SINTESI DEI CONTENUTI DEL. Convegno Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI DEI CONTENUTI DEL. Convegno Nazionale"

Transcript

1 SINTESI DEI CONTENUTI DEL Convegno Nazionale Recupero delle biomasse agricole, agroindustriali e urbane attraverso il compostaggio. Effetti dell impiego dei compost in orticoltura Il Convegno Nazionale Recupero delle biomasse agricole, agroindustriali e urbane attraverso il compostaggio. Effetti dell impiego dei compost in orticoltura si è tenuto a Scafati nel sito del Real Polverificio Borbonico nei giorni 6 e 7 ottobre La Regione Campania ha patrocinato questa iniziativa, unitamente al CRA, alla SOI e al Comune di Scafati. Hanno sponsorizzato l evento le Società NOVAMONT Spa e PROGEVA srl, la Cassa di Credito Cooperativo di Scafati e Cetara. Il Convegno è stato proposto e organizzato dal CRA CAT di Scafati con l obiettivo di offrire un occasione di incontro e confronto tra le parti interessate a diverso titolo al settore del trattamento, recupero e valorizzazione delle biomasse in agricoltura. In particolare sono state individuate alcune linee principali su cui si è concentrato lo scambio di conoscenze e il dibattito: - Valutazione delle soluzioni impiantistiche più opportune al fine di ridurre la competizione tra il recupero delle biomasse via compostaggio e il loro uso per produrre energia via fermentazione anaerobica o combustione. - Analisi delle problematiche normative vincolanti per una chiara strategia di governo nella gestione del riciclaggio degli scarti organici di qualità. - Contributo della ricerca nel validare e definire le più efficaci condizioni di produzione e di impiego dei compost in agricoltura e le ricadute sulla produzione, la qualità e lo stato sanitario delle colture, sui terreni e, in senso lato, sull ambiente. Al Convegno hanno partecipato circa 130 persone in rappresentanza del mondo scientifico (CRA RPS di Gorizia e Roma, CIN di Bologna, SUI di Modena, CAT di Scafati, ORT di Pontecagnano, SCA di Bari, SSC di Metaponto, Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Torino, Perugia, Tuscia, Napoli, Salerno, del Sannio, Bari, Basilicata, Reggio Calabria, CNR Isafom di Perugia e Ispa di Bari), del mondo tecnico-imprenditoriale legato al settore industriale del compostaggio (Consorzio italiano Compostatori, ETRA di Padova, GESENU di Perugia, ACEA di Roma, Progeva di Laterza, Impianto di compostaggio del Comune di Salerno, Centro Sperim. di Compostaggio del Cilento),

2 dell ICQRF del MiPAAF, dei Servizi centrali e periferici dell Assessorato all Agricoltura e dell ARPA della Regione Campania e di agronomi liberi professionisti. Sono stati presentati 46 contributi di cui n. 6 relazioni ad invito. La sessione poster ha raccolto 23 dei 46 contributi. Nella prima sessione dei lavori, dedicata al tema del Recupero di energia e/o materia, vincoli normativi e di qualità per il futuro sviluppo del compostaggio, sono stati tratteggiati gli aspetti salienti di un settore industriale quale quello del compostaggio, che ha raggiunto i 250 impianti in Italia, trattato circa 4,2 milioni t di biomasse provenienti soprattutto dalla frazione organica degli RSU e dal verde di potature urbane, con una produzione di compost di oltre 1,5 milioni di t. E stato chiarito cosa è il compost di qualità all interno del quadro normativo definito dalla Legge n. 75/2010 sui Fertilizzanti mentre sono state discusse le difficoltà esistenti nel normare l impiego dei digestati (sottoprodotti del processo di fermentazione anaerobica delle biomasse). I digestati sono prodotti sempre più massicciamente a seguito della diffusione di impianti anche aziendali di fermentazione anaerobica, presentano criticità legate alla loro composizione (eccesso di azoto ammoniacale) ma, a differenza del compost, manca la definizione dei criteri in base ai quali renderli utilizzabili in agricoltura e delle relative modalità di impiego. E stata presentata e discussa l integrazione in impianti industriali complessi (in diffusione in Italia) di modalità di trattamento delle biomasse con le quali fare recupero di energia tramite fermentazione anaerobica e recupero di materia tramite il compostaggio del digestato prodotto nella prima parte del trattamento. Gli impianti di compostaggio, a differenza di quelli di fermentazione anaerobica sono soggetti a serrati controlli da parte del Corpo Forestale dello Stato e dell Istituto per la Certificazione di Qualità e la Repressione delle Frodi del MiPAAF allo scopo di valutare la correttezza delle matrici impiegate, delle procedure adottate e dei prodotti finali. Il quadro definito ha chiaramente mostrato come il settore del compostaggio risponde ormai ai criteri di un moderno settore industriale che si muove in un preciso quadro normativo ed è in grado di garantire la qualità dei fertilizzanti (non più rifiuti!) prodotti. Attraverso i contributi afferenti alla seconda sessione dedicata al tema Gestione dei processi e tecnologie disponibili, sono stati ulteriormente dettagliati aspetti impiantistici legati al trattamento delle biomasse di provenienza urbana; in particolare, è stato presentato dall Assessore all Ambiente del Comune di Salerno (unico esponente politico presente al Convegno!) il primo impianto pubblico di compostaggio attivo in Campania in grado di trattare t di scarti attraverso la fermentazione anaerobica e il

