Constatata la presenza del numero legale, il presidente apre la seduta che prevede il seguente ordine del giorno:

Documenti analoghi
REGOLAMENTO Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN FILOSOFIA ED EPISTEMOLOGIA

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 32 del 08/04/2010

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

VERBALE N. 25 DEL 19/12/2017

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 37 del 28/10/2011

Emanato con D.R. n. 457 del Modificato con D.R. n. 873 del REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO

CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE. Regolamento. Art. 1 (Istituzione/Rinnovo)

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

Decreto n prot LA RETTRICE

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 14 del 21/02/2005

Collegio del Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 8 del 22/12/2003

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

IL RETTORE DECRETA. Articolo 2

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca. e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Scuola di Dottorato in Scienze della Terra

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI INTERDIPARTIMENTALI DI RICERCA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE SOCIALI

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA TERRA Bozza del 15 luglio 2015

REGOLAMENTO DEL CENTRO AGRICOLTURA ALIMENTI AMBIENTE (C3A)

Regolamento del Centro Interdipartimentale di Diritto e Storia Costituzionale DiSCo D.R. n 311 del 28/04/2015

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA DELL UNIVERSITA DI PISA Approvato dal Consiglio di Dipartimento con delib. n.

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

REGOLAMENTO SCUOLA DI DOTTORATO IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITÀ DI TRIESTE (Approvato dal Collegio dei Docenti n.5 del

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo

Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche Riassunto degli adempimenti e delle scadenze per i dottorandi

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 10 del 13/05/2004

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC )

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

STATUTO DEL CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE DIRITTO E SOCIETA PLURALE - LAW AND PLURALISM. BiLaP (BicoccaLaw and Pluralism) Art.

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO SCUOLA DI DOTTORATO DI SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione;

La valutazione dei dottorati di ricerca dell Università Ca Foscari Venezia

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO IN LOCAL DEVELOPMENT AND GLOBAL DYNAMICS

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI REGOLAMENTO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009

(Emanato con D.R. n. 721 del )

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Dipartimento di Medicina - DIMED

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA Osservatorio sulla criminalità organizzata. Art. 1 (Natura) Art. 2 (Finalità e scopi) Art.

Decreto rettorale, 3 dicembre 2010, n prot. n

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

REGOLAMENTO DEI CENTRI EX ART. 61 DELLO STATUTO DI ATENEO

Decreto prot. n /I/003 AA/ Oggetto: Decreto rettorale di modifica del Regolamento dei Centri di ricerca e di servizio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

Il Curriculum in Computer Engineering and Science include le tematiche di ricerca dell Ingegneria Informatica e dell Informatica.

Regolamento di Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA IN MANAGEMENT ED ECONOMIA. Art. 1 (Istituzione) Art. 2 (Compiti della Scuola)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

REGOLAMENTO INTERNO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale Verbale N. 35 del 30/03/2011

Transcript:

