INDICE DEL VOLUME IL PRIMO SETTECENTO DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4



Documenti analoghi
1 IL PRIMO SETTECENTO. 1.1 L architettura La pittura rococò in Francia La pittura in Italia Giambattista Tiepolo 20

indice del volume indice del volume Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner

Indice del volume La fine dell Ottocento Paul Cézanne Due eredi dell Impressionismo

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela,

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Indice del volume 16 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO La fine dell Ottocento Paul Cézanne Gli eredi dell Impressionismo

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programma di Disegno e Storia dell Arte

Programma svolto Disegno e storia dell arte

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

PROGRAMMA PREVENTIVO

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione LICEO STATALE D.G. FOGAZZARO VICENZA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 24.1 PAUL CÉZANNE L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO PAUL GAUGUIN 1254

LICEO CLASSICO RAMBALDI-VALERIANI DI IMOLA Anno Scolastico 2011/12 Programmazione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Prof.

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE

Prof. Letteria Tripodo - Storia dell arte. 5F Programma di STORIA DELL ARTE svolto nell A.S. 2012/13

Liceo Linguistico F.SELMI

Indice del volume La grande stagione del Neoclassicismo Antonio Canova e la scultura neoclassica

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

NEOCLASSIC ISMO 2 IL ROMANTICI SMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Piano di lavoro annuale di Arte e Immagine

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO _

Programma delle singole materie

Macchiaioli a Viareggio,

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Programma di Storia dell'arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

L Ottocento: Il Realismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

Anno scolastico 2007/2008. CLASSE: IV^ SEZ. B (66 ore ministeriali annue)

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Il secondo Novecento. Introduzione Arte informale Pop Art

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Istituto Paritario L. Stefanini

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.BRUNO- R.FRANCHETTI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Mostra Personale Enrico Crucco

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Il primo Fauves ed Espressionismo

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. CLASSE 5^ B Scienze Umane

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Liceo scientifico Bruno Franchetti di Mestre Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe 5^F - A.S. 2016/2017 Insegnante: Moreno Trabacchin

DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A, B

Transcript:

INDICE DEL VOLUME IL PRIMO SETTECENTO Dove e quando, p. Introduzione, p. 4 Il piacere dell anima, p. Dal Seicento al Settecento: una transizione senza fratture, p. L esigenza non risolta dell indagine scientifica, p. Lo spazio, la varietà della decorazione, la sorpresa, p. L architettura 8 Filippo Juvarra 8 Luigi Vanvitelli 0 Johann Balthasar Neumann Gli interni 4 La pittura rococò in Francia Jean-Antoine Watteau Jean-Honoré Fragonard 3 La pittura in Italia 8 A Bologna: Giuseppe Maria Crespi 8 In Lombardia: Magnasco e Ceruti Giambattista Tiepolo: il gran teatro 4 del mondo 0 Il Palazzo Arcivescovile di Udine 0 La Residenza di Würzburg in Germania Villa Valmarana nel Veneto Ritratti, vedute, scene di vita 4 Il ritratto in Italia: Fra Galgario e Rosalba Carriera 4 La «veduta»: Canaletto, Bellotto, Guardi Scene di vita: William Hogarth e Pietro Longhi Ritratti intorno al 0, p. 30 La città 3 DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO Dove e quando, p. 34 Introduzione, p. 3 Idee, pensieri e memorie per una architettura che riflette sul passato, p. 38 Oltre i sistemi costruttivi tradizionali, p. 38 La ripresa dei motivi classici, p. 38 Lo spazio negli edifici neoclassici e nei revivals, p. 3 Piranesi: un riferimento per l architettura neoclassica, p. 40 L architettura antica: uno stimolo per l immaginazione, p. 40 Sentimento della storia e tensioni emotive, p. 40 L architettura della rivoluzione 4 Boullée e Ledoux 4 L architettura del Neoclassicismo 44 Italia 44 Francia e Inghilterra 4 Germania e Russia 48 3 I revivals 0 Il Neogotico 0 Il Neorinascimento 4 Antonio Canova: lo scultore più famoso d Europa 4 Un capolavoro giovanile: «Dedalo e Icaro» 4 I monumenti funebri per Clemente XIV e per Cristina d Austria La perfezione della maturità: «Amore e Psiche che si abbracciano» Un opera per il piacere dello scultore: «Venere e Adone» 8 Al Salon parigino: la «Danzatrice con le mani sui fianchi» 0 Jacques-Louis David: la classicità ritrovata «Il giuramento degli Orazi»: un manifesto del Neoclassicismo «La morte di Marat»: un quadro di attualità 4 Un linguaggio meno severo: «Bonaparte che valica il Gran San Bernardo» Francisco Goya: una pittura fuori da ogni tendenza Il sonno della ragione e «La famiglia di Carlo IV» Le «Majas» 8 Il crollo delle speranze e le «pitture nere» 0 Sogni e visioni Johann Heinrich Füssli William Blake 3 Caspar David Friedrich 4 8 Paesaggisti inglesi John Constable III