3 compostaggio. Nella sessione, inoltre, sono state affrontate le specifiche problematiche del compostaggio dei residui colturali on farm, delle sanse e dei reflui dei frantoi oleari, dei pannolini per bambini, del pastazzo prodotto dall industria agrumaria, delle alghe di Posidonia oceanica che spiaggiano sulle coste. Alla luce di quanto emerso è apparso chiaro che più che parlare di compost al singolare è necessario parlare dei compost in quanto questo prodotto, a seconda delle matrici di partenza, può assumere caratteristiche che possono determinare delle specificità di applicazione fermo restando che i settori di elezione per l impiego dei compost sono l agricoltura di pieno campo e di serra, il settore dei terricciati per il floro-vivaismo, e seppure con delle perplessità, la produzione di prodotti con finalità di controllo di parassiti tellurici. L interesse per gli utilizzi industriali dei compost e prodotti derivati è stato messo ulteriormente in evidenza da una relazione sullo studio della composizione chimica fine delle molecole umiche presenti nei compost al fine di meglio comprendere la possibilità di collegare azioni come, ad esempio, quelle di fitostimolazione a specifiche componenti molecolari riproducibili poi industrialmente. Nella terza e ultima sessione dedicata alle Strategie per l impiego dei compost e loro derivati in orticoltura e nel vivaismo, è emerso un dato di carattere generale sopra tutti: la necessità di un approccio scientifico multidisciplinare per esplorare nel modo più ampio possibile le molteplici sfaccettature legate al semplice impiego di compost. Grazie anche agli ampi dibattiti che hanno caratterizzato tutte le sessioni, è stato evidente che esistono più livelli sui quali leggere gli effetti e le interazioni dell impiego dei compost (da RSU, verdi, da sansa olearia) all interno di un agro ecosistema. In termini agronomici è stato sottolineato che il primo passo nell impostazione di qualsiasi ricerca è di dare un respiro temporale alle prove di medio-lungo periodo (da 2-3 anni in poi) al fine di poter valutare il passaggio da condizioni di squilibrio a nuovi equilibri; altro elemento affrontato è stato il problema del quanto compost dare in orticoltura di pieno campo e sotto serra in funzione degli effetti attesi non solo sulla produttività delle colture ma anche del recupero di fertilità integrale di suoli spesso degradati quali sono quelli sottoposti alle pratiche intensive proprie dell orticoltura. Lo studio di questi effetti implica un approccio di chimica e di microbiologia del suolo se si vogliono cogliere i cambiamenti fini nel sistema e se si vuol dimostrare la reale possibilità di stoccare C organico nel suolo con l ammendamento programmato. Ne consegue che lo studio delle variazioni della struttura della sostanza organica e della sua ripartizione all interno degli aggregati del suolo così come quello degli indicatori della struttura delle comunità microbiche o di singole attività biologiche (enzimatiche, respirazione, etc.) diventano piani di osservazione obbligatori