Scuola di dottorato in Ingegneria Industriale Riunione n. 02/07 del 29 novembre 2007 Il giorno 29 novembre 2007 alle ore 17:00 i componenti il Consiglio della Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si sono riuniti nell Aula A-B della Facoltà di Ingegneria, per discutere e deliberare sull ordine del giorno previsto. Presiede la seduta il prof. Giampaolo Mura, in qualità di Direttore della Scuola; funge da Segretario il prof. Antonio Lallai. Presenti (12): A. Baldi, F. Bertolino, A. Manuello Bertetto, M. Pau, B. Picasso, R. Baratti, D. Cocco, A. Fanni, A. Lallai, G. Mura, P. Puddu, G. Tola Assenti giustificati (20): F. Aymerich, F. Cambuli, G. Cau, G. Dionoro, F. Floris, A. Montisci, F. Nurzia, G. Podda, M. Ruggiu, R. Carta, F. Ginesu, M. Grosso, N. Locci, S. Palmas, M.T. Pilloni, F. Pilo, P. Priolo, D. Romano, M. Usai, A. Viola Assenti (5): S. Cabitza, N. Mandas, G. Corriga, I. Marongiu Sono inoltre assenti giustificati (4): M. Kinneart, J. Alvarez, J. Romagnoli e Manuel Andres Rodrigo Sono assenti giustificati i rappresentanti degli studenti del XXII ciclo (2): A. Mereu, S. Murgia Constatata la presenza del numero legale, il presidente apre la seduta che prevede il seguente ordine del giorno: 1. Ratifica del verbale della seduta precedente 2. Comunicazioni 3. Modifiche al regolamento 4. Proposta di piano di studio/ricerca da parte dei dottorandi e dei tutor 5. Calendario delle attività formative 6. Bando per Visiting professor 7. Comitato scientifico 8. Varie ed eventuali 1. Ratifica del verbale della seduta precedente Il verbale della precedente seduta è stato distribuito come allegato alla convocazione della seduta odierna. Non essendoci segnalazioni in contrario, il verbale è stato ratificato all unanimità. I verbali delle riunioni del collegio della scuola saranno conservati a cura del direttore in un registro a ciò destinato. Il verbale sarà inoltre inserito nel sito ufficiale della scuola. Una copia sarà sempre inviata all ufficio che tratta le pratiche amministrative dei dottorati di ricerca. 2. Comunicazioni Il Direttore ricorda che alla scuola sono state assegnate 7 borse in totale (6 dall Università e 1 dalla Fondazione Banco di Sardegna). Le borse sono state divise nel rapporto 5 / 2 fra i due corsi di dottorato(ingegneria Industriale / Progettazione Meccanica).

Il Direttore propone il seguente calendario per le prossime riunioni. La prima si terrà entro Febbraio per svolgere le pratiche di inizio dei corsi del nuovo ciclo. La terza a novembre per svolgere le pratiche di consuntivo. La seconda si terrà eventualmente a luglio. Si cercherà di ruotare il giorno della settimana in cui svolgere le riunioni. 3. Modifiche al regolamento Il regolamento attualmente vigente è quello che fu allegato alla proposta di costituzione della scuola di dottorato in Ingegneria Industriale. In conseguenza, alcuni riferimenti, che in quel momento risultavano utili, sono diventati adesso pletorici. Sono state discusse e approvate le seguenti modifiche. Sono stati tolti i riferimenti all allegato 3 (programmi dei corsi); è bene che i programmi dei corsi siano approvati dal Consiglio a inizio di ogni ciclo. E stato tolto il riferimento alle schede anagrafiche. E stata modificata, in accordo con la delibera della riunione n. 1/07, la distribuzione dei CFR acquisiti con i corsi offerti dalla scuola (art. 10). E stato tolto in prima applicazione da art. 11 E stato tolto nell art. 11 il riferimento all allegato 2 Nell art. 12 la parola proponenti è sostituita da afferenti La versione finale del regolamento, approvata all unanimità dei presenti, è allegata al presente verbale. L ufficio dottorati di ricerca ha diffuso la bozza di regolamento nazionale delle scuole di dottorato che è attualmente all esame del CUN. Si è aperta una breve discussione, ma si è deciso di rimandare l esame approfondito finché non sia nota la versione definitiva del regolamento. 4. Proposte di piano delle attività formative Hanno presentato la propria proposta di Piano delle attività formative, concordata con i rispettivi tutori, i seguenti studenti: 1. Mariarosa Brundu 2. Mario Cascetta 3. Efisio Casti 4. Nicola Cau 5. Francesco Desogus 6. Anna Mereu 7. Stefano Murgia 8. Simone Pani 9. Fabio Serra 10. Simone Serra I piani proposti sono stati discussi e, avendoli trovati coerenti alle richieste del consiglio, sono stati approvati. 5. Calendario delle attività formative Il Direttore illustra l offerta didattica per il prossimo anno. L offerta consiste in 5 (cinque) corsi di matematica di base e in 11 (undici) corsi di approfondimento. In accordo con quanto