William Turner Jean-Auguste-Dominique Ingres: l arte come pura forma 8 La «Bagnante di Valpinçon»: l astrazione dalla realtà 8 L «Apoteosi di Omero»: una composizione classica e severa 80 «Madame Moitessier»: un grande ritratto 8 0 Théodore Géricault: forme classiche per una sensibilità romantica 8 Il naufragio di ogni speranza: «La zattera della Medusa» 8 «Teste di giustiziati» e ritratti di alienati: l interesse per situazioni estreme 84 Eugène Delacroix: passioni nello spazio dell anima 8 «La morte di Sardanapalo»: dramma ed emozioni 8 «La Libertà guida il popolo»: in lotta per un ideale 88 Fascino esotico: «Donne di Algeri» 8 La pittura in Italia nella prima metà dell Ottocento 0 Nazareni e Puristi 0 Francesco Hayez 3 Il Realismo e la pittura di paesaggio 4 Gustave Courbet 4 Jean-François Millet 8 Honoré Daumier Corot e la Scuola di Barbizon 00 4 I Preraffaelliti e William Morris 0 Dante Gabriel Rossetti 0 Edward Coley Burne-Jones 03 William Morris e le «Arts and Crafts» 04 Fotografia e pittura 0 Ritratti della prima metà dell Ottocento, p. 08 La città 0 IL SECONDO OTTOCENTO Dove e quando, p. Introduzione, p. 4 Il trionfo del ferro, p. Nuovi edifici per nuove necessità, p. Materiali e metodi di costruzione, p. Il ferro e l acciaio, p. L Impressionismo 8 Edouard Manet: «dipingere ciò che si vede» 0 «La colazione sull erba»: una conversazione provocatoria 0 L «Olympia»: un nudo scandaloso «Il bar delle Folies-Bergère»: l interesse per i soggetti contemporanei 3 Claude Monet: il «più impressionista» 3 degli Impressionisti 4 «Donne in giardino» e «I papaveri» 4 «La cattedrale di Rouen»: il mutare delle cose nella luce «Lo stagno delle ninfee»: fiori e piante in un giardino Pierre-Auguste Renoir: la gioia 4 della pittura 8 «La Grenouillère»: un angolo sulla riva della Senna 8 «Il palco»: l impressione della vita «Il Moulin de la Galette»: un ballo all aperto 30 «Colazione dei canottieri» e «Bagnante seduta»: una riunione d estate, una ragazza in riva al mare 3 Altri pittori impressionisti 3 Camille Pissarro 3 Alfred Sisley 33 Edgar Degas: dipingere l essenziale 34 «La lezione di ballo» 34 Ritratti penetranti 3 Figure femminili nell intimità: «Donna che si pettina», «La tinozza», «La pettinatrice» 38 Seurat e Signac: tra arte e scienza 40 Georges Seurat 40 Paul Signac 43 IV