4 nella comprensione dei fenomeni. Ancora, sono state poste in evidenza le potenzialità dell uso di compost nella riduzione di composti xenobiotici nel suolo come gli idrocarburi policiclici aromatici. E stato discusso, inoltre, il ruolo del compost o dei suoi derivati nel controllo di patogeni tellurici attraverso la modificazione degli equilibri rizosferici e le azioni di stimolazione della fisiologia vegetale. Sono stati presentati lavori sull impiego diretto di ammendante compostato misto nel contenimento di agenti patogeni del melone, sulla produzione dei tea-compost prodotti partendo da diversi tipi di compost e il loro impiego sulle colture con effetti fitostimolanti, infine sugli effetti soppressivi di estratti acquosi di compost diversi. Anche in questo campo è apparso chiaro come possano aprirsi ulteriori campi di applicazione di prodotti specialistici (effetti biostimolanti, nutrizionali, fungistatici) derivanti dal compost. Infine, l impiego dei compost nel settore vivaistico. Ampia è stata la proposizione di contributi in cui sono stati studiati gli impieghi di ammendante compostato misto e verde, compost da sansa e da pastazzo di agrumi nella composizione di miscele per substrati ad uso specifico. Forte è la richiesta delle industrie che producono terricciati e che sono interessate a individuare materiali con i quali sostituire almeno in parte le torbe il cui reperimento è destinato a diventare problematico e costoso. A conclusione del Convegno gli esponenti della comunità scientifica presenti hanno condiviso l idea che possa costituirsi un gruppo di studio sul compost che in qualche modo diventi una sorta di agorà nella quale mantenere aperto il confronto e il dibattito, su questo settore di studi molto trasversale e proprio per questo molto stimolante per la possibilità di creare collaborazioni scientifiche effettivamente multidisciplinari. Il Coordinatore del Comitato Scientifico Dr. Luigi Morra

5 L ingresso al complesso del Polverificio Borbonico Il cortile interno del complesso. Sulla destra l edificio destinato a sala poster; sulla sinistra l aula dei lavori.

6 La Cappella dedicata a Santa Barbara, destinata ad aula del convegno.

7

8

9

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Progeva Srl, un modello ecosostenibile di chiusura del ciclo: dai rifiuti nasce il compost LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Chi siamo

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Convegno Sottoprodotti tra normativa e potenzialità Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A., Reggio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica CONVEGNO La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei cavitazione idrodinamica agroindustriali utilizzabili

Dettagli

I fertilizzanti da digestato

I fertilizzanti da digestato Bando INNOVAGRI Progetto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle tecnologie e bilancio dell azoto I fertilizzanti da digestato Convegno Il trattamento del digestato: i risultati del progetto

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale Compost Production and Use in Sustainable Farming Systems Testimonianza Aziendale Bari, 08 ottobre 2014 Dott.ssa Lella MICCOLIS Cosimo CHIARELLI Chi Siamo Progeva opera nel settore del recupero mediante

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

Misure agroambientali per l aumento della sostanza organica del suolo e compostaggio -CAMPANIA

Misure agroambientali per l aumento della sostanza organica del suolo e compostaggio -CAMPANIA Misure agroambientali per l aumento della sostanza organica del suolo e compostaggio -CAMPANIA Amedeo D Antonio (Regione Campania, Assessorato Agricoltura) 1. Sostanza organica nei suoli della Campania

Dettagli

PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola

PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/000845 Project manager dott. Antonio Feola Beneficiario: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Partner: Provincia di Salerno Assessorato

Dettagli

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile Superare gli ostacoli normativi. Cremona 20 aprile 2016 Sofia Mannelli Risultati raggiunti: 2007- Convegno e documenti

Dettagli

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Perugia 27 febbraio 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria Ing. Alessandro Canovai Vice Presidente Consorzio Italiano

