PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

Documenti analoghi
PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d. lgs. 105/2015)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

COMUNE DI LAUCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ESTRATTO NORME DI ATTUAZIONE

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

Caratterizzazione delle matrici ambientali

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T.

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

CANTIERIZZAZIONE PARTE GENERALE

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D.Lgs. n.334/1999)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D.Lgs. n.334/1999)

9 COMPARAZIONE DEI SITI E DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEÉ D AOSTE UNITE' DES COMMUNES VALDOTAINES MONT-EMILIUS

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

INDICE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Scenari di Rischio. Rischio Industriale

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale MAGGIO 2017

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

SEZIONE 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale APRILE 2018

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi

COMUNE DI CELICO PROVINCIA DI COSENZA

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

COMUNE DI NONANTOLA Informazioni Identificative degli Immobili Posseduti D. Lgs. 33/2013, art. 30

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

COMUNE DI BERTINORO AREA ESTRATTIVA "LA PENITENZIERA" - POLO 1

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

PIANO PARTICELLARE DI ASSERVIMENTO RETE MT

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (art. 20 d.lgs.334/99)

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "VILLA ROVERE" AMBITO 1

SOMMARIO. Committente VALIGERIA LAVINIO CAREGNATO & C. SNC. Progettista. ing. Giovanna Busatto

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

.DENUNCIA DI ESISTENZA POZZO AD POZZO DOMESTICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37

Il sottoscritto Nato a il Codice fiscale/partita IVA In qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in CARMAGNOLA via

In questo allegato al numero 1.1 è stato inserito un capoverso dall'articolo 1, comma 1, del R.R. n. 14/2009

VARIANTE N 25 AL P.R.G.C.

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

n Tipologia Indirizzo Sup. lotto mq

REGIONE LAZIO PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE (D.G.R. LAZIO 415/2015)

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

VARIANTE N 25 AL P.R.G.C.

COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

1) nuove domande, domande di rinnovo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

A U T O R I T A D I B A CI N O D E L F I U M E A D I G E. Mercoledì 17 gennaio 2007 Aula magna del museo tridentino di scienze naturali

All Unione Montana Alto Canavese Settore Urbanistica ed Edilizia

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

INARZO INVENTARIO TERRENI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

Elaborazione. Comune di Saluggia Regolamento Impianti Radioelettrici. Elenco 2. Dott. Stefano Roletti. Dott.ssa Francesca Gazzani.

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Transcript:

Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno ditta Cartiera Giacosa Front Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 2 Vulnerabilità territoriali ed ambientali Elementi territoriali sensibili a cura della Regione Piemonte Cartografia Elenco Comune di Front: popolazione residente, attività produttive e servizi essenziali Comune di Favria: popolazione residente, attività produttive e servizi essenziali Vulnerabilità idrica ed elementi ambientali vulnerabili a cura della Provincia di Torino

Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno ditta Cartiera Giacosa Front Comune di FRONT: Elementi territoriali vulnerabili Elenco residenti nel raggio di 1000 m. dallo stabilimento cartiera Giacosa VIA N ABITANTI N ANZIANI N BAMBINI Destefanis 137 47 15 Borello 53 12 8 Borsellino 49 8 8 Boschetti 22 1 4 p.za IV Novembre 1 1 0 Babiasso 21 6 1 Busano 14 6 2 Cagna 24 3 4 Casalegno 4 3 0 Castagneri 22 4 1 Dalla Chiesa 7 1 0 De Gasperi 20 6 2 Falcone 18 4 1 Giacosa 11 2 1 Livatino 10 1 0 Moro 18 0 3 Papa Giovanni XXIII 15 5 1 Perino 2 2 0 Rio Secco 17 5 0 Rivera 38 7 5 Roveda 47 3 12 Saragat 17 0 5 Torchi 31 10 2 Vauda 12 6 0 Del Castello 12 5 1 Scuole 12 2 1 Regione Pomatina 8 0 0 Mura 108 33 12 TOTALE 750 183 89 Attività produttive in un raggio di 500 m Addetti nelle attività produttive intorno ai 500 m.= stimati in circa 150 persone. Centrale di cogenerazione CEC Falegnameria Cagna Guido S.A.FER s.n.c. di L. Dipierri & C.: recupero rottami ferrosi MPM & C. s.a.s. di Gardetto G. :bar/ristorante Comune di FAVRIA : Elementi territoriali vulnerabili Nell area di 500 m dallo stabilimento non sono presenti residenti né attività produttive. Entro i 1000 m dallo stabilimento è presente un unico nucleo residente composto da 5 persone situato in Borgata Chiarabaglia, 56, mentre non sono presenti attività produttive.

Prefettura di Torino - Protezione Civile Piano di Emergenza Esterno ditta Cartiera Giacosa Front Elementi ambientali vulnerabili Tabella pozzi entro l'area di indagine sugli elementi vulnerabili (riferimento alla Carta della Vulnerabilità Idrica) Pozzo Comune Profondità Concessionario Uso (m) 1 FRONT 120 CARTIERA GIACOSA S.p.A. ALTRI USI Tabella derivazioni entro l'area di indagine sugli elementi vulnerabili (riferimento alla Carta della Vulnerabilità Idrica) Presa Comune Portata max Concessionario Uso (l/s) a FAVRIA 40 AZIENDA AGRICOLA ABBA IRRIGUO NOTA: pozzi e derivazioni evidenziati in grassetto sono quelli da considerarsi a rischio in quanto a valle o in estrema prossimità dello.

