Sommario. Page 1. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. D. Talia - UNICAL. D.

Documenti analoghi
Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF

Il Globus Toolkit 4: Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali. GRAM e Servizi di Gestione di processi e job

Il Globus Toolkit 4: Architettura e WS_GRAM. Sommario. Page 1. Architettura di GT4. Componenti e servizi principali

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

Organizzazioni nel Grid Computing

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

Sommario. Grid background. Open Grid Services Architecture

Sommario. L Emergenza di Standard Aperti di Grid

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Introduzione a Internet e World Wide Web

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services

Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti. RPC RMI - Web Services 1

Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services

Griglie computazionali LEZIONE N. 14. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti

Basi di Dati Architetture Client/Server

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D.

ottobre Fonti [Bakken] Middleware (da Encyclopedia of Distributed Computing) Middleware Architectures and Technologies Luca Cabibbo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Griglie computazionali LEZIONE N. 14. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Web services. 25/01/10 Web services

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Biblioteche Digitali. Pasquale Savino ISTI - CNR

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE

Università di Genova. Genova, marzo 2006

TESI DI LAUREA IN INFORMATICA

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Service Oriented Architectures (SOA)

An Open Grid Service Architecture OGSA

Architettura a oggetti distribuiti

Grid Scheduling e WS-Agreement. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

L integrazione di mail in un sistema automatico di distribuzione di ontologie: Ontology Mail Manager

An Open Grid Service Architecture OGSA

Web Service Architecture

Successo del Web. Limiti del web. Interazione fra applicazioni WEB SERVICES

Interazione fra applicazioni

SOA case study. Un esempio di progetto SOA. Le esperienze maturate sul campo. organizzato da:

Studio e implementazione di un Profilo SAML per Trait based Identity Management System nel Session Initiation Protocol

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Semantic Web. Obiettivi a lungo termine del W3C

Il modello RDF. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

Lo Standard OPC. Materiale Didattico: Dispense OPC UA Inglese e Italiano Esercizio Client OPC UA Java (stampare il file word e portarlo a lezione!

7. Progetto di Applicazioni Distribuite

TECNOLOGIE PER I SISTEMI INFORMATIVI

Comandi di Globus. Daniele D Agostino

Progettazione Object-Oriented

Architetture Client/Server e World Wide Web

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Services On Demand. Silvia Spera. Java & Legacy to the Net Practice Sun Microsystems Italia

Evoluzione delle Architetture Distribuite

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Lo strato di applicazione in Internet

Un Sistema Informativo per il Monitoraggio di Apparati Radar mediante l uso di Griglie Computazionali

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Sistemi informativi geografici in rete per l ambiente e i Beni Culturali

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Università degli Studi di Napoli Federico II

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT)

Università degli Studi di Camerino Sabrina Di Bartolomeo. Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di Fleet Management System? Avete idea di cosa ci

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA

Connettività e Comunicazione

Oggetti Distribuiti e Java RMI

Il Public Energy Living Lab (PELL) quale soluzione tecnologica smart per una gestione efficiente ed efficace della illuminazione pubblica

per l Università Cattolica - Brescia Architettura e funzioni nei sistemi di Identity Management

DAX Digital Archive extended. DiGiDoc

E. Lodolo

Cooperazione applicativa

SMS Gateway - Specifiche WS. Specifica Tecnica

Chiamata remota di metodi

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Wireless Grids e Pervasive Grids

Piattaforme Software Distribuite. Roberto Beraldi

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Connettività e Comunicazione

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale?

Griglie computazionali

Specifiche di interfaccia applicativa per l invio delle pratiche protesti

Transcript:

Sommario Web Services e Grid Services OGSA e WSRF SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid services Globus Toolkit 4 D. Talia - UNICAL D. Talia - UNICAL 2 Page 1

Services Oriented Architecture (SOA) Una architettura service-oriented i è essenzialmente una collezione di servizi. Questi servizi comunicano tra loro. La comunicazione può realizzare un semplice scambio di dati o può includere due o più servizi che coordinano delle attività. Sono necessari dei meccanismi per connettere i servizi tra loro. Services Oriented Architecture (SOA) SOA non è un insieme di servizi e di tecnologie: è una architettura Tutte le funzioni sono servizi con interfacce specifiche. SOA è il contratto per identificare i servizi Regole di accesso. Dati, funzioni ed eccezioni. Operazioni a grana grossa Service-oriented architectures non sono una novità vedi DCOM o Object Request Brokers (ORBs) basati su CORBA. D. Talia - UNICAL 3 D. Talia - UNICAL 4 Page 2

