MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE

Documenti analoghi
Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Informazione Integrata a Torino ed in Piemonte

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Città smart, mobilità a misura d uomo Gino Franco Mizar Automazione

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE.

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

La valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia. Leonardo Naldini

ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio."

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

GESTIRE AL MEGLIO LE NUOVE TECNOLOGIE IL RUOLO DELLE CONTROL ROOM

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

Obiettivi del GdL e primi risultati

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA

ANDANTE CON MOTO - La città Infomobile. I progetti di infomobilità del programma Elisa nel territorio fiorentino e in Italia.

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Scambio dati Operativo

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

Tecnologia e Innovazione

OTTIMIZZARE e TRACCIARE tutte le fasi del trasporto tenendo in considerazione COSTI e LIVELLO DI SERVIZIO

Come mantenere efficiente una rete nell era di Industria 4.0? Mario Frascari, Indu-Sol GmbH

Tecnologia e Innovazione

Verona, 23 Ottobre 2003

Il trasporto di merci pericolose nell arco Alpino

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

SOLUZIONI INTEGRATE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Lo Scenario del Mercato Italiano. nel Settore del Trasporto Urbano

le fonti del diritto LA RACCOMANDAZIONE UE 1102 / 2001 piano strategico ITS Gruppo di Lavoro INFOMOBILITA Provincia di Milano

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

MISTIC Piattaforma Integrata. Traffic Gateway Service [CIG A73] SWARCO MIZAR S.P.A

WP1 Criteri di efficienza ed efficacia per il. 15 Dicembre 2010

MIZAR Automazione S.p.A. Full line ITS solutions for the Integrated Road Transport Environment

Cos e un Cloud il cloud è

Irene Nicotra U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica"

Trasparenza, conservazione ed organizzazione del dato nella gestione della sosta urbana. Relatore: dott. Enrico Podestà A.U. Input

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

Requisiti minimi Hardware/Software

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

I siste m i inte llig e nti d i m ob ilit à

I progetti di infomobilità del programma ELISA sul territorio fiorentino 12 dicembre 2011

Più accessibilità per le persone con difficoltà vuol dire più accessibilità per tutti - l'esperienza di Tper

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

i servizi TTI PROSPETTIVE DELLA PROVINCIA DI MILANO

MISTIC Piattaforma Integrata. WS_Ztl [CIG A73] SWARCO MIZAR S.P.A

Sempre il clima ideale per i vostri farmaci.

Piattaforma Applicativa Modulare per Produttori di Alimenti Zootecnici: FARM - X

Progetto Destination

ANDANTE CON MOTO - La città Infomobile. I progetti di infomobilità del programma Elisa nel territorio fiorentino e in Italia.

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing

Analisi dei sistemi di trasporto

INFRASTRUCTURA sessione III a

Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA. Trieste 21 novembre 2018

AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

I DATI DELLA CENTRALE DELLA MOBILITÀ

Goodyear Proactive Solutions

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

Modulo Il Sistema dei trasporti

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020,

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

TTS Italia, incontro del Comitato Tecnico Scientifico del 2/7/2010

Sistemi SCADA avanzati per l Energy Management di autobus elettrici

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Il viaggio verso Panoramic Power

PROVINCIA DI MILANO Realizzazione di una rete di monitoraggio e controllo del traffico Inizio/Fine Lavori:

CAR SHARING ROMA: REBRANDING E NUOVA MODALITÀ ONE WAY

Bologna Fiere, 7 settembre 2014, ore pad.15, sala 5. Come reagire ai cambiamenti e vincere le sfide del mercato

MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

MODELLO OFFERTA TECNICA. Il sottoscritto. nella sua qualità di. dell Impresa o Consorzio. con sede in telefono fax. codice fiscale partita I.V.A.

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

Sistemi cooperativi in A22: esperienze fatte e prospettive future

riduzione di CO2 15 Giugno 2010

Piattaforma di gestione flotte BUS turistici

SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto

GeoAVM. sistemi per il trasporto pubblico

o Center SAUTER Vision Center vi tiene sempre aggiornati

IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Migliori cambi di marcia, Minori consumi

La piattaforma I-BUS Autostrade//Tech. Torino 16/11/2011

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Transcript:

MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE IS0212I10CF

Obiettivi Monitoraggio e stima dinamica del traffico e dello stato ambientale della rete stradale Gestione on-line e controllo del traffico in tempo reale: Infoutenza per differenti tipologie di utenti e clienti Integrazione e coordinamento di sistemi esistenti Gestione degli eventi Sfide: gestire l imprevedibile 1

Gli utenti Contesto urbano Pubblica amministrazione Agenzie per la mobilità Polizia Municipale Ambito extra-urbano Operatori e concessionarie autostradali Service providers Regioni/Autorità Amministrative/Organi Istituzionali Protezione Civile 2

