dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015

Documenti analoghi
CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: perché un così forte interesse della comunità scientifica mondiale

La produzione di biochar: dalla Terra Preta de Indio a oggi

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Il biochar in agricoltura: proprietà,, utilizzi, normativa

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Analisi di matrici organiche e ammendanti il biochar

L agricoltura e la riduzione delle emissioni di gas serra

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Applicazioni del biochar in zootecnia

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Misure agroambientali per l aumento della sostanza organica del suolo e compostaggio -CAMPANIA

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

Massimo Pugliese Maria Lodovica Gulino Angelo Garibaldi. Università di Torino - Agroinnova

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

Le ricerche sul Biochar

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR.

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

La filiera Legno-Energia in Lombardia: opportunità di crescita San Donato Milanese - 28 Giugno 2012 Vanessa Gallo- DAEL/FIPER

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

ENERGIA FONTI RINNOVABILI: LA FILIERA AGROENERGETICA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

28/11/ Grosseto

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

strati colturali per la conversione a verde di coperture piane

Energia Sostenibile dal Fuoco

Il biochar: una matrice Carbon Negative

Compost una fonte di nuova fertilità

Energia dalle Biomasse - Parte A

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA

Energia dalle Biomasse - Parte A

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

LA PRODUZIONE DI COMPOST IN UNA AZIENDA. Università degli Studi di Bari

Fertilizzare con il compost

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia

I progetti di innovazione CRPV per la valorizzazione dei sottoprodotti vegetali

FODAF 2.0. Progetto MISSION STRATEGIE DELEGHE STRUTTURA METODO. Dottori agronomi e dottori forestali della Lombardia per Expo 2015

Il Distretto EnergEtica

APPLICAZIONE DEL BIOCHAR SU SUOLI CONTAMINATI DA METALLI PESANTI

Energia dalle Biomasse - Parte A

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

FACOLTA DI INGEGNERIA

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

SINTESI DEI CONTENUTI DEL. Convegno Nazionale

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

1000+ Il Biogas.

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

ORGANAZOTO FERTILIZZANTI SpA Valori ed Impegno

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

Sintesi delle attività progettuali. Anno Gennaio

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL. Analisi e osservazioni

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

III Convegno. Vivaismo pistoiese tra passato e futuro. FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura. Paolo Marzialetti

Rev giugno San Donato Milanese (MI)

Cereali biologici di qualità

Testimonianza Aziendale

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa.

Presentazione del progetto

GASSIFICAZIONE VALIDO SISTEMA ALTERNATIVO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, TERMICA E FRIGORIFERA

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Transcript:

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 1. 2. 3 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 Padiglione WAA-Conaf

dottori agronomi e dottori forestali per Expo 2015 1. 2. 3 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 Padiglione WAA-Conaf FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA LOMBARDIA

L agronomo e l innovazione Biochar Massimo Valagussa dottore agronomo Alessandro Pozzi dottore agronomo Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali Co-Lc-So 1. 2. 3 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 Padiglione WAA-Conaf FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA LOMBARDIA

L agronomo e l innovazione Biochar Il biochar è sostanza organica carbonizzata prodotta per essere distribuita nel suolo al fine di migliorarne la fertilità agronomica e per stoccare carbone a lungo termine. (J. Lehmann and S. Jodeph 2009) Il sistema biochar pirolisi di sostanza organica vegetale per la produzione di biochar e energia termica/elettrica coinvolge differenti ambiti operativi congiunti ai sistemi agro-ambientali ed ai cambiamenti climatici. POTENZIALITA DEL SISTEMA BIOCHAR SISTEMA BIOCHAR: CICLO CARBON-NEGATIVE (A. Pozzi et al. 2011) (J. Lehmann, NATURE - 2007)

Terra preta dos indios Civiltà indigene pre-colombiane nell Amazzonia brasiliana, 2400-600 anni fa, carbonizzavano materiale vegetale (producevano carbone) e consapevolmente lo interravano nel suolo allo scopo di aumentarne la fertilità (terra preta). Il carbonio così introdotto nel suolo permane per centinaia di anni, grazie alla sua struttura recalcitrante aromatica EVOLUZIONE DEL CARBONIO NEL SUOLO OXISOLS TERRA PRETA ORGANIC MATTER CONTENT: < 2% 14% Sombroek WG (1966) Amazon Soils. CAPD, Wageningen, NL (J. Lehmann et al. - 2007)