Legenda classi di capacità protettiva del suolo (riferimento alla Carta della Vulnerabilità Idrica) BASSA MEDIA ALTA CAPACITA' PROTETTIVA CLASSI SOGGIACENZA DELLA FALDA FREATICA Suoli scarsamente adatti a trattenere gli 1 inquinanti e rallentarne l'infiltrazione, con Meno di 3 m dal piano possibilità di fenomeni di bypass-flow 2 Più di 3 m dal piano 3 Meno di 3 m dal piano Suoli moderatamente adatti a trattenere gli inquinanti e rallentarne l'infiltrazione, con bassa possibilità di fenomeni di bypassflow Suoli adatti a trattenere gli inquinanti e rallentarne l'infiltrazione, con orizzonti poco permeabili, contaminanti di solito limitati al di sopra dei 2 m di profondità 4 Più di 3 m dal piano 5 Meno di 3 m dal piano 6 Più di 3 m dal piano NOTA: L'area di indagine sugli elementi vulnerabili (che differisce dall'area di pianificazione dell'intervento di cui alla Sezione 2 e Allegato 1), ove non diversamente specificato, ha un raggio pari a 1000 m e centro sullo stabilimento Cartiera Giacosa

Barbania Servizio Tutela Ambientale Carta dei bersagli sensibili Comune di Front (To) Limiti comunali øï Cimiteri Impianti sportivi îñ Istruzione Luoghi di culto ÆP %[ Sanità Uffici pubblici Strutture ricettive ÆW Vauda C.se Front ÆW 10 Favria Idrografia Viabilità esistente Strade provinciali 6 ø 3 9 2 %[ ñ ÆPî ñ 5 4 ñ%[ 1 8 7 ï 0 200 400 600 800 Metri

N_ ID TIPOLOGIA SOTTOTIPOL OGGETTO COMUNE INDIRIZZO CATEGORIA SOTTOCAT_T DENOMINAZI NOTE CAPIENZA_P POSTI_LETT PROV 1 218 Uffici pubblici Uffici Comunali Area edificata Front Via Mura, 33 C C2 Municipio e posta meno di 100 Dato sconosciuto 001 2 219 Uffici pubblici Biblioteca Area edificata Front Piazza IV Novembre C C2 Biblioteca civica meno di 100 Dato sconosciuto 001 3 445 SanitÓ Casa di riposo Fabbricato singolo Front Via Castagneri A A2 Casa di riposo Ing. De Stefano tra 101 e 200 tra 101 e 200 001 4 1246 Luoghi di culto Area edificata Front Via Castagneri C C3 Chiesa di S. Maria Maddalena meno di 100 Dato sconosciuto 001 5 1716 Istruzione Elementare - Media inf. Area edificata Front Via S. Mura B B2 Sc. Elem. statale meno di 100 Dato sconosciuto 001 6 2224 Impianti sportivi Centri sportivi Front C C3 Campo sportivo + Meeting Club Tennis tra 201 e 300 Dato sconosciuto 001 7 2740 Cimiteri Area con concentrazione persone all'aperto Front D D2 1 Dato sconosciuto Dato sconosciuto 001 8 9006 Istruzione Scuola materna statale Area edificata Front Vicolo scuole, 3 Sc. Materna statale meno di 100 Dato sconosciuto 001 9 9007 Istruzione Scuola materna IPAB Area edificata Front Via Destefanis, 68 Sc. Materna IPAB meno di 100 Dato sconosciuto 001 10 9008 Strutture ricettive Hotel residence privato Area edificata Front Via Roveda, 10 Hotel Residence meno di 100 15 001

Barbania Servizio Tutela Ambientale Carta delle reti tecnologiche Comune di Front (To) Area di indagine sugli elementi vulnerabili Limiti comunali Elettrodotti 132 [kv] Metanodotti Vauda C.se Front Favria 0 200 400 600 800 Metri

Barbania Servizio Tutela Ambientale Carta della vulnerabilità idrica Comune di Front (To) Area di indagine sugli elementi vulnerabili Limiti comunali Piezometria Idrografia Pozzi altri usi Punto di presa U% Front # S Derivazioni U% punti di presa Vauda C.se Favria 1 Capacità protettiva del suolo nei confronti delle acque sotterranee Classe 1 Classe 3 Classe 4 Classe 6 # S Soggiacenza della falda freatica Fonte dato: Dipartimento di Scienze della Terra La soggiacenza della falda freatica mantiene all'interno dell'area di indagine un valore compreso tra 0-3 mt dal p.c. 260 400 600 800 Metri 260 200 265 280 290 0

Barbania Servizio Tutela Ambientale Carta degli altri elementi ambientali vulnerabili Comune di Front (To) Area di indagine sugli elementi vulnerabili Limiti comunali Uso del suolo Latifoglie miste Seminativi e prati avvicendati Prati permanenti Rimboschimenti affermati Misto prati permanenti e vigneti, frutteti, noccioleti Aree inondabili. Tempi di ritorno espressi in anni: 25-50 Idrografia 0 200 400 600 800 Metri Front Vauda C.se Favria