Service Oriented Architecture (SOA) Ruoli ed Interazioni in SOA Forma di architettura per sistemi distribuiti con le proprietà: Vista Logica: un servizio è una vista logica astratta di programmi, databases, processi, ecc., Message orientation: servizi formalmente definiti in termini dei messaggi scambiati Description orientation: descritti da metadati elaborabili automaticamente. Granularità: poche operazioni con messaggi complessi e di medie/grandi dimensioni. Network orientation: Servizi usati su rete, ma anche localmente Platform neutral: indipendenza dai sistemi/protocolli sottostanti. D. Talia - UNICAL 5 D. Talia - UNICAL 6 Page 3

Web Services Web Services: Ruoli Tecnologia XML-based per elaborazione distribuita Service Provider: Web service = un processo server che espone porte con tipo (typed ports) verso la rete Descritti i dal Web Services Description i Language, un documento XML che contiene Tipi di messaggi che il servizio comprende & tipi di risposte & eccezioni ritornate Metodi collegati come port types Implementa un servizio Lo rende disponibile su Internet Service Requestor: Consumatore di Web Services Service Registry: Web Services directory Service Requestor Discover Service Service Registry Invoke Service Register Service Service Provider Un documento WSDL definisce completamente un servizio e come accederlo D. Talia - UNICAL 7 D. Talia - UNICAL 8 Page 4

Web Service Architecture - Asincrona Web Services: Tecnologie Simple Object Access Protocol (SOAP) Client Call Web Service Strutture per trasportare documenti XML Web Service Client Service Response Client Call Listener (aspetta una call) Su SMTP, HTTP, FTP, RPC Web Service Description Language (WSDL) Service Response Responder (fa il lavoro) XML technology - descrive l interfaccia di un WS Standardizza la rappresentazione dell input/output Un Client è libero di eseguire altre attività mentre il servizio esegue la richiesta. D. Talia - UNICAL 9 Universal Description, Discovery, and Integration Language (UDDI) Registry per Web Services D. Talia - UNICAL 10 Page 5

Web Services Stack Istanze di Servizi Transienti Web services considerano discovery & invocation di servizi persistenti Interfaccia allo stato persistente di un intera impresa Nelle Griglie, è necessario supportare anche servizi transienti: creati/distrutti t tti dinamicamente i Interfacce agli stati di attività distribuite Es. workflow, video conf., dist. data analysis Implicazioni significative su come i servizi sono gestiti, identificati, scoperti, e usati Infatti, la maggior parte delle attività riguarda la gestione dei servizi D. Talia - UNICAL 11 D. Talia - UNICAL 12 Page 6

Istanze di Servizi Stateful Servizi Stateless Web services sono stati definiti principalmente per gestire servizi stateless E compito del cliente mantenere lo stato. Nelle Griglie, è necessario supportare servizi con stato (stateful services) per permettere l esecuzione di applicazioni complesse che coinvolgono l invocazione di più servizi tra loro coordinati E compito del servizio mantenere lo stato. ato. ormazioni sullo sta ono mantenute info Non so D. Talia - UNICAL 13 D. Talia - UNICAL 14 Page 7

Servizi Stateful L Emergenza di Standard Aperti di Grid Grid Service D. Talia - UNICAL 15 to. izio mantiene informazioni sullo stat Il serv aggiori funzio onalità, standardizzaz zione M Ricerca Informatica OGSA Web services, ecc. WSRF Standard Reali Implementazioni Multiple Internet Globus Toolkit standards Standard d Defacto Soluzioni Singola implementazione Custom 1990 1995 2000 2005 Managed shared virtual systems 2010 D. Talia - UNICAL 16 Page 8

Open Grid Services Architecture Service orientation per virtualizzare risorse Tutto viene considerato un servizio Dai Web services Meccanismi di definizione con interfaccia standard Set di altri standard in evoluzione: security, etc. Dalle Griglie (Globus Toolkit) Semantica dei servizi, modelli di affidabilità e sicurezza Gestione del ciclo di vita, discovery, altri servizi Un ambiente per la definizione & gestione di servizi componibili e interoperabili (convergenza tra Web e Grid tra Web Services e Grid Services). Open Grid Services Architecture OGSA è un modello basato su servizi per virtualizzare risorse di Griglia e permette la implementazione di applicazioni distribuite su Griglie computazionali come collezioni e invocazioni di servizi. OGSA definisce specifiche e convenzioni per Indicare come un servizio viene creato e scoperto Indicare come le istanze dei servizi sono nominate e referenziate Le interfacce che definiscono un Grid service The Physiology of the Grid: An Open Grid Services Architecture for Distributed Systems Integration, Foster, Kesselman, Nick, Tuecke, 2002 D. Talia - UNICAL 17 D. Talia - UNICAL 18 Page 9

