetto di un reddito-base per tutti Quarantacinque anni fa pubblicai un libro, Poverty in Britain and the Reform of Social Security,, in cui avanzavo proposte che puntavano a realizzare nel Regno Unito l aspirazione del Piano Beveridge del 1942. Ossia, di «mettere l uomo al riparo dal bisogno assicurando sempre a ogni cittadino che voglia servire secondo le proprie energie un reddito sufficiente per far fronte alle sue responsabilità». Antony Atkinson, premio Nobel per l economia nel 2012 A parte i toni un tantino maschi,, questa affermazione della nostra aspirazione a garantire un reddito minimo nazionale appare importante ai nostri giorni come lo era allora. Oggi, il problema della povertà è urgente allo stesso modo. Nel 1969, il tasso di povertà nel Regno Unito era, secondo gli standard attuali dell Unione Europea (la quota di persone che vivono con un reddito inferiore al 60% del reddito disponibile mediano equivalente), del 14%. Nel 2011, è stata registrata al 16%. Eppure, la risposta della politica sembra camminare all indietro. Nel marzo del 2014, il parlamento britannico ha approvato a larga maggioranza un tetto ai sussidi della previdenza sociale. Il cosiddetto Welfare cap stabilisce un limite, suscettibile di adeguamenti solo in rapporto

all inflazione, alla spesa complessiva di tutte le prestazioni previdenziali (a parte le pensioni statali di base e certi sussidi di disoccupazione) per gli anni dal 2015-16 al 2018-2019. Questo è un provvedimento che va ad aggiungersi alla precedente legge, approvata nel 2012 dal governo di coalizione britannico, per limitare l ammontare dei sussidi che possono essere percepiti settimanalmente da una singola famiglia. Il tetto alla spesa per il Welfare viene così messo in due modi. La cosa sconcertante, per me, è che i tetti ai costi globali del Welfare sono stati approvati in Inghilterra avendo scarsa o nessuna considerazione delle conseguenze per gli obiettivi propri che la spesa previdenziale vuole raggiungere. Vuol dire questo che il Regno Unito ha voltato le spalle all obiettivo di Beveridge di garantire un reddito minimo nazionale? Vuol dire che a una persona che non è in grado di lavorare ad esempio per un incidente dovremo dire che non ci sono più soldi nel bilancio del ministero del Lavoro e delle Pensioni? Che i sussidi per l infanzia dovranno essere tagliati per le ristrettezze di bilancio imposte da altri programmi? [...] Delle nuove forme di previdenza sociale, la più discussa è forse l idea di un «reddito di cittadinanza» o «reddito di base», che prevede un sussidio universale da pagarsi individualmente a tutti i cittadini, variabile da uno dei paesi membri all altro a seconda delle loro specifiche circostanze. L entità della somma potrebbe essere legata ad alcuni parametri determinati da caratteristiche personali, come l età, ma non sarebbe legata al fatto di essere o no occupati. Il reddito di cittadinanza è una vecchia idea, che però non è stata adottata come parte della protezione sociale europea. A livello nazionale, è stato in genere molto discusso in tempi di ricostruzione, come dopo la Seconda guerra mondiale, e in questo senso potrebbe essere naturale per l Ue riprenderla come elemento di un più grande «balzo in avanti» del dopo recessione. Essa tuttavia solleva la questione del fondamento della idoneità. Il reddito di base viene spesso presentato come «incondizionato», ma deve comunque esserci una condizione qualificante. Questa viene di solito individuata nella cittadinanza, ma la cittadinanza non è la stessa cosa che la base per la tassazione e evidentemente non è la base giusta nel contesto della Ue. Il criterio della cittadinanza significherebbe che un lavoratore