Gli «accessi» Un accesso riservato alle funzionalità del Supervisore per le diverse tipologie di utente Un canale di ingresso agevolato per affacciarsi al mondo degli ITS Una base comune: una visione d insieme per il coordinamento delle funzionalità e delle strategie relative alle particolari esigenze territoriali ed all operatività degli utenti 3

Gli accessi 4

Panoramica dei sistemi integrati Sistemi di rilevazione dati ambiente (Provincia di Firenze) Sistemi di videosorveglianza (Comune e Provincia di Firenze) Sistemi di rilevazione dati di traffico (Comune e Provincia di Firenze) Gestione delle ordinanze (Comune e Provincia di Firenze) Supervisore del Traffico Pannelli a Messaggio Variabile (Comune e Provincia di Firenze) Gestione parcheggi (Comune di Firenze) Gestione Floating Car Data Sistema di gestione flotte (ATAF, Linea, Tramvia) Sistema di controllo del traffico (Comune di Firenze) 5

Valore aggiunto Eterogeneità dei sottosistemi integrati Coordinamento tra i fornitori di diversi sottosistemi (Ruolo della Provincia) Possibilità concreta di realizzazione di un Supercentro Sinergie e collaborazione tra sistemi e gestori 6

Funzionamento ON-LINE SISTEMI ESTERNI 7

Modalità di funzionamento Il Supervisore è costituito da due ambienti integrati: ON-LINE ed OFF-LINE AMBIENTE ON-LINE: Il «CICLO STRATEGICO» Gestisce le operazioni di stima della domanda O/D, attraverso modelli di offerta dinamica determina l incontro tra domanda e offerta attraverso la distribuzione ottimale dei flussi di traffico ( modelli di assegnazione dinamica) definisce lo stato di riferimento sulla base dello stato del traffico e dell offerta di trasporto. Il «CICLO TATTICO» acquisisce in tempo reale le misure di traffico, le elabora e genera stime delle variabili di traffico utilizzando tecniche di data fusion. elabora le strategie di controllo sulla base della conoscenza dello stato attuale e dello stato di riferimento determinato dal livello strategico. Fornisce ai sottosistemi i valori delle variabili di controllo da utilizzare in fase di attuazione. 8

I DATI MISURATI ACQUISIZIONE DATI CON MODELLI ADATTI AL CONTESTO Modello con utilizzo di BPR Modello flusso coda Modello con filtro di Kalmann OMOGENEIZZAZIONE DEI DATI ATTRAVERSO NORMALIZZAZIONE NECESSARIA QUANDO: Frequenze diverse di acquisizione dei dati; Dati misurati relativi alle stesse sezioni della rete stradale Dati in ritardo tra arrivo e tempo di generazione del dato FILTRAGGIO DEI DATI Accuratezza del dato originale ricevuto dai sottosistemi Accuratezza attesa tenendo conto di quella del dato originale e del numero di campioni ricevuti Analisi on-line di errori in presenza di dati ricorrenti (es. sensore guasto, veicolo parcheggiato su un sensore,ecc.) Analisi on-line sull affidabilità dei sensori Tra le tipologie di dato in evidenza gli FCD (Floating Car Data): una sorgente di informazione rilevante per quella parte della rete non equipaggiata da sensori tradizionali 9

I DATI ELABORATI Integrando le tipologie di sensori più adatte, il Supervisore gestisce: Velocità medie Flussi e conteggi di traffico Densità Tempi di viaggio Livelli di servizio Percentuali di svolta Ammettenza degli archi Indici di controllo, di anomalia, ecc. 10

Vantaggi Standardizzazione delle comunicazioni Modularità dei sottosistemi Espandibilità del numero dei dispositivi periferici Una base cartografica comune per tutti i sottosistemi Rete regionale Gestione di grandi eventi e situazioni straordinarie Scenari di traffico rispondenti ad esigenze specifiche della mobilità locale I risultati sono massimizzati dalle sinergie Integrazione: 1+1 > 2 11

Benefici attesi per il viaggiatore Risposte più credibili e basate anche su modelli predittivi della domanda e dell'offerta Sicurezza ma anche efficienza, impatto ambientale, uso dell energia ed il comfort del viaggiatore Reale scelta tra alternative di viaggio Personalizzazione: un mosaico di funzionalità derivanti dalla somma di singoli servizi offerti dal Supervisore Soluzioni ITS possono restituire al cittadino parte del suo tempo 12

Grazie per l attenzione FRANCESCO PICCINONNO Mizar Automazione S.p.A. Via Nizza, 262/57 I-10126 Torino T. +39-011-6500411 F. +39-011-6500444 francesco.piccinonno@roma.miz.it www.miz.it 13