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010 Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010 Cos è il compost (Testo Unico in materia ambientale D.Lgs. 152/2006) Il prodotto ottenuto dal compostaggio della frazione organica dei

Dettagli

Compost una fonte di nuova fertilità

Compost una fonte di nuova fertilità Compost una fonte di nuova fertilità Pubblicazione finanziata da Regione del Veneto - DCR 24 del 04/05/2004; DDR 162 del 21/09/2005 Progetto Utilizzo del compost di qualità in agricoltura e sperimentazione

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 17 gennaio 2017 Aggiornamento degli allegati 6 e 13 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione della

Dettagli

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ Paolo Giandon ARPAV Centro Veneto Suolo e Bonifiche Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile S. Michele all Adige, 25 ottobre 2018 Fertilizzante

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1 Maurizio Desantis Agronomo Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1 Normative di riferimento Regolamento CE 2003/2003 Decreto legislativo n. 75/2010 Decreti ministeriali

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE Massimo Centemero centemero@compost.it Coordinatore Comitato Tecnico CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI Riportiamo, prendendo spunto dall ultimo Rapporto

Dettagli

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Produzione e impiego di compost di qualità per

Dettagli

Il Biogas che vorremmo

Il Biogas che vorremmo CIB - Consorzio Italiano Biogas e Il Biogas che vorremmo Viller Boicelli Bologna 6 Luglio 2011 CIB- Consorzio Italiano Biogas e Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori

Dettagli

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Reggio di Calabria, 11 aprile 2008 La produzione agrumaria in Italia Nel bacino del Mediterraneo l Italia produce

Dettagli

Frazione organica e fanghi

Frazione organica e fanghi .1 Valutazione del contesto di mercato internazionale Il settore del compostaggio sta conoscendo un ininterrotta fase di crescita ed espansione in Italia e in Europa. Rispetto alla crisi economica in corso

Dettagli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 31 gennaio 2011 Aula Magna Facoltà di Agraria c/o Campus Universitario - Bari Pietro SANTAMARIA La posidonia tra rifiuto e risorsa Pietro SANTAMARIA Dipartimento

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL INTERNO DECRETO 21 febbraio 2017. Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa. IL MINISTRO DELL INTERNO

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Il Crea e la bioeconomia. Annalisa Zezza CREA_ Centro Politiche e Bioeconomia

Il Crea e la bioeconomia. Annalisa Zezza CREA_ Centro Politiche e Bioeconomia Il Crea e la bioeconomia Annalisa Zezza CREA_ Centro Politiche e Bioeconomia Annalisa.zezza@crea.gov.it La bioeconomia: stima del valore economico Il fatturato della bioeconomia in Italia (%), 2014 :226

Dettagli

Bollettino. Settimanale. Anno XXVIII - n. 21

Bollettino. Settimanale. Anno XXVIII - n. 21 Bollettino Settimanale Anno XXVIII - n. 21 Pubblicato sul sito www.agcm.it 4 giugno 2018 SOMMARIO ATTIVITA' DI SEGNALAZIONE E CONSULTIVA 5 AS1512 TESTO UNICO AMBIENTE-ESCLUSIONE DALLA NOZIONE DI RIFIUTO

Dettagli

AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA. Rimini, Ecomondo 2013

AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA. Rimini, Ecomondo 2013 AQUASER S.r.l. Un nuovo approccio nella gestione dei rifiuti organici: il modello AQUASER gruppo ACEA Rimini, Ecomondo 2013 Le società Aquaser Srl Tra i maggiori operatori italiani nella gestione dei rifiuti

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

I fertilizzanti organici

I fertilizzanti organici I fertilizzanti organici Pier Luigi Graziano, Arvan s.r.l. Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Bari, 17 ottobre 2013 Natura del fertilizzante Minerale Organico Organo-minerale 3

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM 1 conversione Conversione è il termine utilizzato per indicare il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE Edizione Anno 2018-2019 CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE Il Corso avrà inizio, presumibilmente, venerdì 1º marzo e si svolgerà, con cadenza settimanale, il venerdì pomeriggio

Dettagli

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Ferrara, 16/3/2012 pag. 1 Direttiva