La produzione del biochar, ieri e oggi La produzione del carbone vegetale ha origini molto antiche, con tecnologie differenziate ed in taluni luoghi tuttora utilizzate La tecnologia moderna per la produzione del biochar ha lo scopo di produrre un carbone di elevata qualità e senza contaminanti, idoneo per l utilizzo nel suolo, oltre che a massimizzare e recuperare l energia prodotta (termica e/o elettrica). Il principio è sempre lo stesso (riscaldamento della biomassa in carenza/assenza di ossigeno), la tecnologia sempre più raffinata. TECNOLOGIA MODERNA PER PRODUZIONE BIOCHAR CARBONAIE TRADIZIONALI carbonaia verticale Diderot e D Alembert (1751-1780) carbonaia a fossa Vannoccio Biringuccio Senense 1480-1539? (J. Lehmann, Cornell University)

Riconoscimento legislativo del biochar A seguito di istanza presentata dall associazione italiana per il biochar (ICHAR), con Decreto Ministeriale del 22/06/2015 (G.U 186 del 18/08/2015) il biochar è stato inserito in qualità di ammendante nell allegato 2 del D.Lgs. 75/2010 (normativa italiana sui fertilizzanti). Per poter essere utilizzato come ammendante il biochar prodotto deve essere caratterizzato secondo metodiche ufficiali e rispettare i limiti di qualità previsti.

Utilizzo agronomico del biochar 2009: prime prove di applicazione sperimentale in campo su mais Utilizzo di biochar prodotto con processo di piro-gassificazione da legno di conifere (gestione foreste) e legno di pioppo (short rotation forestry). Sito: c/o Fondazione Minoprio (Como) Trattamenti: controllo biochar 130 Mg/ha s.s. suolo: franco sabbioso, acido Coltura: Zea mais (FAO Classe 400) PROPRIETA BIOCHAR biochar conifer poplar ph 10,3 9,6 Salinità ms/m 28 39 Carbonio % s.s. 69,5 53,0 N % s.s. 0,4 1,4 P % s.s. <0,1 0,4 K % s.s. 0,4 1,0 Ceneri % s.s. 8,0 22,0 DATI SUOLO control conifer poplar ph 6,9 9,9 7,3 C % s.s. 14 59 39 CSC meq/100g 15,6 17,0 16,6 H2O pf 1,5 36,2 44,0 42,7 Porosity % v/v 19,8 58,1 52,3 Mineral Q % 1,5 0,5 0,8

yeld g m 2 Utilizzo agronomico del biochar 2012: utilizzo di biochar di paglia (15-30 Mg/ha s.s.) in orticoltura intensiva (produzione valerianella per la IV gamma) per contribuire a ridurre la perdita di fertilità dei suoli sotto tunnel (c/o azienda pugliese del Gruppo Agronomia - produttore lombardo di IV gamma - suolo franco sabbioso, alcalino, povero in sostanza organica) 2011-2012: utilizzo di biochar di paglia e biochar di pioppo nel vivaismo olivicolo per la riduzione dell uso di torba nei substrati (c/o azienda Toscana con partner CNR-Invalsa Firenze) 700 600 500 400 300 200 100 0 lamb lettuce yeld CONTROL WHEAT STRAW BIOCHAR 1,5 WHEAT STRAW BIOCHAR 3,0 Mix Peat Pumice Biochar Green compost fresh yeld dry yeld 1 50% 50% - - 2 40% 50% 10% - 3 20% 50% 30% - 4-50% 50% - 5-50% 25% 25% 6-50% - 50% risultati positivi con riduzione della quantità di torba utilizzata fino al 30%

Utilizzo agronomico del biochar 2013-2014: prima esperienza di utilizzo dei residui della filiera dell olio prodotto in provincia di Lecco (sansa e residui potatura) per la produzione di biochar e l impiego dello stesso in ambito florovivaistico e in pieno campo (progetto PSR Regione Lombardia - capofila Duchi ARD S.r.l. Cremona - partner Fondazione Minoprio (CO), Az. Ag. Poppo Bellano (LC), Az. Ag. Tentori Galbiate (LC) consulenza dottore agronomo Giandomenico Borrelli (SO) Olivicoltura provincia di Lecco e nuovi impianti con biochar utilizzo del biochar per la produzione vivaistica produzione sperimentale del biochar presso Fondazione Minoprio (CO) Frantoio sito a Bellano (LC) Az. Poppo