svedese in Francia riceverebbe il reddito di base svedese, non il reddito di base francese, il che non sarebbe coerente con la libertà di movimento della manodopera. La razionalità di un reddito di base che varia da paese a paese dovrebbe essere nel fatto che il reddito di base vari in relazione al costo della partecipazione a una società particolare. Un approccio alternativo perciò è di rendere il reddito di base condizionato, ma non alla cittadinanza, bensì alla partecipazione nella società. [...] Proponendo un simile «reddito di partecipazione», piuttosto che un universale reddito di base, sono ben consapevole che esso presta il fianco a due obiezioni: che il suo essere condizionato rischia di escludere persone vulnerabili, e che comporta un notevole impegno amministrativo. Ma il reddito universale è una chimera. Tutti i progetti attuali prevedono una condizione di idoneità e quindi il rischio di esclusione. La cittadinanza sarebbe di tutta evidenza un criterio altamente discriminatorio, e probabilmente contrario alle leggi europee. Le regole esistenti per stabilire l idoneità a ricevere sussidi si sono rivelate politicamente tossiche, e parecchie difficoltà nascono quando si tratta di applicare le regole a persone che vivono in un paese ma che non vi hanno domicilio per motivi fiscali. Tutti questi elementi evidenziano la necessità di un accordo esplicito sulla nozione di partecipazione a una particolare società. Una volta stabilito un accordo del genere, l applicazione delle regole richiederebbe naturalmente un apparato amministrativo. Per esempio, la qualificazione di attività non di mercato richiede una certificazione. Ma il sistema esistente di assicurazione sociale richiede un analogo apparato se dev essere adeguato al XXI secolo, per cui il tema dovrà essere comunque affrontato. Lanciare un iniziativa europea per un reddito di partecipazione sarebbe una mossa politica ardita. Proporre un iniziativa del genere può apparire come una sfida ai decenni di incapacità dell Ue di fare progressi nell armonizzazione della previdenza sociale. Ma ci sono due ragioni di ottimismo. La prima è che essa offre una soluzione a problemi con cui i governi nazionali stanno oggi combattendo esattamente come le prime istituzioni europee offrirono una soluzione a problemi nazionali di

ristrutturazione economica. La seconda è che il reddito di partecipazione è salvo un eccezione una forma nuova di previdenza sociale. Non ci sarebbe il problema di imporre un modello nazionale a tutti gli Stati membri. Non sarebbe un assicurazione sociale alla Bismarck o alla Beveridge. Sarebbe una strada del XXI secolo verso un Europa sociale. C è un eccezione all affermazione che un reddito di base non è ancora entrato nella protezione sociale europea: l erogazione di un sussidio universale alle famiglie per tutti i figli, magari variabile per età, può essere vista come una forma specifica di reddito di base. Erogazioni del genere sono comuni nei paesi Ue. Se la Ue vuole incamminarsi lungo la strada del reddito universale, il punto di partenza naturale è di cominciare con un reddito di base europeo per i bambini. Una decina d anni fa, il Gruppo ad Alto Livello sul futuro della politica sociale in un Unione Europea allargata fece una proposta simile, come elemento di un possibile «patto intergenerazionale». In termini concreti, ciò può significare un reddito di base in tutta la Ue per bambini, fissato, diciamo, al 10% del reddito mediano pro capite in ciascuno degli Stati membri per ogni bambino. Sarebbe amministrato e finanziato, con clausole di sussidiarietà, da ciascuno degli Stati membri. Un programma del genere rifinito nei dettagli permetterebbe all Europa di investire sul suo futuro. Quarantacinque anni fa, proponevo riforme al sistema di previdenza sociale britannico che miravano a realizzare l obiettivo di Beveridge di abolire la povertà. All epoca credevo che il suo Piano di assicurazione sociale, portato pienamente a compimento, fosse il percorso giusto da seguire. Non è accaduto, e oggi, purtroppo, il problema della povertà rimane in Inghilterra e in tutta l Unione Europea. Quali risposte possiamo dare alla ricerca di riformare il Welfare State europeo oggi? - La prima priorità è di ri-affermare l aspirazione a offrire previdenza sociale per tutti; - Partire da un tetto alla spesa per il Welfare è il modo più sbagliato; abbiamo invece bisogno di partire da obiettivi sociali; - Il Welfare State deve adattarsi ai radicali cambiamenti del mercato del

lavoro e della società; - Ciò significa ripensare tutto a fondo, e da parte mia propongo un «reddito di partecipazione» e un reddito di base in tutta l Unione Europea per i bambini. Sto di nuovo sognando?