DISCUSSIONE. Gli studi americani dopo la Teoria: note a margine. a cura di Sonia Di Loreto e Giorgio Mariani



Documenti analoghi
I libri di testo. Carlo Tarsitani

Roberto Farnè Università di Bologna

La ricerca empirica in educazione

Project Cycle Management

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Da dove nasce l idea dei video

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

risulta (x) = 1 se x < 0.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

LE STRATEGIE DI COPING

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

FINESTRE INTERCULTURALI

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Studio o faccio i compiti?

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Capitolo 3: Cenni di strategia

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGETTO: TEATRO FORUM

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Il sistema monetario

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Roma, 30 ottobre 2008

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

TUTELE DAVVERO CRESCENTI PER CHI?

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

I CAMPI DI ESPERIENZA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Programmazione Pubblica/Mercato

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Cittadinanza e Costituzione

Progetto didattico Diritto al lavoro. Modello logico di riferimento per strutturare i progetti.

ANNO SCOLASTICO

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

Un Anno con Il Piccolo Principe

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

-Dipartimento Scuole-

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Ascrizioni di credenza

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Questionario PAI Personale Scolastico

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Transcript:

Gli studi americani dopo la Teoria: note a margine DISCUSSIONE a cura di Sonia Di Loreto e Giorgio Mariani Nel 1986 Myra Jehlen, in collaborazione con Sacvan Bercovitch, curava la pubblicazione di Ideology and Classic American Literature, un volume che sanciva in modo definitivo una drastica mutazione nel campo degli studi americani. Come notava difatti Jehlen nella sua introduzione, le categorie politiche di razza, classe e genere partecipavano alla costituzione formale della letteratura americana in quanto non erano solo sottese alle sue tematiche, personaggi ed eventi, ma al suo stesso linguaggio. 1 Date queste premesse, le analisi del sostrato ideologico della letteratura americana che numerosi critici, facendo ricorso a diversi strumenti metodologici, venivano proponendo a partire dalla fine degli anni Sessanta, non andavano viste nel modo più assoluto come un tentativo di ritornare agli anni Trenta, e a concezioni semplicistiche sugli orientamenti politici delle opere letterarie e dei loro autori, ma come uno sforzo per ripensare la stessa natura formale e linguistica della letteratura americana. Alla tendenza a intrecciare analisi formali e analisi ideologiche, nonché alla parallela e conseguente tendenza a ripensare i confini del canone letterario tradizionale, l antologia di Jehlen e Bercovitch forniva un autorevole sostegno tanto sul piano teorico, quanto su quello dell analisi di testi specifici. Poiché sia il saggio di Myra Jehlen, sia l intervista a William Dowling che abbiamo scelto di pubblicare in questo numero di Ácoma, sono consapevolmente provocatorie in alcune loro affermazioni, occorre contestualizzare i loro interventi. Una lettura superficiale potrebbe indurre qualcuno a pensare che, nei quindici anni che ci separano da Ideology and Classic American Literature, siano intervenuti alcuni fatti nuovi che hanno portano studiosi come Jehlen o Dowling a mettere in guardia da alcuni eccessi che l attenzione per la dimensione ideologica dei testi letterari, e della cultura più in generale, sembra aver portato con sé. A nostro avviso, però, sarebbe riduttivo vedere tanto nel saggio di Jehlen, quanto nella indubbiamente polemica intervista di Dowling, una semplice critica nei confronti di forzature e nuovi dogmatismi riscontrabili nella pratica di alcuni dei cosiddetti New Historicist/New * Sonia Di Loreto ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Americani presso la III Università di Roma e sta completando il Ph. D. presso la Rutgers University. Fa parte della redazione di Ácoma. Giorgio Mariani insegna Letteratura Anglo-americana all Università di Roma, La Sapienza ed è condirettore di Ácoma. 1. Myra Jehlen, Introduction: Beyond Transcendence, in Sacvan Bercovitch and Myra Jehlen, eds., Ideology and Classic American Literature, New York, Cambridge University Press, 1986, p. 1. 123