stabilito dal Regolamento, tutti i corsi devono avere cadenza almeno biennale in modo da permettere agli allievi di concludere la frequenza entro il secondo anno. Nell anno 2007, la Scuola ha usufruito dei corsi messi a disposizione dal Dottorato in Ingegneria Industriale, ai quali si è aggiunto il corso di Conduzione del calore in regime transitorio. Nel prossimo anno 2008, la Scuola usufruirà di 4 (quattro) corsi messi a disposizione dal Dottorato in Ingegneria Industriale. A questi si aggiungeranno altri 6 (sei) corsi proposti dalla Scuola. Il corso di Ottimizzazione su reti, compreso fra i cinque di matematica di base, sarà slittato al 2009. Questo slittamento si rende necessario per equilibrare il peso dell offerta formativa fra due anni consecutivi. D altra parte, questo costringerà gli allievi del XXII corso a seguire questo insegnamento nel terzo anno. Quanto ora detto è schematizzato nell allegato 2 al presente verbale. 6. Bando per Visiting Professor La Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali ha comunicato di aver attivato la procedura per la presentazione di candidature per i visiting professor (long stay e short visit). Le richieste possono essere presentate dai docenti e hanno bisogno dell approvazione da parte della struttura ospitante (Facoltà, Dipartimento, Scuola o Corso di Dottorato). La Scuola ha ricevuto da parte di alcuni Docenti la richiesta di approvazione delle seguenti candidature. 1. La Prof.ssa Alessandra Fanni chiede di invitare come Visiting Researcher per un lungo periodo (long stay), presumibilmente per un anno, il prof. Hazem Mokhtar El-Bakry della Università di Mansoura (Egitto). Il prof. El-Bakry svolgerà attività di ricerca e attività seminariali nell ambito della Scuola di Dottorato. 2. Il prof. Roberto Baratti chiede di invitare come Visiting Professor per un lungo periodo (long stay), presumibilmente per tre mesi, il prof. Jose Romagnoli della Louisiana State University (USA). Il prof. Romagnoli svolgerà attività di ricerca e attività seminariali nell ambito della Scuola di Dottorato. 3. Il prof. Roberto Baratti chiede di invitare come Visiting Professor per un lungo periodo (long stay) il prof. Jose Alvarez-Ramirez della Università Autonoma Metropolitana di Città del Messico (Messico). Il prof. Alvarez-Ramirez svolgerà attività di ricerca e attività seminariali nell ambito della Scuola di Dottorato. 4. Il prof. Antonio Lallai chiede di invitare come Visiting Professor per un lungo periodo (long stay) il prof. Jan Derco dell Università di Bratislava (Slovacchia). Il prof. Derco svolgerà attività di ricerca e attività seminariali nell ambito della Scuola di Dottorato. 5. Il prof. Massimiliano Pau chiede di invitare come Visiting Professor per un periodo breve (short visit) il prof. Roderick Smith, dell'imperial College di Londra. Il prof. Derco svolgerà attività di ricerca e attività seminariali nell ambito della Scuola di Dottorato. Ogni proposta viene presa in esame singolarmente. Il professore proponente illustra il curriculum del proprio candidato. Dopo una breve e intensa discussione, il collegio della Scuola esprime il proprio parere. Sulla base di quanto emerso, il Collegio esprime per tutti i candidati un vivo apprezzamento e dichiara la propria disponibilità ad inserirli nell attività didattica e di ricerca del Dottorato. 7. Comitato scientifico

Il Direttore ripropone la costituzione del Comitato Scientifico che è previsto dall art. 10 del Regolamento di Ateneo. Un simile comitato è previsto nella bozza di regolamento nazionale ove, all art. 3, si parla di un International Advisory Commitee. L ampia discussione che segue conferma la convinzione dell utilità di questo Comitato. Si ritiene comunque che sia preferibile rimandarne la costituzione al momento in cui sia disponibile una versione definitiva del regolamento nazionale che pare sarà diramata in tempi brevi. 8. Varie ed eventuali Nessuna La seduta si scioglie alle 18:45 Letto, firmato ed approvato Il Segretario Prof. Antonio Lallai Il Direttore Prof. Giampaolo Mura