8 Paul Gauguin: autenticità e ingenuità primitive 44 «La visione dopo il sermone»: la semplificazione del colore e delle forme 44 «Come! Sei gelosa?»: due sorelle sulla spiaggia 4 «La regina»: una Venere tahitiana 4 Interrogativi sulla vita: «Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?» 48 Vincent Van Gogh: la violenza dell espressione 0 Una formazione ostinata: «I mangiatori di patate» e l «Autoritratto» del 88 0 Arles, la piena maturazione: «La camera da letto» e «Vaso con girasoli» Colori scintillanti e forme tormentate: «La mietitura a La Crau» e «Notte stellata» 4 Un opera vibrante: il «Ritratto del dottor Gachet» Una visione turbata: «Campo di grano con volo di corvi» 0 Henri de Toulouse-Lautrec: il conte pittore 8 Una scena concisa: «L addestramento delle nuove arrivate da parte di Valentin le Desossé» 8 Il creatore di «affiches»: «Moulin Rouge» e «Divan Japonais» 0 Paul Cézanne: una ricerca solitaria Un quadro impressionista: «La casa dell impiccato a Auvers» L indagine sulla struttura della realtà: «Il fumatore di pipa» e «Donna con caffettiera» L interpretazione del paesaggio 4 Il Simbolismo, Pont-Aven e i Nabis Gustave Moreau Odilon Redon, Pierre Puvis de Chavannes 8 Arnold Böcklin James Ensor e Edvard Munch 0 Paul Sérusier e Maurice Denis 3 La pittura italiana 4 Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni 4 Artisti italiani a Parigi: Giuseppe de Nittis, Giovanni Boldini, Federico Zandomeneghi 4 I Macchiaioli 8 Raffaello Sernesi e Giuseppe Abbati Silvestro Lega 80 Giovanni Fattori 8 Telemaco Signorini 8 Il Divisionismo 8 Gaetano Previati 8 Giovanni Segantini 8 Giuseppe Pellizza da Volpedo 0 Le tendenze nella scultura La Francia: Pradier, Rude, Carpeaux Auguste Rodin 4 Medardo Rosso L architettura in Europa 8 L Eclettismo 8 Viollet-Le-Duc Il perfezionamento della tecnica e l uso del ferro 00 Ritratti verso la fine del secolo, p. 04 8 La città 0 DAL 00 AL 4 Dove e quando, p. 08 Introduzione, p. 0 Un nuovo materiale per una totale libertà delle forme, p. 4 Il progresso della tecnica, p. 4 Il cemento armato, p. 4 Art Nouveau: un fenomeno europeo Uno stile per la borghesia moderna La tematica naturalistica e la ricerca di ritmi musicali 8 L ornamentazione della città 0 Pittori e scultori del Modernismo Gustav Klimt Aubrey Beardsley 4 Adolfo Wildt V

3 Architettura dell Art Nouveau Victor Horta e Joseph Hoffmann Otto Wagner e Joseph Maria Olbrich Charles Rennie Mackintosh 8 Raimondo D Aronco Gino Coppedè 30 4 Antoni Gaudí: un eccezione alla regola 3 Casa Vicens, Casa Milá e Sagrada Familia 3 All origine dell architettura moderna 34 Auguste Perret e Tony Garnier 34 Adolf Loos 3 Peter Behrens 3 La situazione in America: la «Scuola di Chicago» 3 Case per abitare, p. 38 L Espressionismo 40 Il gruppo francese: i Fauves 4 Il gruppo tedesco: Germania e Austria 4 Architettura 44 Teatro e cinema 4 Protagonisti dei Fauves 4 Henri Matisse 4 André Derain e Maurice de Vlaminck 4 8 Protagonisti dell Espressionismo in Germania e Austria 0 Ernst Ludwig Kirchner 0 Oskar Kokoschka Egon Schiele 4 Il Cubismo 0 Pablo Picasso: linguaggi e pittura Dagli inizi ai periodi blu e rosa Verso il Cubismo: «Les Demoiselles d Avignon» 4 Il Cubismo 8 Il periodo classico 0 «Guernica» Dal 3 alla fine 4 Altri protagonisti del Cubismo Georges Braque Juan Gris 8 Fernand Léger L Astrattismo 80 3 Protagonisti dell Astrattismo 8 Vasilij Kandinskij 8 Franz Marc 8 Paul Klee 8 4 Le avanguardie russe 88 Protagonisti delle avanguardie russe 0 Michail Larionov e Natalja Gončarova 0 Kazimir Malevič De Stijl Protagonisti di De Stijl Piet Mondrian Theo Van Doesburg 8 Il Futurismo 300 La scultura, il teatro, la moda e l arredamento 30 Protagonisti del Futurismo 304 Umberto Boccioni 304 Giacomo Balla 30 Gino Severini 308 Luigi Russolo 30 Fortunato Depero 30 Antonio Sant Elia 3 0 La Metafisica 3 Protagonisti della Metafisica 34 Giorgio de Chirico 34 Carlo Carrà 3 Alberto Savinio 3 Giorgio Morandi 38 Dada 30 3 Protagonisti del Dada 3 Marcel Duchamp 3 Francis Picabia 34 Man Ray 3 4 Il Surrealismo 3 VI