Architettura OGSA Architettura OGSA Users in Problem Domain X Applications in Problem Domain X Application & Integration Technology for Problem Domain X Generic Virtual Service Access and Integration Layer Job Submission Brokering Workflow Structured t Data Registry Banking Authorisation Integration OGSA Data Transport Resource Usage Transformation Structured Data Access OGSI: Interface to Grid Infrastructure Web Services Resource Framework Web Services: Basic Functionality Compute, Data & Storage Resources Distributed Virtual Integration Architecture Structured Data Relational XML Semi-structured - D. Talia - UNICAL 19 D. Talia - UNICAL 20 Page 10

Open Grid Services Architecture Web Services, OGSA e WSRF More specialized & domain - specific services Other schemas OGSA services : registry, authorization, monitoring, data access, management, etc., etc. Web Services Resource Framework Host. Env. & Protocol Bindings Hosting Environment Hosting Environment Transport Protocol OGS SA schemas D. Talia - UNICAL 21 D. Talia - UNICAL 22 Page 11

Infrastructure Services OGSA Definisce Execution Management Services Data Services Resource Management Services Security Services Self-Management Services Information Services Security Considerations Struttura OGSA Un substrato standard : il Grid service Interfacce standard e comportamenti che affrontano questioni importanti nei sistemi distribuiti: naming, service state, lifetime, notification Un Grid service è un Web service. supporta specifiche standard d dei servizi i Agreement, data access & integration, workflow, security, politica, diagnostica, ecc. Obiettivo delle correnti attività del OGF e servizi application-specific basati su queste e altre definizioni D. Talia - UNICAL 23 D. Talia - UNICAL 24 Page 12

OGSA, WSRF, and GT4 WS-Resource: Stateful Resources WS-Resource = Web Service + WSRF Una risorsa stateful è qualcosa che esiste anche quando nessuno interagisce con essa. Es: un servizio di backend di un database Stateful resources hanno proprietà che definiscono lo stato Queste proprietà specificano l interazione con i client Le proprietà hanno valori Proprietà e valori possono variare dinamicamente WSRF Specification: una WS-Resource è la combinazione di un Web service e una stateful resource su cui esso agisce. D. Talia - UNICAL 25 D. Talia - UNICAL 26 Page 13

Approccio di WS-Resource allo State Approccio Tipico i : Mettere lo stato nel Web Service (rendendolo stateful, non è la soluzione migliore, anzi ) Approccio WSRF : Mantenere lo stato in una entità separata chiamata resource (risorsa) Ogni risorsa ha una chiave unica, Un Web Service può avere più risorse Per connettersi ad un servizio: URI + WS-Addressing Standard WS-Addressing Web Services hanno sempre avuto il meccanismo di addressing: URIs (Uniform Resource Identifiers) Looks like URLs: > http://webservices.mysite.com/weather/us/weatherservice Per un Web Service URI: Tipicamente si passa un URI ad un programma Se digitate un Web Service URI nel web browser, riceverete un codice di errore o un messaggio poco chiaro. D. Talia - UNICAL 27 D. Talia - UNICAL 28 Page 14

WS-Resource Invocation - Stateful Specifiche WSRF La lista è ancora in aggiornamento, ma include Core: WS-Resource Lifetime (WSRF-RL) WS-Resource Properties (WSRF-RP) WS-Resource Renewable References (WSRF-RR) RR) WS-Service Group (WSRF-SG) WS-Base Faults(WSRF-BF) Related: WS-Notification WS-Addressing D. Talia - UNICAL 29 D. Talia - UNICAL 30 Page 15