Allegato 1 al Verbale della seduta del Collegio della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale del 29 Novembre 2007 Regolamento della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università degli Studi di Cagliari Art. 1 Istituzione 1. La Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale, di seguito definita Scuola, è istituita con Decreto del Rettore, previa delibera di approvazione da parte del Senato Accademico, verificata l esistenza dei requisiti di idoneità effettuata dal nucleo di valutazione, come previsti dall art. 2 del D.M. 224/99, nel rispetto degli ulteriori requisiti introdotti dall art. 17 del DM 262/2004, e dal D.R. 460/2005 dell Università degli Studi di Cagliari. 2. La scuola è istituita presso l Università degli Studi di Cagliari e con sede amministrativa unica presso il medesimo Ateneo su proposta dei seguenti dipartimenti: Dipartimenti di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE); Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali (DICM); Dipartimento di Ingegneria Meccanica (DIMECA). I su elencati Dipartimenti mettono a disposizione personale, strutture, servizi e finanziamenti adeguati alle attività della Scuola. 3. Possono essere coinvolti nel funzionamento della Scuola, attraverso la stipula di opportune convenzioni, soggetti pubblici e privati che dispongano di strutture ed attrezzature idonee e documentino un alta qualificazione culturale e scientifica. È contemplata anche la possibilità di collaborazione con altri Atenei, previa delibera di approvazione da parte del Senato Accademico, verificata l esistenza dei requisiti di idoneità previsti dall art. 3 del DM 224/99 effettuata dal Nucleo di Valutazione. 4. La Scuola istituita è attivata per tre anni accademici e può essere rinnovata per successivi cicli triennali, previa valutazione positiva del Comitato Scientifico, del Nucleo di Valutazione e del Senato Accademico. 5. Nell ambito della programmazione annuale, il Senato Accademico destina risorse per borse di studio e per il funzionamento della Scuola. Il numero di borse per l'attivazione della Scuola non può comunque essere inferiore a 6, escluse quelle con finanziamento esterno. 6. La scuola inizia le proprie attività il 02 gennaio di ciascun anno accademico. Art. 2 Rinnovo 1. La Scuola è rinnovabile su proposta motivata dei Dipartimenti interessati da presentare entro le scadenze fissate dal Senato Accademico. La proposta deve documentare l'esistenza dei requisiti di idoneità previsti dal D.M. 224/1999, e successive integrazioni, che saranno verificati dal Nucleo di Valutazione. 2. Il Senato Accademico, sentito il Consiglio di Amministrazione nonché gli altri organi consultivi individuati dal Senato Accademico stesso, sulla base di una relazione consuntiva e programmatica, delibera circa il rinnovo della Scuola.

Art. 3 Aree di afferenza e settori scientifico disciplinari 1. L Area di riferimento della Scuola è l Ingegneria Industriale e dell Informazione. All atto dell istituzione della Scuola, i Settori Scientifici Disciplinari di riferimento sono i seguenti: ING-IND/08 MACCHINE A FLUIDO ING-IND/09 SISTEMI PER L ENERGIA E L AMBIENTE ING-IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL INGEGNERIA INDUSTRIALE ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI ING-IND/24 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI ING-IND/26 TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI ING-IND/27 CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA ING-IND/31 - ELETTROTECNICA ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI ING-IND/33 SISTEMI ELETTRICI PER L ENERGIA ING-INF/04 - AUTOMATICA ING-INF/07 MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Art. 4 Obbiettivi della Scuola 1. L obbiettivo principale della Scuola è la preparazione di dottori di ricerca di alta qualificazione scientifica nell ambito dell Ingegneria Industriale, nonché in aree interdisciplinari che richiedano competenze dell area scientifica in questione, che siano in grado di esercitare attività professionali di elevato profilo in ambito pubblico e privato. 2. La Scuola ha lo scopo di promuovere, organizzare e gestire tutte le attività relative ai dottorati di ricerca ad esse afferenti. Esercita azione di coordinamento, innovazione e controllo dell attività didattico-scientifica dei Collegi di Dottorato afferenti alla Scuola; a tal fine delibera annualmente i dottorati da attivare, sulla base delle proposte presentate dai Coordinatori e vagliate dai Dipartimenti o dai Centri di eccellenza, e dei risultati delle eventuali valutazioni dei dottorati espresse dagli organi competenti. 3. Garantisce l unitarietà dei dottorati, evitando sovrapposizioni e ripetizioni di tematiche in un quadro di coerenza, logicità ed economia di gestione. Art. 5 Organi 1. Sono organi della scuola: - Il Collegio della Scuola - Il Direttore della Scuola - I Collegi dei dottorati afferenti alla Scuola