Protagonisti del Surrealismo 330 Max Ernst 330 Joan Miró 33 René Magritte 334 Salvador Dalí 33 La «Scuola di Parigi» 33 Protagonisti della «Scuola di Parigi» 338 Marc Chagall 338 Amedeo Modigliani 340 Chaim Soutine 34 Il ritratto negli artisti della «Scuola di Parigi», p. 34 8 L arte tra le due guerre 344 In Europa 344 In Italia 34 Il Bauhaus 30 La scuola 30 Gli oggetti 3 Il teatro 34 30 L architettura dagli anni Venti 3 Walter Gropius 3 Mies van der Rohe 3 Alvar Aalto 38 Giuseppe Terragni 30 Marcello Piacentini 3 3 Frank Lloyd Wright: l architettura organica 3 Gli inizi: le case della prateria 3 Casa Kaufmann: una casa sulla cascata 34 Il Guggenheim di New York: un museo simbolico 3 3 Le Corbusier: l architettura razionale 38 Villa Savoye: i cinque punti per una nuova architettura 38 Il Modulor: l uomo misura di tutte le cose 30 Notre-Dame a Ronchamp: un luogo per la meditazione 3 33 La città 34 00-4 34 DAL 4 A OGGI Dove e quando, p. 3 Introduzione, p. 38 Verso nuove forme e materiali, p. 38 La crisi del Movimento Moderno, p. 38 La High Tech, p. 38 Il Beaubourg, p. 38 L Informale 384 In America e in Europa 384 Protagonisti dell Informale 388 Pollock, Rothko, Hartung, Dubuffet 388 Burri e Vedova 30 3 Il Gruppo Cobra 3 Gesto, segno e materia, p. 34 4 Artisti europei oltre le tendenze 3 Francis Bacon 38 Graham Sutherland 400 Alberto Giacometti 40 Henry Moore: le forme originarie della natura 40 Gli inizi, dalla cultura primitiva alle forme naturali 40 La via verso l astrazione 404 Il secondo dopoguerra 40 Dagli anni Sessanta alle ultime opere 40 Pittori e scultori italiani tra astrazione e figurazione 408 Renato Guttuso 40 Lucio Fontana 4 L architettura degli anni Sessanta 4 Kenzo Tange 4 Pier Luigi Nervi 44 Giovanni Michelucci 4 8 La Pop Art 4 Protagonisti della Pop Art 40 Rauschenberg, Johns, Oldenburg 40 Andy Warhol 4 Roy Lichtenstein 44 0 Optical Art e Arte Cinetica 4 VII

Minimal Art e Arte povera 48 Arte Concettuale 430 3 Land Art 43 4 Body Art 433 Iperrealismo 434 Transavanguardia, Neoespressionismo, Citazionismo 43 Arte e Computer 43 8 Graffiti Art 43 Maestri dell architettura contemporanea 438 Renzo Piano 438 Richard Meier 44 Norman Foster 44 Ieoh Ming Pei 44 Aldo Rossi 4 Mario Botta 4 Zaha Hadid 44 Santiago Calatrava 4 0 Frank Owen Gehry: l architetto artista 48 Dall ideazione alla ristrutturazione 48 Gli interventi a Venice: forme sempre più ardite 40 I centri della cultura: i musei 4 I centri del lavoro e del divertimento 4 La città 4 Bibliografia 48 Esercizi 44 Glossario 0 Indice dei nomi e delle opere 0 VIII