Sonia Di Loreto e Giorgio Mariani Americanist, o in alcuni lavori prodotti dai Cultural Studies. Le posizioni di Jehlen e Dowling scaturiscono infatti da una situazione fortemente dinamica nei dipartimenti di letteratura e di studi americani negli Stati Uniti, in cui correnti critiche più recenti sembrano aver messo in discussione la centralità di una pratica di lettura attenta dei testi letterari per sostituirla con quelle che Jehlen, nel suo saggio, definisce analisi deduttive. La polemica contro gli eccessi c è senz altro tanto in Jehlen quanto in Dowling, ma non ci pare costituisca la dimensione più interessante delle loro argomentazioni (che peraltro divergono su svariati punti); esse vanno invece lette con attenzione soprattutto per le serie questioni teoriche, metodologiche e (soprattutto Dowling) pedagogiche che esse sollevano. Proprio in quanto esplicitamente critici verso alcuni metodi di studio, i due testi proposti in queste pagine possono originare giudizi e considerazioni assai diverse, soprattutto perché denunciano una latente insoddisfazione nei confronti dello stato dell arte. Qui noi ci limitiamo a proporre in maniera schematica alcune riflessioni, dubbi e perplessità emerse per la maggior parte nel corso di un incontro di studio e discussione con Myra Jehlen cui hanno partecipato, tra gli altri, alcuni componenti della redazione di Ácoma. L incontro si è tenuto nello scorso maggio presso l Università degli Studi di Bergamo, che qui ringraziamo per aver contribuito a rendere quell evento possibile. Nel resoconto che segue non sono inclusi i commenti di Jehlen, che ha preferito limitare al saggio l articolazione delle sue posizioni. A dimostrazione che le preoccupazioni di Jehlen non riguardano solo alcuni eccessi del presente c è il fatto che il principale bersaglio critico del suo saggio è il noto Regeneration Through Violence, di Richard Slotkin, un libro del 1973. 2 Per Bruno Cartosio questa focalizzazione su un testo sì importante, ma per certi aspetti superato dai due volumi successivi che Slotkin ha dedicato al mito della frontiera nella cultura americana, priva la critica di Jehlen di un più saldo ancoraggio nella scena critica odierna Jehlen fa cenno ad alcune storie che sono opera di studiosi contemporanei, e che sarebbero viziate da una alquanto ingombrante presenza della prospettiva dello storico, ma non specifica quali testi abbia in mente. Inoltre, Cartosio dubita che il termine patologia, impiegato da Jehlen per caratterizzare la descrizione che Slotkin fa del mito americano della rigenerazione attraverso la violenza, sia il più adatto alle circostanze. Un termine come patologia, non impiegato da Slotkin nel suo studio, rischia di introdurre una lettura di tipo psicoanalitico dei processi storici che è proprio uno dei rischi contro cui la stessa Jehlen vuole giustamente metterci in guardia. Certo, come nota Anna Scannavini, parte del problema è che il primo libro di Slotkin ricorre diffusamente a categorie di tipo junghiano categorie che, come ricordato anche da Mario Maffi, si prestano molto facilmente a un uso astorico. Al contrario, come ancora Maffi ha insistito, il concetto di rigenerazione attraverso la violenza, se visto nella prospettiva delle ribellioni degli schiavi, oppure se applicato alla guerra di Re Fi- 2. Richard Slotkin, Regeneration Through Violence: The Mythology of the American Frontier, 1600-1800, Middletown, Connecticut, Wesleyan University Press, 1973. Se a Bergamo la discussione ha finito con l incentrarsi soprattutto sul testo di Slotkin questo è dovuto anche al fatto che molti degli studiosi presenti all incontro erano particolarmente interessati al problema della violenza e delle sue rappresentazioni culturali e letterarie. 124