Art.6 Il Collegio della Scuola 1. Il Collegio della Scuola è l organo di programmazione e di indirizzo delle attività della Scuola. All atto della sua istituzione, esso è costituito da tutti i componenti dei singoli Collegi di Dottorato. 2. Qualora vengano attivati nuovi dottorati, i componenti del Collegio di Dottorato di nuova istituzione entrano di diritto a far parte del Collegio della Scuola. 3. Il Collegio della Scuola è convocato dal Direttore, e si riunisce almeno tre volte l anno. La convocazione può essere richiesta anche da un terzo dei componenti del Collegio della Scuola per motivate ragioni. 4. Il Collegio esercita le seguenti funzioni: a. Elegge il Direttore della Scuola. b. Formula il progetto formativo complessivo della Scuola, comprendente la didattica comune agli eventuali dottorati, nonché i criteri per la formulazione di giudizi sull attività dei dottorandi. c. Stabilisce i dottorati da attivare sulla base delle richieste presentate dai Dipartimenti, Centri Interdipartimentali o Centri di eccellenza suggerendo eventuali opportunità di aggregazioni e/o alternanze. d. Esercita azione di coordinamento, innovazione e controllo dell attività didattica e scientifica dei singoli dottorati, e coadiuva eventuali sistemi di valutazione. e. Prepara il calendario delle attività formative. f. Definisce le modalità di selezione per l ingresso dei dottorandi, che dovranno essere indicate nei bandi di reclutamento e potranno essere anche differenziate, nell ambito della stessa Scuola, tra dottorati diversi. Indica inoltre i nominativi dei componenti la Commissione giudicatrice. g. Definisce le modalità del conferimento del titolo. h. Promuove la partecipazione a reti di dottorato, anche se di interesse per i singoli Collegi di Dottorato. i. Ripartisce le risorse provenienti dall Ateneo ai Collegi di Dottorato. Le eventuali borse e risorse assegnate da Enti pubblici e privati sono assegnati tenendo conto delle indicazioni degli Enti erogatori. j. Approva la relazione consuntiva e programmatica, di cui all Art. 7, comma 2.iii, predisposta dal Direttore. k. Promuove la migliore forma di pubblicizzazione delle attività della Scuola, anche attraverso il costante aggiornamento del sito web della Scuola; 5. Il Direttore e i componenti del Collegio della Scuola non possono esercitare le medesime funzioni in un altra scuola o corso di dottorato italiani. Art. 7 Il Direttore 1. Il Direttore è il responsabile della Scuola e la rappresenta nei rapporti interni ed esterni. E eletto dal Collegio della Scuola, tra i componenti dei collegi di dottorato afferenti alla scuola, in servizio presso l Università di Cagliari, e il suo mandato è triennale. E possibile un solo rinnovo consecutivo. 2. Il Direttore: i. coordina le attività della Scuola, ivi incluse quelle amministrative; ii. convoca e presiede il Collegio della Scuola e cura l attuazione delle delibere;