Specifiche WSRF-RL WS-Resource Lifetime dfii definisce meccanismi i per importanti i aspetti dl del ciclo di vita di una WS-Resource, come creazione e distruzione. WSRF non definisce lo scambio di messaggi usati per richiedere al creazione di nuove WS-Resource. Esso semplicemente stabilisce che nuove WS- Resource possono essere create, ad es. tramite un pattern d uso chiamato WS-Resource factory. Una WS-Resource factory è qualsiasi Web Service in grado generare una o più WS-Resource. Il messaggio di risposta di un operazione di una WS- Resource factory contiene almeno un endpoint reference che punta la nuova WS-Resource. WS-Resource Lifetime definisce due modi per distruggere una WS- Resource: immediato e schedulato. Questo consente la flessibilità di stabilire come le applicazioni basate su Web Services debbano rilasciare le risorse non più necessarie. D. Talia - UNICAL 31 Specifiche WSRF-RP WS-Resource Properties definisce i il tipo ed i valori di quei componenti dello stato di una WS-Resource che possono essere visti e modificati dai richiedenti del servizio mediante un interfaccia di Web Service. Lo stato di una WS-Resource è espresso in XML come un resource property document definito usando XML Schema. I richiedenti del servizio possono determinare il tipo di una WS- Resource recuperando la definizione dello schema XML mediante strumenti standard. I richiedenti del servizio possono usare scambi di messaggi di Web Services per leggere, modificare, ed interrogare il documento XML che rappresenta lo stato della WS-Resource. D. Talia - UNICAL 32 Page 16

Specifiche WSRF-RR WS-Renewable References dfii definisce i meccanismi i che possono essere usati per recuperare una versione aggiornata di un End Point Reference (per identificare l endpoint di un Web Service) quando questo non è più valido. Un EPR di WS-Addressing contiene informazioni di indirizzamento del servizio. Un EPR reso disponibile ad un client costituisce una copia dell informazione sulla politica. Tale copia può, ad un certo punto, diventare incoerente a causa di cambiamenti introdotti nella politica associata al servizio. In tali situazioni è importante poter di rinnovare l EPR. Specifiche WSRF-SG WS-Service S Group definisce i un mezzo mediante il quale Web Services e WS-Resources possono essere aggregati o raggruppati insieme per uno scopo specifico. Per consentire ai richiedenti di comporre interrogazioni significative sui contenuti del Service Group, l appartenenza al gruppo deve essere vincolata in qualche modo. I vincoli per l appartenenza sono espressi usando un meccanismo di classificazione. Inoltre, i membri devono condividere un insieme comune di informazioni su cui possano essere espresse le interrogazioni. D. Talia - UNICAL 33 D. Talia - UNICAL 34 Page 17

Specifiche WSRF-BF WS-Base Faults dfii definisce uno schema XML per un tipo base fault, insieme con le regole relative all uso di tale tipo da parte dei Web Service. Questa specifica non contiene alcuna informazione strettamente legata alle WS-Resource, ma è comunque usata da tutte le altre specifiche WSRF per dare consistenza ai fallimenti restituiti dalle diverse operazioni. Include la comunicazione consistente di fallimenti relativi alla definizione ed all uso di WS-Resource. D. Talia - UNICAL 35 Specifiche WSRF-Notification Una famiglia separata di specifiche, chiamata WS-Notification, dfii definisce un approccio standard per la notifica basato su Web Service, usando un pattern publish/subscribe basato su topic. WS-Notification, in particolare, include tre specifiche: 1. WS-Base Notification,, che definisce le interfacce base dei Web Services per produttori e consumatori di notifiche. 2. WS-Brokered Notification, che definisce l interfaccia dei Web Services per i cosiddetti notification broker, ovvero quegli intermediari che consentono la pubblicazione di messaggi da parte di entità che non sono fornitori di servizi. 3. WS-Topics, che definisce un meccanismo per organizzare e categorizzare oggetti di interesse per la sottoscrizione noti come topic. D. Talia - UNICAL 36 Page 18

Specifiche WSRF-Addressing Architettura Globus Toolkit 4 WS-Addressing definisce i il modo in cui gli indirizzi i i dei WSRF Web service sono rappresentati. Tale rappresentazione è detta End Point Reference (EPR). Un EPR di WS-Addressing potrebbe contenere, oltre alle informazioni di indirizzamento, anche informazioni sulla politica che regola l interazione con il servizio. Un EPR contiene due elementi di informazione: - l informazione sul Web service address. - l informazione sulle resource properties che possono includere un identificatore dell istanza di risorsa e altri metadati sul servizio. D. Talia - UNICAL 37 D. Talia - UNICAL 38 Page 19

Architettura Globus Toolkit 4 Convergenza tra Grid e Web Componenti principali di GT4 D. Talia - UNICAL 39 D. Talia - UNICAL 40 Page 20

In Poche Parole I Grid Service estendono i Web Service per gestire servizi con stato e transienti. OGSA definisce una architettura aperta per servizi distribuiti di Grid. WSRF definisce una infrastruttura che specifica e fornisce i Grid service (detti WS-resources) definiti da OGSA. Globus Toolkit 4 implementa e WSRF e i suoi Grid services e permette di realizzare applicazioni distribuite su Griglie computazionali. D. Talia - UNICAL 41 Page 21