DISCUSSIONE lippo dal punto di vista indiano, potrebbe essere letto in modo assai diverso. Naturalmente queste osservazioni si ricollegano a uno dei punti centrali del saggio di Jehlen, che riguarda il modo in cui lo storico o il critico/storico-letterario dovrebbe rapportarsi al passato. Diversamente da Dowling, che sembra invocare una scrittura asettica del passato, Jehlen riconosce che i sentimenti dello storico, le sue passioni, le sue ideologie, non possono che essere incarnate in un modo o nell altro in quanto egli scrive, e non vuole dunque farsi paladina di una nuova neutralità in campo storiografico. C è però, a suo giudizio, il serio rischio un rischio sul quale Dowling insiste a più riprese nella sua intervista, soprattutto per quanto concerne la pratica dell insegnamento della letteratura nelle università statunitensi che invece di porsi il problema di spiegare il passato al presente, una certa critica fortemente ideologizzata ritenga che il suo compito principale sia quello di giudicare il passato attraverso gli occhi del presente: di trascinare il passato dinanzi a una sorta di tribunale etico per poi, come scrive Jehlen, sbraitare al passato invece che sforzarsi di capirlo, anche quando come spesso accade quel passato può non piacerci. È in questo senso che Jehlen si riferisce a Perry Miller: la differenza tra la storia della cultura di Perry Miller e quella di oggi sarebbe in parte dovuta al fatto che oggi noi applicheremmo con troppa disinvoltura al passato categorie interpretative estranee ai contesti e agli attori storici presi in esame. A questo proposito Giorgio Mariani osserva che, pur concordando per molti versi con Jehlen sul rischio d imporre sul passato schemi interpretativi a esso esterni, e in particolare sul rischio che tali schemi si propongano di psicoanalizzare gli eventi storici, quando si ha a che fare come nel caso di Slotkin con la violenza, che è un insieme di razionale e irrazionale, non sempre è facile, e forse nemmeno desiderabile, evitare l impiego di categorie psicoanalitiche. Inoltre, se è vero che certi critici contemporanei paiono più preoccupati di gridare le ragioni della loro indignazione morale al passato, non dobbiamo dimenticarci che, nel passato, c erano attori storici che gridavano le loro ragioni in opposizione a quelle di altri attori. Bisogna insomma evitare che si pensi che una prospettiva critica sulla mitologia della frontiera sia il portato esclusivo del clima ribelle creatosi in opposizione alla guerra del Vietnam. Uno dei problemi del libro di Slotkin problema che in buona parte resta sullo sfondo anche dei suoi lavori successivi è che denuncia appassionatamente la violenza della colonizzazione, ma non presta attenzione alle denuncie e all opposizione ragionata che a quella violenza spesso venne contrapposta da intellettuali indigeni come William Apess. Non sono gli storici e i critici dell era successiva alla guerra del Vietnam ad aver inventato la critica del passato analisi e denunce lucide su quel passato sono sempre venute anche dal suo interno, e magari una delle cose che non si sono fatte, o non si sono fatte a sufficienza, è quella di cercare di far partire una nostra visione critica del passato da quanto di critico già c era nel passato stesso, piuttosto che sforzarci di piegarlo alle preoccupazioni dell oggi anche se questo è in parte inevitabile. Ma da questo punto di vista, sottolinea ancora Mariani, se ci sono critiche da muovere ad alcuni critici e storici contemporanei, bisognerebbe anche rallegrarsi per l ottimo lavoro svolto da altri. Per esempio, un libro come The Name of War, lo studio di Jill Lepore sulla Guerra di Re Filippo, rappresenta uno straordinario sforzo di ricostruzione del passato in cui 125

Sonia Di Loreto e Giorgio Mariani non ci si limita a prendere posizione, ma ci si sforza di dare voce a tutti i protagonisti di quell evento. 3 Naturalmente è il punto di vista indiano quello che è stato tradizionalmente sottovalutato o ignorato, anche quando l intento era di denunciare la colonizzazione inglese, e dunque è giusto che molti degli sforzi di Lepore vadano nella direzione di dar voce agli indiani. Questo però non vuol dire che Lepore si limiti a imporre una sensibilità contemporanea per distorcere il passato. Interventi volutamente polemici come quelli di Jehlen e Dowling debbono giocoforza insistere soprattutto su quello che non va nella situazione attuale: sui rischi di semplificazione, di dilettantismo, di ubriacature di teoria o teorie che paiono porre in secondo piano una lettura attenta e il più possibile scientifica dei testi, nonché su un certo allontanamento dallo studio di fonti primarie siano esse letterarie, storiche o critiche, in favore di frammenti di testi che propongono letture, per così dire, di seconda mano. Ci pare però giusto ricordare che molto di quanto è stato fatto negli ultimi decenni, tanto negli Stati Uniti quanto altrove, va in direzioni che sono tutt altro che ottusamente dogmatiche. Per esempio, molta teoria dalla decostruzione alla psicoanalisi lacaniana, dalle elaborazioni di Foucault a quelle dei new historicist lungi dal voler erigersi a tribunale etico sugli scrittori e i testi del passato, ha cercato di dimostrare quanto complessi e contraddittori possano rivelarsi certi giudizi sulla valenza politico-ideologica di un dato testo. La messa in mora della celebre ipotesi sovversiva, che vedeva sempre e comunque in tutti i grandi scrittori dei ribelli, ci sembra un contributo prezioso a un più realistico ed equilibrato giudizio sul passato, assai lontano dai tribunali evocati da Dowling. Analogamente, ci sembra che alcuni discorsi che incoraggiano, magari involontariamente, una specie di ritorno al passato, rischino di favorire altresì l irrigidimento e la chiusura del canone letterario; infatti, non riteniamo certamente un fatto negativo che il canone letterario tradizionale sia stato messo in discussione e che i testi prodotti da scrittrici e scrittori appartenenti alle cosiddette minoranze etniche statunitensi siano riusciti a guadagnare visibilità. Da sempre i canoni sono stati contestati e oggetto di discussioni e polemiche. Il rischio di farsi prendere troppo la mano dalle mode è certamente reale, ma il problema non ci pare sia quello di decidere se sia meglio leggere Shakespeare o Toni Morrison, quanto quello di leggere veramente e di capire come la lettura di testi variegati, canonici e non (ancora) canonici possa essere improntata a criteri di rigore e serietà, evitando l interminabile riproposizione di formule trite tanto nel caso di Shakespeare quanto in quello di Morrison. Il nocciolo del problema, in fin dei conti, ci pare sia quello dello statuto scientifico e accademico degli studi letterari. Come emerge in particolare dall intervista a Dowling, soprattutto nel raffronto che egli propone tra studi letterari e medicina, per essere credibile lo studio della letteratura deve basarsi su strumenti metodologici seri che siano in grado di garantire un terreno di studio e riflessione comune e obiettivo, al di qua delle valutazioni ideologiche, 3. Jill Lepore, The Name of War: King Philip s War and the Origins of American Identity, New York, Vintage, 1999. 126

DISCUSSIONE morali o sentimentali che si voglia poi dare di un singolo testo o autore. Questo desiderio ci pare al tempo stesso ammirevole e utopico, perché teorizzare una modalità scientifica di lettura del Testo al di là dei singoli testi reali ci pare impresa ancora più complessa dei tentativi di pensare a un Corpo Umano universale a prescindere dai corpi dei singoli pazienti e dall ambiente sociale, storico e naturale che li circonda. Questo non vuol dire che un maggiore impegno a riflettere sul senso e i fini degli studi letterari nella fase storica odierna non sia urgente, e che, per restare nella metafora scelta da Dowling, curarsi con le erbe sia preferibile sempre e comunque rispetto alle cure della medicina ufficiale. Quando Dowling denuncia i rischi di una università totalmente asservita al mercato e al consumismo, dove l offerta di corsi alternativi è volta a lusingare e conquistare diverse nicchie di mercato, e facilitare quindi la socializzazione dei giovani in un universo simbolico dominato dalle merci, la pubblicità e i media, le sue preoccupazioni ci sembrano fondate e largamente condivisibili. Molte delle osservazioni di Dowling ricordano da vicino quelle svolte di recente da Maurizio Ferraris in Una ikea di università, dove non a caso l autore prevede per le facoltà umanistiche un futuro come sede di una socializzazione conciliante. L università postmoderna per Ferraris rischia seriamente di essere del tutto omologata a un mondo Ikea, e dunque di ridursi a una istituzione nella quale moltissimo di quello che si trasmette [ ] non ha proprio nulla a che fare con la scienza, e non per via di una qualche decadenza dei tempi postmoderni, bensì perché se Kant avesse insegnato a leggere i giornali, magari intelligentissimi, del suo tempo, o se a lezione avesse parlato dei suoi articoli sul giornale di Mendelssohn invece che della Metaphisica di Baumgarten, avrebbe fatto una cosa molto diversa da ciò che allora come adesso si intende per insegnamento universitario serio. 4 Naturalmente, al pari di quelle di Dowling e Jehlen, le tesi di Ferraris sono volutamente polemiche e dunque destinate a essere oggetto di discussioni magari anche aspre, ma che ci paiono davvero urgenti in una fase come quella odierna, non solo per quel che concerne lo stato degli studi americani, ma più in generale quello degli studi umanistici. La recente riforma del sistema universitario italiano, palesemente ispirata al modello americano, ha suscitato tutto sommato discussioni assai limitate tanto tra gli studenti, quanto tra il corpo docente. Sarebbe assai triste se la mania di scimmiottare gli Stati Uniti, così diffusa tra la nostra classe politica, mai paga di idolatrare, senza preoccuparsi di capire a fondo, il federalismo, il presidenzialismo, il sistema elettorale all americana, finisse col renderci sordi alle critiche al modello americano che vengono dall interno degli stessi Stati Uniti. L augurio è che contributi come quelli che pubblichiamo su questo numero di Ácoma possano essere d aiuto nello sprovincializzare un dibattito che rischia di arenarsi in discussioni tecniche su moduli e crediti, perdendo di vista quella che è la vera posta in gioco: il futuro delle discipline umanistiche nell era della globalizzazione. 4. Maurizio Ferraris, Una ikea di università, Milano, Raffaello Cortina, 2001, pp. 106-7. 127