iii. presenta annualmente ai componenti Organi una dettagliata relazione sull andamento della Scuola da sottoporre al preventivo esame del Nucleo di Valutazione anche ai fini del giudizio di cui al D.M. 224/1999. 3. Il Direttore nomina un Vicedirettore che lo sostituisce nei casi di assenza o di impedimento. Art. 8 Collegi di Dottorato 1. La scuola di dottorato si articola in Collegi di Dottorato. L afferenza alla scuola di un nuovo Collegio di Dottorato, che deve essere giustificata sulla base di adeguate motivazioni scientifico culturali e che deve riferirsi ad un programma formativo collocato in un ambito disciplinare sufficientemente ampio, viene deliberata dal Collegio della Scuola. 2. Un docente non può partecipare a più di uno dei Collegi afferenti alla Scuola. 3. All atto dell istituzione della scuola fanno parte: - Collegio di Dottorato di Ingegneria Industriale - Collegio di Dottorato di Progettazione Meccanica La composizione del Collegio della Scuola è data dalla somma dei Collegi dei Dottorati afferenti alla Scuola. Art. 9 Struttura Amministrativa 1. La Scuola, non è dotata di struttura amministrativa autonoma, né di autonomia di bilancio, ed utilizza per il suo funzionamento le strutture esistenti presso uno dei Dipartimenti ad esse facenti capo. 2. In prima approvazione la sede amministrativa della Scuola di Dottorato coincide di norma con il Dipartimento a cui afferisce il Direttore di cui all Art. 7. Nel caso in cui il Direttore aderisca ad un dipartimento diverso e nel caso in cui sia eletto un Direttore di un diverso dipartimento, su proposta del Collegio della Scuola di cui all art. 6, la sede amministrativa del dottorato può essere cambiata dal Senato Accademico. 3. Ogni Dipartimento che desideri afferire alla Scuola di Dottorato può farlo con propria delibera, se almeno un membro dei Collegi di Dottorato è anche membro di quel Dipartimento. L afferenza è effettiva se confermata dal Collegio della Scuola. Ogni dipartimento può afferire a più Scuole di Dottorato; ad ogni Scuola di Dottorato può afferire più di un Dipartimento. L afferenza del dipartimento che sia sede amministrativa è necessaria per la costituzione della Scuola di Dottorato. 4. Le spese per il funzionamento delle Scuole sono a carico dei Dipartimenti o Centri di eccellenza interessati. Art. 10 Organizzazione del programma didattico-formativo 1. Il dottorato di Ricerca ha una durata di 3 (tre) anni. Per poter conseguire il titolo di Dottore di Ricerca, i dottorandi devono maturare 180 Crediti di Formazione alla Ricerca (CFR). Tali crediti sono ripartiti secondo il seguente criterio: a. 36 CFR per la formazione acquisiti tramite l offerta didattica frontale prevista dalla Scuola di Dottorato di cui all art. 11.

b. 45 CFR per le Verifiche in itinere del dottorato (Esami Conclusivi dei vari anni) predisposte con scadenza annuale (15 CFR per anno). c. 30 CFR per la Discussione Finale della tesi. d. I restanti CFR possono essere acquisiti tramite attività delle tipologie previste dall Allegato 1, e secondo il piano di attività proposto dal Tutore del dottorando ed approvato dal Collegio della Scuola di cui al punto successivo. 2. Per la maturazione dei CFR, Dottorando e Tutore elaborano insieme una proposta di massima per il raggiungimento dei 180 Crediti necessari per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. Il Collegio della Scuola valuta quindi la proposta e ne decide l approvazione o la richiesta di eventuali modifiche. 3. In merito alle modalità per il riconoscimento dei crediti, il tutore deve presentare richiesta scritta di riconoscimento dei crediti, che contenga tutti i dati necessari per il calcolo degli stessi, allegando la documentazione richiesta, come stabilito nell allegato 1. 4. Il riconoscimento dei crediti è formalizzato annualmente in occasione degli Esami Conclusivi. Art. 11 Offerta formativa 1. Il Consiglio delibera annualmente l offerta formativa in modo da qualificare al meglio i dottorandi di ricerca che afferiscono alla Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale offrendo loro una preparazione più completa e possibilmente più omogenea, provenendo gli stessi da indirizzi di studio diversi. L offerta formativa viene deliberata all inizio di ogni ciclo dal Collegio della Scuola. 2. I corsi di terzo livello della Scuola di Dottorato hanno una durata di 20 ore, e sono valutati quattro crediti formativi di ricerca (4 CFR) ciascuno. 3. La scuola si impegna ad offrire due categorie di corsi. Alla prima categoria appartengono i corsi di carattere matematico, la seconda categoria comprende tutti gli altri corsi di approfondimento. Il dottorando deve seguire almeno 4 (quattro) corsi del primo gruppo e almeno 5 (cinque) fra i corsi del secondo gruppo. Tale attività didattica deve essere portata a termine preferibilmente entro il primo anno e mezzo del dottorato di ricerca. 4. I docenti dei corsi della Scuola di Dottorato attestano sia la frequenza del corso, che il superamento della prova finale. La frequenza, obbligatoria, deve essere di almeno l 80% dell intero corso. La mancanza di tale attestazione non consentirà l acquisizione da parte dello studente dei crediti relativi. 5. Il Collegio della Scuola si riserva di derogare da tale disposizione per cause di forza maggiore e di studiare, insieme ai docenti della Scuola, le modalità di recupero dei contenuti culturali dei crediti eventualmente non acquisiti. 6. Al termine di ogni corso di terzo livello, i dottorandi compileranno una scheda di valutazione della didattica del corso, secondo uno schema approvato dal Collegio. Art. 12 Risorse 1. I dipartimenti afferenti mettono a disposizione per le attività della Scuola i loro spazi e le loro strutture di base: uffici, laboratori, officine, servizi informatici, biblioteche. Per specifiche esigenze, l accesso ad attrezzature scientifiche o servizi non altrimenti disponibili potrà essere reso possibile con la stipula di accordi con altri dipartimenti o convenzioni con istituzioni e organizzazioni di ricerca.