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

L industria Biobased

L industria Biobased L industria Biobased L ecosistema integrato della bioeconomia italiana Settore agricolo e forestale Settore agroalimentare Bioeconomia Industria Biobased Risorse acquatiche e bioeconomia marina Che cos

Dettagli

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali

Dipartimento SAFE. Lauree Magistrali Dipartimento SAFE Lauree Magistrali Laurea Magistrale in Scienze della Alimentazione e Nutrizione Umana (SANU) Il corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Alimentazione e Nutrizione Umana è un inter-dipartimento

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, Ferrera Erbognone (Pv) Tel: Fax:

Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, Ferrera Erbognone (Pv) Tel: Fax: Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, 27032 Ferrera Erbognone (Pv) Tel: 0382 997511 Fax: 0382 997631 www.allevisrl.it L'Azienda Allevi, impresa tradizionalmente agricola, nel 1982

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo ) IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI Risultati di sei anni di sperimentazioni Palazzo Affari CCIAA Bologna, 15 aprile 2008 Progetto sessennale LR 28/98 SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo

Dettagli

Alessandra Trinchera

Alessandra Trinchera Alessandra Trinchera Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA, Roma) 23/03/2018 1 Outlines La normativa europea La normativa

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Audizione sull atto comunitario n. (COM (2016) 157 def.) Mercato di prodotti fertilizzanti con marcatura CE 17 maggio 2016 Osservazioni

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA AGRICOLA Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEGETALE FACOLTÀ DI AGRARIA Università degli Studi di Milano ASSESSORATO

Dettagli

Focus sui fanghi: l esperienza di AQUASER Gruppo ACEA spa. Ing. Alessandro Filippi

Focus sui fanghi: l esperienza di AQUASER Gruppo ACEA spa. Ing. Alessandro Filippi Focus sui fanghi: l esperienza di AQUASER Gruppo ACEA spa Ing. Alessandro Filippi Bologna, 22 Ottobre 2014 Le società Aquaser Srl Tra i maggiori operatori italiani nella gestione dei rifiuti prodotti dagli

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Bologna, 6 febbraio 2017 Paolo Carnemolla Cambiamenti climatici Esiste un legame molto stretto tra agricoltura e cambiamenti climatici Se da un lato l

Dettagli

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Ing. Carmine Pagnozzi Seminario tecnico di approfondimento 1 BIOECONOMIA BIOPLASTICHE e BIOECONOMIA:

Dettagli

Dalla raccolta dell organico alla valorizzazione energetica e biometano

Dalla raccolta dell organico alla valorizzazione energetica e biometano Dalla raccolta dell organico alla valorizzazione energetica e biometano Giovedì 14 aprile 2016 Federico Valentini, Massimo Centemero CIC Consorzio Italiano Compostatori www.compost.it Twitter @consorzio

Dettagli

La ricerca regionale in tema di suolo acqua e territorio

La ricerca regionale in tema di suolo acqua e territorio La ricerca regionale in tema di suolo acqua e territorio Gianpaolo Bertoncini Regione Lombardia DG Agricoltura Struttura Ricerca e innovazione tecnologica Milano 29 ottobre 2009 Corso Coldiretti FEASR

Dettagli

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO: REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI : PROGETTO: PIGNATARO MAGGIORE PRELIMINARE INTERVENTO: Interventi di ampliamento dell'area del Depuratore Comunale per realizzare un impianto di compostaggio

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

P ROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del Consigliere Ripa di Meana

P ROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del Consigliere Ripa di Meana i REGIONE D~IAJMBIUA Consiglio Regionale Palazzo Cesaroni Piazza Italia, 2-06121 PERUGIA Tel. 075.5761 - Fax 075.576.3283 http:llwww.consiglioregumbria.org E-mail: cru@consiglioregumbria.org ATTO N. 18

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sviluppo di un processo per l'ottenimento di concime organico costituito da sarmenti trinciati e inumiditi con siero di latte. Descrizione estesa del risultato La coltivazione