2. Per ciascun ciclo, le risorse assegnate alla Scuola dall Ateneo (borse a carico del bilancio universitario e finanziamenti connessi) saranno ripartite fra gli indirizzi secondo criteri stabiliti dal Collegio della Scuola, sentiti i Collegi dei Dottorati afferenti alla Scuola. 3. Le eventuali risorse messe a disposizione da enti, imprese e responsabili scientifici di progetti di ricerca saranno assegnate ai singoli Dottorati. Art. 13 Collaborazioni con Enti e Imprese 1. Ai fini della formazione potranno essere stipulate convenzioni o intese di collaborazione con enti e aziende, tra cui le piccole e medie imprese, soggetti di cui all articolo 17 della legge 5/10/1991, n. 317. 2. Il Collegio della Scuola definisce con tali soggetti il programma di studio, in ordine anche alla concessione delle agevolazioni di cui all articolo 5 della legge 27/12/1997, n. 449, e successive modificazioni e integrazioni. Art. 14 Dottorati in cotutela di tesi 1. Il Collegio della Scuola ritiene che la realizzazione di programmi di cotutela consistenti nell elaborazione di tesi sotto la direzione congiunta di un docente della Scuola e di un docente di una Università dell Unione Europea sia uno strumento formativo importante ed efficace che, attraverso la mobilità dei dottorandi, favorisce in essi la consapevolezza di appartenere a una comunità scientifica transnazionale. 2. Ogni anno il Collegio procederà alla valutazione dell attività svolta anche dai dottorandi in cotutela di tesi iscritti presso l Università partecipante, ai fini dell ammissione all anno successivo. Art. 15 Internazionalizzazione 1. La Scuola promuove e agevola la cooperazione internazionale nell ambito dei dottorati di ricerca. A tal fine si propone di promuovere e stipulare, con altre Università e/o Enti stranieri, convenzioni, che definiscono le concrete modalità di cooperazione, ed in particolare, lo svolgimento di tesi in co-tutela, l istituzione di dottorati internazionali con l eventuale rilascio di titoli congiunti e doppi titoli e il conseguimento del titolo di Doctor Europaeus di cui al successivo articolo. 2. La Scuola incoraggia la redazione finale della tesi di dottorato in lingua inglese Art. 16 Dottorato Europeo 1. Per i dottorandi che ne facciano esplicita richiesta, la Scuola può chiedere il riconoscimento del titolo di dottorato a livello europeo, attraverso il rilascio di una certificazione congiunta Doctor Europaeus aggiuntiva al titolo e al valore nazionale del dottorato. Per questa finalità, la Scuola invia agli organi di valutazione e di governo dell ateneo una propria delibera nella quale si attesta che il titolo è conseguito nel rispetto delle seguenti condizioni: 1. la tesi di dottorato sia stata svolta per almeno un semestre in una università o istituzione di altro paese membro della comunità europea;

2. l autorizzazione a discutere la tesi sia stata accordata dal Collegio sulla base di un rapporto redatto da almeno due professori appartenenti a due istituzioni d Insegnamento Superiore di due stati membri della comunità europea; 3. la discussione della tesi, almeno in parte, deve essere effettuata in una lingua della Comunità diversa dalla lingua dove si é svolto il dottorato; 4. la discussione della tesi sia avvenuta davanti a una commissione in cui almeno un membro appartenente ad una università diversa da quella in cui il dottorato si è svolto. Art. 17 Modifiche al presente regolamento 1. Modifiche al presente regolamento, che non siano automatiche per disposizione di legge, sono proposte dal Collegio della Scuola ed approvate dalle competenti autorità accademiche dell Università degli Studi di Cagliari. Art. 18 Sito Web 1. La Scuola si doterà di un proprio sito Web, dove verranno riportate tutte le informazioni relative alle attività della stessa. In fase iniziale si farà riferimento al sito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale http://www.diee.unica.it/dott_ing_ind/

Allegato 1 al Regolamento della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Tabella per la valutazione dei Crediti Formativi alla Ricerca (CFR) Tipo di attività Crediti riconosciuti Verifica finale Attestato 0,8 CFR per ogni 10 ore (arrotondamento all intero Facoltativa / superiore); 1 CFR per il Obbligatoria superamento dell esame Corsi di I e II livello impartiti presso la Facoltà di Ingegneria Partecipazione a conferenze, giornate di studio e seminari della durata di poche ore Frequenza di Scuole nazionali e internazionali di dottorato, Summer school 0,8 CFR per ogni 10 ore 1 CFR per ogni 10 ore; 2 CFR per il superamento dell esame Facoltativa Attestazione di frequenza e di superamento dell esame Attestato di partecipazione Attestazione di frequenza e di superamento dell esame Partecipazione a congressi nazionali 2 CFR Attestato di partecipazione Partecipazione a congressi internazionali 3 CFR Attestato di partecipazione Lavori scientifici su riviste internazionali con Impact Factor 12 CFR Copia del lavoro pubblicato o in fase di pubblicazione Lavori scientifici su riviste nazionali con Impact Factor 8 CFR Copia del lavoro pubblicato o in fase di pubblicazione Lavori scientifici su Atti di Conferenze internazionali (con ISBN) Lavori scientifici su Atti di Conferenze nazionali (con ISBN) 8 CFR Copia del lavoro dagli Atti della Conferenza 4 CFR Copia del lavoro dagli Atti della Conferenza Comunicazioni a Conferenze (libro degli Atti senza ISBN) 2 CFR Copia del lavoro dagli Atti della Conferenza Attività seminariali in qualità di docente Periodo di soggiorno all estero presso altri centri di ricerca 1 CFR per ogni ora di Seminario tenuto 5 CFR per ogni mese di soggiorno Documentazione che attesti l attività seminariali tenuta (locandina, programma, numero di partecipanti, attestato del tutor o della struttura ospitante) Attestato dell Istituto ospitante Relazioni annuali sull attività di dottorato 15 CFR Discussione finale della tesi 30 CFR

Allegato 2 al Verbale della seduta del Collegio della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale del 29 Novembre 2007 2007 2008 2009 2010 2011 XXII XXII XXIII XXII XXIII XXIV XXIII XXIV XXV XXIV XXV XXVI 1 Ottimizzazione su reti # # 2 Ottimizzazione non lineare X # 3 Metodi statistici per l'analisi dei dati X # # 4 5 Elementi di analisi funzionale e Matematica numerica X # # Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non lineari # # 1 Affidabilità e sicurezza # # 2 Brevetti X X # # # 3 Sistemi di acquisizione dati e strumentazione virtuale X # # 4 Sviluppo industriale eco-sostenibile X # # 5 6 Metodologie di analisi e ottimizzazione energetica # # Sistemi per la supervisione e il controllo di processi industriali X # 7 Sistemi non lineari e Caos # # 8 Tecniche ottiche per l ingegneria 9 Conduzione del calore in regime transitorio e cambio di fase, modellazione X # # 10 Elaborazione dei segnali digitali # # 11 Meccanica della frattura X # X Corsi messi in calendario dal Dottorato di Ingegneria Industriale # Corsi da mettere in calendario