Dettagli

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Aspetti normativi correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DM n. 5046 del 25 febbraio 2016 recepito con la Dgr n. 1835 del 25 novembre 2016: Disciplina per la distribuzione agronomica degli effluenti, dei materiali digestati

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli

Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli V. Gallo, L. Miccolis, M. Latronico, P. Mastrorilli, S. Todisco, A. Rizzuti, R. Ragone,

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Valerio Del Grosso Indirizzo Piazza Mattia Farina, 12-84091 BATTIPAGLIA (SA) Cellulare Cell. 335/8218938 E-mail marcovalerio@delgrosso.info

Dettagli

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale Marco Grigatti, Luciano Cavani, Claudio Marzadori, Angela Desiante, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

CIC Dati Annuali Sintetici 2015 CIC Dati Annuali Sintetici 2015 I nostri riferimenti Sede Legale Via Cavour 183/A, 00184 Roma Tel: 06-4740589 06-4875508 Fax: 06-4875513 E-mail: cic@compost.it Sede Operativa Loc. Cascina Sofia, 20873

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione La valorizzazione degli scarti organici: come legno e altre biomasse possono diventare una nuova risorsa. Bologna 23 febbraio 2011 Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

di energia e/o di materia

di energia e/o di materia XI Conferenza Nazionale sul Compostaggio: produzione di compost e biogas da biomasse ECOMONDO 2009 - Rimini, 28 ottobre 2009 Caratteristiche di sottoprodotti e scarti dell industria agroalimentare avviabili

Dettagli

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Dimensione e possibili evoluzioni del mercato

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo L approccio agroecologico per la sostenibilità delle produzioni agrumicole mediterranee Descrizione estesa del risultato La frutticoltura mediterranea è caratterizzata da

Dettagli

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm Stefano Gaudino, Chiara Bertora, Emiliano Remogna, Davide Assandri, Natale Sanino, Chiara Costamagna, Mario Gilardi, Barbara

Dettagli

La produzione di compost di qualità

La produzione di compost di qualità La produzione di compost di qualità Scerni 28 Marzo 2017 Dott. Agr. Antonio D adamo Che cosa è il compostaggio Si definisce compostaggio la tecnica di trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani che ne trasforma

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Membro Direttivo di European Compost Network. Massimo Centemero 22 novembre 2013

Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Membro Direttivo di European Compost Network. Massimo Centemero 22 novembre 2013 Convegno: il compostaggio per il riciclo delle biomasse agricole a tutela del sistema agro ambientale e tecniche ecosostenibili per il risanamento dei suoli inquinati Reggia di Portici, Dipartimento di

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C

Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA I C Inserire qui logo (INCOLLARE SOPRA 1 CHI SIAMO CNR-Istituto per lo Studio degli Ecosistemi sede di Pisa Responsabili: Grazia Masciandaro e Brunello Ceccanti Ricercatori: Cristina Macci; Serena Doni; Eleonora

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI Pag.1 UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI FRAZIONE ORGANICA RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU) DA RACCOLTE DIFFERENZIATE La recente approvazione del decreto

Dettagli

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento) Regolamento regionale 23 novembre 2007, n. 14 BUR 10 dicembre 2007, n. 34, s.o. n. 6 Programma d azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola Indice Art. 1 - Finalità e oggetto del regolamento

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE Genova 26/06/20096 REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE La produzione olivicola regionale: la base dati La produzione olivicola regionale ISTAT 2000 Sup. Olivicola ISTA 2000 Ha. SAU / Sup.

Dettagli

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI Short Master Universitario in ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE Con il patrocinio

Dettagli

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l

La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l Progetto di ricerca d interesse interregionale La concimazione AZotata degli ORTaggi: sviluppo e trasferimento di metodi innovativi per aumentare l efficienza l d uso d dei fertilizzanti, ridurre l impatto

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo La gestione dei residui nei sistemi colturali in ambienti meridionali Descrizione estesa del risultato I processi di depauperamento della sostanza organica possono provocare

Dettagli

Attività del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili

Attività del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Attività 2.1.1 e 2.1.2. Impiego di compost vegetali e di compost-tea per la difesa e la biostimolazione

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli